Problema alto volume finale
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Problema alto volume finale
Dunque...ho assodato che:
1) Le finali non sono
2) I componenti intorno alla PI non sono
3) Non sono né la PI né la valvola di loop
4) Le tensioni sono tutte corrette
Il problema è che non ha volume e nemmeno disconnettendo il NFB ne acquista. Il pot di presence funziona (testato) e lo switching delle resistenze di presence clean/lead pure.
Mi è venuta in mente l'ipotesi di una oscillazione fuori banda audio, come mi suggerì una volta robi. In quell'occasione, non era quello il problema. Ora è l'unica ipotesi che mi rimane da pensare.
Voi che ne dite?
1) Le finali non sono
2) I componenti intorno alla PI non sono
3) Non sono né la PI né la valvola di loop
4) Le tensioni sono tutte corrette
Il problema è che non ha volume e nemmeno disconnettendo il NFB ne acquista. Il pot di presence funziona (testato) e lo switching delle resistenze di presence clean/lead pure.
Mi è venuta in mente l'ipotesi di una oscillazione fuori banda audio, come mi suggerì una volta robi. In quell'occasione, non era quello il problema. Ora è l'unica ipotesi che mi rimane da pensare.
Voi che ne dite?
Re: Problema alto volume finale
Entrando direttamente nel loop (con un altro pre magari) c'e' ancora il problema del volume?
Potrebbe essere anche un'oscillazione fuori banda in effetti, con l'oscilloscopio dovresti vederla...
Potrebbe essere anche un'oscillazione fuori banda in effetti, con l'oscilloscopio dovresti vederla...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Problema alto volume finale
Sì ma dove punto per vederla (che non sia in alta tensione) ?Hades ha scritto:Entrando direttamente nel loop (con un altro pre magari) c'e' ancora il problema del volume?
Potrebbe essere anche un'oscillazione fuori banda in effetti, con l'oscilloscopio dovresti vederla...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Problema alto volume finale
Non ne ho la possibilità. In effetti potrebbe essere una prova...Hades ha scritto:Entrando direttamente nel loop (con un altro pre magari) c'e' ancora il problema del volume?
S, ma dove punto per vederla (che non sia in alta tensione)? Oppure controllo quanto regge il cap di ingresso dell'oscilloscopio...per capire fin dove mi posso spingere con la sonda.Potrebbe essere anche un'oscillazione fuori banda in effetti, con l'oscilloscopio dovresti vederla...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Problema alto volume finale
Come avrebbe detto Archimede: Eureka!
Puntando sul tap del TU, ho scoperto che con il master al di sotto della prima tacca, qualcosa va in risonanza!
Rispetto a massa, infatti, ho 30mVDC e una oscillazione di circa 40Vpp a qualcosa come 26,6 KHz!!!
Questa situazione c'è solamente attivando il lead (quindi non sui due voicing del clean!). Cosa diavolo può essere?
Puntando sul tap del TU, ho scoperto che con il master al di sotto della prima tacca, qualcosa va in risonanza!
Rispetto a massa, infatti, ho 30mVDC e una oscillazione di circa 40Vpp a qualcosa come 26,6 KHz!!!
Questa situazione c'è solamente attivando il lead (quindi non sui due voicing del clean!). Cosa diavolo può essere?
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Problema alto volume finale
Ho fatto un check veloce e ho capito che l'oscillazione si presenta solamente con il pot di presence fino a circa 3/4, poi sparisce. E' l'unico controllo che influisce sull'oscillazione. Se disconnetto il NFB, l'oscillazione sparisce.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Problema alto volume finale
Ho fatto un check veloce e ho capito che l'oscillazione si presenta solamente con il pot di presence fino a circa 3/4, poi sparisce. E' l'unico controllo che influisce sull'oscillazione. Se disconnetto il NFB, l'oscillazione sparisce. La frequenza di oscillazione diminuisce sensibilimente chiudendo il pot.
Re: Problema alto volume finale
Hai per caso mai invertito i fili della PI o del TU?
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Problema alto volume finale
Non che io ricordi, ma può essere che in una prova abbia invertito quelli di NFB. Ma sono entrambi a cavallo del pot, che è una R variabile. Al max avrebbe funzionato al contrario. No? In realtà R//C sono in serie all'uscita del pot, non come l'ho disegnato nello schema...robi ha scritto:Hai per caso mai invertito i fili della PI o del TU?
Mi sta venendo veramente il dubbio che sia saltato il TU.
*aggiornamento* mi sta venendo il dubbio di aver dissaldato e risaldato il filo di NFB sul tu mentre era in funzione l'ampli. Il problema è che la stazione saldante ha la punta "a terra"................................
Re: Problema alto volume finale
All'uscita della PI non hai nessuna oscillazione? Prova a verificare Su entrambi i rami...Fix_Metal ha scritto:Come avrebbe detto Archimede: Eureka!
Puntando sul tap del TU, ho scoperto che con il master al di sotto della prima tacca, qualcosa va in risonanza!
Rispetto a massa, infatti, ho 30mVDC e una oscillazione di circa 40Vpp a qualcosa come 26,6 KHz!!!
Questa situazione c'è solamente attivando il lead (quindi non sui due voicing del clean!). Cosa diavolo può essere?
Ho la sensazione che l'oscillazione sia generata negli stadi di preamplificazione...
Nel frattempo potresti fare una prova rapidissima, ovvero: se il return ha il jack switchato, entra li direttamente con la chitarra (cosi' facendo isoli il segnale del pre) e vedi se sul TU hai ancora l'oscillazione.
Altra prova rapidissima e' quella di tenere l'oscilloscopio sul TU e vedere se l'oscillazione cambia frequenza o volume alzando o abbassando il GAIN (sia clean che lead).
PS: ma lo snubber da 47n su V3A non l'hai toccato, vero?
PPS: siccome hai aumentato il gain complessivo dell'amplificatore, io metterei una lenticchia da 47pF 400V a cavallo degli anodi della PI come in molti amplificatori high-gain, giusto per evitare ulteriori oscillazioni...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Problema alto volume finale
Ricontrollo, ma non mi pare di ricordarne.All'uscita della PI non hai nessuna oscillazione? Prova a verificare Su entrambi i rami...
Ho la sensazione che l'oscillazione sia generata negli stadi di preamplificazione...
ProvoNel frattempo potresti fare una prova rapidissima, ovvero: se il return ha il jack switchato, entra li direttamente con la chitarra (cosi' facendo isoli il segnale del pre) e vedi se sul TU hai ancora l'oscillazione.

No, interagisce solo col pot di presence e nient'altro.Altra prova rapidissima e' quella di tenere l'oscilloscopio sul TU e vedere se l'oscillazione cambia frequenza o volume alzando o abbassando il GAIN (sia clean che lead).
Sì, è ancora lì.PS: ma lo snubber da 47n su V3A non l'hai toccato, vero?
Userò questa accortezza. Intendi in parallelo ad Ra o a Ca?PPS: siccome hai aumentato il gain complessivo dell'amplificatore, io metterei una lenticchia da 47pF 400V a cavallo degli anodi della PI come in molti amplificatori high-gain, giusto per evitare ulteriori oscillazioni...
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Problema alto volume finale
Se stacco uno dei due fili della PI, la oscillazione scompare. Altrimenti rimane. Il problema più evidente secondo me è il fatto che non c'è un volume stellare senza la retroazione, come dovrebbe invece esserci.
Per quanto riguarda l'oscillazione: dipende in ampiezza dal presence e in frequenza dal master. In realtà mi sembra che alzando il master (a un volume che normalmente tirerebbe giù i muri) la frequenza si abbassi così tanto da essere impercettibile sull'oscilloscopio. Ad ogni modo, ponendo il presence al max, scompare del tutto l'oscillazione (quindi oltre un certo valore di resistenza in retroazione). Il che non spiega comunque perchè togliendo la retroazione, il volume non torna......
Escludendo il pre, tramite return (che fortuna averlo switched
) non si risolve niente, l'oscillazione c'è ancora.
Ma che diavolo è??????

Per quanto riguarda l'oscillazione: dipende in ampiezza dal presence e in frequenza dal master. In realtà mi sembra che alzando il master (a un volume che normalmente tirerebbe giù i muri) la frequenza si abbassi così tanto da essere impercettibile sull'oscilloscopio. Ad ogni modo, ponendo il presence al max, scompare del tutto l'oscillazione (quindi oltre un certo valore di resistenza in retroazione). Il che non spiega comunque perchè togliendo la retroazione, il volume non torna......
Escludendo il pre, tramite return (che fortuna averlo switched

Ma che diavolo è??????



- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Problema alto volume finale
Ho messo i 47pF ma non hanno sortito effetto. Ho provato a togliere i Ca della PI (e quindi non mandare segnale alle finali) e l'oscillazione era sparita. Con un solo Ca, idem, indipendentemente da quale.
Quando li rimetto, ricompare l'oscillazione.
Con o senza NFB, in ogni caso non cambia il volume, quando vado con una sola finale.
Nella prova con le valvole nuove (che non ho più) il volume non tornava, né il presence funzionava, ma non so se comparisse la oscillazione. Presumo di sì, ma non ne sono sicuro.
QUINDI!....adesso che caspio controllo?
Quando li rimetto, ricompare l'oscillazione.
Con o senza NFB, in ogni caso non cambia il volume, quando vado con una sola finale.
Nella prova con le valvole nuove (che non ho più) il volume non tornava, né il presence funzionava, ma non so se comparisse la oscillazione. Presumo di sì, ma non ne sono sicuro.
QUINDI!....adesso che caspio controllo?

- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Problema alto volume finale
Forse sono a una svolta. Leggendo il topic in cui raf ha problemi col Fender, mi si è illuminata la lampadina.
Avendo sostituito tutti i componenti intorno alla PI TRANNE il pot di presence stesso, ho fatto una prova. Domani provo a volume pieno, ma mi sembra che il volume sia tornato, anche se il presence non lavora bene come una volta.
Ma soprattutto: l'oscillazione è sparita!
Forse, a questo punto, c'è ancora qualche componente andato intorno alla PI. Domani proseguirò.
Avendo sostituito tutti i componenti intorno alla PI TRANNE il pot di presence stesso, ho fatto una prova. Domani provo a volume pieno, ma mi sembra che il volume sia tornato, anche se il presence non lavora bene come una volta.
Ma soprattutto: l'oscillazione è sparita!

Forse, a questo punto, c'è ancora qualche componente andato intorno alla PI. Domani proseguirò.
- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Problema alto volume finale
Oggi ho provato 3 tipi diversi di configurazioni di presence, compresa la 5150 col depth. Con tutte, a un certo punto c'è oscillazione. Gli schemi li ho presi dal topic di robi di un po' di tempo fa, dove spiegava e mostrava esempi di retroazione.
A questo punto mi par di capire che sia proprio il TU, anche se non mi capacito di come sia potuto andarsene al creatore.
La ditta che l'ha prodotto non mi risponde, in merito ai parametri costruttivi (Weiss Transformer, tedesca). Qualche idea su dove andare a parare, viste le piccole dimensioni?
A questo punto mi par di capire che sia proprio il TU, anche se non mi capacito di come sia potuto andarsene al creatore.
La ditta che l'ha prodotto non mi risponde, in merito ai parametri costruttivi (Weiss Transformer, tedesca). Qualche idea su dove andare a parare, viste le piccole dimensioni?