Costruzione non in kit di un Fender 5e3
Costruzione non in kit di un Fender 5e3
Buonasera a tutti e auguri per il nuovo anno....sono BurnCH31 e ho la forte passione per la chitarra elettrica e l'elttronica, questo incrocio ha fatto si che nascesse in me la voglia di costruirmi da zero un amplificatore Fender 57' tweed deluxe 5e3...
Il mondo del "valvolare" l'ho appena scoperto e racimolando un po di layout e schemi del mio frankestein, ci sono alcune cose non chiarissime....ho dei layout originali fender, dei layout della CERIATONE e dei layout della Weber, quale è più consigliabile utilizzare ? ho anche una scheda con l'elenco di tutti i componenti necessari...saluti BurnCH31
Il mondo del "valvolare" l'ho appena scoperto e racimolando un po di layout e schemi del mio frankestein, ci sono alcune cose non chiarissime....ho dei layout originali fender, dei layout della CERIATONE e dei layout della Weber, quale è più consigliabile utilizzare ? ho anche una scheda con l'elenco di tutti i componenti necessari...saluti BurnCH31
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Costruzione non in kit di un Fender 5e3
Per una domanda del genere, è meglio allegare i file cui ti riferisci, così chi volesse cercare di darti una mano non è costretto a cercare nel web ed ha sottomano quello che serve
K
K
Re: Costruzione non in kit di un Fender 5e3
Chiedo perdono, allego subito i file ! il primo è della ceriatone, il secondo è il layout base e l 'ultimo è di un kit della weber...quello originale della fender è molto diverso e più aggiornato e quindi l'ho scartatokagliostro ha scritto:Per una domanda del genere, è meglio allegare i file cui ti riferisci, così chi volesse cercare di darti una mano non è costretto a cercare nel web ed ha sottomano quello che serve
K



- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Costruzione non in kit di un Fender 5e3
Ma tu ci hai trovato qualche differenza che chiedi quale sia migliore ?
A me sembrano tutti e tre la stessa cosa, se ci vedi delle differenze riporta quali sono
----
se ti serve:
board per il montaggio = € 9.95
http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... r-5E3.html
chassis da forare = € 39.00
http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... neric.html
oppure
chassis specifico per 5e3 già forato = € 55.00
http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... e-5E3.html
Ciao
K
p.s.: In effetti nel Ceriatone ci sono un paio di elettrolitici da 22uf invece che da 25uf come nel Fender e nel Weber, ma è una differenza solo di capacità e la dispozizione dei componenti è pressochè la stessa (a meno che oggi non sia proprio fuori fase)
A me sembrano tutti e tre la stessa cosa, se ci vedi delle differenze riporta quali sono
----
se ti serve:
board per il montaggio = € 9.95
http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... r-5E3.html
chassis da forare = € 39.00
http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... neric.html
oppure
chassis specifico per 5e3 già forato = € 55.00
http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... e-5E3.html
Ciao
K
p.s.: In effetti nel Ceriatone ci sono un paio di elettrolitici da 22uf invece che da 25uf come nel Fender e nel Weber, ma è una differenza solo di capacità e la dispozizione dei componenti è pressochè la stessa (a meno che oggi non sia proprio fuori fase)
A proposito, un consiglio, per i trasformatori prendili dove vuoi, ma se puoi prendili di marca, non dico Mercury Magnetics, ma almeno Hammond o simili, eviterei quelli di quel fornitore/costruttore italiano di cui molti ultimamente si stanno lamentando
Re: Costruzione non in kit di un Fender 5e3
Grazie per i consigli, ho notato che i trasformatori costano un botto ! non si possono recuperare da qualche altra parte ? e poi non ho capito bene l'utilizzo del trasformatore di uscita !




Re: Costruzione non in kit di un Fender 5e3
e poi non so che tipo di trasformatori di uscita e alimentazione sono richiesti....pardon ma non sono un genio !BurnCH31 ha scritto:Grazie per i consigli, ho notato che i trasformatori costano un botto ! non si possono recuperare da qualche altra parte ? e poi non ho capito bene l'utilizzo del trasformatore di uscita !![]()
![]()
Re: Costruzione non in kit di un Fender 5e3
Ciao Burn
in un ampli valvolare, il trasformatore di uscita adatta l'impedenza che vuole "vedere" una valvola, qualche Kohm, con quella del cono 4ohm oppure 8 o 16. Quindi non puoi farne a meno. Da tubetown trovi tutto oppure potresti mandare una mail a inmadout per vedere se te li fa apposta.
Saluti
Raffaele
in un ampli valvolare, il trasformatore di uscita adatta l'impedenza che vuole "vedere" una valvola, qualche Kohm, con quella del cono 4ohm oppure 8 o 16. Quindi non puoi farne a meno. Da tubetown trovi tutto oppure potresti mandare una mail a inmadout per vedere se te li fa apposta.
Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....
Re: Costruzione non in kit di un Fender 5e3
raf71 ha scritto:Ciao Burn
in un ampli valvolare, il trasformatore di uscita adatta l'impedenza che vuole "vedere" una valvola, qualche Kohm, con quella del cono 4ohm oppure 8 o 16. Quindi non puoi farne a meno. Da tubetown trovi tutto oppure potresti mandare una mail a inmadout per vedere se te li fa apposta.
Saluti
Raffaele
Grazie mille raffaele per la risposta, ho capito tutto, il trasformatore di uscita probabilmente sarà quello della Hammond cioè il 1750E con 8,000 C.T. ohms nel primario e 8 ohms nel secondario...mentre come trasformatore di alimentazione prenderò o quello da novarria anche perchè come prezzo non è esagerato oppure sarò costretto a prenderne uno della Hammond, ma la hammond ne fa solo da 240V e da 120V...Dato che la corrente a casa è da 220 V che fare ? va bene lo stesso ?
Dimenticavo, quando andrò ad acquistare lo speaker, che speaker dovrò prendere ? Un 1x12 da 30w 8 ohm ? o è indifferente ?
Re: Costruzione non in kit di un Fender 5e3
240V vanno bene.
Io prederei hammond anche per il PT(power transformer). Ti dico questo perchè il mio 5f2 con trafo novarria dopo 6 mesi ha smesso di suonare per colpa del PT. Dalle mie parti si dice il risparmio non è mai guadagno.
PS usa la funzione cerca cercando "novarria"
Io prederei hammond anche per il PT(power transformer). Ti dico questo perchè il mio 5f2 con trafo novarria dopo 6 mesi ha smesso di suonare per colpa del PT. Dalle mie parti si dice il risparmio non è mai guadagno.
PS usa la funzione cerca cercando "novarria"
Napoletani si nasce.....
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9731
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Costruzione non in kit di un Fender 5e3
Non vorrei sbagliare ma mi pare che il 5e3 monti un TU da 6.6k non da 8k di primario
K
Per la ricerca consigliata da Raf se non ti dovesse bastare la "documentazione" che trovi usando cerca qui sul forum, ricordo benissimo di aver letto di cose analoghe (e riferite sempre allo stesso fornitore/produttore) anche in altri forum, ne deduco che non si tratti di casi sporadici dovuti alla sfortuna cronica che si accanisce sui membri di DIY Italia
K
Per la ricerca consigliata da Raf se non ti dovesse bastare la "documentazione" che trovi usando cerca qui sul forum, ricordo benissimo di aver letto di cose analoghe (e riferite sempre allo stesso fornitore/produttore) anche in altri forum, ne deduco che non si tratti di casi sporadici dovuti alla sfortuna cronica che si accanisce sui membri di DIY Italia

Re: Costruzione non in kit di un Fender 5e3
Grazie mille a tutti ora ho le idee mooolto più chiare ! Come speakers un 1x12" 30 w o 1x12" 25 w ? non penso cambi molto !
Re: Costruzione non in kit di un Fender 5e3
Ciao, mi sono appena iscritto, qualcuno può aiutarmi capire quale materiale serve e quanto potrebbe costare alla fine questo ampli Fender 5e3?
Vorrei costruirne uno per mio figlio e regalarlo.
Grazie
Vorrei costruirne uno per mio figlio e regalarlo.
Grazie