Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Mesa Mark IV equalizer

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9782
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Kagliostro » 08/09/2012, 19:43

Per me va benissimo con gli slide pot non on board (metti che non si abbiano gli slide si usano dei pot normali - anche se non è proprio la stessa cosa)

comunque se tu volessi montarli on board ti basterebbe fare in modo da montarli sul retro della PCB (lato opposto al lato componenti) in questo modo gli slide ed i componenti potrebbero occupare lo stesso spazio solo su "layer" diversi, come se i componenti stessero sotto agli slide, quindi PCB di dimensioni contenute

ripeto è solo un'idea per chi li volesse on board, personalmente mi piace anche la tua soluzione con gli slide non on board

K

Avatar utente
Vallo
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 1
Iscritto il: 22/12/2012, 11:27

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da Vallo » 22/12/2012, 11:46

Salve a tutti!
Sono un nuovo iscritto, e colgo l'occasione per presentarmi.
Finalmente qualcuno che sia riuscito in quello che da tanto tempo sto cercando di fare io! :D Ho sempre cercato di costruirmi un equalizzatore basato sulle frequenze del Mesa Mark series, ma sempre in vano... Visto che siete praticamente riusciti a clonarlo mi chiedevo se (dietro compenso) me ne potreste fare una copia per me, così da poterlo utilizzare con la mia amplificazione.
Spero non vi sia di troppo disturbo.
Grazie anticipatamente
:numb1:

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Mesa Mark IV equalizer

Messaggio da MapleMarco » 21/06/2014, 12:23

Hades ha scritto:Intendo dire che se utilizzi la soluzione a gyrator, non puoi staccare la massa ai filtri come faresti con le induttanze
data la data del topic non so se può essere utile :hummm_1: in ogni caso:

con un relay DPDT, collegando CUT e BOOST al posto che agli slider da 50K ad una resistenza da 10K (che simula a tutti gli effetti i 5 pot in parallelo con i filtri staccati dalla massa) si riesce a simulare alla perfezione senza botti il sistema di esclusione dell'EQ.

l'alternativa è bypassarlo fisicamente tutto, altrettanto silenziosa, ma cambia il timbro (si è un eq trasparente...ma non troppo! soprattutto sotto i 100Hz :mang: ), le impedenze in uscita e il volume...quindi non è una soluzione praticabile a meno di non inserire per lo meno un Level all'intero eq.

entrambe le ipotesi le ho testate quindi mi sento di consigliare la prima!
CHE DIO B'ASSISTA!

Rispondi