Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 13/12/2012, 18:07

OK... credo di aver capito come funzionano!
Ma se non è così influente meglio lasciar perdere... anche perchè mi pare che sui nuovi ampli non sia presente questo condensatore...

Per la resistenza di SAG ho letto che ha una risposta diversa rispetto a una valvola, poichè lineare... non si potrebbe utilizzare un componente che cambi la propria resistenza in base alla corrente che gli passa all'interno, tipo un termistore o qualcosa di simile?! (non sono un tecnico quindi scusa se scrivo qualche fesseria)

Una domanda... ma ho capito male io o sullo schema del deluxe sono montati condensatori di filtro da 16 e 8uF?!
Per questa funzione sono abituato a vedere condensatori molto più grandi! Sarà il caso di aumentarli?! pena ripple residuo?! In più dai calcoli fatti all'inizio notavo che la tensione dopo il ponte di diodi ( e senza la resistenza di SAG ) è di 452V (320V del PT moltiplicati per 1.4142)... sarebbe bene usare condensatori da 500V piuttosto che da 450V o questi ultimi sono sufficienti?

per i diodi del ponte vanno bene gli 1N4007?

Cmq grazie veramente K!!! Probabilmente avrei abbandonato il progetto senza di te e senza questo forum! GRAZIE!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 13/12/2012, 20:20

Nei vecchi ampli, quelli definiti "vintage" stando il fatto che i condensatori elettrolitici erano (all'epoca) molto costosi, troverai sempre dei condensatori di "piccolo taglio"

Molti li cambiano e la qualità del suono ne guadagna, solo che non hai più esattamente lo stesso suono (cosa tra l'altro difficile, visto che i trasformatori che si usano di solito non è che siano esatti cloni di quelli originali)

Se sei dell'idea di aumentarli, aumentali pure, per la tensione abbonda, più possono sopportare meglio è, 450v tra l'altro è insufficiente

Il SAG resistor si è dimostrato essere una valida alternativa alla rettifica a tubo ed i più ne sono entusiasti

Se ti leggi bene cosa fa il SAG resistor, ti rendi conto che sì, abbassa la tensione, ma siccome gli ampli PP hanno un consumo diverso in corrente se sono poco sollecitati (in inglese usano il termine idle, cioè al minimo) ed un consumo ben maggiore se sollecitati, ne deriva che l'aumento di corrente provoca una maggior caduta di tensione (legge di ohm)

Immagine

Volendo, per lo stesso effetto, potresti anche mettere un paio di resistenze in serie alle griglie (pin n. 4) delle finali ed in parallelo a queste resistenze uno switch che se azionato le bypassa, è una soluzione adottata dalla Mesa Boogie sul Lonestar (in quel caso loro usano due resistenze da 2k7 con un DPDT switch le cui sezioni sono una in parallelo ad una resistenza e l'altra in parallelo all'altra resistenza)

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 13/12/2012, 21:16

Ok, non avevo considerato il consumo di corrente variabile a seconda della sollecitazione! (molto utile l'immagine grazie!) =)
Per quanto riguarda l'ipotesi di mettere delle resistenze sulle griglie delle finali preferisco la resistenza di SAG che mi consente di modellare la tensione su tutto il circuito come da schema!
Allora la resistenza di SAG la calcolerò di modo da avere i 375V... quindi un abbassamento di tensione da 455V a 375V.
Scusa l'ignoranza, ma l'assorbimento di questo ampli quanto dovrebbe essere?

Per quanto riguarda i condensatori di filtro se la qualità del suono migliora perchè non aumentarli?! Non sono un purista, mi piace il bel suono! Penso di mettere il primo più grande anche 80uF o 100uF da 500V e gli altri sui 47uF sempre sui 500V... avrebbe senso?!
l'unico dubbio che mi sorge riguarda il trasformatore che deve ogni volta ricaricare questi condensatori così grandi...

Allego un primo layout (disegnato a mano :mart: ) ... spero si capisca... ho parecchi dubbi sulle masse...
manca il layout del bias e dello stabilizzatore a 12V che pensavo di fare sulla stessa millefori... (lo allego appena finito)
la corrente stabilizzata a dodici la userei per i filamenti usando solo pin 4 e 5 e per il "ts9" che faceva parte del vecchio ampli e vorrei lasciare integrato visto anche i fori e i pot sullo chassis.
Manca anche il tonestack... non so quale scegliere! me ne servirebbe uno a due pot e con abbondante midscoop attorno ai 300Hz (credo)...

Ho aggiunto una resistenza in parallelo al primo cap di filtro per permettere ai condensatori di scaricarsi a Standby chiuso... consiglio che mi era stato dato sul forum riguardo all'ampli precedente.
Allegati
Primo layout.jpg
Rosso: anodiche
Arancio: segnale
Giallo: catodo
Blu: masse (non si distingue molto dal nero)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 13/12/2012, 21:44

Non so quanto consumi il 6g3, puoi, comunque, cominciare con una resistenza più alta e poi calare fino a quando ti avvicini al valore che ti interessa

Vorresti alimentare in stabilizzata i filamenti ..... ma di tutto l'ampli o solo del pre ?

Sai che solo le 6v6 hanno bisogno di 900mA di corrente cui va sommato il consumo dei filamenti delle valvole del pre, il tuo stabilizzatore ce la fa ?

di che tensioni dispone il tuo TA ?

nello schema d'origine dell'ampli come sono alimentati i filamenti ?

Le millefori sono facili da trovare, ma se vuoi qualcosa di più "in" senza spendere molto

http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... --red.html

Per la questione inrush current potresti usare uno schema tipo questo, cambiando il mosfet (che tra l'altro aiuta a livellare la corrente senza usare condensatori troppo grossi)

Immagine

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 13/12/2012, 21:58

Si, scusa non ho specificato. Solo i filamenti del pre in continua.

Per quanto riguarda l'inrush current, considera che quel trasformatore lavorava già con 4 condensatori da 450V a 47uF...
comunque ci do subito un'occhiata.

si ho già preso una di queste per il circuito principale.. ma considerando la dimensione dei componenti dello stabilizzatore a 12 forse sarebbe più comodo.

Mi daresti una mano nel debug di questo layout?! Grazie! =)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 13/12/2012, 22:04

Per il debug del layout che hai postato (faccio riferimento al 6g3 modificato come avevi indicato in precedenza, vero ?) una mano te la do volentieri, solo che è da stamattina che faccio debug di layout (vedi il post del 5F1 modificato nella sezione modifiche)

Quindi, rimanderei a domani, anche perchè adesso non mi sento molto affidabile

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 13/12/2012, 22:10

Tranquillo tranquillo! anzi grazie! =)

un ultima cosa...
a quale circuito di bias faccio riferimento?! a quello comunemente usato in casa fender.. e inserito nello schema modificato... o a quello originale dell'ampli? il dubbio mi viene perchè non cono sco questo circuito e non vorrei che dipendesse dal trasformatore! :hummm_1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 13/12/2012, 22:52

quello dello schema Fender prende la tensione dall'avvolgimento dell'anodica (quindi probabilmente un po' bisognerebbe adattarlo), nel tuo trasformatore c'è un avvolgimento dedicato ?

Come chiesto prima, posta le caratteristiche del tuo TA

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 13/12/2012, 22:59

Eh... non le conosco! =P
Domani misuro la tensione sui cavi che prima alimentavano il bias!
O serve anche altro?!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 14/12/2012, 0:03

Visto che ci sei misura tutte le tensioni che escono

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 14/12/2012, 3:08

Ok.
Riguardavo lo schema riguardo al moltiplicatore di capacità e leggevo qualcosa in tal proposito...
controllando il datascheet l'IRF820 e considerando che dovrebbe essere inserito in un punto in cui dovrei arrivare ad avere 375V, credo che potrebbe andarci anche bene quel mosfet (500V e 2A circa)

leggevo che questo metodo è usato in impianti hi-fi per la resa e anche il risparmio sui costi (che non è mai male =P )...quindi dovrebbe essere una buona idea! tu lo consiglieresti su un ampli per chitarra (considerando che non ha nemmeno un'induttanza) ? perchè non è così diffuso questo sistema?! ragioni puramente "storiche"?

P.S.
ho scaricato eagle! vediamo se riesco a "civilizzare" i miei layout e schemi! :face_green:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 14/12/2012, 10:25

Come mosfet probabilmente questo va meglio, costa relativamente poco e sopporta 1000V 8.3A

http://docs-europe.electrocomponents.co ... db2783.pdf

li trovi da RS a € 3.79

Direi che non si usa quel tipo di circuito per ragioni di "tradizione" ma anche, come detto in precedenza, perchè molti vogliono mantenere le caratteristiche "vintage" degli ampli, a prescindere da questioni di "purismo" tecnico

Eagle è sicuramente un bel programma, gli schemi in se non vengono "bellissimi" perchè si fatica con la disposizione delle scritte relative ai componenti, ma di sicuro dà molte possibilità, visto che può fare anche lo sbroglio automatico ed il disegno della PCB

io un po' lo uso, ma di solito disegno con JSchem, un programmino multipiattaforma un po' primitivo ma molto, molto intuitivo con cui faccio sia schemi che layout
http://dhost.info/jschem/

uso un po' (molto poco) anche FidoCadJ che rispetto a Jschem è un passo avanti, ma non ho le librerie che vorrei
http://davbucci.chez-alice.fr/index.php ... o#download

altro programma che uso un po' è ExpressPCB/ExpressSCH
http://www.expresspcb.com/expresspcbhtm/Download.htm

se con Eagle ti ci trovi, fammelo sapere che ti passo qualcosa che ti può servire

Ciao

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 14/12/2012, 11:56

Ok...da quanto ho visto Eagle è abbastanza complicato invece mi trovo discretamente con JSchem...

Ho misurato le tensioni del trasformatore senza carico, perchè l'ampli è smontato!

250V sul blu (rettificati quindi siamo a 353V) devo aver preso la misurazione precedente dopo il ponte di diodi e me ne ero dimenticato :mart:
12V sul grigio (da stabilizzare per filamenti del pre)
13V sul bianco con presa centrale (usata per filamenti delle finali)
32V per il bias

Mi rendo conto del motivo per cui quell'ampli costasse così poco! :pasc:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 14/12/2012, 12:54

Sto per cominciare a dare un'occhiata al layout che hai disegnato

e devo già tirarti le orecchie :mang:

non hai scritto neanche un valore dei componenti :seetest:

:alt1: :alt1: :alt1:

Provvedi SUBITO ! :face_green:

Naturalmente vado avanti ugualmente, ma come fai a capirti se non ci metti i valori ? ;)

Ciao

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 14/12/2012, 13:07

Provvedo subito. :face_green: :mart:

Sto cercando di capire come potrebbe suonare l'ampli con un moltiplicatore di capacità... sui tuoi ampli lo hai inserito?! :ok_1:

Ripeto, considerando che il PT già sopportava 4 condensatori da 47uF... Vorrei provare a mettere solo il primo più grande per far arrivare già alle valvole poco ripple e magari l'utimo potrei metterlo più piccolino considerando che la corrente sarebbe già sufficientemente livellata prima...
Non avendo esperienza a riguardo "copierò" quello che fa chi è più esperto di me! :ok_1:

Hai letto i voltaggi del PT?! sono un po' bassini vero?!

Rispondi