Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Grazie per l'info, trovati TO220FP (però bisogna cercarli come LM317P su RS)
http://it.rs-online.com/web/p/regolator ... i/6869717/
i K invece sono TO-3 completamente metallici
---
Direi che se non gli si chiede di dissipare molto vadano bene, magari ci si mette un po' di pasta termoconduttiva e via senza preoccuparsi di aver fatto corti nel montaggio
poco più di 7.5€ per dieci e non si deve comprare il pad per l'isolamento, e magari si trovano anche per meno
K
http://it.rs-online.com/web/p/regolator ... i/6869717/
i K invece sono TO-3 completamente metallici
---
Direi che se non gli si chiede di dissipare molto vadano bene, magari ci si mette un po' di pasta termoconduttiva e via senza preoccuparsi di aver fatto corti nel montaggio
poco più di 7.5€ per dieci e non si deve comprare il pad per l'isolamento, e magari si trovano anche per meno
K
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
ma perchè non usare i regolatori fissi? (7809, 7812....) un trimmer in meno, spazio anche se di poco in meno, un costo in meno...
i moduli, senza dissipatori di calore sarebbero piccolissimi!! roba di 30x20mm!! cool!
i moduli, senza dissipatori di calore sarebbero piccolissimi!! roba di 30x20mm!! cool!

Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Come fai? solo il primo condensatore di filtro e' 13mm di diametro...delga ha scritto:i moduli, senza dissipatori di calore sarebbero piccolissimi!! roba di 30x20mm!! cool!

Io con rettifica, filtraggio e connettore on board sono arrivato a 20x50 per la PCB senza trasfo...

Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Mah, in effetti .............ma perchè non usare i regolatori fissi? (7809, 7812....)
non so perchè ma mi pare di ricordare che per qualche motivo ci si fosse orientati sui 317
qualcuno si ricorda meglio di me come stanno le cose ?
---
Forse si era anche parlato di usare 7809 e per i 12v elevargli il riferimento di massa ???
Boh ? non ricordo bene ................
K
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
beh in effetti si parlava di regolatori fissi, come qui robi
poi Armas ha postato il suo modulo già realizzato per farci dei test e lì ha usato l' LM317Da progetto siamo a 150 mA di assorbimento massimo per ogni 7809, ma con tre uscite saremo in media sui 50 mA.
delgail trafo è da 12 volt per 333mA con lm317 vado da 6 a 18 volt.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Ah, ecco, adesso ricordo meglio
Mah, gli esperti siete voi, probabilmente PCB predisposte per 7809 e 7812 vanno bene
se magari poi si vuol farne anche per 317 per usi particolari non credo che non ci starebbero
nella stessa misura delle altre PCB anche se con il trimmer di regolazione
Piuttosto ci saranno gli LM7809 "FP", vado a dare un'occhiata
K
Mah, gli esperti siete voi, probabilmente PCB predisposte per 7809 e 7812 vanno bene
se magari poi si vuol farne anche per 317 per usi particolari non credo che non ci starebbero
nella stessa misura delle altre PCB anche se con il trimmer di regolazione
Piuttosto ci saranno gli LM7809 "FP", vado a dare un'occhiata
K
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
PCB e Layouot in fase preliminare, regolatore fisso:
- Toroidale 2x12V 7VA PCB mount e 3 uscite per ramo (2 moduli quindi, 97x51 trasformatore compreso); - Modulo singolo con rettifica, filtraggio e 3 uscite, Trafo offboard (46x26); Questi moduli sono universali, nel senso che basta cambiare il regolatore e il trafo e vanno bene allo scopo (9V, 12V, 18V).
Il Positivo e' centrale. Postero' anche una PCB con polarita' di uscita invertite.
- Toroidale 2x12V 7VA PCB mount e 3 uscite per ramo (2 moduli quindi, 97x51 trasformatore compreso); - Modulo singolo con rettifica, filtraggio e 3 uscite, Trafo offboard (46x26); Questi moduli sono universali, nel senso che basta cambiare il regolatore e il trafo e vanno bene allo scopo (9V, 12V, 18V).
Il Positivo e' centrale. Postero' anche una PCB con polarita' di uscita invertite.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
ottimo!
hai riferito le misure a questo toroidale? http://www.banzaimusic.com/Talema-PT7212.html
quindi siamo sui 100mA scarsi per uscita...11,96€ di trasformatore per 6 uscite....corretto?
hai riferito le misure a questo toroidale? http://www.banzaimusic.com/Talema-PT7212.html
quindi siamo sui 100mA scarsi per uscita...11,96€ di trasformatore per 6 uscite....corretto?
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
ciao!
ho inoltrato quanto svolto da hades, ma modificato secondo le mie esigenze.
allego il layout, così se qualcuno ne avesse bisogno, anche solo per prendere uno spunto....
come vedete, la pcb è adatta ai trasformatori Hahn, li trovate a questi link:
http://www.banzaimusic.com/Hahn-BVEI5414141.html
http://www.banzaimusic.com/search.php?m ... rch&page=1
tra parentesi, ho già mandato una mail a banzai perchè c'è differenza tra il codice del trafo BVEI 541 4141 nel loro sito e il trafo BVEI 541 1131 del sito del produttore, Hahn.
sul sito della Hahn, quel trasformatore, con quelle specifiche è questo:
http://www.hahn-trafo.com/english/daten/5411131.htm
vi tengo aggiornati non appena banzai mi darà risposta.
vi dico che ho sostituito i fori per i pin delle uscite DC con dei fori per saldare dei cavi. ho intenzione di mandare le uscite ad uno slide switch 2pdt (pin centrali) poi collegare i gli altri pin dello switch all'uscita DC, in modo invertito.i in questo modo potrò selezionare la polarità.
l'unico inconveniente è che non ho trovato mini slide 2pdt da pcb e dovrò per forza collegare "via cavo".
ho una domanda però. vorrei collegare un LED che si accende quando inserisco il jack nell'uscita DC. come devo fare? mi basta mettere un diodo ed un led, entrambi in parallelo all'uscita? ho pensato che in qualche modo dovrei sfruttare il 3° pin dell'uscita DC (quello che quando il jack non è inserito, fa contatto con il pin 2) ma non riesco a trovare un'idea che funzioni. chi mi dà una dritta?? grazie!
delga
ho inoltrato quanto svolto da hades, ma modificato secondo le mie esigenze.
allego il layout, così se qualcuno ne avesse bisogno, anche solo per prendere uno spunto....
come vedete, la pcb è adatta ai trasformatori Hahn, li trovate a questi link:
http://www.banzaimusic.com/Hahn-BVEI5414141.html
http://www.banzaimusic.com/search.php?m ... rch&page=1
tra parentesi, ho già mandato una mail a banzai perchè c'è differenza tra il codice del trafo BVEI 541 4141 nel loro sito e il trafo BVEI 541 1131 del sito del produttore, Hahn.
sul sito della Hahn, quel trasformatore, con quelle specifiche è questo:
http://www.hahn-trafo.com/english/daten/5411131.htm
vi tengo aggiornati non appena banzai mi darà risposta.
vi dico che ho sostituito i fori per i pin delle uscite DC con dei fori per saldare dei cavi. ho intenzione di mandare le uscite ad uno slide switch 2pdt (pin centrali) poi collegare i gli altri pin dello switch all'uscita DC, in modo invertito.i in questo modo potrò selezionare la polarità.
l'unico inconveniente è che non ho trovato mini slide 2pdt da pcb e dovrò per forza collegare "via cavo".
ho una domanda però. vorrei collegare un LED che si accende quando inserisco il jack nell'uscita DC. come devo fare? mi basta mettere un diodo ed un led, entrambi in parallelo all'uscita? ho pensato che in qualche modo dovrei sfruttare il 3° pin dell'uscita DC (quello che quando il jack non è inserito, fa contatto con il pin 2) ma non riesco a trovare un'idea che funzioni. chi mi dà una dritta?? grazie!
delga
- Allegati
-
- Layout_prova1.pdf
- (113.71 KiB) Scaricato 358 volte
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Io farei così. MI pare di ricordare che i regolatori necessitino di un carico che assorba una minima corrente per ottenere la regolazione corretta, altrimenti la tensione in uscita differisce (e anche di parecchio, dalle prove che feci, con la serie 79xx).delga ha scritto:chi mi dà una dritta?? grazie!
delga
Però non trovo il dato nei datasheet, ove trovo solo la quiescent, ovvero la corrente assorbita dal componente dal riferimento...
Ad ogni modo, io manterrei al minimo la corrente usata dal led. Considerando la quiescent current come dato (8mA max), dovresti mettere circa 1,2K.
p.s. una volta i mini DPDT slide li vendeva GBC. Parlo di parecchi anni fa, almeno 12. Il negozio che c'era qui, a un certo punto non li tenne più, fino a quando non ha chiuse i battenti. Sicuramente esistono, ma secondo me si fa prima a mettere un paio di uscite a polarità invertita fissa, piuttosto che complicare il tutto con fili e switch da fissare (che occupano spazio).
- Allegati
-
- LED.jpg (3.57 KiB) Visto 5821 volte
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
si potrebbe anche pensare di spegnere il LED quando viene iserito lo spinotto, in questo modo vengono evidenziate le prese disponibili.
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
questo sicuramente sarebbe più semplice...
su di un layout di un alimentatore, dopo il secondo condensatore, ovvero quando la corrente è "pronta" per essere mandata alla presa DC, ho visto un diodo ed un led, entrambi in parallelo al "+" e "-" ...ma in questo modo, penso io, non sarebbero sempre accesi?? che me ne faccio allora?
su di un layout di un alimentatore, dopo il secondo condensatore, ovvero quando la corrente è "pronta" per essere mandata alla presa DC, ho visto un diodo ed un led, entrambi in parallelo al "+" e "-" ...ma in questo modo, penso io, non sarebbero sempre accesi?? che me ne faccio allora?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Con il diodo "sempre" acceso sai che la tensione è presente e l'alimentatore eroga, quindi eventuali problemi non sono li'
se accendi il diodo solo a spinotto inserito, ti potrebbe restare il dubbio che la non accensione sia dovuta a problemi dello switch che dovrebbe accenderlo e non saresti sicuro al 100% che ci sia tensione o meno
K
se accendi il diodo solo a spinotto inserito, ti potrebbe restare il dubbio che la non accensione sia dovuta a problemi dello switch che dovrebbe accenderlo e non saresti sicuro al 100% che ci sia tensione o meno
K
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Vero. Usiamo led a 2 colori e si risolve il problemakagliostro ha scritto:Con il diodo "sempre" acceso sai che la tensione è presente e l'alimentatore eroga, quindi eventuali problemi non sono li'
se accendi il diodo solo a spinotto inserito, ti potrebbe restare il dubbio che la non accensione sia dovuta a problemi dello switch che dovrebbe accenderlo e non saresti sicuro al 100% che ci sia tensione o meno
K


- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Alimentatore per pedaliera: nuovo progetto DIYItalia?
Per la questione inversione di polarità non vedo male l'uso di un ponticello
basta una spinetta ad una estremità di due fili saldati alla PCB ed una presa sulla PCB dove inserire la spina
durante il montaggio si decide come si vuole l'uscita e se si vuol cambiare in un secondo momento basta scollegare la spina e reinserirla nella relativa presa ruotata di 180°
certo avere uno switch interno sarebbe più comodo, ma tutto sommato mi pare che la cosa si potrebbe fare anche come ho detto
Piuttosto con due uscite per regolatore tenendo conto si tratti di LM78xx li raffreddereste o no ?
K
basta una spinetta ad una estremità di due fili saldati alla PCB ed una presa sulla PCB dove inserire la spina
durante il montaggio si decide come si vuole l'uscita e se si vuol cambiare in un secondo momento basta scollegare la spina e reinserirla nella relativa presa ruotata di 180°
certo avere uno switch interno sarebbe più comodo, ma tutto sommato mi pare che la cosa si potrebbe fare anche come ho detto
Piuttosto con due uscite per regolatore tenendo conto si tratti di LM78xx li raffreddereste o no ?
K