Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack

Messaggio da palombotto » 19/04/2013, 18:59

Si, mi riferivo esattamente al tuo intervento insieme a quello di Hades, in cui dice: "evita inoltre di fargli fare un "cerchio", ovvero la pista deve avere un'inizio e una fine e non essere chiusa".
Il fatto è questo... conosco un po' di teoria sui loop di massa e sono perfettamente d'accordo sul fatto di evitare cerchi e compagnia. Però il tuo intervento sui piani di massa mi ha intrigato, anche perché (come dicevo) ho sempre cercato di farne anche io. Solo che non capisco bene la differenza tra:

1) circondare la basetta con una pista di massa cui fanno riferimento tutte le masse del circuito, e che vada a massa a sua volta nello starground
2) fare un intero piano di massa cui fanno riferimento le masse del circuito e che vada poi a sua volta allo starground

Forse sono io che non ho centrato bene il problema... niente di più strano! Mi chiedevo solo perché una pista di massa circolare attorno al circuito possa creare dei problemi (posto che dalla massa del pcb debba partire uno ed un solo collegamento allo starground).



Per Marco: io in Eagle imposto una distanza di 0.07 pollici tra una pista e l'altra (posto che a fine lavoro poi ricopro tutto di pasta, come diceva kagliostro). Se vuoi farti un'idea di massima ti consiglio di guardare un po' di layout di amplificatori disegnati o, ancora meglio, (se hai la possibilità) guarda fisicamente dentro più ampli che puoi.
- palombotto -

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack

Messaggio da Kagliostro » 19/04/2013, 19:18

Beh, penso che la sostanziale differenza stia proprio nel fatto che al piano di massa non è collegato nulla se non il telaio ed in un solo punto, fungendo in questo modo da schermo, una specie di zanzariera che cattura i segnali insesiderati e li accompagna verso l'uscita, mentre una massa ad anello porta tutti i collegamenti di massa delle varie sezioni del circuito e tra l'uno e l'altro scorrono correnti

è come quando si fa un ground buss e ci si distribuiscono i collegamenti di massa, poi il groudn buss lo si collega al telaio da un solo lato e non da tutti e due, impedendo che eventuali differenze di potenziale tra i due estremi si trasformino in una pista per i segnali indesiderati

Mi ripeto, ma mi sento di confermare che di PCB non sono esperto

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack

Messaggio da MapleMarco » 19/04/2013, 21:17

domanda forse stupida...

se uso la schermatura del cavo che torna dal pot del gain per collegare anche la massa del pot del gain? rischio interferenze? sarebbe stra-comodo D:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack

Messaggio da Hades » 20/04/2013, 11:59

MapleMarco ha scritto:domanda forse stupida...

se uso la schermatura del cavo che torna dal pot del gain per collegare anche la massa del pot del gain? rischio interferenze? sarebbe stra-comodo D:
Io faccio cosi', mai avuto problemi...
kagliostro ha scritto:Beh, penso che la sostanziale differenza stia proprio nel fatto che al piano di massa non è collegato nulla se non il telaio ed in un solo punto, fungendo in questo modo da schermo
E' vero, ma... Ne vale la pena? la differenza e' davvero udibile?
Secondo la mia esperienza... NO. Questa tecnica sicuramente e' utile quando c'e' uno chassis non metallico che quindi non funge da Gabbia di Faraday.
Spesso pero' gli chassis sono in alluminio o lamiera zincata, quindi il problema non sussiste.
Basta un buon piano di massa, evitando che passi della corrente alternata vicino alle masse e segnali della PCB.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack

Messaggio da MapleMarco » 20/04/2013, 13:01

ottimo per i cavetti!!
altre domande agli esperti...

le piazzole dei refori....le sto facendo di diametro 2.5 mm troppo piccole? meglio 3? uhm

e per le piste? esistono spessori standard?

scusate l'interrogatorio :D
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack

Messaggio da Kagliostro » 20/04/2013, 13:40

Hades l'esperto sei tu, se dici che non è più performante di tanto in AF ti credo

solo, siccome usando Eagle mi sono accorto che c'è un'opzione per ricavare automaticamente il piano di massa, pensavo che aggiungerlo fosse un attimo e magari potesse essere una garanzia in più

Ripeto, mi fido di chi di PCB ne ha già fatte e non ho motivo di dubitare di quello che dici :salu:

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack

Messaggio da MapleMarco » 20/04/2013, 16:41

ecco dunque il pdf della pcb.

mi pare non ci siano rogne D:
i componenti rossi si montano dal lato opposto delle piste, i componenti neri da lato piste.
così per modificarla faccio presto senza smontare nulla :face_green:

c'è solo da sperare che non ci siano problemi dati dalla pcb stessa...se i "problemi" son dati dai componenti da dimensionare diversamente.......la c'è solo da divertirsi poi :mart:
Allegati
PCB.pdf
(95.88 KiB) Scaricato 271 volte
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack

Messaggio da Kagliostro » 20/04/2013, 18:13

i componenti rossi si montano dal lato opposto delle piste, i componenti neri da lato piste.
così per modificarla faccio presto senza smontare nulla
Quindi relè e elettrolitici e resistori "grossi" sul lato opposto alle piste, il resto sul lato piste

ora se monti la PCB su 4 torrette

ci sta di meterla con il lato piste verso il telaio e come ingombri ci dovresti stare

se invece cerchi di mettere sotto gli elettrolitici e le resistenze ?? ci stai come spessore ?

con tutti i componenti messi tra PCB e telaio non vedo come sia facile metterci mano ???

Probabilmente mi sfugge qualcosa :hummm_1:, illuminami

---

Ma non era meglio mettere tutto dalla stessa parte :hummm_1: ?

K

p.s.: Curiosità personale, che programma hai usato per disegnare la PCB ?

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack

Messaggio da MapleMarco » 20/04/2013, 18:22

ho un rack 2U per sto lavoro, per cui semplicemente relè e condensatori se ne vanno sotto, e il lato piste con i componenti a testa in su, visibili appena apri il pannello superiore del rack, e così a saldarli e desaldarli non serve smontare la pcb!!
per le torrette di supporto, distanziali esagonali di ottone M4, ne ho una decina lunghi 45 mm e quindi sotto mi stanno i cap (fanno 27x16mm)

dovrebbe funzionare :mart:

per il software...qualsiasi disegno sia io uso autocad... da buon geometra/quasi architetto :lol1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack

Messaggio da Kagliostro » 20/04/2013, 22:33

U2 e torrette da 45mm, adesso capisco

Con Autocad ci ho anche lavorato anni fa per un po', ci ho disegnato (per conto dell'ENEL) le linee elettriche sul territorio di alcuni comuni del nord ovest

ed adesso che mi ci fai pensare l'ho usato anche per disegnare delle PCB

siccome non ho più Autocad installato, potresti vedere se questi file si aprono ancora e postare il contenuto come immagine ?

Grazie

K
Allegati
PCB Autocad.zip
(184.98 KiB) Scaricato 213 volte

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack

Messaggio da MapleMarco » 21/04/2013, 0:39

Ecco qua K.
ho esportato tutto in PDF, scala 1:1 su fogli A4, in vettoriale quindi, così se vuoi avere l'immagine c'è, se vuoi lavorarci in vettoriale idem.
il pen'ultimo DWG purtroppo conteneva solo il collegamento di un immagine raster non visualizzata quindi non si poteva stampare nulla, idem per l'ultimo, sul quale però avevi ripassato qualcosa allora per sicurezza l'ho esportato.

detto questo, sulla mia pcb avevo pensato di usare delle quattro torrette di supporto come collegamento a massa, da pcb a telaio, e di fissare tutti gli altri cavi che dovrebbero andare sullo starground su quella stessa torretta non saldandoli ma mettendoci un occhiello a crimpare e quindi fissandoli con il dado della torretta stessa.
possono esserci controindicazioni??
sennò prevedo un pò di fori sull'area della massa e in caso saldo li i cavi suddetti!
grazie :)
Allegati
PCB x K.rar
(109.41 KiB) Scaricato 213 volte
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack

Messaggio da Kagliostro » 21/04/2013, 1:30

Grazie per il lavoretto con i .dwg

Sì, importavo delle immagini di PCB come sfondo ed usavo Autocad per ridisegnare la PCB in formato .dwg

le immagini originali dovrei averle ancora

---

L'idea di usare un punto corrispondente ad una torretta come star messa a terra mi sembra buona

ma sentiamo anche il parere di Hades, se può dire cosa ne pensa

sul fatto di crimpare invece di saldare ........ io crimperei e ci salderei sopra, tanto per sicurezza

naturalmente prepara la superficie dello chassis dove va a collegarsi questa torretta in modo che faccia il miglior contatto possibile ed avvita tutto molto stretto

di che materiale sono le torrete ferro zincato o ottone ?

che sia il caso di mettere una striscia ricavata da un lamierino di rame forata alle due estremità e piegata a C in modo che congiunga la parte alta e la parte bassa della torretta ??? non so, mi pare un po' eccessivo, ma sentiamo cosa dicono gli esperti di PCB

K

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack

Messaggio da Hades » 22/04/2013, 0:30

Io utilizzo sempre le torrette di sostegno delle PCB come messa a terra in quel modo, semplicemente avvitanto un dado, e non ho mai avuto problemi.
kagliostro ha scritto: ci sta di meterla con il lato piste verso il telaio e come ingombri ci dovresti stare

se invece cerchi di mettere sotto gli elettrolitici e le resistenze ?? ci stai come spessore ?

con tutti i componenti messi tra PCB e telaio non vedo come sia facile metterci mano ???

Probabilmente mi sfugge qualcosa :hummm_1:, illuminami

---

Ma non era meglio mettere tutto dalla stessa parte :hummm_1: ?
Quoto in pieno, era meglio mettere tutti i componenti sullo stesso lato, se poi ci devi metter mano diventa davvero complicato.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack

Messaggio da MapleMarco » 22/04/2013, 17:24

Hades ha scritto: Quoto in pieno, era meglio mettere tutti i componenti sullo stesso lato, se poi ci devi metter mano diventa davvero complicato.
il problema è che relè e condensatoroni non so se riesco a saldarli dal lato piste, perchè coprono la piazzola!!
mentre resistenze e cap si si riesce...

se dovessi montare tutto dallo stesso lato, sarebbe tutto dal lato opposto alle piste, e quindi per cambiare pezzi dovrei svitare la pcb!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9784
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: DIYitalia preamp ibrido Mesa Mark IIc+ in rack

Messaggio da Kagliostro » 22/04/2013, 17:42

Invece di usare condensatori radiali usare degli assiali non sarebbe conveniente economicamente e poi ti ci vorrebbe più spazio

però potresti verere di arranguare una minuscola PCB da saldare sul condensatore (appena un po' più larga dello stesso) e poi questa saldarla tramite due spezzoncini di filo alla PCB principale

intendo PCB principale, ci saldi due spezzoncini di filo, ci appoggi sopra la PCB con il condensatore, attraverso dei fori fatti appositamente giunti le due PCB

oppure, se il tipo di condensatore non è SNAP IN basta piegare verso l'esterno e poi verso il basso i reofori per poterli saldare sulla PCB

K

Rispondi