Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]
Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]
Ciao ragazzi,
dopo vari tentativi (più o meno felici) di modificare il mio ampli ho deciso di seguire il consiglio che più volte robi ha dato in questo forum: se le modifiche diventano troppe meglio cambiare!
Ho così deciso di "cannibalizzare" il mio vecchio TSA15H per costruire il fender deluxe.
Mi sto documentando e sto facendo progetti a riguardo ma alcuni problemi si sono subito presentati.
1 fare un layout sensato
2 tipo di componenti (problema quasi risolto grazie al tasto cerca sul forum)
3 trasformatori: riutilizzerei i miei anche se hanno una tensione massima di 320-330V con tensione di rete a 230V
4 valvola rettificatrice: non so se il PT può sopportare una valvola in più! Altrimenti ripeterei la stessa alimentazione presente nel TSA15H da cui proviene il trasformatore
5 in linea teorica ho capito a cosa serve il bias e come funziona ma non credo di aver capito un punto dello schema.
Intanto vi allego lo schema dell'ampli originale a cui però vorrei togliere l'ingresso bright e il vibrato usando così solo due valvole per il pre!
Spero vogliate darmi una mano e in tal caso vi ringrazio in anticipo! =)
Comincio subito ad esporre le mie domande.
dopo vari tentativi (più o meno felici) di modificare il mio ampli ho deciso di seguire il consiglio che più volte robi ha dato in questo forum: se le modifiche diventano troppe meglio cambiare!
Ho così deciso di "cannibalizzare" il mio vecchio TSA15H per costruire il fender deluxe.
Mi sto documentando e sto facendo progetti a riguardo ma alcuni problemi si sono subito presentati.
1 fare un layout sensato
2 tipo di componenti (problema quasi risolto grazie al tasto cerca sul forum)
3 trasformatori: riutilizzerei i miei anche se hanno una tensione massima di 320-330V con tensione di rete a 230V
4 valvola rettificatrice: non so se il PT può sopportare una valvola in più! Altrimenti ripeterei la stessa alimentazione presente nel TSA15H da cui proviene il trasformatore
5 in linea teorica ho capito a cosa serve il bias e come funziona ma non credo di aver capito un punto dello schema.
Intanto vi allego lo schema dell'ampli originale a cui però vorrei togliere l'ingresso bright e il vibrato usando così solo due valvole per il pre!
Spero vogliate darmi una mano e in tal caso vi ringrazio in anticipo! =)
Comincio subito ad esporre le mie domande.
Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]
Prima di tutto.
I trasformatoti non hanno la calotta (non so se serva per schermare), avevo pensato di mettergli una fascetta di rame attorno passando fuori dagli avvolgimenti e lamierini e mandarla a massa, come consigliato in rete, e poi eventualmente comprare le calotte anche se è un po' difficile reperirle.
Inoltre sicuramente bisogna cambiarne la posizione e l'orientamento: sono messi uno accanto all'altro, con il trasformatore di uscita attaccato alle finali e non ruotato di novanta gradi!
Per i componenti ho pensato a resistenze a impasto di carbone e orange drop ed F&T per quanto riguarda gli elettrolitici, roederstain per i catodi della preamplificazione e silver mica per i valori più piccoli.
Come faccio a capire se posso inserire una valvola rettificatrice?! Credo sia una questione di amperaggio del trasformatore, giusto?!
Mi sto dando da fare sul layout, è quasi completo. Prendo spunto da altri layout visti sul forum e da quelli classici di Fender e Marshall. Lo posto appena completato e appena saprò a che tipo di alimentazione pensare!
Grazie per le risposte e scusate la lunga serie di domande!
I trasformatoti non hanno la calotta (non so se serva per schermare), avevo pensato di mettergli una fascetta di rame attorno passando fuori dagli avvolgimenti e lamierini e mandarla a massa, come consigliato in rete, e poi eventualmente comprare le calotte anche se è un po' difficile reperirle.
Inoltre sicuramente bisogna cambiarne la posizione e l'orientamento: sono messi uno accanto all'altro, con il trasformatore di uscita attaccato alle finali e non ruotato di novanta gradi!
Per i componenti ho pensato a resistenze a impasto di carbone e orange drop ed F&T per quanto riguarda gli elettrolitici, roederstain per i catodi della preamplificazione e silver mica per i valori più piccoli.
Come faccio a capire se posso inserire una valvola rettificatrice?! Credo sia una questione di amperaggio del trasformatore, giusto?!
Mi sto dando da fare sul layout, è quasi completo. Prendo spunto da altri layout visti sul forum e da quelli classici di Fender e Marshall. Lo posto appena completato e appena saprò a che tipo di alimentazione pensare!
Grazie per le risposte e scusate la lunga serie di domande!

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]
Se non disponi di un avvolgimento separato per il filamento della rettificatrice bisognerebbe dirottarsi verso una rettificatrice a 6.3v con il catodo separato dal filamento, altrimenti l'anodica andrebbe a circolare nei filamenti di tutte le altre valvole
Questa soluzione limita le possibilità e personalmente non conosco rettificatrici di questo tipo con una corrente adeguata ad un 6G3
Inoltre non credo che il tuo TA abbia abbastanza corrente per una valvola di questo tipo in più rispetto alla configurazione originale
comunque, tenendo conto del fatto che il trasfo del 6G3 dovrebbe avere 333v AC che rettificati diventano circa 466v ai quali vanno tolti circa un 20v per il drop causato dalla GZ34 e che quindi restano circa 426v di anodica
potresti rettificare i tuoi (circa) 325v con un ponte di diodi (a proposito, il tuo TA è senza CT vero?) ottenendo 455v di anodica che potresti ulteriormente abbassare con una resistenza che funzionerebbe anche da SAG resistor e quindi ti ricreerebbe l'effetto della rettifica a tubo (risparmiandoci anche)
Il fornitore meno in voga in questo momento, qui sul forum, Mr. Novarria, dovrebbe avere in catalogo anche delle calotte per trasformatori, bisogna vedere se hanno le dimensioni che ti servono
altrimenti puoi ovviare o con il sistema della fascia in rame o con un vero e proprio contenitore in ferro che racchiuda tutto il trasformatore (anche qui il nominato fornitore dovrebbe avere qualcosa in catalogo)
Se te la cavi con il bricolage, potresti costruirti uno scatolato rettangolare in lamierino di ferro per rinchiuderci i due trasformatori, mettendo tra i due un lamierino ad uso schermo, non è difficile da fare
Ciao
K
Questa soluzione limita le possibilità e personalmente non conosco rettificatrici di questo tipo con una corrente adeguata ad un 6G3
Inoltre non credo che il tuo TA abbia abbastanza corrente per una valvola di questo tipo in più rispetto alla configurazione originale
comunque, tenendo conto del fatto che il trasfo del 6G3 dovrebbe avere 333v AC che rettificati diventano circa 466v ai quali vanno tolti circa un 20v per il drop causato dalla GZ34 e che quindi restano circa 426v di anodica
potresti rettificare i tuoi (circa) 325v con un ponte di diodi (a proposito, il tuo TA è senza CT vero?) ottenendo 455v di anodica che potresti ulteriormente abbassare con una resistenza che funzionerebbe anche da SAG resistor e quindi ti ricreerebbe l'effetto della rettifica a tubo (risparmiandoci anche)
Il fornitore meno in voga in questo momento, qui sul forum, Mr. Novarria, dovrebbe avere in catalogo anche delle calotte per trasformatori, bisogna vedere se hanno le dimensioni che ti servono
altrimenti puoi ovviare o con il sistema della fascia in rame o con un vero e proprio contenitore in ferro che racchiuda tutto il trasformatore (anche qui il nominato fornitore dovrebbe avere qualcosa in catalogo)
Se te la cavi con il bricolage, potresti costruirti uno scatolato rettangolare in lamierino di ferro per rinchiuderci i due trasformatori, mettendo tra i due un lamierino ad uso schermo, non è difficile da fare
Ciao
K
Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]
Allora,
il trasformatore nell'ampli ha sempre funzionato con il ponte di diodi quindi presuppongo che non ci siano problemi nel farlo funzionare così...
avevo già sentito parlare di un resistore per l'effetto SAG, ma sinceramente non so in cosa consiste, avresti uno schema?!
Comunque il layout con il ponte di diodi l'ho completato e ora lo posto. Sono indeciso se fissare i condensatori di filtro sulla turretboart oppure separati in un vano sotto lo chassis in stile fender.
Leggevo che la fascetta di rame servirebbe per limitare il campo magnetico mentre le coperture metalliche quello elettrico quindi magari dovrei usarli entrambi!?
Allego una foto per la posizione dei trasformatori.
Grazie!!!
il trasformatore nell'ampli ha sempre funzionato con il ponte di diodi quindi presuppongo che non ci siano problemi nel farlo funzionare così...
avevo già sentito parlare di un resistore per l'effetto SAG, ma sinceramente non so in cosa consiste, avresti uno schema?!
Comunque il layout con il ponte di diodi l'ho completato e ora lo posto. Sono indeciso se fissare i condensatori di filtro sulla turretboart oppure separati in un vano sotto lo chassis in stile fender.
Leggevo che la fascetta di rame servirebbe per limitare il campo magnetico mentre le coperture metalliche quello elettrico quindi magari dovrei usarli entrambi!?
Allego una foto per la posizione dei trasformatori.
Grazie!!!
Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]
Sostanzialmente la resistenza per il sag è da posizionarsi fra diodi e primo filtro, a simulare la caduta di tensione che avresti con una valvola rettificatrice.
Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]
Credo che la posizione non sia corretta giusto?! le valvole finali sono giusto accanto al PT!
Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]
Ok! Quindi una resistenza, credo di un wattaggio piuttosto grande tra diodo e primo condensatore di filtro quello con la resistenza in parallelo! Provo a inserirla nel layout!
P.S. scusate se i miei schemi saranno disegnati a mano ma non sono bravo con i software!
P.S. scusate se i miei schemi saranno disegnati a mano ma non sono bravo con i software!

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]
Sì, la potenza la calcoli come I^2 x R e ti tieni un fattore 3 di sicurezza.
Tieni buona la corrente massima dell'anodica per calcolare I.
Esempio:
200 mA di anodica
100 Ohm di resistenza
(200 x 200) x 10^-6 x 100 = 4 W
Quindi una resistenza da 100 Ohm 10-15W
Tieni buona la corrente massima dell'anodica per calcolare I.
Esempio:
200 mA di anodica
100 Ohm di resistenza
(200 x 200) x 10^-6 x 100 = 4 W
Quindi una resistenza da 100 Ohm 10-15W
Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]
Ok, ma il valore di questa resistenza in base a cosa lo scelgo?! leggevo per esempio che sull'hot rod deluxe si usa comunemente da 150 Ohm e 25W... ma 25W mi sembrano esagerati!
Mi conviene montarla direttamente sullo chassis ?! magari aiuta a dissipare meglio il calore...
Una domanda riguardo al cablaggio... i cavi dai trasformatori vanno twistati tutti? per i cavi dove passa il segnale (intendo anche tra anodo di uno stadio e il successivo) mi conviene usare cavi schermati?!
Mi conviene montarla direttamente sullo chassis ?! magari aiuta a dissipare meglio il calore...
Una domanda riguardo al cablaggio... i cavi dai trasformatori vanno twistati tutti? per i cavi dove passa il segnale (intendo anche tra anodo di uno stadio e il successivo) mi conviene usare cavi schermati?!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]
I cavi che fuoriescono dal TA li puoi attorcigliare tutti (filamenti con filamenti - input con input - anodica con anodica)
per il discorso cavi schermati, no, non direi sia il caso di usare cavo schermato dappertutto, su V1a però è meglio che ci sia lo schermo
quindi:
Presa jack > cavo schermato > resistenza da 68k > pin n 2 di V1
il SAG resistor lo puoi anche attaccare al telaio per dissiparne meglio il calore, se puoi (ma non è che sia proprio necessario) procurati una resistenza corazzata

per il valore puoi iniziare con 150R e verificare che caduta di tensione comporta, tenendo presente la tensione che dovrebbe avere il 6G3
Per la questione trasformatori, se vuoi li puoi anche spostare, ma se nell'ampli originale non riscontravi problemi, io li lascerei dove stanno e ci metterei solo uno schermo
non raggruppare i condensatori in un box, anche se la fender faceva così in diversi amplificatori, non è che sia una buona scelta (a meno che tu non voglia replicare il disegno originale)
qui il layout originale Fender, che potresti anche copiare omettendo la parte che non ti serve
http://www.el34world.com/charts/Schemat ... XE_6G3.pdf
Dimenticavo, NON montare il death cap, non serve ed è pericoloso
K
per il discorso cavi schermati, no, non direi sia il caso di usare cavo schermato dappertutto, su V1a però è meglio che ci sia lo schermo
quindi:
Presa jack > cavo schermato > resistenza da 68k > pin n 2 di V1
il SAG resistor lo puoi anche attaccare al telaio per dissiparne meglio il calore, se puoi (ma non è che sia proprio necessario) procurati una resistenza corazzata
per il valore puoi iniziare con 150R e verificare che caduta di tensione comporta, tenendo presente la tensione che dovrebbe avere il 6G3
Per la questione trasformatori, se vuoi li puoi anche spostare, ma se nell'ampli originale non riscontravi problemi, io li lascerei dove stanno e ci metterei solo uno schermo
non raggruppare i condensatori in un box, anche se la fender faceva così in diversi amplificatori, non è che sia una buona scelta (a meno che tu non voglia replicare il disegno originale)
qui il layout originale Fender, che potresti anche copiare omettendo la parte che non ti serve
http://www.el34world.com/charts/Schemat ... XE_6G3.pdf
Dimenticavo, NON montare il death cap, non serve ed è pericoloso
K
Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]
Allora vediamo se ho capito un po' di cose.
Vi allego lo schema modificato prendendo pezzi da altri schemi e eliminando quello che non serve...lo definirei Frankenstein...
e allego anche gli schemi di alimentazione originale di quell'ampli... vorrei capire se l'alimentazione e il bias dovrei rifarli secondo i valori dello schema fender o secondo questi...
Il vecchio ampli aveva anche una alimentazione in corrente continua per i filamenti e per il ts9 integrato che potrei anche decidere di mantenere (in quanto opportunamente stravolto a mio gusto)
Per quanto riguarda i trasformatori non mi davano problemi finchè le valvole non lavoravano praticamente... avevano resistenze al catodo enormi e anodiche piuttosto basse... soprattutto il secondo stadio e la PI, ma anche l'ingresso delle finali aveva 470k al posto dei classici 220k. magari provo a schermarli e lasciarli lì e vediamo che succede.
Per i condensatori allora cercherò di disporre il primo subito dopo la rettificazione piuttosto lontano dal circuito e gli altri vicino alla sezione che devono alimentare, proprio come letto sul forum... solo pensavo, quei condensatori non dovrebbero generare un campo elettromagnetico apprezzabile?! non sarebbe meglio tenerli da parte?!
IN PIU' NON SO QUALE SIA IL DEATH CAP!!!
P.S. Le resistenze corazzate le trovo solo da 25W e 50W... a questo punto prendendo 25W dovrei già andare sul sicuro! =)
Grazie!
Vi allego lo schema modificato prendendo pezzi da altri schemi e eliminando quello che non serve...lo definirei Frankenstein...

e allego anche gli schemi di alimentazione originale di quell'ampli... vorrei capire se l'alimentazione e il bias dovrei rifarli secondo i valori dello schema fender o secondo questi...
Il vecchio ampli aveva anche una alimentazione in corrente continua per i filamenti e per il ts9 integrato che potrei anche decidere di mantenere (in quanto opportunamente stravolto a mio gusto)
Per quanto riguarda i trasformatori non mi davano problemi finchè le valvole non lavoravano praticamente... avevano resistenze al catodo enormi e anodiche piuttosto basse... soprattutto il secondo stadio e la PI, ma anche l'ingresso delle finali aveva 470k al posto dei classici 220k. magari provo a schermarli e lasciarli lì e vediamo che succede.
Per i condensatori allora cercherò di disporre il primo subito dopo la rettificazione piuttosto lontano dal circuito e gli altri vicino alla sezione che devono alimentare, proprio come letto sul forum... solo pensavo, quei condensatori non dovrebbero generare un campo elettromagnetico apprezzabile?! non sarebbe meglio tenerli da parte?!
IN PIU' NON SO QUALE SIA IL DEATH CAP!!!

P.S. Le resistenze corazzate le trovo solo da 25W e 50W... a questo punto prendendo 25W dovrei già andare sul sicuro! =)
Grazie!
Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]
Ah ok! il death cap dovrebbe essere quello sull'ingresso elettrico, che va al trasformatore. Non avevo intensione di metterlo anche se non sapevo si chiamasse così ( e il nome è suggestivo =P ), solo mi piacerebbe sapere perchè in casa fender lo misero! 

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]
Death Cap, vedi qui:
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... 409#p87409
La resistenza non è che devi prenderla obbligatoriamente corazzata, se trovi qualcosa d'altro puoi andare ugualmente sul sicuro
Ho fatto solo adesso caso che nello schema ti danno anche il corretto valore di B+ (375v), meglio, così puoi facilmente stabilire se il valore del SAG resistor è adeguato
Non ho capito dove vuoi collegare il circuitino del bias
Nel caso del 6G3 puoi anche copiarti il layout che ho postato
ciò che è da evitare è di avere lunghi collegamenti tra i condensatori ed il circuito che alimentano, in quei fili scorre la maggior parte della corrente e da lì si generano possibili disturbi
K
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... 409#p87409
La resistenza non è che devi prenderla obbligatoriamente corazzata, se trovi qualcosa d'altro puoi andare ugualmente sul sicuro
Ho fatto solo adesso caso che nello schema ti danno anche il corretto valore di B+ (375v), meglio, così puoi facilmente stabilire se il valore del SAG resistor è adeguato
Non ho capito dove vuoi collegare il circuitino del bias
Nel caso del 6G3 puoi anche copiarti il layout che ho postato
ciò che è da evitare è di avere lunghi collegamenti tra i condensatori ed il circuito che alimentano, in quei fili scorre la maggior parte della corrente e da lì si generano possibili disturbi
K
Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]
Il circuitino del bias non dovrebbe essere collegato tra le due resistenze da 220k subito prima del finale!?
ma anche disponendo quei condensatori vicino gli stadi che alimentano la corrente che passa tra condensatore e condensatore non è comunque elevata e può generare rumori?!
Adesso mi metto a fare un layout scopiazzando quello fender e togliendo le cose che non servono e aggiungendo ponte di diodi e sag resistor... Grazie mille K!
ma anche disponendo quei condensatori vicino gli stadi che alimentano la corrente che passa tra condensatore e condensatore non è comunque elevata e può generare rumori?!
Adesso mi metto a fare un layout scopiazzando quello fender e togliendo le cose che non servono e aggiungendo ponte di diodi e sag resistor... Grazie mille K!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9783
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]
All'epoca quasi tutti i costruttori montavano quel condensatore
A voler essere proprio pignoli una via per poterlo montare anche adesso ci sarebbe
(ma NON ne vale la pena)
Si tratterebbe di montare un condensatore di classe x2 , i condensatori x2 sono progettati in modo che se si rompono non vanno in corto, restano invece aperti, come se si trattasse di un fusibile bruciato
qui un po' di notizie se vuoi documentarti
http://my.execpc.com/~endlr/line-filter.html
K
A voler essere proprio pignoli una via per poterlo montare anche adesso ci sarebbe
(ma NON ne vale la pena)
Si tratterebbe di montare un condensatore di classe x2 , i condensatori x2 sono progettati in modo che se si rompono non vanno in corto, restano invece aperti, come se si trattasse di un fusibile bruciato
qui un po' di notizie se vuoi documentarti
http://my.execpc.com/~endlr/line-filter.html
K