Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Costruire testata partendo da zero

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Docrates
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 10
Iscritto il: 02/02/2013, 20:42

Costruire testata partendo da zero

Messaggio da Docrates » 02/02/2013, 21:23

Ciao a tutti,mi chiamo Davide e da buon(si fa per dire) strimpellatore di chitarra ultimamente è cresciuta la voglia di auto-costruire un mio ampli valvolare...
cercando in rete non potevo non finire qui, quindi dopo aver dato un primo (superficiale,lo ammetto)sguardo al forum, non vi chiedo la "pappa pronta",ma
se possibile di indicarmi la strada giusta da seguire...non voglio ridurmi a:trova lo schema,segui passo passo i collegamenti,accendi e suona";
mi interessa arrivarci per gradi,ma consapevole di cosa andrò a costruire e di come lo andrò a realizzare...
Ho visto la sezione tutorial, ed essendo 1pò asciutto da questo punto di vista(so distinguere un condensatore da una resistenza,ma le mie conoscenze sono meno che scolastiche), vi chiedo di indicarmi:
-quali tutorial e in che ordine seguire;
-da quale ampli partire considerando che sfrutterei una cassa con 2 coni Vintage30(avevo visto 18watt.com, ma non so se questo può andar bene);
-consigli sulla componentistica(so che si ci arriverà più avanti, ma ad esempio ho letto 1pò di post che rimandano a siti del tipo banzaimusic.com oppure tube-town.net, e già solo il fatto di capire quale chassis utilizzare mi ha mandato nel pallone).

Grazie per il vostro supporto! ;)

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: Costruire testata partendo da zero

Messaggio da hey jude » 02/02/2013, 21:58

ciao e benvenuto


io ti consiglio prima di fare qualche pedalozzo in modo tale che cominci a capire qualcosa in ambito di componentistica,riesci capire come creare, montare e collaudare un qualcosa creato da te.

per fare un ampli valvolare di pochi watt non ci vuole una laurea in diyologia-ingegneria elettronica, :face_green: ma bisogna assolutamente sapere tutte quelle accortezze e conoscenze base per fare un lavoro pulito e senza troppe rogne.fatti
un giro sul forum. io l'anno scorso (ed anche quest'anno :face_green: ) ho fatto una capoccia cosi grossa agli utenti del forum con il mio fender champ ed alla fine sono riuscito a finirlo. adesso per capire qualcosa in più e sperimentare delle cose che per me sono nuove, ne sto facendo un'altro solo che sto avendo problemi grazie a dei trasformatori del c.... :face_green:

fatti un giro sul forum, cerca, cerca e ricerca, scaricati pdf di libri, ascolta demo di ampli su youtube, e cerca l'ampli che tende ai tuoi gusti sonori. intanto scaricati questi :ciao:
http://www.audiovalvole.it/versione_sta ... lvole.html
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=39&t=8571

Docrates
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 10
Iscritto il: 02/02/2013, 20:42

Re: Costruire testata partendo da zero

Messaggio da Docrates » 02/02/2013, 22:07

Ciao ,è stata proprio la tua discussione su quell'ampli che mi ha convinto a "provarci"...per il pedalino non saprei,nel senso che avendo un budget limitato preferirei investire sull'ampli piuttosto che sui pedalini che già utilizzo sempre meno(praticamente ho solo un wah,negli anni ho usato varie pedaliere ma ormai tendo a un certo sound e non mi interessano i 10 milioni di effetti che puoi avere dalle pedalboards o dagli stomp)...
Mi manca 1pò la parte tecnica relativa all'elettronica,ma non sono proprio a zero sul "fai-da-te", so usare un trapano,col tester ci lavoro quasi ogni giorno e fare qualche saldatura non è un problema...preferirei spendere anche 1-2 mesi in più e realizzare la testata,piuttosto che andar sui pedalini(che oltretutto lavorando con tensioni in continua non mi daranno quell'esperienza che prendi lavorando con trasformatori e valvole,almeno credo)...
Cmq grazie del consiglio,quel libro l'ho già scaricato,prima possibile mi metto sotto! :)

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Costruire testata partendo da zero

Messaggio da mastrococco » 03/02/2013, 2:20

Ciao Docrates, costruire un ampli valvolare non è niente di impossibile, sicuramente molti schemi sono parecchio meno comlpicati di certi pedalini.
La cosa su cui non si può sherzare è la consapevolezza di cosa si va a fare: dentro i nostri affascinanti ampli girano correnti mortali, nè basta spegnerli per stare al sicuro perchè (dipende dal circuito) restano carichi i condensatori e rischi lo stesso una bella scossa. Questo non per fare terrorismo ma per far riflettere senza farsi prendere dalla smania ed agire consapevolmente.
Ottimo quindi il tuo proposito di voler studiare e capire il funzionamento, il libro di audiovalvole è un ottimo testo a questo riguardo, ti consiglio caldamente di darci una lunga occhiata. Scoprirai che ad esempio anche gli ampli valvolari lavorano in continua, essendo il primo stadio che incontra la corrente appena uscita dal TA una bella rettifica, e che l'alternata, presente in genere nel circuito dei filamenti, è talvolta fonte di problemi (es rumori).
Quale ampli? Visto che hai gia un tuo suono dovrai dirci tu cosa ti piace...ti consiglio comunque di non superare i 15/20W, potenza che ti permette un utilizzo casalingo\sala prove e anche concerti in locali chiusi. Come prima realizzazione si può pensare ad un kit, magari fornito di istruzioni, ti saranno molto di aiuto. Puoi considerare i kit Madamp venduti su Musikding.
Docrates ha scritto:non voglio ridurmi a:trova lo schema,segui passo passo i collegamenti,accendi e suona
In genere è: trovo lo schema, seguo i collegamenti, accendo e non suona, per punizione faccio debug almeno una settimana! :ok_1:

Docrates
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 10
Iscritto il: 02/02/2013, 20:42

Re: Costruire testata partendo da zero

Messaggio da Docrates » 03/02/2013, 11:21

mastrococco ha scritto: Quale ampli? Visto che hai gia un tuo suono dovrai dirci tu cosa ti piace...ti consiglio comunque di non superare i 15/20W, potenza che ti permette un utilizzo casalingo\sala prove e anche concerti in locali chiusi. Come prima realizzazione si può pensare ad un kit, magari fornito di istruzioni, ti saranno molto di aiuto. Puoi considerare i kit Madamp venduti su Musikding.
Grazie Mastrococco, d'accordissimo sui watt, come vedi infatti avevo pensato al progetto 18watt.com...i kit Madamp li avevo letti da qualche parte qualche mesetto fa, ma poi avevo lasciato perdere...riguardo al sound, sono molto per le distorsioni americane, suono rock/hard-rock,quindi mi piace un sound bello pieno, non troppo tagliente...dei vari kit madamp quale mi consiglieresti?e poi,rapporto qualità prezzo rispetto ad un ampli realizzato comprando singolarmente i componenti?voglio dire,i madamp sono validi o sono ottimi come didattica?come li reputeresti?
Tieni presente che l'idea che avevo era realizzare una testata replica di qualche Marshall(o altro,a seconda del progetto scelto), scegliere i legni, il tolex e gli accessori tutto secondo i miei gusti...
Scusa per le 1000 domande e grazie per la pazienza! :)
mastrococco ha scritto:In genere è: trovo lo schema, seguo i collegamenti, accendo e non suona, per punizione faccio debug almeno una settimana! :ok_1:
Ehehehheheh,speriamo di no dai! ;)

Avatar utente
delga
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 526
Iscritto il: 07/02/2012, 23:37
Località: prov. di Teramo

Re: Costruire testata partendo da zero

Messaggio da delga » 03/02/2013, 17:16

ciao!

per esperienza personale, ti "suggerisco" di prendere uno schema visto e stravisto da milioni di diyers e il relativo layout dei componenti/collegamenti.

è noioso e palloso, lo so...ma d'altronde se la maggior parte dei beginners fa così, un motivo dev'esserci, no??

dico per esperienza personale perchè, ignorando che il commettere errori fosse così semplice, mi sono imbattuto nella costruzione di un amp hi-fi, con il solo schema in mano e una foto della pcb originale. morale della favola, tanto tempo passato a disegnare una pcb e sono impazzito nel debug durato davvero una settimana (coinvolgendo anche un mio amico, altrimenti non ce l'avrei mai fatta).

ERGO, più facile è (agli inizi), più ti diverti, prima puoi farlo suonare! io sto solo aspettando che le mie finanze crescano di...200 € ?? per farmi un ovvio e scontato push pull di EL84 (ma quello elaborato da Angus non è affato banale!)http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... att+fretta

buon lavoro!

delga

Docrates
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 10
Iscritto il: 02/02/2013, 20:42

Re: Costruire testata partendo da zero

Messaggio da Docrates » 03/02/2013, 23:18

Grazie delga,in effetti ancora sono indeciso su "cosa"costruire,perchè non mi va di realizzare un prodotto il cui sound non mi soddisfi...su youtube ho dato un occhio(e soprattutto un orecchio)ad alcuni video,e devo dire che mi intrippa molto il Marshall JCM 800, che però come watt è sicuramente molto più di quello cui avevo pensato inizialmente...sono molto tentato dall'iniziare con un kit novarria, ma come già detto prima devo studiare...
in giro ci sono migliaia di progetti modificati,difficile giudicare senza le adeguate conoscenze,per questo sarei + orientato su una replica...

Docrates
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 10
Iscritto il: 02/02/2013, 20:42

Re: Costruire testata partendo da zero

Messaggio da Docrates » 03/02/2013, 23:35

Giusto per curiosità,ho trovato un video che credo possa essere un buon riferimento su come procedere "in generale" alla realizzazione di un ampli hand-made...
Non è nulla di che, ma credo che ad un neofita possa fornire qualche indicazione su quali step seguire...

http://www.youtube.com/watch?v=EvMYiz_-bwg

Nel frattempo proseguo la mia ricerca, domani iniziamo lo studio dei manuali invece! ;)

Docrates
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 10
Iscritto il: 02/02/2013, 20:42

Re: Costruire testata partendo da zero

Messaggio da Docrates » 04/02/2013, 0:42

So che è triste rispondersi da soli , ma volevo aggiungere che per me l'ideale sarebbe trovare un kit 2 canali o eventualmente aggiungere un Clean al kit di base...chiedo troppo?è fattibile? :hummm_1:

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Costruire testata partendo da zero

Messaggio da mastrococco » 04/02/2013, 0:55

Sul tubo ci sono vari video sull'argomento, sicuramente può esser interessante dargli un 'occhiata ma come passatempo.
Sul sound...dici che ti piacciono le distorsioni americane e poi vuoi farti un Marshall... :hummm_1: non è proprio la stessa cosa...
Sui Madamp, ho costruito come primo lavoro il loro A15Mk2, la testata di stampo americano con due canali e boost sul canale distorto. Il rapporto qualità prezzo è equilibrato e la testata è veramente gradevole e sorprendentemente versatile, bel pulito, un canale overdrive con cui puoi suonare di tutto, dal blues al metal (grazie al succitato boost). Le componenti sono di qualità standard, significa che non troverai il condensatore da 20 euro ma è tutta roba affidabile che fa il suo lavoro. Condensatori e resistenze sono tutte dovutamente sovradimensionate rispetto all'utilizzo (nella lista chiamavano res da 1/2 watt ma all'apertura del pacco erano tutte da 3 w!) e le valvole che ti mandano sono delle ottime TAD. In più hai un discreto manualetto che ti guida durante l'assemblaggio, e l'assistenza del loro forum che è pressochè immediata. Piccola nota: la costruzione di un due canali ovviamente non è semplice coma la monocanale...
La jcm 800 è stato il mio secondo lavoro, fatto più per sfizio che per necessità...troppo esuberante, prevedo di usarla solo all'aperto dove il 15w tira il collo.
Su Novarria...fai una ricerca sul forum, vedrai vari 3d dedicati a lui. Leggili e poi decidi.
Le modifiche si fanno sempre dopo, non puoi modificare un suono che non conosci...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruire testata partendo da zero

Messaggio da Kagliostro » 04/02/2013, 1:15

Su Novarria...fai una ricerca sul forum, vedrai vari 3d dedicati a lui. Leggili e poi decidi.
+ 1 per quanto detto da Mastrococco e, mi raccomando, nel tuo interesse, leggi con attenzione ......... :seetest:

K

Docrates
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 10
Iscritto il: 02/02/2013, 20:42

Re: Costruire testata partendo da zero

Messaggio da Docrates » 04/02/2013, 1:23

mastrococco ha scritto: Sul sound...dici che ti piacciono le distorsioni americane e poi vuoi farti un Marshall... :hummm_1: non è proprio la stessa cosa...
per capirci, il sound più godurioso per me sarebbe tipo Guns n roses, ma anche Scorpions, Queen, Bon jovi, Europe, per certi versi Metallica(so che è un bel miscuglio)...di certo non gradisco quel distorto british pop rock tipo Blur,Oasis,etc...Non so se rendo l'idea...
mastrococco ha scritto: Sui Madamp, ho costruito come primo lavoro il loro A15Mk2, la testata di stampo americano con due canali e boost sul canale distorto. Il rapporto qualità prezzo è equilibrato e la testata è veramente gradevole e sorprendentemente versatile, bel pulito, un canale overdrive con cui puoi suonare di tutto, dal blues al metal (grazie al succitato boost). Le componenti sono di qualità standard, significa che non troverai il condensatore da 20 euro ma è tutta roba affidabile che fa il suo lavoro. Condensatori e resistenze sono tutte dovutamente sovradimensionate rispetto all'utilizzo (nella lista chiamavano res da 1/2 watt ma all'apertura del pacco erano tutte da 3 w!) e le valvole che ti mandano sono delle ottime TAD. In più hai un discreto manualetto che ti guida durante l'assemblaggio, e l'assistenza del loro forum che è pressochè immediata. Piccola nota: la costruzione di un due canali ovviamente non è semplice coma la monocanale...
I Madamp sono invitanti proprio per questa tendenza all'approccio per il neofita, ma allo stesso tempo per questo motivo mi lasciano perplessi...l'A15MK2 costicchia, allo stesso prezzo viene una replica di un ampli che magari(penso)avrebbe più rivendibilità se volessi toglierlo,ed avendo budget limitato,ora come ora non posso pensare di iniziare con questo per poi passare a qualcos'altro...
mastrococco ha scritto: La jcm 800 è stato il mio secondo lavoro, fatto più per sfizio che per necessità...troppo esuberante, prevedo di usarla solo all'aperto dove il 15w tira il collo.
Su Novarria...fai una ricerca sul forum, vedrai vari 3d dedicati a lui. Leggili e poi decidi.
Le modifiche si fanno sempre dopo, non puoi modificare un suono che non conosci...
In effetti a me non servono tutti quei watt,50 son pure troppi probabilmente,mi interessa di più avvicinarmi al sound che vorrei...
Ma oltre Novarria, in Italia o eventualmente in Europa che alternative ci sono per trovare buoni kit?

Docrates
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 10
Iscritto il: 02/02/2013, 20:42

Re: Costruire testata partendo da zero

Messaggio da Docrates » 04/02/2013, 1:24

kagliostro ha scritto:
Su Novarria...fai una ricerca sul forum, vedrai vari 3d dedicati a lui. Leggili e poi decidi.
+ 1 per quanto detto da Mastrococco e, mi raccomando, nel tuo interesse, leggi con attenzione ......... :seetest:

K
Sì sì,farò il bravo! :face_green:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Costruire testata partendo da zero

Messaggio da Kagliostro » 04/02/2013, 1:45

Dai un'occhiata a questo se ti può interessare

http://www.leradiodisophie.it/Download/ ... h-Pull.pdf

Solo che, per i trasformatori, eviterei caldamente quelli usati nel progetto ;)

K

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Costruire testata partendo da zero

Messaggio da mastrococco » 04/02/2013, 11:26

Ero sicuro che sarebbe passato K a dir la sua sul noto rivenditore :lol1:

Il prezzo dei Madamp è in linea con quello che spendersti a comprare le componenti, da quel punto di vosta sono onesti. Poi ti ho semplicemente riportato la mia esperienza, mica detto che devi fare l'A15 per forza! Sulla rivendibilità cloni non ci scommetterei troppo, dove non c'è marchio famoso non c'è un gran mercato anche se il prodotto è buono. Ampli a piccolo wattaggio poi si trovano a buoni prezzi anche industriali e se lo vuoi rivendere è già tanto se ti rifai le spese del materiale.
E poi scusa, perchè dovresti passare a qualcos'altro se ti soddisfa? Altri kit in Italia non credo ce ne siano, all'estero ne trovi, ha qualcosa TAD o anche Ceriatone...cerca sul forum, si era già parlato dell'argomento. L'alternativa è schema, layout (straverificati quelli di Ceriatone) e lista della spesa.

Rispondi