Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Pre jtm45, finale 18watts.

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
elfurlan
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 05/03/2014, 12:37
Località: Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da elfurlan » 20/03/2014, 1:22

Secondo me potrebbe essere questa, ma non sono sicuro che si tratti solo di SAG la differenza che si sente tra il vintage ed il re-issue.
https://www.youtube.com/watch?v=ZaUA_mqViGU
Ciao.

D4rkp3pp3
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 64
Iscritto il: 09/03/2012, 1:40

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da D4rkp3pp3 » 20/03/2014, 1:28

Grazie elfurlan, adesso mi sono chiarito le idee anche sugli effetti in termini di suono. Adesso per capire se l'effetto è solo della rettifica a valvola bisognerebbe studiarsi lo schema per vedere se le tensioni sulle valvole sono le stesse o se il modello reissue lavora a tensioni più elevate....
In caso in cui le tensioni siano le stesse ho finalmente sentito il SAG :lol1:

Avatar utente
mastrococco
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1361
Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
Località: Cesena

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da mastrococco » 21/03/2014, 0:03

Secondo me la differenza anche a parità di tensione non è certo solo sag...c'è da considerare il tu e soprattutto il cono, che pur avendo lo stesso nome non credo proprio suoni come l'originale...oltre a tutta la componentistica varia: è riconosciuto che componenti equivalenti di 50 anni fa abbiano una resa sonora diversa.

Avatar utente
elfurlan
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 05/03/2014, 12:37
Località: Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da elfurlan » 21/03/2014, 0:34

Sto valutando la possibilità di scambiare gli ingressi Hi e LO con relè e f.switch. Nello schema Master Volume postato da K con relativo layout le prese jack sono stereo, ma secondo me non sono "normali prese stereo".
Posto un file della Neutrik con le caratteristiche dei jack femmina stereo; sono gli NMJ6HC-S (N*J6**) ?
Se così fosse, la vedo dura (per me, naturamente) scambiare gli ingressi e fare quello che fa il jack della chitarra quando viene inserito (separa il pin dx dal pin sx), con i relè.
Ditemi che mi sto sbagliando.
Jack+Circuits.pdf
(93.18 KiB) Scaricato 249 volte

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da Kagliostro » 21/03/2014, 0:45

Forse mi sono sbagliato dicendo jack stereo .....

pare più che siano i J4 che non i J6

In ogni caso dimentica il tipo di presa jack e pensa solo allo schema ed alle commutazioni che vengono fatte

disegna tutto come se fossero degli switch manuali a fare la variazione e dovresti ritrovarti con la soluzione

bella e pronta per essere messa in pratica con i relè

Ah, dimenticavo, per il momento lascia perdere S1 fai conto che non ci sia, concentrati solo sui tre contatti

K

Avatar utente
elfurlan
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 05/03/2014, 12:37
Località: Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da elfurlan » 21/03/2014, 0:55

OK. Domani ci provo.
Grazie.

Ciao.

Avatar utente
elfurlan
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 05/03/2014, 12:37
Località: Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da elfurlan » 23/03/2014, 23:14

Ciao a tutti, eccomi qua. In questi giorni mi sono scervellato con le logiche degli scambi dei relè e relativa alimentazione per rendere l'ampli con un ingresso solo e comandabile da foot-switch.In ingresso ho pensato ad un jack stereo che mette a massa le griglie di V1a/b quando non c'è il jack della chitarra inserito mentre le posizioni degli scambi sono a relè diseccitati; l'unico neo di questo circuito trovo che sia S1 perchè "parallelo e cascata" corrispondono alla posizione della levetta dello switch opposte.Vi posto il risultato.
Potreste dare un'occhiata per vedere se è tutto a posto?
Il trasfo di alimentazione (inMADout TA84M18) ha un'uscita da 5V. Posso usarla per alimentare i relè con i diodi ed il condensatore come da schema oppure l'ho sparata grossa? Se si, quali valori devo usare? La massa dei relè è la stessa del resto del circuito?
Con questo trasfo si può rettificare con diodi o 300 volts sono troppi?
Troppe domande eh?! d'altronde era da un po' che non ne facevo. :face_green:
Allego anche il link dei relè da Tube-Town che credo vadano bene.

https://www.tube-town.net/info/datenbla ... aka-ry.pdf

1Ing.ft.jpeg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da Kagliostro » 24/03/2014, 1:58

Ciao Elfurlan

non ho potuto guardare bene lo schema (vista l'ora sto per andare a nanna) ma ............ :ohhh: :ohhh: :ohhh:

forse E' MEGLIO che tu tolga subito l'alimentazione dei relè dall'avvolgimento con il quale stai alimentando

i filamenti della rettificatrice, ti troveresti sui relè l'anodica :surpr: :surpr: :surpr:

NO, FERMA TUTTO, stai usando una valvola (ez81) a riscaldamento indiretto e quindi l'anodica non c'è sui filamenti

beh, in questo caso ............ ma se succede qualcosa e c'è un corto sulla rettificatrice ? (certo che meno gramo è ....)

K

Avatar utente
elfurlan
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 05/03/2014, 12:37
Località: Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da elfurlan » 24/03/2014, 16:41

Quindi bisogna pensare ad una alimentazione che non ha niente a che fare con il TA dell'ampli, tipo caricabatteria del telefonino? :face_green:
Pensi che un' alimentatore dedicato possa creare ulteriori disturbi al segnale?

Avatar utente
elfurlan
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 05/03/2014, 12:37
Località: Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da elfurlan » 24/03/2014, 22:49

Così potrebbe andar bene ?
1Ing.ft.jpeg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da Kagliostro » 25/03/2014, 0:17

No, non penso che possa dare disturbo più di tanto, ho già visto usare caricabatterie da telefonino per quell'uso, i disturbi emessi dipendono dalla qualità dell'alimentatore, si tratta pur sempre di switching (per la maggior parte)

Ideale sarebbe un vecchio alimentatorino non switching o un piccolo trasformatore (tipo quelli da PCB)

---

Domani vedo di dare un'occhiata allo schema che hai postato

Ciao

K

EDIT: POST RAGGRUPPATO

Non ho ancora guardato a tutti i dettagli, le mie prime impressioni sono:

1) R3a ed R3b li azionerei sì, assieme, ma separatamente dal resto dei relè

2) Su R1b, contatto 7 (lo), forse potrebbe essere meglio collegare una res per shuntare a massa

3) Ripensandoci, forse l'idea migliore è di ricavare i 5v necessari ai relè dall'avvolgimento per i filamenti delle valvole, e forse si può anche farlo con quello che alimenta i filamenti della rettificatrice (voglio documentarmi sull'argomento, credo di aver sopravvalutato le controindicazioni)

4) In parallelo alla bobina di ogni relè (collegato in antifase) ci starebbe bene un diodo

5) Probabilmente per i relè l'alimentazione stabilizzata è ottima, forse si potrebbe fare anche solo abbassando con una res (una per ogni relè o gruppo di relè che viene azionato contemporaneamente)

Per quanto riguarda R1a/R1b ed R2a/R2b, voglio guardarmi la cosa con un po' di più calma (sto uscendo), una cosa che mi confonde un po' è il jack di ingresso, sarebbe possibile per te disegnarlo come il J4 di cui avevi postato le caratteristiche ?

Ciao

K

Mah ..... :hummm_1:

la parte relativa a R1a/R1b mi pare corretta

la parte relativa a R2a/R2b anche (c'è, comunque, sempre di mezzo la presa jack che non capisco bene)

Tanto per essere sicuro, posto le spiegazioni relative al circuito Master Volume Modificato

Con S1 (R4a/R4b) aperto il circuito lavora come l'originale

Quando viene usato l'ingresso LO sia V1a che V1b ricevono il segnale in input, perchè il jack LOW Input è connesso al jack HI Input, l'output di V1a in ogni caso è mandato a massa tramite R1 (R7 del tuo schema) e lo switch presente sul jack HI Input, di conseguenza solo V1b amplifica segnale utile che prosegue verso il resto del circuito

Quando viene usato l'ingresso HI R1 (R7 del tuo schema) viene disconnessa dalla massa e resta collegata allo switch dell'ingresso LO, quindi il segnale entra in V1a, ne esce e va alla griglia di V1b per essere ulteriormente amplificato, in questo modo si ha un normale circuito con due stadi in cascata

Con S1 (R4a/R4b) chiuso le placche di V1a e V1b sono connesse in parallelo ed i due triodi lavorano parallelati

Quando viene usato l'ingresso HI solo V1a riceve il segnale in input, mentre l'ingresso di V1b è collegato a massa, V1b continua comunque a fare da carico per V1a (e sinceramente neanche io ne capisco appieno il funzionamento in dettaglio)

Quando viene usato l'ingresso LO, tutte e due le valvole ricevono il segnale sul loro ingresso e si ha un funzionamento parallelato completo (la funzione HI e LO input è in questo caso rovesciata)

Ciao

K

Avatar utente
elfurlan
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 05/03/2014, 12:37
Località: Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da elfurlan » 25/03/2014, 22:56

Buonasera a tutti. Scusami Kagliostro se ti rispondo solo adesso ma ho preblemi di connessione per una fibra ottica rotta in prov. di Vicenza, mi dicono!?
kagliostro ha scritto: 1) R3a ed R3b li azionerei sì, assieme, ma separatamente dal resto dei relè

2) Su R1b, contatto 7 (lo), forse potrebbe essere meglio collegare una res per shuntare a massa

4) In parallelo alla bobina di ogni relè (collegato in antifase) ci starebbe bene un diodo
1) R3a e r3b è un relè a doppio scambio. Che cosa intendi quando dici di azionarlo separatamente dagli altri relè, uno foot-switch dedicato?
2) La resistenza verso massa su r1b-7lo va bene da 1M ohm? Mi spiegheresti a cosa serve?
4) Certo che ci vanno i diodi; mi sono dimenticato di inserirli!

R4 sul contatto "a" ha la tensione anodica di V1a/b. Visto che anche lui a è doppio scambio, potrebbe essere pericoloso?
La presa jack dell'ingresso (NRJ6HM e non NRJ4HM) l'ho messa con lo scopo di mettere a massa gli ingressi quando non c'è il jack della chitarra inserito.
NRJ6HM.jpeg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da Kagliostro » 25/03/2014, 23:35

Che cosa intendi quando dici di azionarlo separatamente dagli altri relè, uno foot-switch dedicato?
Sì, un comando separato per quel relè

---
La resistenza verso massa su r1b-7lo va bene da 1M ohm? Mi spiegheresti a cosa serve?
1M andrebbe bene, solo che dopo aver studiato un po' meglio i dettagli della mod mi sono convinto che probabilmente NON bisogna metterla

---
R4 sul contatto "a" ha la tensione anodica di V1a/b. Visto che anche lui a è doppio scambio, potrebbe essere pericoloso?
Hai ragione, mettere due relè separati è meglio

---
La presa jack dell'ingresso (NRJ6HM e non NRJ4HM) l'ho messa con lo scopo di mettere a massa gli ingressi quando non c'è il jack della chitarra inserito.

ma demandando ai relè tutte le commutazioni, non basta una presa jack con un solo switch per collegare l'input a massa a jack disinserito ?

K

p.s.: Manca l'immagine della presa jack, ti sei dimenticato di caricarla

POST RIUNITI

Riguardo ad usare i 5v dall'avvolgimento per i filamenti della EZ81, ho chiesto e qualcuno molto più esperto di me

è del parere che sia meglio non farlo, quindi o usi l'avvolgimento dei 3.15v-0-3.15v anche per i relè o aggiungi un piccolo trasfo

K

Penso possa interessare quesa spiegazione visiva del funzionamento del circuito, fatta da un amico di un forum americano
tricky_switch.gif
K

Avatar utente
elfurlan
Diyer
Diyer
Messaggi: 133
Iscritto il: 05/03/2014, 12:37
Località: Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da elfurlan » 26/03/2014, 22:33

Ecco il dettaglio del jack. Non sono riuscito ad inserirlo nel messaggio precedente; non trovo il tasto modifica. Boh. :hummm_1:
Dettaglio .jpeg
"ma demandando ai relè tutte le commutazioni, non basta una presa jack con un solo switch per collegare l'input a massa a jack disinserito ?"
Senza Jack inserito, in posizione di triodo che lavora singolo ,sia nel caso di hi o lo, l'altro è collegato a massa dalla resistenza da 1M. Se questo non crea problemi (disturbi, rumorosità) allora basta un jack con un solo switch come dici tu.
Per l'alimentazione dei relè adesso vedo; da qualche parte dovrei avere un piccolo alimentatore da 5V. Se lo trovo proverò con quello e se mi soddisfa ok, altrimenti provo la soluzione con i 6,3V dei filamenti.
Continuo ad avere problemi con la connessione quindi, mi sa che me ne starò zitto finchè la situazione non migliora.
E' da circa un'ora che tento di postare questo messaggio!!! :pasc:
Ciao.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Pre jtm45, finale 18watts.

Messaggio da Kagliostro » 27/03/2014, 0:11

Ad essere sincero, anche io sto sperimentando un considerevole rallentamento della connessione al forum, non alla rete o ad altri forum, solo problemi di lentezza a connettere con DIYItalia .............. Come al Solito

---

Adesso sono un po' cotto per guardare lo schema, ci penso domattina, comunque quando dicevo di demandare ai relè tutte le commutazioni, intendevo proprio tutte, compreso il mettere a massa gli ingressi non usati,

EDIT: ma effettivamente non avrebbe senso, meglio la soluzione con la presa jack stereo con gli switch che hai addottato

certo che se trovi facilmente qulla presa jack puoi usarla invece che usare un relè dedicato a quello scopo

---

A proposito ho scoperto da non molto che i relè bistabili non hanno bisogno di essere alimentati per mantenere lo stato raggiunto, in pratica si tratta di relè con doppia bobina (disponibili tranquillamente nei formati mignon adatti alle nostre realizzazioni)

quando si vuol chiudere un contatto che è aperto si da un impulso ad una bobina e senza mantenere l'impulso il relè resta con il contatto chiuso, quando si vuol passare di stato cambiando da chiuso ad aperto, si da un impulso all'altra bobina, lo stato cambia ma non c'è bisogno di continuare con l'alimentazione, ricorda abbastanza i relè passo passo, anche se non è esattamente la stessa cosa

Non saprei se la cosa possa essere di tuo interesse, ma trattando di relè mi è venuta in mente

a domani

:ciao:

K

Rispondi