Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Da vecchia radio a testatina

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da mastrococco » 14/10/2013, 11:44

pasqua86 ha scritto:Ho predisposto un ingresso footswitch per attivare il TubeScreamer interno, ma come faccio a cablarlo in modo che funzioni in parallelo con il 3pdt a levetta frontale?
Su un ampli che ho costruito avevo una situazione simile, era previsto un rele per l'attivazione del boost (nel tuo caso il TS).
Se ricordo bene: quando lo spinotto del foot è inserito il controllo del relè passa a lui, e viene escluso lo switch manuale, quando lo spinotto (traduzione partiottica di jack :face_green: ) è disinserito il controllo relè passa in manuale tramite switch (o meglio, deviatore...), se escludere un comando o l'altro era determinato dal jack del foot che faceva da deviatore.

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 14/10/2013, 11:55

Grazie mille, era proprio quello che avevo bisogno, quindi devo procurarmi per forza un relè, e utilizzare un jack stereo?

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da mastrococco » 14/10/2013, 12:56

E' sicuramente una strada...c'è la seccatura di rimediare l'alimentazione del relè se non hai un secondario adattabile. Nel mio ampli la cosa era più complicata perchè gestivo anche il cambio canale con i doppi switch, inoltre andavo a deviare anche parti del circuito.

:hummm_1: :hummm_1: :hummm_1:

Se il tuo problema è solo quello di deviare il comando on/off del ts dallo switch manuale a quello a piede dovresti riuscire a cavartela con un solo jack DPDT, senza relè...
http://www.banzaimusic.com/Jack-6-3-STE-INS-DPDT.html

Scusa se le dico un pò alla volta ma sono sempre di fretta...

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 15/10/2013, 9:19

probabilmente dovrò agire comunque con un relè,
non mi va di far passare il segnale a destra e a manca, in giro per la testata...
detto questo ti terrò aggiornato...

Per Kagliostro
Ieri sera dopo aver controllato tutte le tensioni come indicato sul progetto, e verificato che non ci siano problemi gravi di collegamenti sbagliati (per quanto possibile all 1.00 di notte dopo una giornata di lavoro :lol1: )
ho notato che il mio TA eroga ancora qualche volt di troppo, dovrebbe essere una 20ina, ho già provveduto a collegare l'alimentazione alla 240V come mi avevi suggerito in precedenza, adesso mi resta da capire come abbassarla ulteriormente,...consigli?
Altra cosa, al secondario del TA l'avvolgimento da 220V, è sprovvisto della presa centrale a massa, per cui, dimmi se sbaglio, uno dei 2 cavetti uno lo mando al ponte diodi (che a questo punto ne basterebbe 1) e uno a massa?
oppure mi converrebbe optare per un ponte di Graetz con 4 diodi?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 15/10/2013, 9:46

Che tensioni misuri sul secondario dell'anodica e su quello dei filamenti quando colleghi la rete al primario 220v e quando colleghi al primario 240v ?

Rispondimi che vediamo meglio, comunque ti anticipo che non credo avresti problemi anche con tensioni superiori, siamo al di sotto delle specifiche delle valvole, tieni anche conto sche stai misurando una tensione a vuoto (senza nessun carico)

Se hai solo due fili e non c'è il CT, raddrizza con ponte di diodi (4 diodi), il sistema con un solo diodo era usato quando costavano una follia, ormai lasciamolo perdere

Ciao

K

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da mastrococco » 15/10/2013, 10:59

pasqua86 ha scritto:non mi va di far passare il segnale a destra e a manca, in giro per la testata...
Già, non ci avevo pensato...

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 16/10/2013, 18:45

Eccomi, allora ho provveduto ad implementare il ponte a 4 diodi...
Finalmente sono riuscito a fare anche un pò di misurazioni dei voltaggi...

Alimentando con il primario a 220 ho:
Filamenti 6,5V
Anodica 258VaC che raddrizzati mi restituiscono: 330 DCV dopo il ponte.

Alimentando con il primario a 240 ho:
Filamenti 5,8V
Anodica 242VaC che raddrizzati mi restituiscono: 299 DCV dopo il ponte.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 16/10/2013, 20:14

Le misurazioni sono a vuoto e quindi ci sarà un calo con le valvole collegate

le hai fatte radrizzando e livellando con elettrolitico ?

---

visti i 6.5v con la rete collegata alla presa 220v sarebbe quella da usare

comunque anche 5.8v ci potrebbero stare, bisogna vedere di quanto calano con le valvole collegate

comunque, progetto che hai seguito a parte, 330v DC non sono male per una 12ax7 ed una el84, non starei tanto a fasciarmi la testa

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 16/10/2013, 20:34

Infatti, anc'io avevo pensato di andare di 220, soprattutto per i 6,5V, 5,8 mi sembrano pochini..
kagliostro ha scritto:le hai fatte radrizzando e livellando con elettrolitico ?
certo..

Ho appena provveduto a fare un test con valvole inserite...
innanzitutto c'è un leggero ronzio di fondo che dovrebbe venire dal TA.
il volume non è molto, ma penso che dato che la testata ha un sola uscita con impedenza 4ohm (che sfiga) ho potuto solo fare alcune prove con una cassa 1X12 a 8 ohm che ho a casa. (a proposito si potrebbe mettere una resistenza come carico fittizio sul TU in modo da poterla usare con un cono da 8ohm senza cali di volume, o è una cavolata?)
naturalmente ho una perdita di quasi metà volume, però il suono che ne viene fuori (con gain a massimo 4) è direi molto buono...
i controlli agiscono bene e tutto sommato gradualmente, a parte, come il sopra citato gain che mi da un problemino...

Ti spiego...
Col gain settato a 0 non ho volume anche con master a 10 e qui non so magari funziona lui così...
con master a 10 e gain a metà il suono incomincia a crunchare, ma mi sembra abbastanza sgranato e irregolare...
inoltre con master e gain a 10, ho un calo di volume rispetto a master a 10 e gain a metà...inoltre suona molto sgranato...
è come se il gain oltre a 5 facesse calare il volume generale, e lo degradasse...
ho già provato a ripassare alcune saldature che non mi piacevano, causa stagno del cavolo...cosa potrebbe essere ancora?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 16/10/2013, 22:25

Mi vengono in mente un paio di cose

una un'oscillazione ad alta frequenza che disturba il funzionamento

l'altra, che con più tensione dovresti avere più guadagno e che questo sia un po' eccessivo e mandi in crisi la finale

ma con il Tonestack di mezzo il segnale non dovrebbe raggiungere livelli eccessivi sulla griglia della finale

Per essere sicuro di come va l'ampli devi collegarci un altoparlante con impedenza adeguata altrimenti la valvola vede un'impedenza diversa da quella per il suo funzionamento ottimale

se anche così hai dei problemi:

cosa succede se stacchi il condensatore di bypass del catodo di V1b ?

A proposito, dimenticavo, è buona norma misurare le tensioni ai vari pin delle valvole ed ai nodi dell'alimentatore, fallo e riporta i dati

Potresti anche provare a mettere un trimmer tra la resistenza da 1M ed il pot del gain (diciamo 500k o 1M), collegalo come se fosse il pot del gain e collega al suo cursore il pot del gain, porta a 10 il gain e regola il trimmer per il massimo segnale "ottimale" raggiungibile e vedi se in questo modo risolvi il problema avendo un segnale adeguato (come tipo e come livello) sull'altoparlante

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 17/10/2013, 20:05

RISOLTOOO!!!
Era quella cavolo di R14 che non so perchè creava problemi...l'ho sostituita ed ora anche il gain ha iniziato a fare il suo sporco lavoro hahaha!! evviva i doppi sensi :fonz:

Ora tra l'altro l'ampli è molto silenzioso, a parte un leggero hum dell alimentazione...probabilmente dipende molto anche dalla qualità dei trafi...
kagliostro ha scritto:cosa succede se stacchi il condensatore di bypass del catodo di V1b ?


Non ho provato a farlo perche adesso funziona a dovere...
pasqua86 ha scritto:Potresti anche provare a mettere un trimmer tra la resistenza da 1M ed il pot del gain (diciamo 500k o 1M), collegalo come se fosse il pot del gain e collega al suo cursore il pot del gain, porta a 10 il gain e regola il trimmer per il massimo segnale "ottimale" raggiungibile e vedi se in questo modo risolvi il problema avendo un segnale adeguato (come tipo e come livello) sull'altoparlante
Probabilmente lo metterò comunque per avere una regolazione piu fine del controllo Gain, dato che regolato da 8 a 10, non cambia praticamente niente...
pasqua86 ha scritto:A proposito, dimenticavo, è buona norma misurare le tensioni ai vari pin delle valvole ed ai nodi dell'alimentatore, fallo e riporta i dati
Ecco le tensioni sui pin delle valvole...

12ax7
V1-1 181,9V
V1-2 0V
V1-3 1,45V
V1-4-5 2,9V
V1-6 154,9V
V1-7 0V
V1-8 0V
V1-9 2,9V

EL84
V2-2 0V
V2-3 2,9V
V2-4 2,9V
V2-5 2,9V
V2-7 276V
V2-9 204V

Molto preso posterò alcuni audio sample cosi da farvelo sentire..inoltre adesso che funziona, quasi quasi sostituisco i condensatori dell audio, con degli Orange Drop, tanto sono 5-6 massimo...ed evito di svenarmi :mart: :dance_1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 17/10/2013, 20:54

Bene che funziona :numb1:

Un po' di humm, se non esagerato, in un SE è normale

---

Giusto per completezza, riporteresti anche le tensioni ai nodi dell'alimentatore e l'AC prima del ponte (con le valvole montate, non a vuoto)

Grazie

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 20/10/2013, 23:02

Eccomi, sono tornato, ho avuto qualche contrattempo questi giorni e non sono riuscito a star sotto all ampli...
Appena posso trascriverò le tensioni senza valvole inserite...

Avevo una piccola domanda, riguardo l'inserimento dell TS808;
Dov'è che posso prendermi i 9V per l'alimentazione del circuitino?
Secondo gli schemi che trovo in questa pagina:

http://www.ampmaker.com/se-5a-final-testing-970-0.html
http://www.ampmaker.com/images/ak01kit/ak01te4.jpg

su L-J dovrei trovarmi circa 10V, ma nel momento in cui ho collegato l'alimentazione, hanno iniziato a fumare un pò di resistenze...
:lol1: :lol1:
naturalmente ho spento immediatamente tutto, da prassi ho scaricato i cap, e le ho subito sostituite... poi testando l'ampli ho visto che non ha subito altri danni, però dopo tutto il lavoro fatto vorrei evitare altre cavolate...
sono obbligato a montare un altro trasformatore apposito?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9783
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da Kagliostro » 21/10/2013, 0:08

Non fare più esperienze del genere :mang: ;)

---
Appena posso trascriverò le tensioni senza valvole inserite...
Se è per rispondere a me, io chiedevo le tensioni sui nodi del PS CON le valvole inserite NON a vuoto

---

Dovresti avere abbastanza corrente nell'avvolgimento dei filamenti

6.3v AC x 1.4 = 8.82v, raddrizza a ponte e mettici un bell'elettrolitico cicciottello (un 10.000uF almeno, direi) e forse il tuo circuito ce la fa anche con 8.82v

Ciao

K

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Da vecchia radio a testatina

Messaggio da pasqua86 » 21/10/2013, 0:24

Grazie kagliostro...
Si il ts dovrebbe funzionare comunque senza problemi...
È una buona idea, non so come ho fatto a non pensarci...
Per le tensioni, si, intendevo con valvole inserite, mi sono accorto adesso del errore sul post precedente... Cmq le pubblico appena possibile...

Rispondi