Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 28/01/2013, 21:48

ciao a tutti ragazzi sono di nuovo io, il rompiballe del champ :mart:

ho ordinato un nuovo trasformatore ed ho rimontato il circuito.
http://www.tube-town.net/ttstore/produc ... Champ.html

l'ampli funziona, solo che è molto zanzaroso,e per risolvere il problema, ho schermato parecchi cavi del pre riducendo il fastidio.

l'unico problema che non riesco a risolvere è un fastidioso crepitio di fondo che aumenta all'aumentare del volume, ho rifatto le saldature a tutti i punti che vanno a massa temendo dei falsi contatti ma niente...

ho messo il filtro RC inserendo il condensatore da 33 Uf + 330 ohm, senza successo. devo assolutamente ridurre il ronzio e questo crepitio di fondo poichè devo utilizzare la funzione rec. proverò a schermare tutti i cavi del pre e della finale speriamo bene.
secondo voi quei piccoli crepitii di fondo da cosa possono essere causati?
ho voluto scrivervi per darvi degli aggiornamenti anche riguardo i trasformatori.........ahh i trasformatori.......

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da raf71 » 28/01/2013, 22:32

Ciao Jude, per zanzaroso intendi che c'è rumore di fondo, immagino....per i crepitii, hai provato a verificare dove vengono generati?
Per quello che ho verificato su molti vecchi fender, andando a cambiare gli elettrolitici di filtro si risolve tranquillamente.
Per la verifica di prima un oscilloscopio aiuta molto.
Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 28/01/2013, 22:54

ciao raf71

sinceramente non so dove devo cominciare a vedere per i crepitii, ho fatto le prove e le analisi che so senza successo....ho cercato di controllare tutte le saldature e qualche filo magari saldato male ma niente..

riguardo i condensatori sono nuovi visto che il progetto è nuovo. l'oscilloscopio mi servirebbe proprio...ma usati su ebay costano parecchio....potrei andare da un mio ex prof ma è parecchio lontano dal mio paese..

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da raf71 » 29/01/2013, 10:18

Gli oscilloscopi costano, ma questo va più che bene...
http://www.ebay.it/itm/Oscilloscopio-/1 ... 500wt_1203

dovresti controllare che succede sull'anodo del primo stadio in ingresso, se i rumori partono da li......potresti usare l'audio probe magari non collegandoti direttamente sugli anodi, ma dopo i cap di disaccoppiamento....

Saluti
Raf
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 11/02/2013, 21:26

Come da accordi ecco l'ultimo aggiornamento allo schema
Schema e Layout v1.07.zip
(366.71 KiB) Scaricato 229 volte
k

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 14/02/2013, 13:40

ciao a tutti, e ciao K

ho montato l'ampli e schermato a dovere un po tutti i cavi. l'amplificatore funziona solo che adesso devo dimensionare il valore delle resistenze per alimentare la scheda del S/R.

con le valvole collegate,tranne quella del s/r ho misurato le varie tensioni ai capi dei primi condensatori di filtro dell'ampli ed i valori riscontrati sono questi:
1 nodo 360 v
2 nodo 320 v
3 nodo 180 v

per il circuito del s/r e per alimentare il pin 1 della 12AU7 mi servirebbero 260v-280v, ipotizzando di prendere il 2 nodo come mia Vin del partitore , va bene se utilizzo questo sistema? mi sono fatto i calcoli,e dovrei utilizzare una R da 47k e 250 k per avere in uscita almeno il valore min richiesto dal circuito. dovrei metterci un elettrolitico da 10 uF o 22 uF in parallelo all'uscita della mia Vout per filtrare maggiormente o va bene comunque senza?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 14/02/2013, 14:21

Non ho presente schemi dove utilizzino un partitore per creare un nodo di alimentazione, a parte per fare il riferimento di massa elevato per i filamenti, ma potrebbe essere anche che qualcuno lo faccia, solo che non mi ricordo di un qualcosa del genere

metterei semplicemente una resistenza in serie

per il cap è meglio metterlo, 10uf o 20uf vanno bene

quale dei due sarebbe meglio potrebbe essere l'oggetto di un po' di prove

non te lo so dire a priori

comunque il cap serve a far sì che l'assorbimento del SR non vada a scaricare il condensatore della valvola del pre durante il funzionamento

ipotizzando un consumo di 10mA e prelevando dal nodo che dà i 320v (sarebbe bene sempre allegare lo schema di riferimento, visto che non è il PS del 5f1 standard) che ipotizzo sia quello dal quale alimenti l'anodo della 6v6, volendo ottenere ~265v) andrebbe una resistenza da 5.5k, parti alto per le prove e mettici una 10k da 1 o meglio 2W (anche perchè il circuito SR potrebbe assorbire meno di 10mA) e vedi che tensione ne ricavi in uscita, sempre con le valvole montate

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 14/02/2013, 18:03

hai ragione K
comunque il nodo di riferimento è il secondo quello dove c'è collegato il cavo del TU.

http://www.diyitalia.eu/forum/download/ ... &mode=view

ho inserito una resistenza da 22k e 10 k, ho misurato la tensione ai capi ma non avevo nessun risultato...mi ero scordato di attaccarci il carico :mart: :mart: :mart:


adesso ho inserito una da 10 k e la tensione è stabile a 250 v. che dici va bene o devo avere per forza 260-280v max per far lavorare a dovere il circuito+Valvola?

ah ho messo un condensatore da 10 uF.
:ciao:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 14/02/2013, 19:44

Fai riferimento allo schema
5F1 + Mod + FX Loop - Schematic v1.07bis.jpg
Devi ricreare il circuito colorato

e mettendo delle resistenze in serie devi fare in modo che sul pin 1 della 12au7 ci siano circa 260v e sul pin 6 (stessa valvola) ci siano circa 200v

Nota che ho detto sul pin 6 quindi non prima della resistenza di placca (quella da 82k), ma dopo

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 15/02/2013, 0:48

allora ragazzi, ho chiamato il chitarrista del gruppo con cui suono, per provare l'ampli tralasciando la parte del S/R che non sono riuscito a ultimare per mancanza di tempo.il mio amico ha una fender strato made in usa che suona da Dio in confronto alla mia MERDepiphone.

1) debbo dire che con la modifica elimina ronzio l'ampli risulta meno potente, cosi mi pare, ricordo vagamente a scuola che mi dicevano che c'era una diminuzione di dB quando viene utilizzato un filtro RC.
suono OK solo che ci siamo accorti che sulle note prolungate tipo i bending ,le note si inzanzariscono, ed il suono è come se scompare ..inoltre è come se c'è abbinato un ronzio che accompagna sempre la nota ed attenua il suono stesso.
quando si fa un bending alla fine diventa una zanzara e il suono scompare subito,non è bello prolungato, o a volte di rado è come se scompare proprio.

2) con il mio amico abbiamo tolto la mod del cap da 33uF + 330 ohm,rimesso come resistenza di catodo 750 ohm visto che avevo calcolato in precedenza il bias. ( prima di togliere la mod, la resistenza di catodo della 6v6 era di 1.1 k come mi aveva consigliato K visto che alcuni champ hanno questo valore. l'ho dovuta mettere visto che notavo che la 6v6 scottava moltissimo)
il risultato è stato il ritorno del ronzio con un po di guadagno di volume.
agendo sul potenziometro da 1 M del FEEDBACK il problema si attenua ma c'è sempre, se il pot lo si tiene ad 1/6 di giro l'ampli fischia, cosa che non succede con il champ fatto in precedenza, se si aumenta il feedback lo zanzario delle note diminuisce, ed anche se si porta il pot al massimo (1M) il risultato è discreto ma c'è sempre il problema.
con il tube driver il problema viene accentuato ancora di più.

cosa può essere? :surpr:

allego lo schema in file Jschem del layout che rappresenta l'ampli,ah ho effettuato la mod per alimentare la scheda del S/R che K mi ha indicato. dateci un'occhiata quando potete.
l'ampli è molto silenzioso, ho schermato tutti i cavi della 12au7,12ax7 parte della 6v6, e la fila dei controlli. spero mi intendiate cosa voglio riferirmi a quel zanzario che c'è.

allego anche un file audio dove si sente uno stralcio di quello che abbiamo provato( le parole che pronunciamo sono dialetto pugliese non scandalizzatevi ) :face_green: :face_green: :ciao:
Allegati
mp3.mp3
(503.26 KiB) Scaricato 185 volte
5f1 mod 14.rar
(12.26 KiB) Scaricato 157 volte

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 16/02/2013, 12:23

Ho dato un'occhiata al Layout (se vuoi che altri ti possano dare una mano, avresti fatto meglio a postare un'immagine, il file .sch non è leggibile se non si ha il programma adatto)
Layoyt Hey Jude v1.07.png
Sposta il collegamento dopo la resistenza da 10k

Elimina le resistenze da 100R (hai già il pot e mettendoli in parallelo la resistenza diminuisce ed aumenta la corrente assorbita)

La resistenza da 10k vicina a quella da 82k è da verificare nel suo valore, devi metterne una che con tutto collegato ti porti la tensione sul pin della 12au7 a 265v circa

Inserendo questa parte del circuito caleranno un po' le tensioni e forse dovresti abbassare un po' la resistenza da 10k del filtro, quella che è collegata alla res da 330R ed al cap da 22uF

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 16/02/2013, 15:52

grazie K

ho effettuato la mod, ho inserito la resistenza da 10 k ed ho misurato la tensione sul pin 1. essa è di 176 v.ho cambiato resistenza inserendo una da 4.7 k e sul pin 1 la tensione è aumentata a 185 v. sul nodo da te indicato, quello tra i 10 k e 22 k ho come tensione circa 190 v. non è troppo poco per alimentare la scheda + valvola?
non dovrei prendere la tensione dal nodo + avanti?

riguardo quel problema di sonorità che ho proposto sul messaggio precedente, qualcuno può darmi qualche consiglio a riguardo?
l'amplificatore funziona è silenziosissimo, ma il suono è un po troppo impastato, non pulito e cremoso. poi mi da quei problemi sui bending, la corsa del suono finisce subito. c'è scritto tutto sul messaggio precedente. se volete faccio un'altro take audio.
ho cercato mod su internet di questo ampli ,ma la maggior parte dei diyers parla di modifica di feedback fatta togliendo la resistenza da 22 k, quella in serie ai 1.5k ed inserito un pot da 500 k. mi sa tanto che è impossibile avere un suono pulito e brillantte da questo ampli a volumi normali, e crunchoso quando si aumenta il volume dell'ampli al massimo....HELP

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 16/02/2013, 16:08

Si vede che ho fatto un po' di confusione

Puoi collegare la 10k del SR dove l'avevi collegata prima, sulla res da 330R

misura un po' di tensioni e postale, forse ricordavo male le tensioni che hai

misura sui vari nodi, in corrispondenza degli elettrolitici e sui pin delle valvole

K

Avatar utente
hey jude
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 723
Iscritto il: 07/10/2011, 19:22
Località: Taranto

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da hey jude » 16/02/2013, 17:55

ecco le tensioni.
al posto della 10 k ho messo una resistenza da 4,7 k ed al pin 1 ho 283 v.
ho aggiunto 1 k e con 5.7 k al pin 1 ho sempre 280 v.
credo che sia quella la tensione di lavoro per la valvola o devo cambiare valore di resistenza?
Allegati
5f1.png

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9730
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: PERSONALIZZAZIONE FENDER CHAMP 5F1

Messaggio da Kagliostro » 16/02/2013, 19:28

Possono andare anche 280v (siamo al limite delle indicazioni che ho visto in giro)

Comunque chiedevo che tensioni ci sono negli altri punti di tutto il circuito (nodi amp + pin amp + nodo SR + pin SR)

perchè è facile che a toccare da una parte la tensione cambi un po' anche dall'altra e volevo evitarti delle sorprese

K

Rispondi