Si tatta di questo circuito:

Due parole sul suo funzionamento: il primo stadio (quello cerchiato in rosso) è un classico oscillatore a ponte di Wien, in uscita tale oscillatore fornisce un segnale di frequenza
fo' = 1/ (2 * pigreco * R * C)
dove R e C sono quelli cerchiati in viola. Con lo switch chiuso ad esempio si ottiene:
f max = 15,39 Hz
f min = 0,649 Hz
mentre con lo switch aperto risulta
f max = 3303,71 (inutilizzabile per un tremolo)
f min = 139,23 (altrettanto inutilizzabile per un tremolo)
Il fet controllato dal potenziometro serve per variare il guadagno di questo stadio...
Lo stadio successivo (cerchiato in blu) è un tradizionale non invertente con guadagno
Av = 1 + 5600/5,6 = 1001
Un guadagno così alto serve per saturare l'amplificatore che quindi produce in uscita un' onda quadra della stessa frequenza di quella di ingresso...
L'ultimo stadio è un classico stadio integratore e fornisce in uscita l'integrale del segnale in ingresso: integrando un'onda quadra si ottiene un'onda triangolare...
Queste sono alcune simulazioni del circuito (onda sinusoidale):
Pot della frequenza a 200K pot del fet a 10K

Pot della frequenza a 200K pot del fet a 1K

Pot della frequenza a 1K pot del fet a 1K

Domani posto anche quelle dell'onda quadra e triangolare con gli switch aperti e chiusi