kagliostro ha scritto:Mastrococco mi hai lasciato completamente basito
Complimenti per la cultura
K
Grazie K, un complimento fatto da te che sei uno dei miei mostri sacri mi commuove...metterei l'emoticon che arrossisce ma non c'è...ci metto questa...
Diciamo che l'applicazione diy nel campo elettronico è solo l'ultima delle varie esplorazioni che ho fatto negli ultimi 20 anni, e quella in cui sono ancora parecchio traballante; ho sperimentato un pò le finiture costruendo qualche chitarra e con qualche lavoretto di falegnameria varia. Il mio prossimo lavoro diy principale, per restare in argomento, sarà il restauro (meccanica e carrozzeria) di una vespa del '60

(figlia in arrivo permettendo)
Per tornare a noi, la principale differenza tra i vari tipi di olio è che alcuni hanno la capacità di polimerizzare all'aria, ovvero di indurire e creare una patina simile alla vernice, altri vengono solo assorbiti ma tendono a non asciugare, e sono quindi meno indicati a certi lavori. Nel caso tuo, Jude, se vuoi provare l'olio di oliva non esagerare con le quantità, dai varie passate inumidendo un panno che non perda pelucchi, assicurati che tra una mano e l'altra l'olio si asciughi. Dopo ogni mano togli l'olio in eccesso. Quando il legno si è imbevuto e fatica ad adsorbire passa un panno nuovo con pochissimo olio sfregando bene, fino ad ottenere una superficie più o meno lucida: quanto dipende dall'olio, dal legno e dalla carteggiatura che hai fatto. Se vuoi un buon risultato prima delle mani finali puoi passare una 600 con l'olio. Per l'asciugatura finale può volerci un pò di tempo, anche una ventina di giorni. Ma anche qui, varia molto in base all'olio...
Buon lavoro!