Si dice staffare
in pratica ti fai una base di legno più grande dell'oggetto che devi lavorare
pratichi sul legno dei fori che siano sulla parte del legno non coperta dalla scatola che vuoi forare
ed usi un sistema analogo a quello della foto che posto, la staffa in pratica ha due fori, uno filettato e l'altro no
partendo dalla parte inferiore del piano di legno, inserisci una vite a testa esagonale, la stessa vite la passi nel foro non filettato della staffa (il foro sulla staffa che sta più vicino al pezzo da bloccare) mentre nell'altro foro, che è filetato, hai inserito una vite a testa esagonale con la testa che poggia sul piano di legno
sulla vite che passa dal foro non filettato, sopra alla staffa, avviti un dado (con interposta rondella) lasciando, però, alcuni mm di gioco, quindi con una chiave giri la testa esagonale della vite che poggia sul piano di legno, facendo in modo che la staffa faccia perno sull'altra vite e si forzi fino a bloccare il pezzo da forare
Se il piano di legno lo ricopri con una lamiera di metallo non troppo sottile, è meglio, in tal modo risentità meno della pressione della testa esagonale delle viti quando blocchi i pezzi
Spero dalla foto tu riesca a capire cosa intendo

- Staffatura su divisore.jpg (26.89 KiB) Visto 9247 volte
Ciao
K