Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

MESA MARK INSPIRED

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 24/01/2014, 18:34

alla fine ho optato per il riverbero dell'orange dato che era il più semplice...
così ne è venuta fuori una piccola schedina 70x70 dove dentro ci sta tutto, compreso l'omron g5v1 per il controllo del riverbero! ;)


la valvola è una ECC81
reverbl.pdf
(84.68 KiB) Scaricato 189 volte
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 24/01/2014, 18:36

Lo schema era quello che hai postato in precedenza ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 24/01/2014, 18:52

esattamente, con un livello di riverbero solo perchè uno per canale alla fine mi era parsa un esagerazione...

più che altro è uno schema che ho potuto verificare da alcune fotografie, ed essendo che il riverbero dell'orange effettivamente funziona pure bene e che trasformatori, tank e valvola che usa sono comunissimi da trovare.....

era certo sia lo schema che il risultato insomma ;)

per la cronaca il trasformatore è col primario da 20k fino a 26k, e il secondario a 8 ohm, e la tank è la classica accutronix 4AB3C1B o simili...
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 24/01/2014, 21:15

Quindi un trasformatore x reverb Fender in pratica

---

Non trovavo più un vecchio tread ed ho dovuto farmi dare il link

ecco un po' di info sull'uso di una valvola dopo la PI e prima delle finali

http://www.el34world.com/Forum/index.php?topic=6395.0

http://www.el34world.com/Forum/index.php?topic=15798.0

http://www.el34world.com/Forum/index.php?topic=15679.0

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 25/01/2014, 11:15

come al solito, lettura decisamente molto interessante!!

insomma il sunto è:
uno stadio PPI serve quando è necessario pompare il finale più di quanto la PI non riesca a fare, se lo si fa quando non è necessario sostanzialmente si rischia di avere spesso distorsione non che una valvola in più per nulla!
quindi fondamentalmente in questo caso è inutile!

detto questo, guardando in quei link è saltato fuori qualcosa di moooooooooolto interessante....
non vorrei dire, però...date un occhio:
studiobass.gif
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 25/01/2014, 18:07

Alludi all'equalizzatore controllabile via FootSwitch ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 25/01/2014, 22:08

più che altro...pilotato da valvole e non da transistor :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 26/01/2014, 0:55

Dici per via di quello del Mesa che è pilotato da SS ....

Comunque circuito pilota a parte, questo è più ostico da clonare, oltre agli induttori servirebbero anche dei pot con presa fisiologica

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 26/01/2014, 2:24

già...
meglio restare sul mesa...
mi stava venendo l'idea di ibridare i due...ma.... :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 26/01/2014, 11:11

Non serve come info per quello che hai in mente, comunque .....

il miglior metodo come semplicità ed efficacia che conosco per farsi i pot con presa fisiologica è quello di usare uno di quei commutatori rotativi a 23 posizioni che usano gli appassionati di HiFi per farsi i controlli volume

e la presa fisiologica la puoi inserire alla % di valore che ti interessa, senza difficoltà

---

Se hai voglia di sperimentare ed ibridare il circuito Fender con quello Mesa, valvola per pilotare dal Fender e filtri gyrator dal Mesa direi che la cosa è interessante, nel fender poi c'è anche quel controllo presence e la possibilità di comandare tramite FootSwitch (che in realtà non ho capito bene come funzioni :face_green: )

A questo punto, quasi quasi un Fender style con valori di taglio del Mesa ...... :hummm_1:

Vedi tu se la cosa ti intriga, se fai qualcosa sai che sono curioso di sapere le tue impressioni

Ciao Marco

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 26/01/2014, 11:18

beh il footswitch nel fender funziona come nell'originale mesa, togliendo la massa alle induttanze...cosa che coi gyrator però non si più fare...

ad ogni modo non capisco se poi serva un triodo di recupero oppure no :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 26/01/2014, 11:34

Guardando lo schema Fender sembrerebbe che il triodo che pilota l'equalizzatore sia lì come adattatore di impedenza per far sì che nell'EQ il segnale non perda molto di livello e che se si bypassasse tutto l'EQ non ci siano triodi messi appositamente per riamplificare il segnale, ma uno stadio di guadagno "fisiologico" al circuito

Il tuo schema non ce l'ho in mente, cosa ti ritrovi dopo l'EQ ?

---

A proposito, mi indichi (di tutti gli schemi che nel frattempo hai postato) cosa debbo mettere nel primo post per avere la situazione il più completa possibile ?

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 26/01/2014, 11:38

urca....essendo che sto ultimando la PCB della PI e molto probabilmente la aggrego al riverbero per comodità nella gestione dei cap di filtro....appena la finisco posto uno schema definitivo e una serie di PCB definitive così poi carichiamo tutto in prima pagina ;)

per la PCB con il riverbero da sola...boh...forse potrebbe essere utile a qualcuno singolarmente...ma non saprei come metterla in visibilità perchè dentro questo thread è difficile trovarla se non sai che c'è :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9736
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da Kagliostro » 26/01/2014, 12:02

Quando ritieni sia il momento scrivilo in un post con sotto i file da portare in prima

(quelli che sono adesso in prima, vanno bene o bisognerà toglierne quando aggiorniamo ?)

Per la PCB Reverb Stand Alone puoi iniziare un nuovo tread e postare lì

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: MESA MARK INSPIRED

Messaggio da MapleMarco » 26/01/2014, 13:29

domanda abbastanza veloce,
il piccolo condensatore da 47p che alcuni ampli mettono tra i due anodi della PI, di preciso che funzione ha?

(sto pensando alla SLO, all'OD3 ed altri)
CHE DIO B'ASSISTA!

Rispondi