Modifiche jtm30
Re: Modifiche jtm30
Ciao Dom!
Come idea non ė male, ma preferirei tenere l'equalizzazione come da schema, in quanto giå così piu che soddisfacente, dato che ci sarå anche un equalizzatore a 5 bande, integrato...
Per il weekend intanto vedo se riesco a postare qualcosa...
Come idea non ė male, ma preferirei tenere l'equalizzazione come da schema, in quanto giå così piu che soddisfacente, dato che ci sarå anche un equalizzatore a 5 bande, integrato...
Per il weekend intanto vedo se riesco a postare qualcosa...
Re: Modifiche jtm30
Alla fine, dato che lo devo riavvolere, tanto vale seguire la soluzione più corretta ossia 6,3V-0-6,3.kagliostro ha scritto:Per i calcoli Marco è il più adatto
per quanto riguarda le necessità di corrente ai filamenti fai presto a stabilirlo in base alle valvole che vuoi usare, naturalmente se decidi per il pre a 12.6v, potresti adottare la stessa tensione anche per le finali mettendole in serie, non è come per le valvole dei pre che è preferibile non abbiano i filamenti in serie, per le finali si può fare senza problemi
K
Diciamo per 2 6l6 più 4 12ax7, dovremmo avere bisogno di circa 4 ampere stando abbondanti, che comunque dimezzano nel caso di alimentazione in serie, giusto?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche jtm30
Per le 12ax7 alimentate a 12.6v l'assorbimento è di 150mA ognuna
le 6L6 messe in serie (di due) consumano 900mA (su 12.6v)
Quindi 4 x 12ax7 in parallelo tra loro = 600mA - 2 x 6L6 in serie tra loro 900mA
600mA + 900mA = 1.5A a 12.6v = 18.9VA
Direi comunque di prevedere di avere almeno 2A a 12.6v
sempre che tu non voglia anche alimentarci qualche relè, nel qual caso aumenterei ulteriormente la corrente di quanto serve
e lasciando sempre un margine di riserva per evitare surriscaldamenti
---
Se vai di continua il discorso un po' cambia rispetto all'ipotetico 12.6v-0-12.6v
K
le 6L6 messe in serie (di due) consumano 900mA (su 12.6v)
Quindi 4 x 12ax7 in parallelo tra loro = 600mA - 2 x 6L6 in serie tra loro 900mA
600mA + 900mA = 1.5A a 12.6v = 18.9VA
Direi comunque di prevedere di avere almeno 2A a 12.6v
sempre che tu non voglia anche alimentarci qualche relè, nel qual caso aumenterei ulteriormente la corrente di quanto serve
e lasciando sempre un margine di riserva per evitare surriscaldamenti
---
Se vai di continua il discorso un po' cambia rispetto all'ipotetico 12.6v-0-12.6v
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Modifiche jtm30
Allora,
partiamo dal presupposto che conviene riavvolgere il trasfo intorno ai lamierini 32x32 dato che ce li hai....
stiamo sui 60VA abbastanza tranquilli....che però sono proprio pochini!!
Tenendo conto di voler ottenere 325V come secondario HV hai 60VA / 325V = 0.18A.....
si potrebbe chiudere un occhio, abbassarlo a 315V e evitare di suonarci col master a palla per tre ore di fila
Ovviamente ci si potrebbe avvolgere dell'altro e evitare di avere due trafi, ma io preferirei non lesinare sul nucleo, che se poi la corrente arriva male o irregolarmente ne risente tutto l'ampli....
Detto ciò, tutti i filamenti io li avvolgerei sul nucleo originale, che con i suoi miseri 35VA è praticamente perfetto per alimentare solo quelli...
questo rende evidente come il trafo originale fosse una barzelletta
Fatta questa piccola premessa,
TRAFO 32x32
primario 0-220-230 V 300mA ovvero:
0-1100-1150 spire con filo da 0,4 (anche 0,38 va bene)
secondario 0-315 200mA ovvero:
0-1600 spire con filo da 0.35 (anche 0.32 va bene)
TRAFO schifomarshall 28x28
come primario, il suo va benissimo....
come secondari....bisogna decidere come fare i filamenti!
partiamo dal presupposto che conviene riavvolgere il trasfo intorno ai lamierini 32x32 dato che ce li hai....
stiamo sui 60VA abbastanza tranquilli....che però sono proprio pochini!!
Tenendo conto di voler ottenere 325V come secondario HV hai 60VA / 325V = 0.18A.....
si potrebbe chiudere un occhio, abbassarlo a 315V e evitare di suonarci col master a palla per tre ore di fila

Ovviamente ci si potrebbe avvolgere dell'altro e evitare di avere due trafi, ma io preferirei non lesinare sul nucleo, che se poi la corrente arriva male o irregolarmente ne risente tutto l'ampli....
Detto ciò, tutti i filamenti io li avvolgerei sul nucleo originale, che con i suoi miseri 35VA è praticamente perfetto per alimentare solo quelli...
questo rende evidente come il trafo originale fosse una barzelletta
Fatta questa piccola premessa,
TRAFO 32x32
primario 0-220-230 V 300mA ovvero:
0-1100-1150 spire con filo da 0,4 (anche 0,38 va bene)
secondario 0-315 200mA ovvero:
0-1600 spire con filo da 0.35 (anche 0.32 va bene)
TRAFO schifomarshall 28x28
come primario, il suo va benissimo....
come secondari....bisogna decidere come fare i filamenti!
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Modifiche jtm30
Ciao Marco, ti fermo subito,
io di lamierini da 32 mm ne ho per 2 TA, 'per cui volendo potremmo arrivare a fare un nucleo da 32x64 addirittura.. l'unica cosa è che dovrei ricreare la calotta per chiuderlo...
sennò ho anche altri trafi piuttosto grandi, da cui si potrebbe ricavare dei TA belli grossi...
Oggi pomeriggio posto le caratteristiche di quelli che ho...
stavo pensando, non so se è una buona idea, di realizzare un nucleo da 32x40, cosi risolviamo a monte i nostri problemi...
in questo caso come dovrei procedere per gli avvolgimenti?
io di lamierini da 32 mm ne ho per 2 TA, 'per cui volendo potremmo arrivare a fare un nucleo da 32x64 addirittura.. l'unica cosa è che dovrei ricreare la calotta per chiuderlo...
sennò ho anche altri trafi piuttosto grandi, da cui si potrebbe ricavare dei TA belli grossi...
Oggi pomeriggio posto le caratteristiche di quelli che ho...
stavo pensando, non so se è una buona idea, di realizzare un nucleo da 32x40, cosi risolviamo a monte i nostri problemi...
in questo caso come dovrei procedere per gli avvolgimenti?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche jtm30
Male che vada, per le calotte, se non ci fossero, puoi sempre arrangiare una Belly Band come ha fatto DOM

K
K
Re: Modifiche jtm30
Vi confermo, che volendo ho anche un pacco di lamierini col nucleo 35x35...devo solo smontarlo, ma non penso ci siano troppi problemi...
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Modifiche jtm30
35 non è una misura standard...sicuro che non siano 32?
sennò sono un formato particolare!!
comunque, diciamo che se arrivi a 90VA puoi stare tranquillo sotto tutti i fronti...quindi si, un 32x40!!
se riesci a recuperare quei lamierini sei a cavallo, poi per chiuderli, le calotte vanno bene comunque! tanto inspessisci il pacco, mica vai a ingrandire il lamierino!
con 90VA le spire per volt sono non meno di 3.5
Io farei 3.6 al primario e 3.75 al secondario così si sta tranquilli che è stabile
il primario lo puoi fare da 0.45/0.48 mm
(0.45 è il minimo risicatissimo al terzo decimale...però lo 0.48 io avevo fatto fatica a reperirlo perchè è uno spessore commercialmente poco utilizzato...quindi se non trovi lo 0.48 io starei sullo 0.45 portando i V sempre a 230, senza quindi il tap a 220, così stiamo tranquilli comunque)
il secondario HV, come prima, se sarà a 200, 250mA, 0.35mm
i filamenti...come si vogliono fare alla fin fine?

sennò sono un formato particolare!!
comunque, diciamo che se arrivi a 90VA puoi stare tranquillo sotto tutti i fronti...quindi si, un 32x40!!
se riesci a recuperare quei lamierini sei a cavallo, poi per chiuderli, le calotte vanno bene comunque! tanto inspessisci il pacco, mica vai a ingrandire il lamierino!

con 90VA le spire per volt sono non meno di 3.5
Io farei 3.6 al primario e 3.75 al secondario così si sta tranquilli che è stabile
il primario lo puoi fare da 0.45/0.48 mm
(0.45 è il minimo risicatissimo al terzo decimale...però lo 0.48 io avevo fatto fatica a reperirlo perchè è uno spessore commercialmente poco utilizzato...quindi se non trovi lo 0.48 io starei sullo 0.45 portando i V sempre a 230, senza quindi il tap a 220, così stiamo tranquilli comunque)
il secondario HV, come prima, se sarà a 200, 250mA, 0.35mm
i filamenti...come si vogliono fare alla fin fine?

CHE DIO B'ASSISTA!
Re: Modifiche jtm30
I 2 trafi che ho a casa, appartenevano a delle vecchie stampanti etichettatrici...
uno ha il nucleo da 35x45, mentre quello più grosso fa 37x67
Per quanto riguarda il nostro TA da 32x40
Se non ho capito male, ( ma non vorrei sparare la cazzata del giorno
) Kagliostro per gli avvolgimenti diceva di realizzare un secondario a 12.6V-0-12.6V
Cosa cambia rispetto al classico 6.3V-0-6.3V, e cosa mi conviene quindi fare?
Diciamo che sarebbe comunque meglio inserire tutto in un unico TA, tanto di spazio dovrebbe essercene, e la potenza anche...
Altra cosa, siccome mi accingo quindi a fare l'ordine, tu che l'hai già fatto da Italtras, quanti rocchetti da 100g dovrei prendere per ogni spessore, per non trovarmi poi in carenza?
e in fine l'ultima cosa, per i filamenti utilizzo filo di che spessore?
uno ha il nucleo da 35x45, mentre quello più grosso fa 37x67
Per quanto riguarda il nostro TA da 32x40
Se non ho capito male, ( ma non vorrei sparare la cazzata del giorno

Cosa cambia rispetto al classico 6.3V-0-6.3V, e cosa mi conviene quindi fare?
Diciamo che sarebbe comunque meglio inserire tutto in un unico TA, tanto di spazio dovrebbe essercene, e la potenza anche...
Altra cosa, siccome mi accingo quindi a fare l'ordine, tu che l'hai già fatto da Italtras, quanti rocchetti da 100g dovrei prendere per ogni spessore, per non trovarmi poi in carenza?
e in fine l'ultima cosa, per i filamenti utilizzo filo di che spessore?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche jtm30
Ho chiaramente sbagliato a scrivere, volevo scrivere 6.3v-0-6.3v (Sorry -
)
in alternativa potresti fare un semplice 12.6v senza CT e fare il CT fittizio con due res oppure andare di continua
K

in alternativa potresti fare un semplice 12.6v senza CT e fare il CT fittizio con due res oppure andare di continua
K
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Modifiche jtm30
Questo tread è stato oggetto di un problema tecnico ed è andato temporaneamente perso
una parte del tread lo è stata definitivamente mentre quella fino al post precedente è stata
recuperata da Mlessio
prima del ripristino da parte dell'Amministratore, per non fermare la discussione sull'argomento,
un nuovo tread è stato aperto, pertanto questo tread continua al seguente link
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=22&t=9485
K
una parte del tread lo è stata definitivamente mentre quella fino al post precedente è stata
recuperata da Mlessio
prima del ripristino da parte dell'Amministratore, per non fermare la discussione sull'argomento,
un nuovo tread è stato aperto, pertanto questo tread continua al seguente link
http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic.php?f=22&t=9485
K