Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Alimentazione - Trasformatori a specchio

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 02/06/2013, 20:21

Salve gente!

passavo la domenica in soffitta e ho trovato del materiale utile!
due ottimi trasformatori uguali levati da due macchine da cucire singer dei primi anni 80.
primario a 230 secondari a 12 e a 24.
purtroppo non so i mA...ma a dire dal nucleo sembrerebbero ottimi per un bel preamp :hummm_1:
dunque pensavo di configurarli a specchio (così si dice?) come ho visto proporre leggendo il tread del preamp DYItalia....

ma ho alcune domande!!
per me, 230 di secondario sono pochi!! io voglio almeno 290 piripicchiolina!! i suoni intubati a basso voltaggio non mi garbano!
dunque pensavo: se collego il secondario a 24 del 1°trafo al secondario a 12 del secondo, e da questo prelevo la tensione del primario....dovrei avere 460V !!! i quali si possono sempre abbassare con un bel pò di resistenze....

Ma...con i mA come siamo messi?? i trafi reggeranno 4 o 5 tubi di preamplificazione poi??

attendo risposte, sperando di non aver pensato ad un immane stronzata XP
grazie gente :salu:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 02/06/2013, 21:30

Ci sono vari fattori da considerare

1° quale è l'effetiva corrente disponibile ?

2° ammesso ci sia abbastanza corrente, bisognerebbe sapere se ce n'è in più rispetto l'utilizzo previsto

3° un pre ..... più o meno come ? quante valvole e che valvole ? sono presenti CF ?

4° collegare l'uscita a 24v con "l'ingresso" a 12v dell'altro trasformatore non è sicuramente una buona idea, avresti dei trasfo che si scalderebbero eccessivamente, se la differenza di voltaggio fosse minima (2v-5v) potresti farlo con una certa tranquillità, ma il doppio è decisamente troppo (il core saturerebbe)

5° per avere tutta la corrente disponibile dovresti collegare tutti e due i secondari, per cui 12v con 12v e 24v con 24v

6° ammesso che i trasfo fossero abbastanza grossi per l'utilizzo che vuoi farne, ai 12v potresti anche collegare i filamenti delle valvole (ammesso che tu usi valvole che possano funzionare a 12.6v)

7° la tensione di 220v una volta raddrizzata ti darebbe circa 308v DC, per un pre direi che vanno abbastanza bene

8° se i trasfo fossero sovrabbondanti per quanto riguarda la corrente e potesse bastare la corrente trasferita tramite i due avvolgimenti a 12v (quindi senza collegare tra di loro gli avvolgimenti a 24v) potresti anche mettere in serie all'avvolgimento 220v usato come secondario, l'avvolgimento a 24v non usato dello stesso trasformatore (nel farlo ochio alle fasi, altrimenti i volt si sottraggono invece di sommarsi), per cui avresti in uscita 220v+24v=244v AC che x 1.4 darebbero ~340v DC

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 02/06/2013, 21:37

K, grazie mille della risposta prontissima! :)

uhm uhm
l'ultima ipotesi è utilissima! collegare il tap da 24 ai 230 è una cosa che non sapevo si potesse fare..ma è abbastanza geniale!!

ad ogni modo, al massimo 4 12ax7 senza CF e due o 3 relè..
quindi non assorbimenti eccessivi...
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 02/06/2013, 22:04

Andando larghi direi che per un pre con 4 valvole il consumo possa essere attorno a 5mA x 4 + i mA consumati dai relè

per l'anodica non ti sembra che ~300-308v DC possano bastare ? (220v x 1.4)

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 03/06/2013, 0:46

a dire il vero decisamente si, possono bastare! XD

ma dunque collegherei 12v e 24v dei relativi trafi per avere il massimo degli ampere.....
e posso usare il "ponte" da 12v per i filamenti e per i relè..?
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
felix
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 468
Iscritto il: 18/06/2007, 9:31
Località: Torino

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da felix » 03/06/2013, 8:40

Ciao, come ti ha già detto Kagliostro, 24V in ingresso ad un trafo progettato x 12V sono eccessivi, inoltre quei 460V sono alternati e le anodiche una volta raddrizzate arriverevvero a 640v!

Perchè a sto punto non utilizzi direttamente solo il trafo da 12V per filamenti e compri un piccolo trafo 220-9V da collegare a specchio in modo fa avere 400V?? (viste le correnti anodiche alla fine il trasformatore non ti costerà più di 5 euri) ;)
:lol1:

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 03/06/2013, 9:45

ma perchè sono così carucci uguali sti due cosi e mi ispirava usarli insieme xD
lol
no vabe, a parte gli scherzi, volevo usare un pò di roba che ho a casa senza dover ricorrere ad ordini!!

l'ipotesi n°8 di K è quella che sto prendendo seriamente in considerazione...
ma ho ancora un dubbio.... i 12V per i filamenti, non son troppi? di solito si hanno i 6,5!

ad ogni modo, perdonate la testardaggine, ma a puro scopo informativo...se collegando il 24 al 12 e tra loro mettessi o diodi o resistenze in modo da avere una caduta di tensione che mi portasse i 24 diciamo a ..... :hummm_1: 15 o 16V.....in modo che la differenza rientri nei limiti, è una gran cagata? lol
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 03/06/2013, 10:25

Le valvole della serie 12a*7 hanno 3 pin per il collegamento dell'alimentazione dei filamenti

Immagine

Pin 4 - 9 - 5

se vuoi usare i 6.3v colleghi assieme i pin 4 e 5 e poi colleghi un filo dei 6.3v al pin (4+5) e l'altro al pin 9

se vuoi usare 1 12v non devi collegare assieme i pin 4 e 5 e colleghi un filo dei 12v al pin 4 ed uno al pin 5 (il pin 9 deve restare senza collegamenti)
ad ogni modo, perdonate la testardaggine, ma a puro scopo informativo...se collegando il 24 al 12 e tra loro mettessi o diodi o resistenze in modo da avere una caduta di tensione che mi portasse i 24 diciamo a ..... 15 o 16V.....in modo che la differenza rientri nei limiti, è una gran cagata? lol
se ci metti un diodo (che ti darebbe una caduta di solo 0.7v) ottieni della continua e quindi non più impiegabile per far funzionare un trasformatore, con delle resistenze otterresti di perdere gran parte della corrente disponibile

in definitiva due cosa da non fare assoluramete

---

quanto sono grandi i due trasformatori ? quanto pesano ? puoi postare una foto ravvicinata con assieme una moneta o un righello (così capiamo più o meno di cosa potrebbe trattarsi in termini di VA) ?

Resta comunque che ~300v tutto sommato non sono poi pochi per un pre, tu che pre vorresti copiare o realizzare più o meno ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 03/06/2013, 10:31

siccome i trafi nova mi stanno sul c***o, ed al momento dovrei usarne uno per fare il pre mesa clone, direi che questi due affari li metterei li....comunque sia di ste macchine da cucire ne ho altre sei quindi li userei anche per i prossimi 3 preamp!

purtroppo non posso far foto...ma sono grandi 55mmx65mmx60mm...
praticamente sono grandi ognuno come il trafo nova da 100mA in anodica + sec per filamenti + sec per rettificatrici....
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 03/06/2013, 10:41

Di corrente dovrebbe essercene abbastanza

i fili che escono sono flessibili e coperti in plastica o sono direttamente i fili in rame rigido smaltato degli avvolgimenti ?

se fossero quelli di filo rigido, per capire se le correnti tra l'avvolgimento a 12v e 24v sono allo equiparabili, sarebbe meglio

in definitiva proverei a fare 220/12-12/220 e sui 12 ci collegherei anche i filamenti

i 24 del primo trasfo li puoi rettificare e stabilizzare per i relè (meglio in questo caso se non usi relè a 5v, ma più su di tensione) e l'avvolgimento a 24 del secondo trasformatore lo metti in serie all'avvolgimento a 220 sempre del secondo trasformatore (come detto occhio alla fase per il collegamento)

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 03/06/2013, 10:47

sulla testa hanno un distributore in plastica scoperto per il fissaggio dei cavi, e li arrivano i fili degli avvolgimenti, saldati sul cavo in uscita!

gli avvolgimenti di 12 e 24 hanno la stessa sezione,
per assurdo l'avvolgimento del primario è più sottile!

comunque K, la soluzione alla quale ero arrivato dai tuoi consigli e info è la stessa! ^^

la rettifica la farò con cap-220R-cap e poi, in parallelo, 1K e 22uF per ogni 12Ax7...così dovrei avere di anodica effettiva 330V...che rispetto ai 350 che voglio di solito cambia poco...insomma...20V non credo facciano la differenza in questo caso!
insomma, come lo schema in allegato!!
Allegati
schema alimentazione.pdf
(6.48 KiB) Scaricato 226 volte
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 03/06/2013, 12:21

Puoi andare anche con i nodi in parallelo, ma se li metti in serie aumenta il filtraggio

comunque per il parallelo puoi anche tenerti un po' su di valore con gli elettrolitici e probabilmente compensare la differenza di impostazione

il fatto che la 220 abbia l'avvolgimento più sottile è ovvio, sui secondari meno tensione ma più corrente

sul primario tensione più alta e meno corrente, i VA del trasfo sono sempre quelli no ?

se i 12v e i 24v hanno i fili della stessa sezione si può pensare che la corrente non sia distribuita in prevalenza su uno dei due secondari e questo dà una piccola conferma al fatto di utilizzare i trasformatori come stavamo dicendo

riesci ad avere i relè a 12v, così li alimenti dall'avvolgimento a 24v ?

un'ulteriore opzione potrebbe essere quella di non usare l'avvolgimento a 24v del primo trasfo per i relè, ma di usarlo anche questo in serie a quelli da 220 e 24 del secondo trasfo così avresti ~375v DC (220+24+24 x 1.4)

ma in questo modo togli più corrente disponibile nel circuito in quanto i relè dovresti alimentarli sul circuito dei 12v e quindi il loro consumo andrebbe ad incidere sulla corrente disponibile per alimentare tutto il circuito che già sarà circa la metà (ammesso che sia in tal modo distribuita sui secondari) di quella che potresti avere se tu collegassi tra loro i 12v con i 12v ed i 24v con i 24v

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 03/06/2013, 12:41

allora....
io pensavo a tre relè g5v1 da 12V...
consumo totale 37.5 mA....
facendo i conti,
se li alimento dal secondario a 24, serve una resistenza da 560R, se li alimento da quello da 12 una da 130R, quindi con entrambi ci sto dentro alla grande!

i filamenti delle 12ax7 consumano quanto?? in 12V.....non sono 150 mA?? quindi 600mA
per quanto riguarda l'anodica, 2mA x 8 triodi...fa 16 mA...quindi veramente poco...
il grosso del consumo saranno dunque i filamenti!! il resto è spicci....

l'idea del 220+24+24 è veramente allettante,....riesco a tirare fuori un'anodica a 370 tenendo conto di filtri e tutto...meravigliosssssssssa
ma basterà il solo secondario da 12 per tenere su tutta la baracca??
:hummm_1:
Ultima modifica di MapleMarco il 03/06/2013, 13:06, modificato 1 volta in totale.
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 03/06/2013, 13:04

ma basterà il solo secondario da 12 per tenere su tutta la baracca??
La domanda è proprio quella !

ma da 4 valvole siamo passati ad 8 ? tra l'altro, non sono un po' tante per un pre ?

tieni presente che una 12ax7 a 12.6v consuma circa 150mA a 12v il consumo sarà simile, ma non so indicartelo

ora Mc Guyver probabilmente ci farebbe anche andare un paio di 813 in PP come finali con quei trasfo, ma per i comuni mortali penso che la cosa sia un po' difficile ;)

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 03/06/2013, 13:09

no no no i tubi sono 4!!!
calcolavo 2mA a triodo....4 volavole = 8 triodi...ergo ho moltiplicato x 8
ho capito tutto...ma non arrivo ai livelli Suoi
:lol1:

quindi 150 x 4...sono 600mA....eddai! dovremmo starci si!

se il trafo di nova ha i secondari dei filamenti a 2A, e quelli delle rettificatrici sempre a 2A....in più i 100mA dell'anodica.....ed è grosso uguale!!!

qua bastano circa 650 mA.... :mart: non si può sperare in un pò di fortuna? lol
CHE DIO B'ASSISTA!

Rispondi