LITTLE AND BASTARD
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: LITTLE AND BASTARD
Non mi hai chiarito se quando il relè R.S.2.a ha il pin n. 3 collegato al pin n. 4
in R.S.2b il pin n. 6 è effettivamente collegato al pin n. 8 (e non al pin n. 7)
---
parli di una resistenza da 150k in || con quella da 470k collegata al pin n. 5 di V2a
ma non la vedo (???)
---
Quando il relè RS2a ha il pin 3 collegato al pin 4 il segnale va al pin 7 di V1b ed esce dal pin 7 attraversando C8 ed R13 per entrare in V2a tramite il pin 2
Nello stesso momento RS2b ha i pin 6 e 8 collegati e quindi una parte del segnale che giunge al pin 2 di V2a attraverso R14 se ne va a massa
--
Quando il relè RS2a ha il pin 3 collegato al pin 5 il segale va al potenziometro del gain ed attraverso il suo cursore ed R14 entra in V2a tramite il pin 2, una parte del segnale, attraversa la resistenza da 30k (R13) e va a massa tramite R39
Nello stesso tempo RS2b ha i pin 6 e 7 collegati e quindi una parte del segnale che giunge al pin 2 di V2a attraverso R13 (30k) se ne va a massa
--
Scusami ma continuo a trovare sibillino il pezzo di circuito tra V1b e V2a
Lo scopo di quella circuitazione non mi è per niente chiaro
(che siano le avvisaglie di una demenza senile un po' in anticipo ?)
Ciao
K
in R.S.2b il pin n. 6 è effettivamente collegato al pin n. 8 (e non al pin n. 7)
---
parli di una resistenza da 150k in || con quella da 470k collegata al pin n. 5 di V2a
ma non la vedo (???)
---
Quando il relè RS2a ha il pin 3 collegato al pin 4 il segnale va al pin 7 di V1b ed esce dal pin 7 attraversando C8 ed R13 per entrare in V2a tramite il pin 2
Nello stesso momento RS2b ha i pin 6 e 8 collegati e quindi una parte del segnale che giunge al pin 2 di V2a attraverso R14 se ne va a massa
--
Quando il relè RS2a ha il pin 3 collegato al pin 5 il segale va al potenziometro del gain ed attraverso il suo cursore ed R14 entra in V2a tramite il pin 2, una parte del segnale, attraversa la resistenza da 30k (R13) e va a massa tramite R39
Nello stesso tempo RS2b ha i pin 6 e 7 collegati e quindi una parte del segnale che giunge al pin 2 di V2a attraverso R13 (30k) se ne va a massa
--
Scusami ma continuo a trovare sibillino il pezzo di circuito tra V1b e V2a
Lo scopo di quella circuitazione non mi è per niente chiaro
(che siano le avvisaglie di una demenza senile un po' in anticipo ?)
Ciao
K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: LITTLE AND BASTARD
A seguito del post precedente, ho pensato di fare anche un piccolo schizzo (parziale) di come la cosa mi riesce più comprensibile (anche C9 mi pare andrebbe spostato rispetto come lo hai collegato tu)
K
K
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LITTLE AND BASTARD
E' molto più probabile che ci sia qualche errore nel mio circuito oppure non mi riesco a spiegare io. Cmq sia vediamo di ragionarci sopra:
1 - Si. Quando in R.S.2a il comune ( 3 ) è collegato al N.C. ( 4 ), in R.S.2b il suo relativo comune ( 6 ) è collegato al N.C. 8. In pratica quando il relè è nella condizione di normalmente chiuso a riposo ( non eccitato ), si ha il Lead.
2 - Che io sia dannato! Ho sbagliato a nominarti i valori confondendoli con il partitore che si ha prima di V1b ( R9 - R10 ). Il partitore in questione è quello che vedi nello schema, ovvero: R14 di 470k e R13 di 30k. Tra le 2 resistenze il segnale va nella griglia di V2a. Quando il relè (R.S.2a e b ) è in condizione di Normalmente chiuso a riposo, il segnale passa anche x il 2° stadio ( Lead ) e arriva sul partitore R13 / R14 ( R14 confluisce a massa ). Quando il relè ( R.S.2a e b ) è in condizione di Normalmente Aperto ( eccitato ), il segnale salta uno stadio ( V1b di cui l'uscita viene messa a massa ) e arriva sul partitore R14 / R13 ( R13 confluisce a massa ).
3 - Quando il relè RS2a ha il pin 3 collegato al pin 5 ( N.A. ) il segnale va al potenziometro del gain Clean ed attraverso il suo cursore passa per R14, entra in V2a tramite il pin 2, e una parte del segnale attraversa la resistenza da 30k (R13) e va a massa .
Nello stesso tempo RS2b ha i pin 6 e 7 collegati ( N.A. ) e quindi ad R13 (30k) viene fornita la massa.
Il Relè R.S.3 ( sia a che b ) si comporta allo stesso modo perchè ha l'alimentazione in parallelo con R.S.2: quando entrambi sono in condizione di Normalmente Chiuso a riposo ( non eccitati ) tutti gli stadi sono attivi e viene selezionato il tonestack del Lead con il suo relativo Master Volume indipendente che va alla valvola finale.
Mi dispiace averti confuso con errori anche sulla spiegazione oltrechè sullo schema!
1 - Si. Quando in R.S.2a il comune ( 3 ) è collegato al N.C. ( 4 ), in R.S.2b il suo relativo comune ( 6 ) è collegato al N.C. 8. In pratica quando il relè è nella condizione di normalmente chiuso a riposo ( non eccitato ), si ha il Lead.
2 - Che io sia dannato! Ho sbagliato a nominarti i valori confondendoli con il partitore che si ha prima di V1b ( R9 - R10 ). Il partitore in questione è quello che vedi nello schema, ovvero: R14 di 470k e R13 di 30k. Tra le 2 resistenze il segnale va nella griglia di V2a. Quando il relè (R.S.2a e b ) è in condizione di Normalmente chiuso a riposo, il segnale passa anche x il 2° stadio ( Lead ) e arriva sul partitore R13 / R14 ( R14 confluisce a massa ). Quando il relè ( R.S.2a e b ) è in condizione di Normalmente Aperto ( eccitato ), il segnale salta uno stadio ( V1b di cui l'uscita viene messa a massa ) e arriva sul partitore R14 / R13 ( R13 confluisce a massa ).
3 - Quando il relè RS2a ha il pin 3 collegato al pin 5 ( N.A. ) il segnale va al potenziometro del gain Clean ed attraverso il suo cursore passa per R14, entra in V2a tramite il pin 2, e una parte del segnale attraversa la resistenza da 30k (R13) e va a massa .
Nello stesso tempo RS2b ha i pin 6 e 7 collegati ( N.A. ) e quindi ad R13 (30k) viene fornita la massa.
Il Relè R.S.3 ( sia a che b ) si comporta allo stesso modo perchè ha l'alimentazione in parallelo con R.S.2: quando entrambi sono in condizione di Normalmente Chiuso a riposo ( non eccitati ) tutti gli stadi sono attivi e viene selezionato il tonestack del Lead con il suo relativo Master Volume indipendente che va alla valvola finale.
Mi dispiace averti confuso con errori anche sulla spiegazione oltrechè sullo schema!
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LITTLE AND BASTARD
Hai ragione: C9 va spostato. E' un bright fisso sul clean. va esattamente come lo hai disegnato tu.
Riporto l'ennesimo schema corretto:
Riporto l'ennesimo schema corretto:
- Allegati
-
- Preamp sch. 3.pdf
- (22.68 KiB) Scaricato 238 volte
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LITTLE AND BASTARD
La soluzione da te proposta negli schizzi sarebbe buona se non volessi avvalermi del partitore di tensione così settato dallo schema. Inoltre dovrei aggiungere un ulteriore relè per mettere a massa il triodo V1b.
Purtroppo la scelta del partitore così settato ( stadio clean - 470 k - griglia V2a - 30 k verso massa // stadio lead- 30k - griglia V2a - 470k verso massa ) è necessaria "ad orecchio" per far suonare il clean ed il lead nel modo migliore e ti spiego come sono arrivato a questa scelta: Al posto del partitore "scambiabile" prima avevo messo un pot da 500 K lineare. A seconda della taratura di questo pot, mi sono trovato i valori di resistenze apprezzabili da applicare se si commuta in Clean o in Lead.
Se devo dirla tutta i pot da 500 k lineari erano due: con uno ho ricavato i valori di R13 ed R14, con l'altro ho trovato quelli di R9 e R10.
Spero che tu mi capisca.
Purtroppo la scelta del partitore così settato ( stadio clean - 470 k - griglia V2a - 30 k verso massa // stadio lead- 30k - griglia V2a - 470k verso massa ) è necessaria "ad orecchio" per far suonare il clean ed il lead nel modo migliore e ti spiego come sono arrivato a questa scelta: Al posto del partitore "scambiabile" prima avevo messo un pot da 500 K lineare. A seconda della taratura di questo pot, mi sono trovato i valori di resistenze apprezzabili da applicare se si commuta in Clean o in Lead.
Se devo dirla tutta i pot da 500 k lineari erano due: con uno ho ricavato i valori di R13 ed R14, con l'altro ho trovato quelli di R9 e R10.
Spero che tu mi capisca.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: LITTLE AND BASTARD
Di solito per escludere uno stadio si metta a massa la griglia di ingresso e non la placca come invece mi pare tu voglia fare
La spiegazione dei valori trovati sperimentalmente è chiara
non mi dici niente sulla res da 150k che dovrebbe essere in parallelo a quella da 470k ?
---
hai usato Orcad per lo schema ?
K
La spiegazione dei valori trovati sperimentalmente è chiara
non mi dici niente sulla res da 150k che dovrebbe essere in parallelo a quella da 470k ?
---
hai usato Orcad per lo schema ?
K
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LITTLE AND BASTARD
....Mmmmhhh!
Capisco. Quindi non è che sia molto performante questo metodo per mettere a massa uno stadio. Io pensavo che dato che il cond. di dis. bloccasse la continua, la massa sarebbe andata ad incidere solo sul segnale alternato audio. Tu credi che sarebbe meglio non mettere a massa lì lo stadio ? Cioè, a livello funzionale, sarebbe proprio da evitare ?
Ce l'avrei un'idea su come non rinunciare ai partitori di entrambi senza scambiare la massa da una parte all'altra, però perderei la possibilità di mettere a massa lo stadio precedente. Dovrei necessariamente farlo fare ad un relè aggiuntivo.
Se ti riferisci alla 150k in parallelo a 470k che ho menzionato nella risposta di oggi alle 11:26, ho sbagliato a scrivere ( sulla risposta ) i valori. Te l'ho detto. Il partitore in questione è quello presente sullo schema ultimo ( anche penultimo ) postato, ovvero R14 470k ed R13 30 K su V2a. Quello del Lead è R9 150 K (che io avevo scritto anzichè R13) ed R10 350 k su V1b.
Si, ho usato Orcad per lo schema.
Per le resistenze con valori di 4,7 M che ho messo come riferimento di massa alla fine degli stadi cosa ne pensi ? E' corretto ?

Ce l'avrei un'idea su come non rinunciare ai partitori di entrambi senza scambiare la massa da una parte all'altra, però perderei la possibilità di mettere a massa lo stadio precedente. Dovrei necessariamente farlo fare ad un relè aggiuntivo.
Se ti riferisci alla 150k in parallelo a 470k che ho menzionato nella risposta di oggi alle 11:26, ho sbagliato a scrivere ( sulla risposta ) i valori. Te l'ho detto. Il partitore in questione è quello presente sullo schema ultimo ( anche penultimo ) postato, ovvero R14 470k ed R13 30 K su V2a. Quello del Lead è R9 150 K (che io avevo scritto anzichè R13) ed R10 350 k su V1b.
Si, ho usato Orcad per lo schema.
Per le resistenze con valori di 4,7 M che ho messo come riferimento di massa alla fine degli stadi cosa ne pensi ? E' corretto ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: LITTLE AND BASTARD
Scusa se rispondo solo ora
in questi giorni sono stato un po' impegnato e mi sono completamente dimenticato di risponderti
domani vedo se riesco ad aiutarti
Ciao
K
in questi giorni sono stato un po' impegnato e mi sono completamente dimenticato di risponderti
domani vedo se riesco ad aiutarti
Ciao
K
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LITTLE AND BASTARD
No problem, K.!
Quando vuoi e quando puoi.
Oggi provo a registrare dei sample e se sarenno decenti li posto.
Quando vuoi e quando puoi.
Oggi provo a registrare dei sample e se sarenno decenti li posto.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: LITTLE AND BASTARD
Provo a tornare sull'argomento, sperando di ricordare bene la situazione
Mi pare che tu per zittire uno stadio ne mandassi a massa l'uscita anzichè l'ingresso
facendo in questo modo lo stadio amplifica il segnale ugualmente, e non mi pare che sia il massimo come soluzione, anche se non so darti controindicazioni precise
Quello che ho sempre visto fare è di mettere a massa l'ingresso o al massimo scollegare il catodo
ad essere sincero non ho ancora ben capito la questione dei partitori, non parlo della loro funzione, ma di come effettivamente si sviluppi il tragitto del segnale nelle due differenti posizioni
Di più non so dirti, non è un argomento di cui sia molto esperto
ci sono di sicuro qui nel forum persone più quotate di me nel darti indicazioni per questo
K
Mi pare che tu per zittire uno stadio ne mandassi a massa l'uscita anzichè l'ingresso
facendo in questo modo lo stadio amplifica il segnale ugualmente, e non mi pare che sia il massimo come soluzione, anche se non so darti controindicazioni precise
Quello che ho sempre visto fare è di mettere a massa l'ingresso o al massimo scollegare il catodo
ad essere sincero non ho ancora ben capito la questione dei partitori, non parlo della loro funzione, ma di come effettivamente si sviluppi il tragitto del segnale nelle due differenti posizioni
Di più non so dirti, non è un argomento di cui sia molto esperto
ci sono di sicuro qui nel forum persone più quotate di me nel darti indicazioni per questo
K
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LITTLE AND BASTARD
Ho capito. Devo per forza cambiare strada.
A me vengono in mente solo due alternative:
1 - soluzione complessa: aggiungere un relè DPDT che isola la connessione tra c8 e r30 ( uscita stadio di V1b va al com. del relè e il suo n.c. va alla griglia tramite r30 ), e che contemporaneamente mette a massa l'ingresso di V1b. In questo modo avrei cmq il vantaggio di scambiare la massa sul partitore ma non metterei a massa l'uscita di V1b.
2 - soluzione semplice: TENERMI IL POP!
...Siccome x me questo pop ( anche se in realtà disturba poco ) cmq DEVE MORIRE, credo che mi darò da fare isolando lo stadio dove è meglio farlo aggiungendo un altro relè.
Per il discorso dei partitori lo so che è machiavellico... Purtroppo credo di essere io a non riuscire a farmi capire con le mie spiegazioni
Praticamente hai un SOLO partitore che rovesciandosi cambia il proprio valore: l'ingresso del segnale ( che va al partitore ) e la massa del partitore scambiandosi i posti lo fanno lavorare con un valore diverso ( opposto ) a seconda del canale che vuoi selezionare. ...Non so in che altro modo spiegarmi.
In questo ampli così configurato, non posso mandare l'uscita di entrambi gli stadi ( V1a e V1b ) all'ingresso della 2° valvola e poi mandare a massa uno dei 2 come in genere si fa con 2 canali di un pre separati, perchè quì il lead è composto da V1a + V1b e il Clean solo da V1a. Quindi ho pensato che la soluzione migliore fosse switchare in questo modo per avere anche la possibilità di dare 2 valori di tensione diversi ( partitore che si "rovescia" ) all'ingresso della griglia di V2a.
Ovviamente non è detto che sia la soluzione migliore in assoluto e chiunque può dire la sua in merito. Io non ho saputo trovare un'escamotage migliore per riuscire ad ottenere quello che volevo. Corregendo l'errore che mi hai fatto notare ( mettere a massa l'ingresso e non l'uscita della valvola ) spero che risolverò.
Spero che ora ti sia un pò più chiaro e cmq grazie per i tuoi consigli e per la pazienza K. !
A me vengono in mente solo due alternative:
1 - soluzione complessa: aggiungere un relè DPDT che isola la connessione tra c8 e r30 ( uscita stadio di V1b va al com. del relè e il suo n.c. va alla griglia tramite r30 ), e che contemporaneamente mette a massa l'ingresso di V1b. In questo modo avrei cmq il vantaggio di scambiare la massa sul partitore ma non metterei a massa l'uscita di V1b.
2 - soluzione semplice: TENERMI IL POP!
...Siccome x me questo pop ( anche se in realtà disturba poco ) cmq DEVE MORIRE, credo che mi darò da fare isolando lo stadio dove è meglio farlo aggiungendo un altro relè.
Per il discorso dei partitori lo so che è machiavellico... Purtroppo credo di essere io a non riuscire a farmi capire con le mie spiegazioni

Praticamente hai un SOLO partitore che rovesciandosi cambia il proprio valore: l'ingresso del segnale ( che va al partitore ) e la massa del partitore scambiandosi i posti lo fanno lavorare con un valore diverso ( opposto ) a seconda del canale che vuoi selezionare. ...Non so in che altro modo spiegarmi.
In questo ampli così configurato, non posso mandare l'uscita di entrambi gli stadi ( V1a e V1b ) all'ingresso della 2° valvola e poi mandare a massa uno dei 2 come in genere si fa con 2 canali di un pre separati, perchè quì il lead è composto da V1a + V1b e il Clean solo da V1a. Quindi ho pensato che la soluzione migliore fosse switchare in questo modo per avere anche la possibilità di dare 2 valori di tensione diversi ( partitore che si "rovescia" ) all'ingresso della griglia di V2a.
Ovviamente non è detto che sia la soluzione migliore in assoluto e chiunque può dire la sua in merito. Io non ho saputo trovare un'escamotage migliore per riuscire ad ottenere quello che volevo. Corregendo l'errore che mi hai fatto notare ( mettere a massa l'ingresso e non l'uscita della valvola ) spero che risolverò.
Spero che ora ti sia un pò più chiaro e cmq grazie per i tuoi consigli e per la pazienza K. !
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: LITTLE AND BASTARD
per fare un cambio canale serio bastano 4 fotoaccoppiatori,forse anche 3,parlo degli H11F2.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LITTLE AND BASTARD
Ciao,
Ho dato un'occhiata al datasheet dei H11F2. Non sembrano affatto male ( non li conoscevo ) dalle caratteristiche riportate. Ho letto qualcosina sui vactrol ma non li ho mai comprati per via del prezzo esagerato. Francamente non ho mai sperimentato i fotoaccoppiatori e mi devo documentare un pò meglio prima di provarli, ma non escludo che farò a breve questa prova mettendo a nanna i relè! Questi mi sa che li metto in ordine da Mouser insieme a qualcosaltro.
Per il circuito in questione tu credi che bastino 4 fotoaccoppiatori o ti riferivi ad un cambio canale in generale ?
Ho dato un'occhiata al datasheet dei H11F2. Non sembrano affatto male ( non li conoscevo ) dalle caratteristiche riportate. Ho letto qualcosina sui vactrol ma non li ho mai comprati per via del prezzo esagerato. Francamente non ho mai sperimentato i fotoaccoppiatori e mi devo documentare un pò meglio prima di provarli, ma non escludo che farò a breve questa prova mettendo a nanna i relè! Questi mi sa che li metto in ordine da Mouser insieme a qualcosaltro.
Per il circuito in questione tu credi che bastino 4 fotoaccoppiatori o ti riferivi ad un cambio canale in generale ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LITTLE AND BASTARD
Molto interessante K. !