Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 22/02/2013, 17:30

Ma è un'impressione relativa ad una prova fatta o un'idea che ti eri fatta ? (parlo del led)

Il cap da 68pf è in parallelo a quello già presente o al suo posto ?

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 23/02/2013, 4:01

per il led non saprei... è un impressione su una prova fatta... il suono un po' più fermo
credo che sul catodo di V1a lascerò la resistenza da 1,5k e un condensatore da 0,68uF!!! Mi piace davvero tanto!!!

per il condensatore da 68pf... l'ho tolto! comunque era in parallelo alla resistenza da 100K sull'anodica di V1a...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 23/02/2013, 9:44

Ah, adesso ho capito

per il buco da utilizzare mi è venuta qualche idea

Opzione 1) Un Tone cut alla Vox AC30 - togliendo acuti dovresti avere l'impressione di avere più bassi

Opzione 2) Un PPIMV con pot doppio con perno unico - occhio a come lo implementi che l'ampli è fixed bias

Opzione 3) Un PPIMV con pot doppio con perno doppio - in questo modo oltre ad un controllo PPIMV, potresti controllare separatamente i due rami del PP ed ottenere un effetto SE, tipo quello del Soma

Opzione 4) Un pot singolo per avere un controllo PP / SE come nel Soma

Hai visto il MP ? Hai capito cosa dovresti provare per avere più bassi ?

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 23/02/2013, 14:50

ODDIOOOO... non sto capendo molto! troppe sigle...

tone cut tipo Vox... ok

PPIMV... ? sarebbe il volume dopo la phase inverter per poter spingere il pre?!
comunque non saprei come farlo

non so cos'è il Soma... :mart: ho solo capito che si andrebbe a far lavorare solo una finale?! giusto?!

OK OK ... nn ne capisco molto... :muro:

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 23/02/2013, 15:01

Sto confrontando gli schemi di altri modelli princeton... si credo di aver capito come aumentare i bassi! :numb1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 23/02/2013, 15:23

Vox Tone cut hai detto ok

PPIMV:
mv_schem.jpg
Oppure anche come nel Soma

Soma:
SOMA84.jpg
K

p.s.: Il Soma è una realizzazione pratica di un membro del forum che tempo fa ne fece un bel tutorial in .pdf, il progetto è KOC
Purtroppo mi sfugge chi fece la realizzazione, comunque lo ringrazio per la divulgazione

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 23/02/2013, 16:22

Ok... ho aumentato leggermente i bassi con quel metodo... devo dire che l'ampli così è bellissimooooooooo!!! =D

ora mi guardo un attimino i tuoi schemi... ma sto riscontrando un problema... possibile che mi arrivi tensione sulla chitarra?! come della massa... non saprei....

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 23/02/2013, 16:33

ALT - FERMI TUTTI !!!

Cosa vuol dire mi arriva tensione sulla chitarra ???

Attenzione ed evitiamo di farci male - con il tester misuri tensione tra il Tip e massa ?

K

p.s.: Voglio ridisegnare lo schema dell'ampli, dovresti, per cortesia, farmi almeno un promemoria dettagliato delle modifiche o, meglio ancora, degli schizzi a mano delle parti cambiate - Grazie

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 23/02/2013, 16:51

misurando tra tip e massa trovo 0.004mV...

però è come se sentissi "romicolio toccando le corde....

rispetto all'ampli originale ho solo messo un condensatore da 0.68uF al posto di quello da 25uF sul catodo di V1a
e un condensatore da 4,7uF sul catodo di V1b... per il resto è tutto identico

adesso provvedo a ridisegnare lo schema dell'ampli...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 23/02/2013, 17:13

Quindi niente modifica con la resistenza in serie (quella da 47R), solo condensatore in parallelo

e l'NFB come se la cava ?

Un'altra cosa, mettendo su V1a 0.68uF al posto di 25uF che differenza ti da ?

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 23/02/2013, 19:29

Non sto usando l'NFB.... il suono mi sembra ovattato quando lo inserisco...

per fare la modifica su V1a mi sono avvalso di questo

http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=22&t=8001

praticamente ho un suono meno impastato rispetto al condensatore da 25uF ma un aumento delle medioalte con i 680n...
in generale gli acuti sembrano un po' più "marshallosi"...

vorrei fare la prova sul catodo di V1b di un condensatore da 2.2uF da 3.3uF... oltre che da 4.7uF


Se proprio devo trovare una pecca a questo suono è il fatto che risulta un po' compresso!

P.S. mi sembra di non notare più quella tensione sulla chitarra di cui ti parlavo... se dovesse capitare di nuovo te lo segnalo! GRAZIEEE

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 23/02/2013, 19:46

Se suonando gli occhi dovessero incominciare a lampeggiare come flash

è meglio che tu smetta di suonare e verifichi l'ampli :face_green:

Per il cap da 680n su V1a ho capito, ottima fonte (se tu potessi mi piacerebbe che tu provassi l'ampli anche con il 25uF in parallelo al 680n e che mi dicessi il risultato)

per l'altro cap, su V1b potresti anche provare a lasciare 4.7uF e metterci in serie un trimmer o pot (regolato come reostato), ti darebbe la possibilità di avere una calibrazione fine dell'effetto bypass che il condensatore ha

---

Quindi niente NFB per adesso o pensi per sempre ?

(Sto buttando giù lo schema dell'ampli)

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 23/02/2013, 21:22

Per l'NFB, credo di non inserirlo...

poverò con il 25uF in parallelo al 680n e proverò anche il pot...

in realtà vorrei provare a inserire al posto del condensatore da 4,7uF elettrolitico un condensatore non polarizzato... ne ho uno da 3.3uF ... soprattutto per provare se ci sono sfumature diverse tra un elettrolitico e un NP...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da Kagliostro » 23/02/2013, 21:35

Se stai parlando di poliestere e NON di condensatori elettrolitici non polarizzati

ne parlano bene in tanti

prima cosa fra tutte hanno meno tolleranza di capacità rispetto gli elettrolitici e poi sono stabili nel tempo, costano e possono essere di dimensioni esagerate, penso che il loro problema sia questo, altrimenti li vedremmo molto più spesso

Se invece parli di un elettrolitico non polarizzato ............. direi che non sono un gran chè, anzi ..........

---

Per l'NFB la prova l'hai fatta con la res da 47R tra quella standard e massa ?

K

bill89
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 566
Iscritto il: 17/12/2011, 19:16

Re: Conversione Ibanez TSA15H in Fender [6G2]

Messaggio da bill89 » 24/02/2013, 4:46

Non ho fatto la prova con la 47K tra quella standard e la massa visto che già da prima avevo deciso di toglierla...
magari domani provo cmq!

per il progetto del Soma... non ho capito bene...
dovrei provare un pot tra i due segnali uscenti dalla PI?
Dovrei metterlo subito dopo i condensatori di disaccoppiamento e prima della resistenza di griglia?!
dovrei mandare il pin 2 del pot a massa e 1 e 3 sui due segnali... giusto?!

Rispondi