Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Clone deep blue delay sea urchin

Problemi con un effetto? Esponili qui!
Rispondi
Messmaker
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 17
Iscritto il: 01/10/2011, 11:50

Clone deep blue delay sea urchin

Messaggio da Messmaker » 29/03/2013, 0:09

Buonasera a tutti,
ho completato il progetto Sea Urchin di madbean, è un clone del deep blue delay basato sul pt2399.

Ho un problema molto strano, appena acceso funziona ed il suono è molto bello, ma se levo l'alimentazione (intendo proprio togliere la corrente, non semplicemente disinserire l'effetto con lo switch) e poi la rimetto il delay non fa nessuna ripetizione, si sente solo il segnale dry.

In pratica a volte funziona ed altre no, va bene per una giornata intera se non stacco mai l'alimentatore, ma se poi stacco e riattacco non fa nessun effetto, allora nuvamente spengo l'alimentatore e lo riaccendo e funziona!

ho misurato la tensione del 78L05; quando l'effetto funziona correttamente all'entrata rilevo 9v ed all'uscita verso il 2399 ho 5v, quando invece si presenta il difetto rilevo 7v in entata e sempre 5v in uscita.
ho sostiuito il 78L05, il pt2399, l'alimentatore, ma il problema persiste.

Accade che il problema sparisce se cortocircuito per una frazione di secondo uno dei condensatori nel circuito di alimentazione, oppure se cortcircuito alla stessa maniera l'entrata del 78l05 con la massa; si sente un piccolo colpetto e poi funziona perfettamente fino a quando non tolgo l'alimentazione.
Qualche idea su quale potrebbero essere causa e soluzione? Non penso sia un cortocircuito tra le piste, altrimenti l'effetto non fuzionerebbe alternativamante bene e male.. può essere un condensatore difettoso?

Grazie a chi vorrà rispondere

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Clone deep blue delay sea urchin

Messaggio da mastrococco » 29/03/2013, 11:02

Ciao, potresti postare qualche foto fronte retro della pcb che hai fatto e magari anche lo schema?
Magari a vederle si accende qualche lampadina...
Così molto a spannello potrebbe essere un condensatore o più probabilmente una saldatura.

Messmaker
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 17
Iscritto il: 01/10/2011, 11:50

Re: Clone deep blue delay sea urchin

Messaggio da Messmaker » 29/03/2013, 12:11

Ciao,
purtroppo non ho modo di fare foto abbastanza dettagliate delle saldature, ho provato con il cell ma non si distingue nulla.
Penso comunque che il problema fosse determinato da uno dei condensatori elettrolitici (da 100 uf) posto sul circuito di alimentazione, stamattina l'ho cambiato e per ora il problema non si sta presentando (può essere che fosse semplicemente una saldatura fatta male proprio in quel punto).
Ma secondo te può essere possibile che un condensatore mal funzionante riduca la tensione in entrata? (tra l'altro sempre nella stessa misura e solo dopo aver dato e tolto corrente..)
Grazie mille per l'interessamento

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Clone deep blue delay sea urchin

Messaggio da mastrococco » 29/03/2013, 14:15

Nella mia poca esperienza non è mai successo ma può essere...sicuramente è più facile fare una cattiva saldatura che trovare un componente ss difettoso, è vero anche che gli elettrolitici sono i più delicati.

Fender3D
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 43
Iscritto il: 27/01/2012, 18:10

Re: Clone deep blue delay sea urchin

Messaggio da Fender3D » 30/03/2013, 20:58

Il PT2399 tende a "inchiodarsi", soprattutto quando hai una bassa resistenza sul piedino 6...

Cerca su freestompboxes la mod di mictester per evitare il latching del chip.

Messmaker
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 17
Iscritto il: 01/10/2011, 11:50

Re: Clone deep blue delay sea urchin

Messaggio da Messmaker » 02/04/2013, 22:49

Nel caso serva in futuro per qualcuno che eventualmente si avventuri nel progetto..

Il problema era proprio legato al pt2399; è stato necessario saldare un ponticello tra i piedini 3 e 4 dell'integrato (ho operato sul socket, non direttamente sull'integrato). Così facendo, l'effetto funziona perfettamente.

Non ho capito bene se è un problema legato al layout del progetto, ma pare che l'inconveniente sia determinato da una resistenza posta tra i due piedini all'interno dell'integrato; questa è, talvolta, di valore troppo elevato e non permette a dground di lavorare correttamente.

Grazie per le vostre risposte

Rispondi