Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Come mi riciclo un trasformatore?!

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da MapleMarco » 13/04/2014, 11:01

allora, inventeremo dei segreti nostri! :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da Kagliostro » 13/04/2014, 12:54

Ci vorrebbe Beppe Trasfo a darci qualche dritta :face_green:

:ciao:

K

Post Accorpato

Marco

se mi sai rispondere, mi interesserebbe molto sapere una cosa, a parte l'orientamento dei lamierini che andrebbero suddivisi in E ed I ed eventualmente altri particolari come la necessità di un pacco lamierini più grosso per evitare la saturazione del core in presenza di DC (e filo più grosso ???)

in un TU per SE rispetto ad un TU per PP, il modo di avvolgere il primario è diverso ?

In un TU PP se avvolgo un primario procedo da destra a sinistra ed arrivato alla fine del rocchetto torno indietro da sinistra a destra e questo sovrapponendo a starti l'avvolgimento, sino ad arrivare al CT e poi come si va avanti ?

Insomma, riguardo come sia realizzata la cosa a livello materiale non ho le idee chiare (tra l'altro poi mi si complicano con il discorso degli strati di primario e secondario sovrapposti)

Ciao

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da MapleMarco » 13/04/2014, 13:31

Allora (escludendo il sezionamento del primario, che spiego dopo...),

per quanto riguarda i SE, si tratta a tutti gli effetti di un TA, come tecnica di avvolgimento...
per un PP, sostanzialmente il primario viene diviso nelle due gole, mentre il secondario deve essere indifferente riguardo a questa suddivisione..
quindi, il primario è metà in una gola in senso orario, e metà nell'altra in senso antiorario...in modo che sostanzialmente l'avvoglimento inizi da vicino il nucleo in una gola, si alzi andando verso l'esterno fino a riempirla, e poi passi alla seconda gola e dall'esterno arrivi al nucleo...
spero sia chiara sta spiegazione, perchè il funzionamento "logico" poi sarà quello...
quindi gli anodi si attaccano ai due estremi (che sono entrambi vicino al nucleo) e gli altri due capi sono il CT.

Per quanto riguarda la divisione in sezioni del primario, il discorso è semplice...
nel primario girano tanti volt, quindi è meno incline ad essere influenzato da interferenze, quindi se "immergo" il secondario nel primario, sostanzialmente "schermo" il secondario (che è più delicato)
almeno, dal Giunchi questo è il motivo che ho potuto desumere...
CHE DIO B'ASSISTA!

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da MapleMarco » 13/04/2014, 15:04

(dettagli scoperto all'ultimo minuto: ho tolto le ultime due I libere, una per parte, lasciando solo le E sul trafo per la 200W....et voilà! anche le ultime vibrazioni se ne sono andate!!! ce l'ho fatta! 650VA completamente silenziosi :face_green: )
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da Kagliostro » 13/04/2014, 15:23

l'avvoglimento inizi da vicino il nucleo in una gola, si alzi andando verso l'esterno fino a riempirla, e poi passi alla seconda gola e dall'esterno arrivi al nucleo...
a parte la suddivisione in due gole il resto mi resta nebuloso

ti riferisci a questo sistema ???

Immagine

---

Per il discorse delle I alle estremità, in quei pochi trasfo che ho smontato effettivamente non c'erano

buono a sapersi che è meglio non metterle

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da MapleMarco » 13/04/2014, 16:15

direi che lo schema che hai linkato ad occhio e croce esplica alla perfezione il concetto che a fatica si desume dal giunchi! :numb1:

cosa ti resta nebuloso? so di non essere bravo a spiegarmi :mart:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da Kagliostro » 13/04/2014, 18:56

Quello che mi torna difficile da capire se hai usato lo schema della figura che ho postato

è come hai fatto ad avvolgere in quel modo 2 semiprimari e due semisecondari

visto che mi pareva di aver capito che il tuo rocchetto aveva solo due gole e non quattro

Però adesso penso di aver capito (ho fatto una capatina al sito di Giunchi)
EL84trasfoTU.jpg
K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da MapleMarco » 13/04/2014, 19:07

cavoli!
stavo leggendo il disegno male!!!

no no, assolutamente!
io li realizzo come nella sezione gialla e blu che hai postato...


la prima immagine che hai postato non c'entra...
la stavo leggendo senza aver capito che la parte grigia erano i lamierini...credevo fosse una rappresentazione dei flussi magnetici :face_green:
pardon, avevo dato un'occhiata veloce....
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da Kagliostro » 13/04/2014, 19:12

E' un metodo anche quello, in rete ho visto qualcuno che lo ha usato (anche se con il numero delle gole aumentato)

Immagine

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da MapleMarco » 13/04/2014, 19:19

mi pare più folle che altro però :hummm_1:
anche se esteticamente......beh....wao :ohhh:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da Kagliostro » 13/04/2014, 22:19

Secondo me è più che altro roba da HiFi, per il nostro utilizzo penso basti molto meno

---

C'è una cosa che mi resta ancora in dubbio

nel disegno preso da Giunchi, per un TU da PP in una gola il primario è avvolto in senso orario, nell'altra gola in senso antiorario

ma cosa vuol dire, che ogni volta che si arriva a fine gola si interrompe l'avvolgimento, si taglia e lo si ricomincia dalla parte opposta per avere tutte le spire avvolte nello stesso senso ?? Mi pare assurdo

le 63 spire che si vedono nel disegno sono tutte su un unico strato ??

K

Post accorpato

Ho trovato questo pdf che, anche se rivolto alla costruzione di un TU universale per HiFi, può essere interessante da leggere

http://www.audiofaidate.org/it/materiale/TUU_Rev51.pdf

da notare che si possono usare rocchetti con una sola gola e che gli stessi avvolgimenti vengono usati sia per PP che per SE
(collegati in modo appropriato e con i lamierini orientati a seconda del caso)

Altre paginette interessanti

http://www.deerloverssite.org/TRANSFORMERS.html

http://www.r-type.org/articles/art-117.htm

http://lenardaudio.com/education/14_valve_amps_5.html

http://crash.ihug.co.nz/~andrewp/Transformer.html

su questo tread si può vedere la macchina per il vuoto autocostruita per impregnare i cartocci una volta avvolti

basta un compressore da frigo di recupero ed un contenitore di vetro abbastanza grande

oppure si chiede a chi riavvolge motori elettrici se abbia la possibilità di resinare

http://ampgarage.com/forum/viewtopic.ph ... c&start=45

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da MapleMarco » 14/04/2014, 1:01

Per quanto riguarda il dubbio delle gole....K, mettiamola così.....il primario va immaginato un pò come fossero due trasformatori indipendenti...uno in controfase all'altro....per cui l'unico punto dove gli avvolgimenti di una gola e dell'altra hanno contatto è il CT..


quindi quando avvolgi una sezione del primario su una gola...l'altra gola è come se non ci fosse...... ;)
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da Kagliostro » 14/04/2014, 11:27

Sì, ma le 63 spire indicate come "strato" si avvolgono tutte una in parallelo all'altra perchè lo spazio della gola lo consente o si sormontano ?

Ammesso che ogni strato di 63 spire sia effettivamente senza sormonti (tutte le spire affiancate ci stanno) e di averlo iniziato avvolgendo da destra a sinistra, quando arrivo alla 63^ spira taglio e ricomincio il nuovo strato da destra verso sinistra ?

Alla fine degli strati devo saldare assieme tutti i terminali per formare un unico avvolgimento ? (stando attento a non invertire l'ordine)

---

Ho trovato un vecchio file con i dati dettagliati di un TU Mesa Boogie Simul Class montato sul 2:90

il lavoro di sbobinamento e raccolta dati è del nostro Robi :salu:

spero possa essere di interesse
TU Mesa Boogie 2-90 Dati.pdf
(36.78 KiB) Scaricato 303 volte
:ciao: :ciao:

K

marcodelta
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
Località: Arco (TN)

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da marcodelta » 14/04/2014, 12:43

Quando lo costruisci non serve che spezzi il filo ogni volta che concludi uno strato, quello la fai solo quando devi avvolgerci il secondario. In pratica se ti calcoli 800 spire di primario e nella gola ce ne stanno 100 una in fianco all'altra, potresti, per esempio, fare 4 divisioni tra primario e secondario, quindi:

-200p-
-sec-
-200p-
-sec-
-200p-
-sec-
-200p-

Quindi spezzi il primario 4 volte, ovviamente perchè altrimenti mentre avvolgi il secondario, ti ingarbugli con il rocchetto del primario. Sostanzialmente hai 4 blocchi da collegare
Tra i 2 strati da 100 dello stesso blocco io ci metto lo stesso uno strato di isolante così riesco a mettere le spire più ordinatamente e a contarle.

Per il discorso di quante volte di alternare primario e secondario, serve da quello che ho capito ad aumentare la banda sulle alte. Questo perchè l'accoppiamento nel trasformatore non è ideale, cioè si ha flusso disperso. Facendo più strati aumenta l'accoppiamento fra primario e secondario, cioè si riduce la dispersione che aumenta con l'aumentare della frequanza (questo deduco), quindi per noi chitarristi che non ci importa di arrivare lineari ai 20kHz possiamo anche fare pochi strati.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Come mi riciclo un trasformatore?!

Messaggio da Kagliostro » 14/04/2014, 14:19

Grazie dell'intervento Marcodelta
Quando lo costruisci non serve che spezzi il filo ogni volta che concludi uno strato, quello la fai solo quando devi avvolgerci il secondario.
OK

Domanda:

Si lasciano momentaneamente degli spezzoni di filo all'esterno che poi si tagliano e si saldano o si tira un pezzetto di filo lineare lungo lo stretto necessario per poter ripartire con l'avvolgimento dallo stesso lato da cui si è partiti con il precedente ??

---
In pratica se ti calcoli 800 spire di primario e nella gola ce ne stanno 100 una in fianco all'altra, potresti, per esempio, fare 4 divisioni tra primario e secondario, quindi: 200p - sec ...........
Domanda:

Dato per scontato che si vogliano fare 4 divisioni ognuna avrà 200 spire, ma quando le avvolgo, materialmente come mi comporto ?

Parto (ad esempio) da sinistra, ne avvolgo 100 (che mettiamo sia il massimo in base alla larghezza della gola) quindi NON torno indietro da destra verso sinistra, ma tiro un pezzetto di filo parallelo alle spire già avvolte e riparto da sinistra e vado nuovamente verso destra con altre 100 spire ? E' corretto così ?? ((naturalmente metto la carta su ogni strato avvolto, quindi ogni 100 spire)

-----

Per tutto quanto il resto che hai scritto avevo già le idee chiare e se avevi dei dubbi riguardo le motivazioni che portano a fare molti strati intercalati di primario e secondario, piuttosto che pochi

Ti confermo che anche io ho sempre capito che i motivi fossero quelli che dici, miglior risposta in frequenza e miglior trasferimento della potenza al secondario

:ciao: :ciao:

K

Rispondi