EATremolo: il potenziometro "mangia depth"
EATremolo: il potenziometro "mangia depth"
Ciao!
in attesa di fondi e finanziamenti per progetti più grandi, ho rispolverato una pcb già da tempo popolata ma lasciata lì a sé stessa.
l'effetto in questione è il tremolo dell' Electronics Australia, con schema e layout da ggg.
schema https://www.generalguitargadgets.com/pd ... a841b3e85a
layout https://www.generalguitargadgets.com/pd ... a841b3e85a
provando ad ottenere più depth, ho notato che staccando dalla massa il potenziometro che regola il depth, ottengo molta più profondità.
ovviamente con questa modifica non posso più regolare il depth.
avete qualche idea di come avere entrambi, sia maggiore depth, sia il pot a massa?
tra parentesi...ho già effettuato le varie modifiche che si trovano sui vari forum, senza ottenere granchè.
la differenza più importante l'ho avuta solo quando ho staccato il pin 3 del pot dalla massa.
Fatemi sapere!!
delga
in attesa di fondi e finanziamenti per progetti più grandi, ho rispolverato una pcb già da tempo popolata ma lasciata lì a sé stessa.
l'effetto in questione è il tremolo dell' Electronics Australia, con schema e layout da ggg.
schema https://www.generalguitargadgets.com/pd ... a841b3e85a
layout https://www.generalguitargadgets.com/pd ... a841b3e85a
provando ad ottenere più depth, ho notato che staccando dalla massa il potenziometro che regola il depth, ottengo molta più profondità.
ovviamente con questa modifica non posso più regolare il depth.
avete qualche idea di come avere entrambi, sia maggiore depth, sia il pot a massa?
tra parentesi...ho già effettuato le varie modifiche che si trovano sui vari forum, senza ottenere granchè.
la differenza più importante l'ho avuta solo quando ho staccato il pin 3 del pot dalla massa.
Fatemi sapere!!
delga
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: EATremolo: il potenziometro "mangia depth"
Premesso che non ne capisco assolutamente
cosa succede se aumenti il valore di quella res da 68k che sta tra il pot del depth e massa ?
K
cosa succede se aumenti il valore di quella res da 68k che sta tra il pot del depth e massa ?
K
Re: EATremolo: il potenziometro "mangia depth"
ciao K!
mah, io veramente l'ho bypassata!
così come R19 da 120k.
essendo entrambe in serie al potenziometro del depth, saltandole si dovrebbe aumentare il range d'azione del pot......è una mod trovata su diversi forum.
ma ripeto, non ho ottenuto cambiamenti/miglioramenti significativi.
come mai pensavi addirittura di aumentarla?
comunque adesso vado a provare. ci metto un attimo!
delga
mah, io veramente l'ho bypassata!

essendo entrambe in serie al potenziometro del depth, saltandole si dovrebbe aumentare il range d'azione del pot......è una mod trovata su diversi forum.
ma ripeto, non ho ottenuto cambiamenti/miglioramenti significativi.
come mai pensavi addirittura di aumentarla?
comunque adesso vado a provare. ci metto un attimo!
delga
Re: EATremolo: il potenziometro "mangia depth"
ciao K!
mah, io veramente l'ho bypassata!
così come R19 da 120k.
essendo entrambe in serie al potenziometro del depth, saltandole si dovrebbe aumentare il range d'azione del pot......è una mod trovata su diversi forum.
ma ripeto, non ho ottenuto cambiamenti/miglioramenti significativi.
come mai pensavi addirittura di aumentarla?
comunque adesso vado a provare. ci metto un attimo!
delga
mah, io veramente l'ho bypassata!

essendo entrambe in serie al potenziometro del depth, saltandole si dovrebbe aumentare il range d'azione del pot......è una mod trovata su diversi forum.
ma ripeto, non ho ottenuto cambiamenti/miglioramenti significativi.
come mai pensavi addirittura di aumentarla?
comunque adesso vado a provare. ci metto un attimo!
delga
Re: EATremolo: il potenziometro "mangia depth"
ok, provato..
dunque, crescendo con i valori da 68k, 82k, 390k, 510k, 1M.....si ottiene solo che il pot diventa man mano meno influente.
già con il valore originale 68k il pot non dava l'impressione di essere molto utile, nonostante ciò un pò di differenza tra completamente chiuso e completamente aperto si sentiva.
alzando il valore però il pot è come se non ci fosse.
la profondità invece non è la stessa che si ha staccando la massa del pot.
quando il pot è a massa [valore della res indifferente], la "sinusoide" del tremolo è continua, mentre staccando la massa la sinusoide è "spezzata" <bum, bum, bum, bum>..molto più "effetto eliccottero"..
non so se ho reso l'idea.
tranquilli, so che questo di per sé è più un vibrato che un tremolo, ma sarebbe bello raggiungere quel livello di depth che si ha con il pot non a massa!
delga
dunque, crescendo con i valori da 68k, 82k, 390k, 510k, 1M.....si ottiene solo che il pot diventa man mano meno influente.
già con il valore originale 68k il pot non dava l'impressione di essere molto utile, nonostante ciò un pò di differenza tra completamente chiuso e completamente aperto si sentiva.
alzando il valore però il pot è come se non ci fosse.
la profondità invece non è la stessa che si ha staccando la massa del pot.
quando il pot è a massa [valore della res indifferente], la "sinusoide" del tremolo è continua, mentre staccando la massa la sinusoide è "spezzata" <bum, bum, bum, bum>..molto più "effetto eliccottero"..
non so se ho reso l'idea.
tranquilli, so che questo di per sé è più un vibrato che un tremolo, ma sarebbe bello raggiungere quel livello di depth che si ha con il pot non a massa!

delga
Re: EATremolo: il potenziometro "mangia depth"
C4 centra la sinusoide in uscita dall'LFO su 0V, cioè ti da una tensione variabile tra +~4V e -~4V.
Se togli il riferimento di C4 a massa (il pot) la tensione diventa più negativa.
Questa tensione più negativa probabilmente pilota meglio il FET che hai usato.
Puoi provare 2 cose:
cambiare FET con uno che abbia una Vgoff più alta (o meno negativa) lasciando il pot come è sullo schema, oppure
montare un potenziometro da 25K + una resistenza da 36K in parallelo, al posto di R8.
(Il cursore del pot andra su C4) togliendo il riferimento a massa come volevi.
Se togli il riferimento di C4 a massa (il pot) la tensione diventa più negativa.
Questa tensione più negativa probabilmente pilota meglio il FET che hai usato.
Puoi provare 2 cose:
cambiare FET con uno che abbia una Vgoff più alta (o meno negativa) lasciando il pot come è sullo schema, oppure
montare un potenziometro da 25K + una resistenza da 36K in parallelo, al posto di R8.
(Il cursore del pot andra su C4) togliendo il riferimento a massa come volevi.
Re: EATremolo: il potenziometro "mangia depth"
Ciao Fender!!
Grazie per i consigli!!
Questi giorni ho provato a modificare un pò tutti i valori delle res intorno a quel pot, con e senza riferimento a massa.. senza ottenere granché...a me questo effetto piace solo con la massa del pot staccata
Proverò sicuramente le mod che mi hai indicato, purtroppo però sono proprio adesso in aeroporto e torno ad inizio giugno.......
Ti/vi farò sapere!!
Grazie ancora!!
Delga
Grazie per i consigli!!
Questi giorni ho provato a modificare un pò tutti i valori delle res intorno a quel pot, con e senza riferimento a massa.. senza ottenere granché...a me questo effetto piace solo con la massa del pot staccata

Proverò sicuramente le mod che mi hai indicato, purtroppo però sono proprio adesso in aeroporto e torno ad inizio giugno.......
Ti/vi farò sapere!!
Grazie ancora!!
Delga