Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Triamp con GU50 e KT88

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 22/03/2014, 22:58

Ciao DOM

sono fermo al tuo penultimo post e non ho ancora letto l'ultimo

volevo dirti che questa sera sono troppo stanco
(e mi sono scolato quasi una bottiglia di rosso di Montalcino, del Brunello di "contrabbando" :face_green: )

ma che sto già pensando a come imposterei le cose io, ti anticipo solo che in qualche modo avevo anche io pensato
(qualche anno fa)

all'uso di uno switch per anodica e secondari TU, ma che poi, per motivi di sicurezza, ho lasciato perdere,

in caso di problemi potresti ritrovarti l'anodica sui fili della cassa :ohhh: :ohhh: :ohhh:

comunque un'idea abbastanza definita me la sono fatta, pazienta fino a domani che ti posto la mia idea

Ciao

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 22/03/2014, 23:08

Se capiti da queste parti ho certi montepulciani che ti faranno leccare i baffi !!! Rosso bianco e rosè !

Però ce ne dobbiamo scolare una a testa! :lol1: :lol1: :lol1:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 22/03/2014, 23:21

:lol1:

K

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 23/03/2014, 1:10

Avevo detto domani ed invece è quasi ancora oggi

Ecco la mia idea di come farei
Finale SE Ibrido GU50 - KT88.jpg
solo che abbiamo un'anodica che fa a cazzotti e che non puoi considerare di abbassare con delle resistenze il livello di tensione delle KT a quello per le GU in SE, di datasheet a 300v (e non solo nel caso del mio esempio)

mentre invece con la questione griglie c'è chi dice che fa andare quelle delle GU50 (e con aumento della potenza erogata) sino a 300v e senza problemi

il problema dell'anodica si potrebbe risolvere con due livelli diversi di B+ e con due TU, uno per le GU l'altro per le KT, mettendo poi le uscite assieme sulla stessa cassa (o su una cassa con due altoparlanti, in pseudo stereo ...... NO, ci fermiamo qui o ti vengono delle idee malsane ........ :face_green: )

Adesso è tardi e veramente è meglio che vada a dormire

dammi un po' di feedback che domani ci ragioniamo sopra (pardon, oggi, solo tra qualche ora)

Dimenticavo di spiegare un minimo la cosa

allora, c'è un doppio pot con unico perno, collegato come da schema, quando è nel mezzo ogni valvola contribuisce al 50% per creare il 100% della potenza dell'ampli, quando lo ruoti verso le GU a loro arriva maggior segnale e nel contempo meno ne arriva alle KT, in questo modo le GU contribuiranno per il 60% e le KT al 40% per creare la potenza massima dell'ampli, stessa cosa, capovolta, se ruoti il pot verso le KT

da notare che i due tipi di valvole non contribuiranno mai con la loro potenza massima ma solo con un 50% massimo del loro erogabile

per cui il TU basta sia grande a sufficienza per la somma dei due 50% di potenza non del 100% + 100%

i trimmer servono a compensare il fatto che sicuramente GU e KT hanno una sensibilità diversa e quindi bisogna regolarli in modo che ogni tipo di valvola riceva un giusto livello di segnale

:ciao:

K

p.s.: Mi stanno venendo anche delle altre idee, ma ne parliamo dopo che mi hai dato un riscontro su quello che ho esposto adesso

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 23/03/2014, 10:08

+ 1 per te K. Nonostante le ore piccole e il tasso etilico ti fai sempre in quattro per gli altri
:numb1:

I feedback non so cosa siano, ma (credo tu intendessi del tempo) un +1 ci sta tutto.

A questo punto credo che una soluzione accettabile sia quella di ridimensionare lo stadio delle KT88 con un'anodica di circa 330 V ma con più corrente ( anche se credo di essere già al limite). 30 V li dovrei far cadere senza molti problemi di dissipazione ma perderei sicuramente qualche watt sulla potenza di uscita delle kt88.

Così facendo sarebbe possibile implementare in tutta sicurezza una soluzione ottimale sfruttando i pot.

Una cosa non tanto mi piace è il fatto che le valvole non arriveranno mai al 100% se il pot si trova agli estremi della propria corsa. Non sarebbe possibile operare in modo tale da sopperire questa mancanza?

Ho implementato il controllo che agisce sui catodi del clean da pannello. Mi sono ridimensionato tutto il front per quel controllo. Credo ne valga la pena.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 23/03/2014, 10:24

...dimenticavo: c'era un tread dove il grande Delbini spiegava i perchè e i motivi per il quale non fosse tanto corretto l'uso dei secondari parallelelati di un T.U.. Purtroppo non riesco a trovarlo più. Sinceramente non ricordo bene se con due T.U identici i problemi c'erano oppure no, ma lui sconsigliava questa operazione.

...forse non ho letto con attenzione.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 23/03/2014, 11:29

Ciao DOM

Grazie per il +1

---

Per feedback intendevo un tuo riscontro, un messaggio di ritorno con le tue considerazioni :-)

---

il 100% di potenza (relativa alla singola valvola) lo potresti raggiungere in modi diversi

1) 4 valvole totali ed 1 MEGA trasformatrore per PSE (potenza tot 80W circa)

2) 2 valvole totali ed 1 trasfo da una quarantina di W (potenza tot 40W circa)

3) 4 valvole totali con 2 trasfo da una quarantina di W (potenza tot 80W circa)

4) 4 valvole totali con 1 trasfo da una quarantina di W + circuito che esclude 2 valvole (potenza tot 40W circa)

La soluzione più semplice sarebbe la n. 2, una GU ed una KT, potenza ottenibile 40W circa con tutte e due le valvole che possono essere regolate da 0% a 100% singolarmente, in questo modo puoi ottenere 40W con tutte e due le valvole al massimo (con l'eventuale effetto compressione, ma in pratica non so come si comporterebbero a quelle tensioni e le GU so che sono valvole molto lineari - casomai si può provare con delle res in serie a G2), mentre se vuoi meno potenza da una delle due potresti scegliere quanta lasciargliene erogare, fino anche ad escluderla del tutto, l'ampli in questo caso erogherebbe circa 20W

Una soluzione più complicata, e forse più versatile, sarebbe la n. 4, in quanto avresti un ampli da 40W ottenuti 50%+50% (da quattro valvole) oppure un ampli da 40W ottenuti 100%+100% (da due valvole), la si potrebbe ottenere escludendo dal segnale in imput due valvole, una per tipo, una GU ed una KT, ma bisogna farlo senza scollegare la valvola dal circuito in modo che l'impedenza necessaria sia sempre quella di un PPP e non di un PP

Scusa, al momento non ricordo, fai un cathode bias vero ?

K

D4rkp3pp3
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 64
Iscritto il: 09/03/2012, 1:40

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da D4rkp3pp3 » 23/03/2014, 11:38

Ragazzi siete dei mostri, riuscite a tirare fuori sempre delle soluzioni interessanti. :numb1:

@Dom ho visto le foto ieri e sono rimasto colpito, mi sembra che tu abbia acquistato del materiale solido e di qualità.
Riusciresti a fare una prova sonora quando il tutto diventa operativo?
Sarei curioso di ascoltare anche il tuo altro progetto "Little & bastard" se non ricordo male....

Saluti

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 23/03/2014, 12:57

Dimenticavo di rispondere sulla questione che riguarda il sistema di montaggio degli zoccoli

OK per la versione con le "piazzole" rettangolari montate da sotto invece che da sopra, il che agevola anche la sostituzione

potresti, sfruttando gli stessi fori per l'aggancio allo chassis principale, mettere delle piccole torrette ed una board (PCB - Eyelett o Turret) con i fori per il passaggio dei due zoccoli, in modo di poter saldare sui pin senza rimuovere la basetta

sulla quale installare i componenti che sono strettamente collegati alla valvola ed al suo tipo, in questo modo se devi cambiare qualcosa

sviti (da sopra lo chassis) le quattro (o sei) viti di fissaggio e togli tutto l'insieme componenti e zoccoli

per fare una cosa simile, se necessario, potresti fare le "piazzole" di metallo un po' più grandi rispetto a quanto lo sarebbero se servissero solo per gli zoccoli, oppure anche della misura strettamente necessaria, e colleghi, tramite le turret una board magari anche un po' più grande della relativa "piazzola", quindi vedrei bene riportati su di un lato tutti gli attacchi per le necessarie connessioni ai fili dell'alimentazione dei filamenti, dell'anodica, della massa, del segnale in arrivo e del cavo che va al TU, il tutto in modo che una volta attaccati, se serve staccare e sostituire la basetta portavalvole, sia sufficiente farlo senza dover spostare i cavi che restano fissi nello chassis, prevedendo che tutte le basette abbiano le stesse connessioni nelle stesse posizioni

K

p.s.: Per il discorso Delbini sui secondari paralleli, ma si riferiva a parallelare secondari dello stesso trasfo o parallelare secondari di due trasfo diversi ? La cosa cambia e non poco ............

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 23/03/2014, 13:34

Ciao D4rkp3pp3,

Si, stavolta metterò dei sample, ma ti toccherà aspettare un pò ( ...Emh: non tocco lo strumento da 10 anni circa! ).
Per "Little and Bastard" il motivo per cui ancora non metto dei sample è perchè ci sono degli aggiornamenti:
1 - vorrei rifare la bread board completamente con i condensatori di filtro più vicino possibile agli stadi relativi.
2 - cablaggio più ordinato
3 - Disposizione migliore dei relè rispetto ai punti dove sono ora ( possibili interferenze elettromagnetiche )
:ok_1: ho UCCISO QUEL DANNATO POP !!!! :ok_1:

K. era esattamente così che volevo strutturare il tutto! Siamo proprio sulla stessa lunghezza d'onda. Sarà un lavoraccio, ma ne varrà la pena.
Solo le GU50 sono catathode bias. Le KT88 sono fixed bias in quanto prevedo di sperimentare l'uso di EL34 E 6L6. Quindi, pensandoci bene, il discorso delle basette intercambiabili quì sarebbe meglio non farlo e lasciarlo sull'altra coppia.

Per le soluzioni continuo a non capire una cosa: prendiamo la soluzione 4 che è quella che si avvicina di più ai miei scopi. 100% da una coppia di valvole e 50% + 50% da tutte insieme. Perfetto. Si ridimensiona la polarizzazione delle KT88 in modo tale da poter portare un'anodica giusta alle GU50. Si lascia tutto attaccato (KT88 su 2K e GU50 su 1 K) e con un pot si "panpotta" il segnale in ingresso o ad una coppia KT88 o all'altra di GU50. Perchè dovrebbe andare rigorosamente ad UNA KT88 + UNA GU50 ??? Sarebbe perfetto così.

Mi sfugge qualcosa ?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 23/03/2014, 13:40

Domandina sempre a scopo didattico/formativo ( ...che tradotto in parole povere vuol dire: non ci ho capito una mazza ??? :hummm_1: :hummm_1: ):
La soluzione BRUTALE dello switch ultimamente postato, sicurezza a parte, può funzionare senza che vi siano POP o BUMP ?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 23/03/2014, 15:21

Perchè dovrebbe andare rigorosamente ad UNA KT88 + UNA GU50 ??? Sarebbe perfetto così.
Spiegami un po' meglio cosa intendi
La soluzione BRUTALE dello switch ultimamente postato, sicurezza a parte, può funzionare senza che vi siano POP o BUMP ?
Onestamente non lo so, tra l'altro non capisco la questione di mettere due diodi parallelati in antifase, a cosa serve ?

Io non ci ho mai provato, ma se ci sono valvole in fixed bias, parlando di PP dicono che non si possa collegare l'input a massa e scollegare dal bias, altrimenti si fonde subito tutto, su un PP penso di aver capito come si potrebbe fare, più tardi vedo se è lo stesso per gli SE

è roba nuova per me e debbo ragionarci un attimo

Ciao

K

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1931
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Dom » 23/03/2014, 15:47

Ok, la soluzione n°4 da te proposta, dici espressamente
kagliostro ha scritto:la si potrebbe ottenere escludendo dal segnale in imput due valvole, una per tipo, una GU ed una KT, ma bisogna farlo senza scollegare la valvola dal circuito in modo che l'impedenza necessaria sia sempre quella di un PPP e non di un PP
E qui mi sfugge qualcosa. Perchè non è possibile mandare tramite un apposito pot doppio il segnale in ingresso O alla coppia KT88 ( estrema sinistra ) O alla coppia GU50 ( estrema destra ) e in 50% + 50% entrambe ( posizione centrale pot ) ? Sarebbe proprio il risultato che cerco.

Ragioniamo un attimo: abbiamo una coppia con anodica a 330 V che va direttamente al sec. di 2k. Un'altra che ( tramite un'opportuna resistenza di caduta ) diventa 300 V e va al sec. di 1k. Entrambe le coppie sono collegate ai loro rispettivi filamenti ( quindi sono sempre "pronte" )e a seconda dell'input che gli si manda amplificano parte del segnale o tutto il segnale. Di conseguenza con un T.U. da 40 w avremo sempre 40 w ma con proporzioni percentuali delle coppie differenti, giusto ? ( 0% sx - 100% dx, 20% sx - 80% dx, 70% sx - 30% dx ecc. ecc. )Mi sto sbagliando ?

Per i diodi in quel modo, onostamente ho preso per buona una modifica effettuata dai ragazzi di AX84. Neanch'io so l'esatto perchè di questa soluzione, ma leggendo sul forum pare che funzioni.
Allegati
ax84_m314 3.pdf
(56.86 KiB) Scaricato 306 volte

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da MapleMarco » 23/03/2014, 17:29

ma, per quanto riguarda il master, lo schema che hai postato, funziona come vuoi tu..non capisco dov'è il problema..

il fatto sta che la GU regge al massimo 300V e ti pare troppo poco per una KT?

non credo sia un problema pensare all'ipotesi di una TU con due primari, come non credo sia un problema pernsare all'ipotesi di due TU poi parallelati....

come anche non credo sia un problema pensare di far lavorare la KT a 300V..insomma........le EL34 di una JCM lavorano alla metà dei volt che sopporterebbero e non è mai morto nessuno!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Triamp con GU50 e KT88

Messaggio da Kagliostro » 23/03/2014, 18:09

@ DOM

Sono di passaggio, più tardi ritorniamo sull'argomento
E qui mi sfugge qualcosa. Perchè non è possibile mandare tramite un apposito pot doppio il segnale in ingresso O alla coppia KT88 ( estrema sinistra ) O alla coppia GU50 ( estrema destra ) e in 50% + 50% entrambe ( posizione centrale pot ) ? Sarebbe proprio il risultato che cerco.
Questo risultato (anodica a parte) è il più semplice da ottenere e lo schemino che ho postato già lo farebbe

Quello che è un po' più complicato (ma possibile) è di fare in modo di poter avere anche un mix delle caratteristiche sonore dei due tipi di valvole spinti entrambi al 100% pur avendone 4 nel circuito

in pratica con 4 tubi (ed un solo TU da 40W) puoi avere o un mix dei due tipi di tubi dove nessuno dei due è mai al 100% (99%+1% o 1%+99%) o il 100% della potenza ma dato da un solo tipo di tubi o dall'altro, per cui non hai mai una GU ed una KT che lavorano contemporaneamente al 100% (questo, nell'ipotesi che le valvole spinte al 100% abbiano una timbrica particolare e quindi sia interessante poter avere contemporaneamente la compressione data da entrambi i tipi) se non con un'architettura con 2 soli tubi

quello che sto pensando è di aggiungere ad un'architettura a 4 tubi la possibilità di funzionare come un'architettura a due tubi, architettura, quest'ultima, che consente (sempre parlando di avere un TU da 40W) sino al massimo della potenza ammessa dal TU ma non con le GU al 50% e le KT al 50%, bensì con una sola GU spinta al suo 100% ed una KT spinta al suo 100%

non so se mi sono spiegato in modo comprensibile

@ Marco

come dici, un'architettura con doppio primario o con doppio TU consentirebbe di essere svincolati dai problemi di livello dell'anodica dei due diversi tipi di tubi, le GU potrebbero avere una loro alimentazione e le KT una diversa, a loro dedicata

per le GU il problema non è tanto la tensione massima che le loro placche possono sopportare che può arrivare tranquillamente ad 800v, ma il fatto che configurata in SE per una GU viene indicata come necessaria una tensione di 300v sulle placche e di 250v su G2, mentre noi già un po' sforiamo con circa 300v (tensione comunque usata da molti, quantomeno in PP)

solo che a livello pratico non ho visto nessuno usare un doppio primario e per questo a qualcuno dicevo, tempo fa, di chiedere un parere a Savino (InMadOut) mentre per quanto riguarda l'uso di 2 TU mi pare di ricordare di aver già sentito qualcosa del genere (ma non ricordo benissimo, a parte la documentazione che ho postato e che come fonte ha Giunchi)

Dite la vostra in merito che poi si lavora sopra a quello che se ne esce dai vostri commenti

Ciao

K

Rispondi