Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Alimentazione - Trasformatori a specchio

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 04/06/2013, 0:26

ottimo, ottimo...nel layout che ho in mente, in mezzo ci stanno i condensatori, quindi sono abbastanza lontani!!
per quanto riguarda i filamenti tratti dai 12V...tenuto presente il discorso dei soli due pin invece dei tre,
posso comunque rettificarli con 4 diodi mettendoci il cap da 10ku, oppure servono altri accorgimenti?

non avendo mai lavorato con i filamenti in 12 mi è tutto nuovo...
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 04/06/2013, 0:31

Scusa, non ti seguo, che circuito vuoi fare per i 12v ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 04/06/2013, 0:36

allora, intendo mandarli come detto ai 12 del secondo trafo....prelevandoli però e mandandoli anche ad un ponte raddrizzatore....dopo il ponte metto un cap di filtro e da qui vado ai filamenti in continua!

sto ragionando come ragionerei per mandare i filamenti in continua con i 6v....
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 04/06/2013, 0:44

Ah, i filamenti in continua .................

dunque 12v x 1.4 = 16.8v -- un paio di volt se li mangia il regolatore e siamo a ~14.8v, forse sotto ad un LM7812 ti ci starebbe anche un diodo per portarti a 12.7v ............. FORSE, ma forse è meglio tenersi più bassi e limitarsi a 12v, il regolatore se la tensione in imput scende troppo può dare problemi, quasi quasi, partendo da 12v sarebbe meglio usare un LM7805 con due diodi sotto ed alimentare a 6.4v invece che a 12v

vedi come fanno qui, loro partono con 15V
g9_sch.gif
per i relè come pensi di fare ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 04/06/2013, 0:48

io pensavo ingenuamente di rettificare, prelevare i filamenti, poi una resistenza per arrivare a 12VDC e mettere i relay...
ma dunque in continua quanto devono essere in termini di VDC questi filamenti? uhm...sempre dodici?

se fosse così io farei ponte a diodi, cap di filtro, poi due rami in parallelo, uno ai filamenti e uno ai relè, con relative resistenze per abbassare i volt a 12 in base agli assorbimenti...

metodo molto "rujo", senza stabilizzatori..
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 04/06/2013, 0:57

OK per la riduzione con resistenza per i filamenti (12v o meglio 12.6v sui pin delle valvole)

per i relè una resistenza per relè, altrimenti li devi azionare tutti assieme, ma mi pare che ne avevamo già parlato, se non mi sbaglio

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 04/06/2013, 1:01

sisi, ne avevamo già parlato e la soluzione era una resistenza per ogni "gruppo" di relay..
in questo caso sono tre tutti assieme per cui un solo gruppo...

lo schema dell'alimentazione alla fine sarà praticamente metà preamp LOL

tutto per non usare i trafi nova ahahah
ora butto giù uno schema, ma sembra funzionare!!

grazie K!
come sempre, aiuto e consigli utilissimi :pardon1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 04/06/2013, 1:06

tutto per non usare i trafi nova
Se non basta ci inventiamo anche qualcosa d'altro pur di farne a meno no ? :face_green:

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 04/06/2013, 1:14

mi pare il minimo xD

comunque ecco lo schema al volo in allegato!
(mi sono accorto poi, il ponte raddrizzatore dei 12V è rovescio, pardon...)
Allegati
alimentazione.pdf
(6.82 KiB) Scaricato 186 volte
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 04/06/2013, 1:20

Mi pare che ci siamo

solo considera che qui da noi ci sono anora 220v non 230v, non mi ricordo dalle tue parti (anche perchè chissà quanti anni fa l'ho misurata la tensione dalle tue parti) ma forse anche tu devi togliere un 10v al conto

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 04/06/2013, 1:25

va ben dai, la res dell'anodica andrà a 390R invece che 470R, e avrò disponibili 370V....ottimi direi ;)
per quanto riguarda i 12, son sicuro siano dodici (per la precisione 12,1) perchè l'ho attaccato alla rete per misurarli :mart:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 04/06/2013, 1:28

Non volevo contestare il valore delle resistenze, solo ricordarti che avresti, forse, avuto un po' meno di anodica

Ciao, vado a nanna, buona notte

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 04/06/2013, 9:36

ma si K! tranquillo!
non volevo passare per l'offeso! avevo capito cosa intendevi!
volevo solo dire che bene o male abbiamo ipotizzato una baracca che sta in piedi :dance_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da Kagliostro » 04/06/2013, 11:09

bene o male abbiamo ipotizzato una baracca che sta in piedi
Parrebbe di si, ma prima di far buchi su chassis o cose del genere ti conviene fare qualche prova

---

Stavo pensando ......... dici che hai qualcuno di quei trasformatori e citi la provenienza, non è che hai o puoi avere sottomano della documentazione tecnica relativa alle macchine dove erano impiegati, così da poter risalire a qualche dato sulle correnti dei trasfo ?

è solo un'idea, ma se per caso puoi risalire a manuali tecnici o altro, forse ci potresti trovare i dati che ti servono o indicazioni per sapere quale potrebbe essere il consumo delle macchine

Ciao

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Alimentazione - Trasformatori a specchio

Messaggio da MapleMarco » 04/06/2013, 12:17

posso provare a recuperare qualcosa...
ma si tratta di macchine da cucine con 20, 30 anni....
dove questo trasformatore comandava i circuiti per determinate operazioni...il consumo grosso è dato dal motore!
dubito che specifichino dei consumi parziali...

ma ora mi hai messo il pallino...cercare non costa nulla!! :mart:
CHE DIO B'ASSISTA!

Rispondi