di nuovo 15W... obiettivo: farlo suonare!!!
Re: di nuovo 15W... obiettivo: farlo suonare!!!
Girovagando per la rete in cerca di soluzione che potessero upgreadare il finale mi sono imbattuto in questo... ma non capisco bene queste modifiche... cosa dovrebbero fare? e perchè?
e soprattutto le resistenze da 2M2 sulla griglia non superano il massimo consentito dal datasheet?!
e soprattutto le resistenze da 2M2 sulla griglia non superano il massimo consentito dal datasheet?!
Re: di nuovo 15W... obiettivo: farlo suonare!!!
aggiornamenti...
ho prelevato l'anodica direttamente dal primo condensatore di filtro per portarla a PI e preamp:
credo in parte di aver fatto bene ed in parte no... il pre ne ha guadagnato ma la PI si sposa peggio col finale....
ho provato tutto quello che si poteva provare sul pre :
cambio di resitenze di carico e al catodo calcolando le rette di carico e consultanto il topic sulla risposta in frequenze della polarizzazione dei triodi per il gusto di sperimentare però in effetti per il clean penso che 100 K all'anodo e 1,5K al catodo sia la cosa migliore...il pre non si tocca
Il finale ormai è fatto
1K sulle scrin grid sagga abbastanza e si mantiene cmq clean (calcolando la retta di carico del finale questa si incrocia subito dopo il ginocchio sulla parte piatta della curva dei 300V un po' simile ad un finale del fender deluxe anche se con meno sag a causa della rettificazione a diodi e meno watt)
1.5K sulla griglia per far suonare l'ampli meno ingolfato e più brillante (questo valore alla fine potrei anche aumentarlo a seconda del risultato finale)
resistenze ai catodi portate a massa separatamente con un bias attorno a -19V e con valori diversi per metcharle...la corrente ai catodi per entrambi i tubi è 74mA con anodica di 297V... togliendo i 6mA che sono dellei screen grid siamo a 34mA per tubo! HOT!
negative feedback
per ora mi trovo bene con quella riportata nello schema precedente... proverò alla fine ad aumentare un pochetto la retroazione...
Il problema è la PI:
calcolata più volte con voltaggi diversi sul tail provando diversi carichi... la risposta dell'ampli in generale varia parecchio in maniera più o meno gradevole a seconda dei gusti ma con la tensione più alta rispetto a quella del finale (anche se di poco) quest'ultimo distorce facilmente (credo sia il finale).
dovrei calcolare meglio il voltaggio che accetta in ingresso il finale e fare in modo che combaci con quello in uscita della PI...
Solo questo?! ci sono altre cose da tenere in considerazione?!
ho prelevato l'anodica direttamente dal primo condensatore di filtro per portarla a PI e preamp:
credo in parte di aver fatto bene ed in parte no... il pre ne ha guadagnato ma la PI si sposa peggio col finale....
ho provato tutto quello che si poteva provare sul pre :
cambio di resitenze di carico e al catodo calcolando le rette di carico e consultanto il topic sulla risposta in frequenze della polarizzazione dei triodi per il gusto di sperimentare però in effetti per il clean penso che 100 K all'anodo e 1,5K al catodo sia la cosa migliore...il pre non si tocca
Il finale ormai è fatto
1K sulle scrin grid sagga abbastanza e si mantiene cmq clean (calcolando la retta di carico del finale questa si incrocia subito dopo il ginocchio sulla parte piatta della curva dei 300V un po' simile ad un finale del fender deluxe anche se con meno sag a causa della rettificazione a diodi e meno watt)
1.5K sulla griglia per far suonare l'ampli meno ingolfato e più brillante (questo valore alla fine potrei anche aumentarlo a seconda del risultato finale)
resistenze ai catodi portate a massa separatamente con un bias attorno a -19V e con valori diversi per metcharle...la corrente ai catodi per entrambi i tubi è 74mA con anodica di 297V... togliendo i 6mA che sono dellei screen grid siamo a 34mA per tubo! HOT!
negative feedback
per ora mi trovo bene con quella riportata nello schema precedente... proverò alla fine ad aumentare un pochetto la retroazione...
Il problema è la PI:
calcolata più volte con voltaggi diversi sul tail provando diversi carichi... la risposta dell'ampli in generale varia parecchio in maniera più o meno gradevole a seconda dei gusti ma con la tensione più alta rispetto a quella del finale (anche se di poco) quest'ultimo distorce facilmente (credo sia il finale).
dovrei calcolare meglio il voltaggio che accetta in ingresso il finale e fare in modo che combaci con quello in uscita della PI...
Solo questo?! ci sono altre cose da tenere in considerazione?!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: di nuovo 15W... obiettivo: farlo suonare!!!
Potresti provare a trovare il punto di lavoro sperimentalmente
sostituisci le plate resistors con un paio di trimmer multigiri
e vai per approssimazione (vedi John Chambers - Chambonino)
Per la parte "sotto" la valvola sostituisci la tail con un pot reverse log (vedi Larry mod) e per la cathode guarda lo schema dell'Egnater Rebel 20, trovi tutto su questo vecchio post
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... ilit=rebel
Ciao
K
sostituisci le plate resistors con un paio di trimmer multigiri
e vai per approssimazione (vedi John Chambers - Chambonino)
Per la parte "sotto" la valvola sostituisci la tail con un pot reverse log (vedi Larry mod) e per la cathode guarda lo schema dell'Egnater Rebel 20, trovi tutto su questo vecchio post
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... ilit=rebel
Ciao
K
Re: di nuovo 15W... obiettivo: farlo suonare!!!
Provato... ma a questo punto non credo sia quello il problema...
le cose da risolvere sono 2...
1 va in distorsione troppo presto (già 2 o tre) ... potrebbe essere distorsione del trasformatore di uscita?!
prima ho messo il bias a 32mA per tubo con 10W di dissipazione che per due fa 20W... il trafo è da 15W!
ora ho abbassato a 26mA e ho una dissipazione di 8W che comunque per due fa 16W ... forse dovrei scendere ancora...
pensavo di ricontrollare la rettadi carico punto per punto per mantenermi entro i 7,5W per valvola...
oppure ho sempre sbagliato a capire e si può sforare un po' considerando che le due valvole lavorano alternatamente?!
2 anche con il volume a 0 passa un po' di suono... non so cosa possa essere...
le cose da risolvere sono 2...
1 va in distorsione troppo presto (già 2 o tre) ... potrebbe essere distorsione del trasformatore di uscita?!
prima ho messo il bias a 32mA per tubo con 10W di dissipazione che per due fa 20W... il trafo è da 15W!
ora ho abbassato a 26mA e ho una dissipazione di 8W che comunque per due fa 16W ... forse dovrei scendere ancora...
pensavo di ricontrollare la rettadi carico punto per punto per mantenermi entro i 7,5W per valvola...
oppure ho sempre sbagliato a capire e si può sforare un po' considerando che le due valvole lavorano alternatamente?!

2 anche con il volume a 0 passa un po' di suono... non so cosa possa essere...
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: di nuovo 15W... obiettivo: farlo suonare!!!
Prova ad aumentare l'anodica solo del preamp e non del PI
probabilmente la PI manda un segnale di livello troppo alto verso le finali
---
Per il segnale che passa anche con il pot a zero verifica l'interruttore del bright e del deep
nonostante possa sembrare strano
il segnale audio potrebbe passare da una parte all'altra degli switch
(come se fossero dei condensatori)
K
probabilmente la PI manda un segnale di livello troppo alto verso le finali
---
Per il segnale che passa anche con il pot a zero verifica l'interruttore del bright e del deep
nonostante possa sembrare strano
il segnale audio potrebbe passare da una parte all'altra degli switch
(come se fossero dei condensatori)
K
Re: di nuovo 15W... obiettivo: farlo suonare!!!
provato ad aumentare solo l'anodica al pre e poi ad abbassarla anche a questo... i suono perde in entrambi i casi e il problema nn si risolve...
potrebbe essere un problema di valvole?
----
era lo switch del bright!!! Grazieeee!
proverò un'altro switch...
potrebbe essere un problema di valvole?
----
era lo switch del bright!!! Grazieeee!
proverò un'altro switch...
Re: di nuovo 15W... obiettivo: farlo suonare!!!
non capisco veramente... il pre è una copia di un pre perfettamente funzionante...
la PI l'ho calcolata mille volte e alla fine con i trimmer ho portato tutto alle tensioni ottimali... (allego i calcoli...)
Il finale non è niente di particolare... 2 6v6 con bias catodico a 324V...
la distorsione mi sembrava distorsione di crossover... così ho aumentato il bias anche se temporaneamente e non è diminuita... e poi l'ho abbassato ancora di più ... ed è aumentata... ma ritengo sia normale...
Calcoli PI:
316V e per non esagerare ne lascio 63V al tail ... il 20%
disegno la linea di carico per 250V ( da 316V-63V) anodo e 100K di carico e trovo trovo che per -1,7V ho una corrente di
0,65mA circa...
faccio un po' di conti
1,7/(0,00065*2)=1307Ohm al catodo
(63-1,7)/(0,00065*2)=47153 Ohm al tail
al come grid leak uso 470K che dovrebbero essere sufficienti...
faccio gli stessi calcoli solo provando a lasciare 94V al catodo ... il 30%
in entrambi i casi come bilanciamento sono attorno al 5%
ho provato entrambe le impostazioni avendo cura ti testare che rimanessero veramente gli 1,7V al bias...
non so più che pensare
la PI l'ho calcolata mille volte e alla fine con i trimmer ho portato tutto alle tensioni ottimali... (allego i calcoli...)
Il finale non è niente di particolare... 2 6v6 con bias catodico a 324V...
la distorsione mi sembrava distorsione di crossover... così ho aumentato il bias anche se temporaneamente e non è diminuita... e poi l'ho abbassato ancora di più ... ed è aumentata... ma ritengo sia normale...
Calcoli PI:
316V e per non esagerare ne lascio 63V al tail ... il 20%
disegno la linea di carico per 250V ( da 316V-63V) anodo e 100K di carico e trovo trovo che per -1,7V ho una corrente di
0,65mA circa...
faccio un po' di conti
1,7/(0,00065*2)=1307Ohm al catodo
(63-1,7)/(0,00065*2)=47153 Ohm al tail
al come grid leak uso 470K che dovrebbero essere sufficienti...
faccio gli stessi calcoli solo provando a lasciare 94V al catodo ... il 30%
in entrambi i casi come bilanciamento sono attorno al 5%
ho provato entrambe le impostazioni avendo cura ti testare che rimanessero veramente gli 1,7V al bias...
non so più che pensare
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: di nuovo 15W... obiettivo: farlo suonare!!!
Prova a copiare pari pari la PI ed il finale di un Fender
Cosa succede ?
K
Cosa succede ?
K
Re: di nuovo 15W... obiettivo: farlo suonare!!!
Tutti i Fender che conosco con quei voltaggi hanno la catodina... ed ora comincio a capire il perchè...
il tsa15H ha LTPI... è l'ampli da cui provengono i trafo...(non so se ricordi ma già una volta li abbiamo utilizzati...)
domani proverò a fare quella PI vedremo che succede...
il tsa15H ha LTPI... è l'ampli da cui provengono i trafo...(non so se ricordi ma già una volta li abbiamo utilizzati...)
domani proverò a fare quella PI vedremo che succede...
Re: di nuovo 15W... obiettivo: farlo suonare!!!
prendo in prestito qualche schemino dall' HiFi dove i voltaggi più bassi sono più comuni... meglio avere più corrente...
solo che nel primo schema non capisco la resistenza da 47 sulla griglia del secondo triodo della PI
e del primo non capisco che fa... spezza la resistenza di carico?!
solo che nel primo schema non capisco la resistenza da 47 sulla griglia del secondo triodo della PI
e del primo non capisco che fa... spezza la resistenza di carico?!

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: di nuovo 15W... obiettivo: farlo suonare!!!
Quella del partitore resistivo sulla placca è un'architettura che ho già visto
ed anche usata come mod in ampli da chitarra, ma non molto diffusa, tant'è che non mi ricordo più l'effetto che si aveva nell'usarla
non so se riuscirò a ritrovare quel po' di documentazione che avevo sull'argomento, comunque ci proverò
a quanto mi ricordo non mi sembra venisse applicata alla PI, ma a valvole del pre ......
K
ed anche usata come mod in ampli da chitarra, ma non molto diffusa, tant'è che non mi ricordo più l'effetto che si aveva nell'usarla
non so se riuscirò a ritrovare quel po' di documentazione che avevo sull'argomento, comunque ci proverò
a quanto mi ricordo non mi sembra venisse applicata alla PI, ma a valvole del pre ......
K
EDIT: Qualcosa ho trovato nel mio archivio![]()
Re: di nuovo 15W... obiettivo: farlo suonare!!!
Grazie mille K! Quindi questo potrebbe fare al caso mio!
Nel pome provo un pot da 100K sui plate della PI!
Cercaco un po' di documentazione su come calcolare il voltaggio effettivo in uscita da uno stadio... ma purtroppo non trovo molto... correggimi perchè so che sbaglio,c'è qualcosa che non mi torna....
I voltaggi possibili in uscita da uno stadio sono quelli corrispondenti allo swing della valvola...
se io provo a studiare un circuito come quello del mio ampli avrò che...
segnale chitarra 0,1Vp-p >> V1a (guadagno 50V circa) 5V>> V1b (guadagno 50V circa) 250V
impossibile ovviamente
Nel pome provo un pot da 100K sui plate della PI!

Cercaco un po' di documentazione su come calcolare il voltaggio effettivo in uscita da uno stadio... ma purtroppo non trovo molto... correggimi perchè so che sbaglio,c'è qualcosa che non mi torna....
I voltaggi possibili in uscita da uno stadio sono quelli corrispondenti allo swing della valvola...
se io provo a studiare un circuito come quello del mio ampli avrò che...
segnale chitarra 0,1Vp-p >> V1a (guadagno 50V circa) 5V>> V1b (guadagno 50V circa) 250V

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9784
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: di nuovo 15W... obiettivo: farlo suonare!!!
Io e la matematica degli ampli non andiamo molto daccordo
ogni volta che mi ci metto, poi va a finire che mi dimentico tutto
per fortuna altri aspetti della cosa riesco ancora a fissarli in testa
K
ogni volta che mi ci metto, poi va a finire che mi dimentico tutto
per fortuna altri aspetti della cosa riesco ancora a fissarli in testa
K
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: di nuovo 15W... obiettivo: farlo suonare!!!
Forse questo ti può esser utile...
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/ide ... e-math.htm
C'è anche qualcosa relativo al calcolo manuale, ultimamente avevo trovato anche qualcosa di più descrittivo ma purtroppo la mia organizzazione non è come quella di K...e chissà dov'è finita!
http://www.audiocostruzioni.com/a_d/ide ... e-math.htm
C'è anche qualcosa relativo al calcolo manuale, ultimamente avevo trovato anche qualcosa di più descrittivo ma purtroppo la mia organizzazione non è come quella di K...e chissà dov'è finita!
Re: di nuovo 15W... obiettivo: farlo suonare!!!
Grazie veramente ad entrambi...
Era per capire... avendo incontrato questo problema con la PI adesso volevo controllare non accadesse la stessa cosa tra pre e PI... e poi è smpre bene capire cosa si sta facendo...
Era per capire... avendo incontrato questo problema con la PI adesso volevo controllare non accadesse la stessa cosa tra pre e PI... e poi è smpre bene capire cosa si sta facendo...