Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

nuove tecnologie costruttive. sará vero?

Forum dedicato allo svago, qui si chiacchiera di tutto.
Rispondi
Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

nuove tecnologie costruttive. sará vero?

Messaggio da Dom » 17/01/2014, 10:25

Segnalo un link che potrebbe essere interessante:

https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... C2kszX7F1Q

Che ne pensate di questa nuova tecnica costruttiva per le valvole?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: nuove tecnologie costruttive. sará vero?

Messaggio da Kagliostro » 17/01/2014, 10:52

Due cose mi hanno colpito
Shunguang ha deciso di fare uso di questa complicata e costosa tecnologia, che all'atto pratico garantisce una maggiore e più stabile capacità di emissione.
e
e vengono ri-testate con l'Amplitrex AT1000 per un ancora migliore accoppiamento. Sono di conseguenza tutte e solo "grade A"


Se la tecnologia, coì performante a sentir loro, è complicata (e fatalità ..... costosa), come mai un rivenditore è costretto a ripassare delle valvole (già vendute selezionate di fabbrica in cofanetto) per "meglio" accoppiarle ???

Per me c'è dietro una grande manovra commerciale atta a spingere l'acquirente verso un prodotto che avrà (forse) anche qualcosa di più performante rispetto ad un prodotto standard, ma non in modo così eclatante come vorrebbero far credere, il tutto per convincerci che impegnare un rene per l'acquisto è giustificato

Chi si ricorda le valvole sottoposte a trattamento criogenico per migliorare le caratteristiche dei metalli impiegati per la costruzione ?

Anche quello era un sistema per convincere a sborsare cifre considerevoli per, tutto sommato, dei prodotti che sì saranno anche comportati un po' meglio di quelli standard (ripeto ... forse) ma che venivano, a mio parere, proposti a prezzi esagerati

Lasciamo che i fanatici dell'HiFi testino questa nuova tecnologia e stiamo a vedere, se effettivamente è nettamente superiore allo standard, il fatto presto sarà di dominio pubblico e solo allora ci si potà fare un'idea se l'acquisto valga la pena

K

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: nuove tecnologie costruttive. sará vero?

Messaggio da mastrococco » 17/01/2014, 11:35

Oramai considerata universalmente la miglior KT88 di produzione attuale e tanti la ritengono in grado di rivaleggiare con la migliore produzione storica
Io sono rimasto colpito da questa affermazione... Che si debba scomodare l'ingegneria aerospaziale moderna per avere valvole comparabili.con quelle prodotte, udite udite, 50 anni fa??? :hummm_1: :hummm_1:
Ho avuto l'impressione di un trafiletto da puro marketing e sono d'accordo con K di cedere l' onore della prova agli audiofili hi fi :face_green:

Avatar utente
raf71
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 985
Iscritto il: 12/08/2010, 17:24
Località: Pozzuoli (NA)

Re: nuove tecnologie costruttive. sará vero?

Messaggio da raf71 » 17/01/2014, 14:30

Anche io sono d'accordo col buon Kaglio.
Aspettiamo un pochino, poi potremmo anche fare una colletta per comprare una coppia per farle testare ad uno di noi....non io perchè ho l'equalizzatore grafico delle orecchie bloccato sull'ala di gabbiano :face_green:

Saluti a tutti.
Raffaele
Napoletani si nasce.....

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1936
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: nuove tecnologie costruttive. sará vero?

Messaggio da Dom » 18/01/2014, 11:29

Credo che siamo tutti daccordo con K. in merito a queste speciali tecniche costruttive. Sono proprio curiuso di vedere i risultati dei test su queste valvole, ma sarei ancora più curioso di "sentire " il confronto tra una kt88 di questo tipo montata su un finale dove c'é una kt88 tradizionale.

Parliamoci chiaro: escludendo il fattore "vita" che dovrebbe essere superiore (se non ho capito male) ad una valvola tradizionale, questa differenza si sente o é quasi impercettibile? Da quì ne deriva la domanda che credo tutti si facciano: vale la pena vendersi un rene per comprare questo tipo di valvola?

Rispondi