TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Carissimi, da tempo mi frulla per la testa di riprendere in mano il mio vecchio pregetto Jcm 800 2204.
Ho costruito un clone un paio di anni fa affascinato dal british sound ma ho anche constatato che la monocanale all'atto pratico non fa per me, ho bisogno per poterla usare davvero di un pò più di versatilità.
Da qui il progettino che vi propongo, qualcosa di simile è già stato affrontato sul forum da mlessio., l'idea di base è la stessa ovvero di lasciare tra le varie opzioni aggiuntive, la possibilità di avere una 2204 doc tra le mani. Da riciclare della vecchia testata i trafi, la choke, le valvole, i condensatori di filtro. Per le parti meno impegnative economicamente forse vale la pena rifare ex novo con materiale nuovo più che sbattersi a dissaldare tutto, visto anche il tempo limitatissimo a disposizione per questi lavoretti.
Caratteristiche pre:
-ingresso unico invece che low e high,
-per fare i due canali switch del segnale in ingresso mantenendo invariato la configurazione con clean in ingresso sul 2 stadio del pre
-aggiunta quinto stadio come boost inseribile su entrambi i canali, in modo da avere un hi gain sul canale crunch e un crunch sul canale clean, con la configurazione diversa del primo stadio dei due canali si dovrebbero avere risultati differenti...
-per non lasciare un triodo a non far nulla aggiunta stadio parallelo al secondo (mi sono sempre chiesto come suona ^_^) anche esso escludibile
-doppio gain, doppio master, doppio tonestack (ma sono tentato di metterne uno solo...che ne pensate?)
-s/r valvolare con ecc82 già inserito nella 2204 che ho ora, da replicare pari pari (non presente nello schema)
PI:
-inseriti oltre al presence di serie un controllo focus e depth per un finale più flessibile
Finale:
-ero tentato di passare ad un finale 100w ma ho già i trafi per la 50 e riciclerò quelli...
-master volume ppimv (mi serve come master generale dopo i volumi canale e per gestirlo meglio anche in ambiti domestici)
-sistema di fine tuning per il bias, l'idea sarebbe quella di poter usare valvole anche non accoppiate...dico oscenità?
Problemi noti: lo switch segnale in ingresso boppa...mlessio docet ma sono disposto a correre il rischio. Dovrò aggiungere un piccolo trafo per alimentare i relè e probabilmente i filamenti di almeno una valvola visto che ne aggiungo due...
Tempi di realizzazione...biblici. Solo per buttare giù lo schema ci ho messo due mesi quindi...
Cosa ne pensate? Impressioni, consigli, castronerie che vedete?
Ho costruito un clone un paio di anni fa affascinato dal british sound ma ho anche constatato che la monocanale all'atto pratico non fa per me, ho bisogno per poterla usare davvero di un pò più di versatilità.
Da qui il progettino che vi propongo, qualcosa di simile è già stato affrontato sul forum da mlessio., l'idea di base è la stessa ovvero di lasciare tra le varie opzioni aggiuntive, la possibilità di avere una 2204 doc tra le mani. Da riciclare della vecchia testata i trafi, la choke, le valvole, i condensatori di filtro. Per le parti meno impegnative economicamente forse vale la pena rifare ex novo con materiale nuovo più che sbattersi a dissaldare tutto, visto anche il tempo limitatissimo a disposizione per questi lavoretti.
Caratteristiche pre:
-ingresso unico invece che low e high,
-per fare i due canali switch del segnale in ingresso mantenendo invariato la configurazione con clean in ingresso sul 2 stadio del pre
-aggiunta quinto stadio come boost inseribile su entrambi i canali, in modo da avere un hi gain sul canale crunch e un crunch sul canale clean, con la configurazione diversa del primo stadio dei due canali si dovrebbero avere risultati differenti...
-per non lasciare un triodo a non far nulla aggiunta stadio parallelo al secondo (mi sono sempre chiesto come suona ^_^) anche esso escludibile
-doppio gain, doppio master, doppio tonestack (ma sono tentato di metterne uno solo...che ne pensate?)
-s/r valvolare con ecc82 già inserito nella 2204 che ho ora, da replicare pari pari (non presente nello schema)
PI:
-inseriti oltre al presence di serie un controllo focus e depth per un finale più flessibile
Finale:
-ero tentato di passare ad un finale 100w ma ho già i trafi per la 50 e riciclerò quelli...
-master volume ppimv (mi serve come master generale dopo i volumi canale e per gestirlo meglio anche in ambiti domestici)
-sistema di fine tuning per il bias, l'idea sarebbe quella di poter usare valvole anche non accoppiate...dico oscenità?
Problemi noti: lo switch segnale in ingresso boppa...mlessio docet ma sono disposto a correre il rischio. Dovrò aggiungere un piccolo trafo per alimentare i relè e probabilmente i filamenti di almeno una valvola visto che ne aggiungo due...
Tempi di realizzazione...biblici. Solo per buttare giù lo schema ci ho messo due mesi quindi...
Cosa ne pensate? Impressioni, consigli, castronerie che vedete?
- Allegati
-
- te800.pdf
- (30.54 KiB) Scaricato 253 volte
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Ciao, con Joey abbiamo recentemente parlato di come aggiorneremmo la Marsholdano dopo cinque anni dalla sua realizzazione.
Configurato così fa molto rumore e ti perdi molte possibilità sonore.
Il mio suggerimento è di tenere il primo stadio così e fare una quattro canali:
- clean: primo stadio a gain e diretto a stadio comune + CF
- crunch: primo stadio a gain a secondo stadio 100k 10k a stadio comune + CF
- crunch II: primo stadio a gain a secondo stadio 100k 4k7 a stadio comune + CF
- lead: primo stadio a gain a secondo stadio 100k 4k7 a terzo stadio 100k 10k a stadio comune + CF
Prendi il 100k 4k7 come indicativo, semplicemente per avere un suono diverso.
Avere due stadi da 100k 10k non ha molto senso, e soprattutto devi dividere l'alimentazione dei primi stadi, che nel tuo schema è unica, ed aggiungere resistenze verso massa per evitare vari pop.
Configurato così fa molto rumore e ti perdi molte possibilità sonore.
Il mio suggerimento è di tenere il primo stadio così e fare una quattro canali:
- clean: primo stadio a gain e diretto a stadio comune + CF
- crunch: primo stadio a gain a secondo stadio 100k 10k a stadio comune + CF
- crunch II: primo stadio a gain a secondo stadio 100k 4k7 a stadio comune + CF
- lead: primo stadio a gain a secondo stadio 100k 4k7 a terzo stadio 100k 10k a stadio comune + CF
Prendi il 100k 4k7 come indicativo, semplicemente per avere un suono diverso.
Avere due stadi da 100k 10k non ha molto senso, e soprattutto devi dividere l'alimentazione dei primi stadi, che nel tuo schema è unica, ed aggiungere resistenze verso massa per evitare vari pop.
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Ciao Robi, grazie dei consigli.
Tenere il primo stadio comune è un'idea che avevo considerato ma successivamente scartato per via della polarizzazione diversa. Visto che comunque penso sia una cosa sensata (sicuramente più che deviare il segnale in ingresso) e che l'importante è che mi piaccia forse è il caso che faccia prima qualche esperimento sul mio clone per sentire come suona la cosa...magari anche un piccolo aggiornamento con il 100k/4k7 al secondo stadio.
Tenere il primo stadio comune è un'idea che avevo considerato ma successivamente scartato per via della polarizzazione diversa. Visto che comunque penso sia una cosa sensata (sicuramente più che deviare il segnale in ingresso) e che l'importante è che mi piaccia forse è il caso che faccia prima qualche esperimento sul mio clone per sentire come suona la cosa...magari anche un piccolo aggiornamento con il 100k/4k7 al secondo stadio.
Questo invece non l'ho capita...non è già sufficientemente filtrata? Che problemi può dare l'alimentazione unica?robi ha scritto:soprattutto devi dividere l'alimentazione dei primi stadi, che nel tuo schema è unica,
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Vi sono alcuni esempi che non applicano questa regola (vedi engl ad esempio), ma sarebbe meglio evitare di avere più di due triodi (comunque in controfase) per ogni ramo dell'alimentazione.
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Quindi si introduce il rischio di disturbi...è sufficiente una resistenza o meglio prevedere anche una ulteriore coppia di condensatori?
Ho inserito nella 2204 un deviatore di bypass del secondo stadio per permettere sull'ingresso high il canale clean consigliato da Robi.
Ad una prima prova veloce le impressioni sono queste: maggior guadago del primo stadio rispetto al secondo ma un risulato più secco e vetroso. Preferisco l'ingresso al 2 stadio, come clean è già abbastanza asciutto quello.
Il maggior guadagno inoltre non permette un vero e proprio pulito con pu humbucker: tende a sporcare anche a bassi gain.
Una interessante mod alla testata ma a mio parere non un sostituto del clean originale.
Voglio comunque provarlo meglio alla prima occasione, suonare a mezzanotte con moglie e figlia dormienti è un pò limitativo...
Ho inserito nella 2204 un deviatore di bypass del secondo stadio per permettere sull'ingresso high il canale clean consigliato da Robi.
Ad una prima prova veloce le impressioni sono queste: maggior guadago del primo stadio rispetto al secondo ma un risulato più secco e vetroso. Preferisco l'ingresso al 2 stadio, come clean è già abbastanza asciutto quello.
Il maggior guadagno inoltre non permette un vero e proprio pulito con pu humbucker: tende a sporcare anche a bassi gain.
Una interessante mod alla testata ma a mio parere non un sostituto del clean originale.
Voglio comunque provarlo meglio alla prima occasione, suonare a mezzanotte con moglie e figlia dormienti è un pò limitativo...
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Oggi ho potuto provare meglio le due configurazioni...
La differenza più notevole tra le due configurazioni è che il clean originale ha il gain che gestisce il segnale di ingresso al primo stadio (del clean, ovvero il secondo della testata) mentre la configurazione diretta al primo stadio ha il gain che interviene tra il 1 e il 3 stadio (col 2 bypassato). Quindi nel primo caso gestisco il segnale in ingresso anche al primo triodo, questo permette di avere una risposta diversa a seconda di quanto segnale lascio passare. A bassi gain ho una risposta un pò statica e asciutta, che però si va ad ingrossare e dinamicizzare man mano che aumento il segnale (che comunque resta un pelino più fermo del'altra soluzione).
Il clean a primo stadio comune invece mantiene pressoche inalterata la dinamica e cambia soltanto la saturazione del suono, oltre la metà con pu a doppia bobina ho già un suono sporco che raggiunge un piacevole crunch se aumento il gain a fine corsa.
E' una configurazione sicuramente interessante ma confermo la preferenza al clean originale che alla fine è un po più caldo come suono e più si confà alle mie aspettative.
La differenza più notevole tra le due configurazioni è che il clean originale ha il gain che gestisce il segnale di ingresso al primo stadio (del clean, ovvero il secondo della testata) mentre la configurazione diretta al primo stadio ha il gain che interviene tra il 1 e il 3 stadio (col 2 bypassato). Quindi nel primo caso gestisco il segnale in ingresso anche al primo triodo, questo permette di avere una risposta diversa a seconda di quanto segnale lascio passare. A bassi gain ho una risposta un pò statica e asciutta, che però si va ad ingrossare e dinamicizzare man mano che aumento il segnale (che comunque resta un pelino più fermo del'altra soluzione).
Il clean a primo stadio comune invece mantiene pressoche inalterata la dinamica e cambia soltanto la saturazione del suono, oltre la metà con pu a doppia bobina ho già un suono sporco che raggiunge un piacevole crunch se aumento il gain a fine corsa.
E' una configurazione sicuramente interessante ma confermo la preferenza al clean originale che alla fine è un po più caldo come suono e più si confà alle mie aspettative.
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Sì, il comportamento è quello (in pratica hai il "clean" della plexi col gain configurato correttamente), con gli humb oltre metà cruncha, ma se lo usi con il master a cannone (à la plexi, appunto), hai tutto il volume che ti serve già a ore nove. L'acidità può essere dovuta a tensioni di alimentazione troppo alte (suona meglio sotto i 300V di anodica).
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Sul ramo del primo stadio misuro 217V, per 160V dopo Ra...un pò bassa rispetto ai valori riportati sullo schema (250 e 190) ma in tolleranza e comunque ben sotto i 300. Il problema non era tanto acidità ma suono troppo frizzante e scarno di basse.
Ho fatto quindi qualche prova sulla polarizzazione del primo stadio, tra le tante la modifica meno invasiva che però aiuta a rendere molto più interessante il suono arricchendolo di bassi è l'aggiunta di un elettrolitico da 47 uf in parallelo a ck, sarebbe naturalmente da inserire tramite rele al cambio canale solo sul clean, sul chrunch sgrana la distorsione. Così ci potremo anche essere, alla fine quella dinamica in più non è affatto male
Non male neanche Ra a 220K...sia sul clean che sul crunch.
Ho fatto quindi qualche prova sulla polarizzazione del primo stadio, tra le tante la modifica meno invasiva che però aiuta a rendere molto più interessante il suono arricchendolo di bassi è l'aggiunta di un elettrolitico da 47 uf in parallelo a ck, sarebbe naturalmente da inserire tramite rele al cambio canale solo sul clean, sul chrunch sgrana la distorsione. Così ci potremo anche essere, alla fine quella dinamica in più non è affatto male

Non male neanche Ra a 220K...sia sul clean che sul crunch.
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Queste configurazioni le stai sperimentando sulla 2204 che hai già per ora?
ho visto ora il thread...anche se non posso essere troppo d'aiuto, lo seguirò con interesse!!
ho visto ora il thread...anche se non posso essere troppo d'aiuto, lo seguirò con interesse!!

CHE DIO B'ASSISTA!
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Si, sto violentando la 2204... per vedere di sistemare il clean sul primo stadio Ra 100K Rk 2k7 (originale), 4k7, 10k e Ra 220K. Bypass da 47uf per pompare un pò le basse ma solo sul clean.
Con Rk piu alte si tagliano un pò di frequenze alte, a quota 10K anche un pizzico di dinamica, alla fine però sono tornato al 2k7 originale: mi rende meglio sul crunch. Ra a 220 da un pò di compressione in più, e un sound meno frizzante ma tutt'altro che sgradevole, anche in crunch.
Ora ho implementato il ppimv come da schema (che intendo inserire nel nuovo ampli) ma ho un simpatico problema di red plating, mi sa che ho cannato qualcosa!
Con Rk piu alte si tagliano un pò di frequenze alte, a quota 10K anche un pizzico di dinamica, alla fine però sono tornato al 2k7 originale: mi rende meglio sul crunch. Ra a 220 da un pò di compressione in più, e un sound meno frizzante ma tutt'altro che sgradevole, anche in crunch.
Ora ho implementato il ppimv come da schema (che intendo inserire nel nuovo ampli) ma ho un simpatico problema di red plating, mi sa che ho cannato qualcosa!
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
a me è semplicemente successo di rendere fredda una saldatura di una res da 220k del bias quando ho provato a mettere il PPIMV in un "clone" orange che ho fatto tempo fa, cosa che mi ha causato red plating di quella coppia.
molto probabilmente non è il tuo caso, però non si sa mai!!
molto probabilmente non è il tuo caso, però non si sa mai!!
CHE DIO B'ASSISTA!
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
A me sulla 2204 era capitato il redplating per le stagnature fredde sulle res 5.6k sul pin 5 delle finali ma non so se è il tuo caso...a me erano andate in red plating dopo un po di tempo alla improvviso
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Le saldature sono state tutte rifatte per sicurezza ma non è stato risolutivo, poi mi è venuto il dubbio che il ppimv messo così interferisse con il bias. Alla fine è un partitore verso massa su dei rami con una continua elevata...
Ho risolto riferendo la terra del ppimv alla tensione di bias a monte del partitore 220/220...In questo modo però ho un doppio partitore per il bias: l'originale e quello creato dal ppimv. Non mi sembra un'ottima soluzione.. non sarebbe meglio disaccoppiare il ppimv con una soluzione tipo questa?

Ho risolto riferendo la terra del ppimv alla tensione di bias a monte del partitore 220/220...In questo modo però ho un doppio partitore per il bias: l'originale e quello creato dal ppimv. Non mi sembra un'ottima soluzione.. non sarebbe meglio disaccoppiare il ppimv con una soluzione tipo questa?

-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
il PPIMV VA diaccoppiato così!!!
non avevo capito che non lo avessi interposto tra 4 cap!!!
non avevo capito che non lo avessi interposto tra 4 cap!!!
CHE DIO B'ASSISTA!
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: TE 800 ovvero 2 canali a base 2204
Mi sembrava
A fare sti lavori all'una di notte ti viene da prendere un fixeb bias per cathode bias...
Vedo se mi trovo due cap decenti nei cassetti...

A fare sti lavori all'una di notte ti viene da prendere un fixeb bias per cathode bias...
Vedo se mi trovo due cap decenti nei cassetti...