marshall jcm 800 2204 50 w
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9730
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: marshall jcm 800 2204 50 w
Posta uno schema o un link ad uno schema
chiunque volesse aiutarti ne sarebbe facilitato
K
chiunque volesse aiutarti ne sarebbe facilitato
K
Re: marshall jcm 800 2204 50 w
insomma il mio problema è per mettere il send retun...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9730
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: marshall jcm 800 2204 50 w
Calma, vuoi mettere un MV o un Send Return passivo ?
k
k
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9730
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: marshall jcm 800 2204 50 w
Potresti anche metterlo, ma non è che sia obbligatorio
il segnale che va al send ha già di suo un pot per la regolazione
K
il segnale che va al send ha già di suo un pot per la regolazione
K
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: marshall jcm 800 2204 50 w
Alberto ma perche vuoi trasformare il jcm800 o jmp 2204 in una plexi 1987?Te lo chiedo perche li ho suonati tutti e 2 e alla fine sono molto simili come suono solo che il 2204 è molto piu versatile perche grazie al master volume puoi ottenere una bella distorsione anche a volumi ridottissimi, cosa che non puoi fare con la plexi che per distorcere deve avere un volume esagerato per saturare le valvole del finale, quindi se vuoi sfruttare bene una plexi devi avere per forza un buon attenuatore, e un buon attenuatore significa spenderci altri 700€... appunto io mi sono fatto un jmp 2204, pensaci ; ). Per il send return sono interessatissimo, ne vorrei fare anche io uno per il mio ma non so che modello scegliere ancora e dove collegarlo, ne vorrei fare uno che non mi alteri il suono.
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: marshall jcm 800 2204 50 w
Gia che mi trovo qui ho un po di domandine : allora sul mio jcm800 ho una induttanza di filtro da 10H ho letto che è un po alto come valore perche quella originale marshall era di 3h, questo cosa comporta al circuito? e in termini di suono? seconda domanda per roby, una volta mi avevi detto di sostituire le resistenze degli stati di guadagno mettendo le equivalenti ma con wattaggio maggiore perche avrebbero suonato meglio, quindi quali sono gli stati di guadagno?me lo sono scordato....
terza domanda: i valori che avevo trovato prima di montare le valvole erano questi
v1: 413 0 0 3.2AC 3.2AC 412 0 0 3.2AC
v2: 420 0 0 3.2AC 3.2AC 461 420 0 3.2AC
v3: 429 0 0 3.3AC 3.3AC 423 0 0 3.2AC
v4: 0 3.2AC 471 469 -34 466 3.2AC 0
v5: 0 3.2AC 463 461 -33 465 3.2AC 0 perche tra v4 e v5 ci sarà tutta questa differenza?
quarta domanda ho letto in giro che anche se il jmp 2204 e il jcm 800 2204 recenti sono in pratica uguali a livello circuitale suonano differenti, il jmp 2204 piu mordido e simile alle plexi. Sicuramente le nostre autocostruzioni visto che adottano componenti piu vintage rispetto agli odierni componenti suoneranno piu morbidi, ma se volessi avvicinarmi ancor di piu al suono del jmp degli ultimi anni 70 in pratica prima che venisse chiamato jcm quali sarebbero i componenti da sostituire?
terza domanda: i valori che avevo trovato prima di montare le valvole erano questi
v1: 413 0 0 3.2AC 3.2AC 412 0 0 3.2AC
v2: 420 0 0 3.2AC 3.2AC 461 420 0 3.2AC
v3: 429 0 0 3.3AC 3.3AC 423 0 0 3.2AC
v4: 0 3.2AC 471 469 -34 466 3.2AC 0
v5: 0 3.2AC 463 461 -33 465 3.2AC 0 perche tra v4 e v5 ci sarà tutta questa differenza?
quarta domanda ho letto in giro che anche se il jmp 2204 e il jcm 800 2204 recenti sono in pratica uguali a livello circuitale suonano differenti, il jmp 2204 piu mordido e simile alle plexi. Sicuramente le nostre autocostruzioni visto che adottano componenti piu vintage rispetto agli odierni componenti suoneranno piu morbidi, ma se volessi avvicinarmi ancor di piu al suono del jmp degli ultimi anni 70 in pratica prima che venisse chiamato jcm quali sarebbero i componenti da sostituire?
Re: marshall jcm 800 2204 50 w
Ciao stefano... hai ragione su questa jmp 2204 solo che non riesco a trovare uno schema e tantomeno un layout.. (mi linki?) comunque la leggera differenze in v4 e v5 per me non è nulla di cui preoccuparsi! il send return (quello che ti linkato io) non ti altera il suono quando non lo usi (vedi dpdt)
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: marshall jcm 800 2204 50 w
Albè ma guarda che quello che hai tu cioè il jcm800 2204 è la stessa cosa del jmp 2204 cioè il jmp 2204 e il jcm 800 2204 sono lo stesso amplificatore, ma dopo il 1980 gli hanno cambiato nome in jcm800 quindi non ti serve nessun layout o schema perche gia ce l'hai cmq mi sembra che tu hai seguito quello di dreamtone giusto? io invece ho seguito quello di ceriatone e il layout è questo qui se ti va di fare un confronto con in tuo.http://www.ceriatone.com/images/layoutP ... iatone.jpg
per il send return ok dici che quando non lo uso non mi modifica il suono, ma quando è in uso? cioè la pasta sonora sarà sempre di un valvolare o diventa fredda come un transistor?
per il send return ok dici che quando non lo uso non mi modifica il suono, ma quando è in uso? cioè la pasta sonora sarà sempre di un valvolare o diventa fredda come un transistor?
Re: marshall jcm 800 2204 50 w
Ne ho provato uno su un amplificatore "archimede" e devo dire che il suono non l'ho trovato così influenzato... 

Re: marshall jcm 800 2204 50 w
Valori di induttanza piu' alti in termini sonori comportano una risposta piu' dura da parte dell'amplificatore. In pratica avrai la sensazione di un suono piu' controllato e leggermente meno presente e dinamico.stefano915 ha scritto:Gia che mi trovo qui ho un po di domandine : allora sul mio jcm800 ho una induttanza di filtro da 10H ho letto che è un po alto come valore perche quella originale marshall era di 3h, questo cosa comporta al circuito? e in termini di suono?
Effettivamente su un JCM800 10H mi sembra un valore alto, ma se ti piace tanto vale tenerlo!

Fa lo stesso se ti rispondo io?stefano915 ha scritto:seconda domanda per roby, una volta mi avevi detto di sostituire le resistenze degli stati di guadagno mettendo le equivalenti ma con wattaggio maggiore perche avrebbero suonato meglio, quindi quali sono gli stati di guadagno?me lo sono scordato...

Gli STADI di guadagno sono quelle porzioni di circuito costituite dai triodi che servono appunto ad aumentare il guadagno (detto anche gain), e nel tuo caso sono tutti i triodi presenti prima della valvola invertitrice di fase (che sarebbe la valvola appena prima delle finali).
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- stefano915
- Diyer Esperto
- Messaggi: 389
- Iscritto il: 20/06/2012, 21:50
- Località: Roma
Re: marshall jcm 800 2204 50 w
a ok grazie Alberto allora lo prendo in considerazione: )
Hades ahuahuauu grazie mille!! Per l'induttanza se la trovo a poco me la prendo e la sostituisco,cosi la confronto, in realtà non suona affatto male la mia, gia mi piace cosi, però non so come suonerebbe con una di valore piu adeguato, in termini di suono quella che ho ora rispetto a quella originale potrebbe darmi un suono piu spinto?
Non so se mi sono spiegato vi faccio un esempio, Angus Young degli acdc usa alcuni modelli di marshall tra cui il jcm2204, ma oltre a questa testata usa un booster lo schaffer vega diversity system che non colora il suono ma esalta come dire la croccantezza del marshall e crea un ambiente 3d, ora io vorrei raggiungere quello stesso e identico sound e gia cosi ne sono abbastanza soddisfatto anche se non uso nessun booster. potrebbe darsi che la mia induttanza si comporti come questo booster? non vorrei che montando un'induttanza originale il suono si allontani dal tono che cerco. che ne pensate?
Hades ahuahuauu grazie mille!! Per l'induttanza se la trovo a poco me la prendo e la sostituisco,cosi la confronto, in realtà non suona affatto male la mia, gia mi piace cosi, però non so come suonerebbe con una di valore piu adeguato, in termini di suono quella che ho ora rispetto a quella originale potrebbe darmi un suono piu spinto?
Non so se mi sono spiegato vi faccio un esempio, Angus Young degli acdc usa alcuni modelli di marshall tra cui il jcm2204, ma oltre a questa testata usa un booster lo schaffer vega diversity system che non colora il suono ma esalta come dire la croccantezza del marshall e crea un ambiente 3d, ora io vorrei raggiungere quello stesso e identico sound e gia cosi ne sono abbastanza soddisfatto anche se non uso nessun booster. potrebbe darsi che la mia induttanza si comporti come questo booster? non vorrei che montando un'induttanza originale il suono si allontani dal tono che cerco. che ne pensate?
Re: marshall jcm 800 2204 50 w
Ciao a tutti! io ho comprato questo tipo di cavi http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... -blue.html vanno bene per tutto il circuito? (a parte dove metto i cavi schermati) 

- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: marshall jcm 800 2204 50 w
Stefano, da quello che ho capito io curiosando qua e la l'induttanza da 3 H ti darà un sound più secco e vivo, mentre quella da 10 più statico e "smooth". Resta il fatto che non è un componente che va ad incidere direttamente sul segnale, come un condensatore di tono, ma incide su come il ta eroga corrente alle valvole, e quindi agisce modificando la risposta delle stesse. Questo sempre secondo quello che ho capito, se dico scemenze vi prego, correggetemi!
Non ti so dire però effettivamente in che percentuale incida. La stessa domanda me la sono posta tempo fa, quando ho cominciato la costruzione della mia testata, visto che sia Novarria che Inmadout (dove poi mi sono servito) consigliano e propongono nei loro kit la 10H, ma lo schema è chiaro...sono giunto alla conclusione che valeva la pena prenderle tutt'e due... ho previsto uno switch che mi permette di passare dall'una all'altra in un attimo, così da testarle bene e capire definitivamente questa cosa!
@Alberto, io in genere uso i cavi solid core da 0.8, li trovo più comodi perchè gli puoi far fare il giro che vuoi piegandoli e stanno fermi. Con un paio di fascette hai il tuo cablaggio bello ordinato!
Non ti so dire però effettivamente in che percentuale incida. La stessa domanda me la sono posta tempo fa, quando ho cominciato la costruzione della mia testata, visto che sia Novarria che Inmadout (dove poi mi sono servito) consigliano e propongono nei loro kit la 10H, ma lo schema è chiaro...sono giunto alla conclusione che valeva la pena prenderle tutt'e due... ho previsto uno switch che mi permette di passare dall'una all'altra in un attimo, così da testarle bene e capire definitivamente questa cosa!
@Alberto, io in genere uso i cavi solid core da 0.8, li trovo più comodi perchè gli puoi far fare il giro che vuoi piegandoli e stanno fermi. Con un paio di fascette hai il tuo cablaggio bello ordinato!