Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro
Mi pare che tutto fili
solo che nel nostro caso, c'è la variante di avere i primari in serie, ma non usati per un SE o PSE, ma per un PP (e quindi con l'anodica che arriva alla giunzione dei due TU), quindi l'impedenza calcolata per ogni primario dei due trasfo è l'impedenza vista dalla singola valvola, l'impedenza aa (anodo-anodo) naturalmente è la somma delle due impedenze
di solito per un PP di 2 el84 che abbia da 250v fino a 300v di anodica, l'impedenza aa è di 8k qui, sembrerebbe essere di circa 10k
K
solo che nel nostro caso, c'è la variante di avere i primari in serie, ma non usati per un SE o PSE, ma per un PP (e quindi con l'anodica che arriva alla giunzione dei due TU), quindi l'impedenza calcolata per ogni primario dei due trasfo è l'impedenza vista dalla singola valvola, l'impedenza aa (anodo-anodo) naturalmente è la somma delle due impedenze
di solito per un PP di 2 el84 che abbia da 250v fino a 300v di anodica, l'impedenza aa è di 8k qui, sembrerebbe essere di circa 10k
K
Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro
K, man mano che esaminiamo lo schema continuo a trovare altri errori,
Per questo mi scuso se ogni tanto pubblico qualcosa di sbagliato, non voglio far perdere tempo alle persone...
Mi auto-flagello da solo
nel contesto ho infatti trovato un collegamento sbagliato sul TU, che esaminandolo meglio, è collegato in serie al primario e in parallelo al secondario.
come da foto...
Per questo mi scuso se ogni tanto pubblico qualcosa di sbagliato, non voglio far perdere tempo alle persone...
Mi auto-flagello da solo



nel contesto ho infatti trovato un collegamento sbagliato sul TU, che esaminandolo meglio, è collegato in serie al primario e in parallelo al secondario.
come da foto...
- Allegati
-
- schema TU.png (3.58 KiB) Visto 3830 volte
Ultima modifica di pasqua86 il 25/05/2014, 22:58, modificato 1 volta in totale.
Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro
Grazie al pdf che hai pubblicato (e che finisce dritto dritto nell archivio)
Vediamo di fare un pò il punto della situazione:
Trasformatori di Uscita collegati in Serie e in Parallelo
Avendo due o più trasformatori di uscita (meglio se tutti identici) possiamo collegarli in serie, cioè, gli
avvolgimenti primari in serie nel circuito anodico ed gli avvolgimenti secondari in parallelo collegati ai
capi della bobina mobile dell' altoparlante.
Si ottiene che il rapporto fra le impedenze è variato, quindi è cambiato anche il rapporto di
trasformazione K, ma c'è anche una variazione del valore delle impedenze primaria e secondaria
complessiva. Per cui due trasformatori di uscita uguali di potenza 30VA, con impedenza primaria di
3500 ohm, e impedenza secondaria 6 ohm, se collegati in serie e in parallelo, si comportano come uno
solo con impedenza primaria 7000 ohm, e impedenza secondaria 3 ohm
Per vedere il procedimento e i calcoli rimando al link pubblicato da Kagliostro
Nel mio caso
il TU a sx ha 2726.5 ohm al primario e 4 (fissato) al secondario
il TU a dx ha 2865.8 ohm al primario e 4 (fissato) al secondario
secondo i calcoli:
Primario
2726.8+2865.8= 5592.3
secondario
1/(1/4+1/4) -------> 1/0.5=2
Tenendo conto che devo fissare il secondario a 4 ohm (del cono),
al primario l'impedenza raddoppia diventando cosi:
5592.3 x 2= 11186 ohm
Scusate la pappardella dei calcoli, ma volevo esporre il procedimento in modo che potete esaminarlo e vedere eventuali errori...
Spero di non aver scritto castronerie,

Vediamo di fare un pò il punto della situazione:
Trasformatori di Uscita collegati in Serie e in Parallelo
Avendo due o più trasformatori di uscita (meglio se tutti identici) possiamo collegarli in serie, cioè, gli
avvolgimenti primari in serie nel circuito anodico ed gli avvolgimenti secondari in parallelo collegati ai
capi della bobina mobile dell' altoparlante.
Si ottiene che il rapporto fra le impedenze è variato, quindi è cambiato anche il rapporto di
trasformazione K, ma c'è anche una variazione del valore delle impedenze primaria e secondaria
complessiva. Per cui due trasformatori di uscita uguali di potenza 30VA, con impedenza primaria di
3500 ohm, e impedenza secondaria 6 ohm, se collegati in serie e in parallelo, si comportano come uno
solo con impedenza primaria 7000 ohm, e impedenza secondaria 3 ohm
Per vedere il procedimento e i calcoli rimando al link pubblicato da Kagliostro
Nel mio caso
il TU a sx ha 2726.5 ohm al primario e 4 (fissato) al secondario
il TU a dx ha 2865.8 ohm al primario e 4 (fissato) al secondario
secondo i calcoli:
Primario
2726.8+2865.8= 5592.3
secondario
1/(1/4+1/4) -------> 1/0.5=2
Tenendo conto che devo fissare il secondario a 4 ohm (del cono),
al primario l'impedenza raddoppia diventando cosi:
5592.3 x 2= 11186 ohm
Scusate la pappardella dei calcoli, ma volevo esporre il procedimento in modo che potete esaminarlo e vedere eventuali errori...
Spero di non aver scritto castronerie,



- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro
Pasquale
1° non ti preoccupare, anche se tu avessi sbagliato, che problema ci sarebbe, basta accorgersene e correggere
2° perchè dici di aver sbagliato il disegno, io guardandolo ho ricavato lo schema che ho postato e mi pare evidente
che i due TU siano collegati esattamente come nell'ultima immagine che hai postato
K
1° non ti preoccupare, anche se tu avessi sbagliato, che problema ci sarebbe, basta accorgersene e correggere
2° perchè dici di aver sbagliato il disegno, io guardandolo ho ricavato lo schema che ho postato e mi pare evidente
che i due TU siano collegati esattamente come nell'ultima immagine che hai postato
K
Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro
ecco l'immagine corretta anche del layout..
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro
Ad essere sincero, a parte il disegno del FootSwitch non vedo altre differenze rispetto la versione precedente
Che differenze dovrei vedere ??
Ah, OK Vista, ma elettricamente è sempre la stessa cosa (cambiava la fase del segnale)
---
Ecco la versione aggiornata dello schema
K
Che differenze dovrei vedere ??
Ah, OK Vista, ma elettricamente è sempre la stessa cosa (cambiava la fase del segnale)
---
Ecco la versione aggiornata dello schema
K
Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro
Molto bene, posto ora un pò di tensioni che mi ritrovo sui pin degli zoccoli (a valvole non inserite eccetto la ez81)
Il TA eroga 310V-0-310V e 0-6,3V
V1(12ax7)
PIN 1 320V
PIN 2 0V
PIN 3 0V
PIN 4 6,5V
PIN 5 6.5V
PIN 6 328V
PIN 7 0V
PIN 8 0V
PIN 9 6,5V
V2(6Av6)
PIN 1 0V
PIN 2 0V
PIN 3 6.5V
PIN 4 6.5V
PIN 5 X
PIN 6 X
PIN 7 332V
V3(12ax7)
PIN 1 271V
PIN 2 0V
PIN 3 0V
PIN 4 6.5V
PIN 5 6.5V
PIN 6 383V
PIN 7 0V
PIN 8 0V
PIN 9 6.5V
V4(El84)
PIN 1 X
PIN 2 0.8V
PIN 3 0V
PIN 4 6.5V
PIN 5 6.5V
PIN 6 X
PIN 7 430V
PIN 8 X
PIN 9 430V
V5(El84)
PIN 1 X
PIN 2 0.13V
PIN 3 0V
PIN 4 6.5V
PIN 5 6.5V
PIN 6 X
PIN 7 430V
PIN 8 X
PIN 9 430V
V5(EZ81)
PIN 1 300VAC
PIN 2 X
PIN 3 430V
PIN 4 6.3V
PIN 5 6.3V
PIN 6 X
PIN 7 300VAC
PIN 8 X
PIN 9 X
Dovremmo esseri come valori, non mi sembra ci sia niente di strano giusto?
se mi confermi faccio le prove a valvole inserite...
Il TA eroga 310V-0-310V e 0-6,3V
V1(12ax7)
PIN 1 320V
PIN 2 0V
PIN 3 0V
PIN 4 6,5V
PIN 5 6.5V
PIN 6 328V
PIN 7 0V
PIN 8 0V
PIN 9 6,5V
V2(6Av6)
PIN 1 0V
PIN 2 0V
PIN 3 6.5V
PIN 4 6.5V
PIN 5 X
PIN 6 X
PIN 7 332V
V3(12ax7)
PIN 1 271V
PIN 2 0V
PIN 3 0V
PIN 4 6.5V
PIN 5 6.5V
PIN 6 383V
PIN 7 0V
PIN 8 0V
PIN 9 6.5V
V4(El84)
PIN 1 X
PIN 2 0.8V
PIN 3 0V
PIN 4 6.5V
PIN 5 6.5V
PIN 6 X
PIN 7 430V
PIN 8 X
PIN 9 430V
V5(El84)
PIN 1 X
PIN 2 0.13V
PIN 3 0V
PIN 4 6.5V
PIN 5 6.5V
PIN 6 X
PIN 7 430V
PIN 8 X
PIN 9 430V
V5(EZ81)
PIN 1 300VAC
PIN 2 X
PIN 3 430V
PIN 4 6.3V
PIN 5 6.3V
PIN 6 X
PIN 7 300VAC
PIN 8 X
PIN 9 X
Dovremmo esseri come valori, non mi sembra ci sia niente di strano giusto?
se mi confermi faccio le prove a valvole inserite...
EDIT: Corretto voltaggio su pin 1 di V1
K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro
Mi pare che siano tensioni plausibili e che si abbasseranno un poco con le valvole inserite
Ah, gli elettrolitici di filtro li hai cambiati ?
K
Ah, gli elettrolitici di filtro li hai cambiati ?
K
Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro
Manca tensione sul pin 1 di V1. Gli altri valori sono buoni considerando che vengono misurate su resistenza elevate altrimenti avresti dovuto misurare sempre la stessa tensione.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro
Ciao Vicus, grazie, mi era proprio sfuggito
K
K
Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro
Ciao Vicus,
Grazie di avermelo fatto notare, Prima di andare al lavoro ho rimisurato il pin 1 di V1 ed ora mi ritrovo 320V
Probabilmente ieri sera si era allentato il coccodrillo sulla massa e mi dava 0V...
Direi che quindi ci siamo...
PS
In precedenza avevo riscontrato che all inizio non avevo l'anodica sulle valvole...
Ho poi notato che la resistenza da 22K sul nodo B (vicino alla resistenza di valore sconosciuto) anche se fisicamente ok, smontata restituiva un valore infinito...
Io al momento l'ho cambiata con una da 27K (però di maggior wattaggio) che avevo a casa...
Non dovrebbe sballare moltissimo i valori o sbaglio?
Grazie di avermelo fatto notare, Prima di andare al lavoro ho rimisurato il pin 1 di V1 ed ora mi ritrovo 320V
Probabilmente ieri sera si era allentato il coccodrillo sulla massa e mi dava 0V...

Direi che quindi ci siamo...
PS
In precedenza avevo riscontrato che all inizio non avevo l'anodica sulle valvole...
Ho poi notato che la resistenza da 22K sul nodo B (vicino alla resistenza di valore sconosciuto) anche se fisicamente ok, smontata restituiva un valore infinito...
Io al momento l'ho cambiata con una da 27K (però di maggior wattaggio) che avevo a casa...
Non dovrebbe sballare moltissimo i valori o sbaglio?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro
Per il momento può restare quella, se poi vuoi ripristinare con il valore corretto, puoi farlo con calma
Ciao
K
Ciao
K
Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro
Mi sa che è il momento di provare a fare qualche test a valvole inserite a questo punto...
stasera fornirò le tensioni con le valvole , e proverò un primo test attaccando lo strumento...
così vediamo anche come reagisce la sezione dei toni, tremolo ecc ecc
stasera fornirò le tensioni con le valvole , e proverò un primo test attaccando lo strumento...
così vediamo anche come reagisce la sezione dei toni, tremolo ecc ecc

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Amplificatore Vintage Corland, tentativo di restauro


K
Post Accorpato
Mi sono accorto di un collegamento sbagliato sullo schema (vedi oscillatore)
ecco lo schema corretto
sembra piuttosto diverso dal precedente, in realtà è il collegamento di un solo cap ad essere diverso
ho ridisegnato l'oscillatore per questioni di leggibilità e distribuzione spazi nello schema
Scusate per l'inconveniente e ............. se qualcuno volesse fare un po' di debug la cosa sarebbe gradita
K
p.s.: Pasquale che rapporto spire primario/secondario hanno i trasformatori di uscita ?