roger mayer classic fuzz
Re: roger mayer classic fuzz
jim provo a dire una ca... sei consapevole che il circuito è a polarità inversa? ossia hai alimentato correttamente mandando il + a massa? gli elettrolitici sono orientati bene?
ciao
ciao
Re: roger mayer classic fuzz
anche se ho veramente tanti dubbi sui miei collegamenti specie sui jack spero anzi non dovrei aver fatto errori.
Re: roger mayer classic fuzz
Per una prova vanno bene i 2n5087, o qualsiasi altro pnp simile.
Ciao
Ciao
Re: roger mayer classic fuzz
Ciao a tutti ragazzi
ho realizzato anche io questo fuzz. http://fuzzcentral.ssguitar.com/schemat ... zschem.gif
http://fuzzcentral.ssguitar.com/pcbs/cl ... layout.gif
i transistor utilizzati sono degli AC128 matchati.
il primo saldato ha :804 hfe
il secondo invece: 1184 hfe.
gli unici problemi che ho sono i fischi di sottofondo,che variano in base al posizionamento dei pot,credo che vengano dai transistor, inoltre il fuzz, che si ''apre'' dal 80 % in poi.
riguardo il primo problema credo che lo potrei ridurre utilizzando dei buffer in ingresso ed in uscita del pedale però non ne sono cosi sicuro, il secondo non lo so.
secondo voi?
Grazie in partenza
ho realizzato anche io questo fuzz. http://fuzzcentral.ssguitar.com/schemat ... zschem.gif
http://fuzzcentral.ssguitar.com/pcbs/cl ... layout.gif
i transistor utilizzati sono degli AC128 matchati.
il primo saldato ha :804 hfe
il secondo invece: 1184 hfe.
gli unici problemi che ho sono i fischi di sottofondo,che variano in base al posizionamento dei pot,credo che vengano dai transistor, inoltre il fuzz, che si ''apre'' dal 80 % in poi.
riguardo il primo problema credo che lo potrei ridurre utilizzando dei buffer in ingresso ed in uscita del pedale però non ne sono cosi sicuro, il secondo non lo so.
secondo voi?
Grazie in partenza
Re: roger mayer classic fuzz
che gli ac128 abbiano codesti valori di hfe la vedo molto ma molto dura. Dovrebbero aggirarsi intorno agli 80 il primo e sui 150 il secondo.
Re: roger mayer classic fuzz
scusami, intanto grazie per la risposta, non c'è una soluzione alternativa per ovviare al problema? con questi transistor che hanno questo tipo di guadagno non posso farci nulla? eppure è bello il sound che genera ... se non avesse quei problemini 

Re: roger mayer classic fuzz
Il fatto è che quei tr non possono avere quei valori.
Quindi:
a) lo hai misurato male (non si misura con il tr sul circuito)
b) potrebbero essere orientati male, forse
scusa ma in questo mometo ho poco tempo, più di così non sò dirti
Quindi:
a) lo hai misurato male (non si misura con il tr sul circuito)
b) potrebbero essere orientati male, forse
scusa ma in questo mometo ho poco tempo, più di così non sò dirti
Re: roger mayer classic fuzz
ciao Dany 82
1)il venditore me li segnati su un cartoncino i valori di ogni singolo tr
2) ho confuso Q1 con Q2,li scambio, mettendo il valore più alto di hfe a Q1.base collettore ed emettitore sono saldati correttamente. ho cercato su internet se ci sono delle mod di questo pedalino ma la maggior parte dei risultati tendono sull'axis fuzz o altro.
faccio una supposizione: ci vuole forse un reverse log o un valore diverso di pot al comando fuzz?
grazie
1)il venditore me li segnati su un cartoncino i valori di ogni singolo tr
2) ho confuso Q1 con Q2,li scambio, mettendo il valore più alto di hfe a Q1.base collettore ed emettitore sono saldati correttamente. ho cercato su internet se ci sono delle mod di questo pedalino ma la maggior parte dei risultati tendono sull'axis fuzz o altro.
faccio una supposizione: ci vuole forse un reverse log o un valore diverso di pot al comando fuzz?
grazie

-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: roger mayer classic fuzz
di solito sui fuzz va bene 1K reverse loghey jude ha scritto:ciao Dany 82
1)il venditore me li segnati su un cartoncino i valori di ogni singolo tr
2) ho confuso Q1 con Q2,li scambio, mettendo il valore più alto di hfe a Q1.base collettore ed emettitore sono saldati correttamente. ho cercato su internet se ci sono delle mod di questo pedalino ma la maggior parte dei risultati tendono sull'axis fuzz o altro.
faccio una supposizione: ci vuole forse un reverse log o un valore diverso di pot al comando fuzz?
grazie
sui fuzz è meglio mettere socket per i transistor così da poterne provare diversi
Re: roger mayer classic fuzz
quanto vorrei che la mia supposizione e la tua idea coincidano.
appena posso ne compro uno e ti faccio sapere. purtroppo tra la marea di pot che ho in giro i w taper e gli anti log mi mancano
ragazzi, ma se ci metto un trimmer sul collettore di un transistor, posso giocare sulla tensione di bias del componente tarandomi la giusta distorsione che voglio?

appena posso ne compro uno e ti faccio sapere. purtroppo tra la marea di pot che ho in giro i w taper e gli anti log mi mancano

ragazzi, ma se ci metto un trimmer sul collettore di un transistor, posso giocare sulla tensione di bias del componente tarandomi la giusta distorsione che voglio?

-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: roger mayer classic fuzz
per fare un rev log c'è un trucco,basta aggiungere una resistenza fra pin 2 e 3 di un lineare,valore 20% circa del pot.hey jude ha scritto:quanto vorrei che la mia supposizione e la tua idea coincidano.
appena posso ne compro uno e ti faccio sapere. purtroppo tra la marea di pot che ho in giro i w taper e gli anti log mi mancano![]()
ragazzi, ma se ci metto un trimmer sul collettore di un transistor, posso giocare sulla tensione di bias del componente tarandomi la giusta distorsione che voglio?
per le modifiche basta che prendi il Zygote di Madbean e ci sono quelle tipiche del Fulltone
Re: roger mayer classic fuzz
Se sono ac 128 NON possono avere quei valori. L'ac128 tipico si aggira su i 100 di hfe.
Quindi, penso che tu abbia sbagiato la misurazione, che su i tr al germanio si effettua in un modo un po' particolare. Ci sono dei tutorial in rete.
Detto questo, a quello che ho capito il circuito non funziona a dovere. Quindi prima di pensare a modificarlo dovresti, secondo me riuscire a farlo funzionare.
P.s. saldare e dissaldare i tr al Ge non è il massimo della vita. Se li hai scambiati di posto avrenno preso una bella scaldata.
Quindi, penso che tu abbia sbagiato la misurazione, che su i tr al germanio si effettua in un modo un po' particolare. Ci sono dei tutorial in rete.
Detto questo, a quello che ho capito il circuito non funziona a dovere. Quindi prima di pensare a modificarlo dovresti, secondo me riuscire a farlo funzionare.
P.s. saldare e dissaldare i tr al Ge non è il massimo della vita. Se li hai scambiati di posto avrenno preso una bella scaldata.
Re: roger mayer classic fuzz
ciao, come detto in precedenza, i transistor sono stati misurati dal venditore, e non da me, comunque, ho risolto il problema della distorsione che non era graduata all'aumentare del pot, sostituendo al posto di 5,6 k una resistenza da 25-30 k. ho provato a rendere il pot reverse log ma non ha funzionato. con questa mod della resistenza, adesso va bene.
il pedale sinceramente mi garba, nonostante i ge non siano di quel valore specifico, solo che non mi appaga un difetto che c'è....il pot volume se tenuto a metà mi esalta i medio alti,distorsione, suono incisivo, se comincio ad aumentarlo, quelle frequenze mi si intubano, mangiandomi parecchia distorsione. è un difetto '' strutturale'' , o si può risolvere il problema con una giusta mod?
grazie a tutti
il pedale sinceramente mi garba, nonostante i ge non siano di quel valore specifico, solo che non mi appaga un difetto che c'è....il pot volume se tenuto a metà mi esalta i medio alti,distorsione, suono incisivo, se comincio ad aumentarlo, quelle frequenze mi si intubano, mangiandomi parecchia distorsione. è un difetto '' strutturale'' , o si può risolvere il problema con una giusta mod?
grazie a tutti
Re: roger mayer classic fuzz
Se il pedale funziona, nessun problema! Hai risolto! Peò io ti consiglierei di dare un occhio a questi due link, così da farti un idea di come funziona questo circuito. Così magari ti viene anche qualche idea sulle modifiche che potresti provare.
http://www.geofex.com/article_folders/f ... fffram.htm
https://www.smallbearelec.com/HowTos/Fu ... /FFFAQ.htm
Buona musica!
D.
http://www.geofex.com/article_folders/f ... fffram.htm
https://www.smallbearelec.com/HowTos/Fu ... /FFFAQ.htm
Buona musica!
D.
Re: roger mayer classic fuzz
ciao ragazzi
ho finito questo pedale e non contento del risultato ottenuto, ho messo un piccolo buffer in uscita all'effetto per esaltare la distorsione del fuzz ed avere un po di volume in più. l'unico inghippo è che il pedale fischia. se la manopola del volume è tutta abbassata c'è un fischio fastidioso che si attenua se il volume lo si tiene a metà. per la manopola del fuzz tutto ok.
ho provato a cambiare resistenze, ed a trovare il giusto compromesso alle stesse, sostituendole con dei trimmer per trovare quelle giuste che mi piacevano, ma niente. ho provato a mettere tra out dell'effetto e massa un condensatore da 100nf ma la mod è risultata inconcludente, poichè il fischio era più forte in volume.
avete idea di cosa si potrebbe fare?
ho finito questo pedale e non contento del risultato ottenuto, ho messo un piccolo buffer in uscita all'effetto per esaltare la distorsione del fuzz ed avere un po di volume in più. l'unico inghippo è che il pedale fischia. se la manopola del volume è tutta abbassata c'è un fischio fastidioso che si attenua se il volume lo si tiene a metà. per la manopola del fuzz tutto ok.
ho provato a cambiare resistenze, ed a trovare il giusto compromesso alle stesse, sostituendole con dei trimmer per trovare quelle giuste che mi piacevano, ma niente. ho provato a mettere tra out dell'effetto e massa un condensatore da 100nf ma la mod è risultata inconcludente, poichè il fischio era più forte in volume.
avete idea di cosa si potrebbe fare?