teoricamente, se sono tutti collegati si ha il rendimento massimo e si evitano correnti parassite.
ora nello specifico non so bene cosa cambi, sta di fatto che tutti gli ampli per chitarra non hanno quasi mai questa accortezza, che è rilegata ai soli TU per Hifi.....
dato che non ho a disposizione ottimi lamierini, ho preferito curare il più possibile gli avvolgimenti

---
detti questo, bisogna pensare al TA e all'alimentazione.
io pensavo di usare il TA per hiwatt DR201, con relativa alimentazione, abbassando però il secondo avvolgimento per l'anodica delle finali...(630V sono decisamente troppi...io starei sui 500, 520 al massimo)
quindi i secondari sarebbero questi:
320V 1A (anodica preamp e griglie delle finali...circa 450V)
50V 1A (anodica TU, da sommare ai 450V, quindi circa 520V)
50V 100mA (bias)
6.3V 9A (filamenti finali)
12V 1.5A (filamenti pre + relay)
24V 100mA (g.EQ)
ho dimenticato qualcosa?
