Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
manuelz
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 74
Iscritto il: 20/01/2013, 16:36

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da manuelz » 17/02/2014, 17:45

se non ho capito male va bene sia il TU da 5k che 7k col TA che ho gia ?

manuelz
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 74
Iscritto il: 20/01/2013, 16:36

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da manuelz » 20/02/2014, 2:35

per parita anodica intendi i 315v di plate ?

se non ho capito male col TU da 5K si avrebbe piu volume e un range della distorsione maggiore invece col Tu da 7K meno volume ma con una range maggiore del pulito :hummm_1:

manuelz
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 74
Iscritto il: 20/01/2013, 16:36

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da manuelz » 15/03/2014, 19:11

son riuscito a terminare di collegare tutto lo schema col TU 1760c collegando il blu del primario alla plate della 6v6gt e giusto ?

http://www.hammondmfg.com/pdf/EDB1760C.pdf

Avatar utente
Da Ros
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 346
Iscritto il: 13/06/2013, 21:22
Località: Prov. Belluno

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da Da Ros » 15/03/2014, 19:36

Sarà ma io collegherei il rosso alla placca...forse meglio aspettare la risposta di uno più ferrato in questi amp...

C"

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da Kagliostro » 15/03/2014, 20:27

Mah :hummm_1:, a dire il vero non penso che ci siano problemi sia col blu che con il rosso

K

manuelz
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 74
Iscritto il: 20/01/2013, 16:36

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da manuelz » 16/03/2014, 22:07

cercando su internet e consigliabile collegare al plate l'avvolgimento vicino al nucleo avendo minor capacità parassite che in sto caso e il rosso

manuelz
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 74
Iscritto il: 20/01/2013, 16:36

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da manuelz » 18/03/2014, 21:51

dopo un accurato controllo mi son deciso ad alimentare l'ampli

Problemi riscontrati
purtroppo si sente un rumore da ore 9 in poi che aumenta alzando il volume sia sul canale Low - High
la valvola raddrizzatrice scalda tanto da non riuscire a toccarla invece la finale scalda un po meno
la valvola preamplificatrice ecc83 philips miniwatt quando accendo l'ampli fa un flash, va bene ?

testato con cono fender special desing 10" 8 ohm come prima impressione a parte il volume sopratutto nel canale High devo alzare troppo per aver la distorsione che vorrei invece il canale Low a un suono stupendo

manuelz
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 74
Iscritto il: 20/01/2013, 16:36

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da manuelz » 23/03/2014, 12:30

continuando a cercare dicono che sia normale per certe marche di valvole pre emettere un flash bianco all'accensione dato che la zona del catodo non e ricoperta da materiale ossidante, catturando tutta la corrente emettono un flash che col riscaldamento del catodo assorbendo corrente si spegne, facendolo solo a filamento freddo


Bias 6v6GT http://www.r-type.org/pdfs/6v6gt.pdf

Tra resistenza 470 ohm = 16 Vdc

Pin 3 - 8 = 282 Vdc
Pin 3 massa = 296 Vdc

12 W - 70% = 8,4 W
14 W - 70% = 9,8 W

9,8 / 282 = 0,034 mA
16 / 0,034 = 470 ohm

Dissipazione valvola
282 x 0,034 = 9,58

posso lasciare stare tutto cosi o meglio fare modifiche ?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9734
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Valvola 5Y3GT/G CIFTE

Messaggio da Kagliostro » 23/03/2014, 13:16

continuando a cercare dicono che sia normale per certe marche di valvole pre emettere un flash bianco all'accensione
Era un fatto che avevo notato (il flash) ma al quale non avevo riservato attenzione, grazie per aver cercato info in merito e per averle condivise

nella mia esperienza avevo notato che succedeva ma non sempre (stessa valvola) ma forse è perchè tra un'accensione e l'altra non c'era stato il tempo di raffreddarsi completamente

Ciao

K

Rispondi