Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
Usa i filamenti in dc, non elevati.
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
ok robi! obbedisco!



Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
Solo un dubbio Robi,
Leggevo in un tuo vecchio post che in caso di cathode follower con un'alta anodica, sono necessari i filamenti rialzati...
Non è forse il mio caso? V3B è proprio una cathode follower con una ddp sul catodo di oltre 200V rispetto a massa...
è solo una curiosità!
Leggevo in un tuo vecchio post che in caso di cathode follower con un'alta anodica, sono necessari i filamenti rialzati...
Non è forse il mio caso? V3B è proprio una cathode follower con una ddp sul catodo di oltre 200V rispetto a massa...
è solo una curiosità!

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
Sì, sarebbe meglio avere l'alimentazione dei filamenti in DC con un riferimento DC di 40-50V rispetto a massa, ma tanto la prima prova è volante, no?
Se vuoi usa un partitore 1M su 100k che parta dall'anodica verso massa. Avrai circa 45V nel punto centrale, e lo colleghi alla massa del tuo alimentatore (OCCHIO!) per i filamenti.
Ovviamente scollega i filamenti del pre dai due 100R di massa per le finali.
Se vuoi usa un partitore 1M su 100k che parta dall'anodica verso massa. Avrai circa 45V nel punto centrale, e lo colleghi alla massa del tuo alimentatore (OCCHIO!) per i filamenti.
Ovviamente scollega i filamenti del pre dai due 100R di massa per le finali.
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
ti butto giù uno schema su eagle al volo, così evitiamo dei misunderstanding ed evitiamo di fare delle stupidate..
2 minuti ed è pronto!
2 minuti ed è pronto!
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
Sì, ma la DC va filtrata con dei condensatori, ovviamente. =)
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
sisi, ovvio!
proverò con un alimentatore da pc(ATX, per capirci), e provo a rifiltrare la 12 che mi spara fuori, poi domani mi procuro un lm238 e provo ad aggiungere un trasformatore!
per i filtri partirò da 4700uf e poi proverò a salire per vedere cosa ottengo!
proverò con un alimentatore da pc(ATX, per capirci), e provo a rifiltrare la 12 che mi spara fuori, poi domani mi procuro un lm238 e provo ad aggiungere un trasformatore!
per i filtri partirò da 4700uf e poi proverò a salire per vedere cosa ottengo!
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
Meglio se oltre al 4700µ affianchi 1µ poly e 10n ceramico
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
provato ad alimentare a 12 Vdc, con filraggio da 6800uf: hum. 13600uf:hum. 26000uf:hum.
adesso provo a sollevare la massa della dc, e aggiungo i cap che mi hai consigliato... ma attualmente nulla è cambiato... sempre tutto uguale...
adesso provo a sollevare la massa della dc, e aggiungo i cap che mi hai consigliato... ma attualmente nulla è cambiato... sempre tutto uguale...

Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
Ma è hum dovuto a 50Hz dei filamenti, 100Hz dell'anodica o loop di massa?
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
non ho un oscilloscopio per testare... è un hum molto cupo... ascolta il sample che avevo inserito in uno dei primi post e giudica tu...
Comunque sono arrivato a nuove conclusioni!
1- ho alimentato le valvole con un alimentatore non switching, di quelli multivoltaggio, che mi eroga 12,5V...
2- aggiungendo condensatori a filtrare questi 12V, non ci sono cambiamenti di alcun tipo... l'hum rimane tale e quale...
3- Sollevare la massa dei filamenti ha portato finalmente un buon risultato! l'hum si è ridotto... più precisamente si è tagliata completamente via la parte più"acuta" del rumore di fondo...
ma la cosa più importante è che credo di avere trovato nuove informazioni...
con i filamenti sollevati il canale pulito e più che decentemente usabile...
a strumento SCOLLEGATO, c'è un hum di fondo ma non insopportabile e soprattutto tenendo gain e master a palla completa.
nei canali distorti, l'hum si amplifica esponenzialmente nello stadio di V2B(vedi schema allegato)!
Infatti mandando a massa il punto B evidenziato nello schema l'hum scompare totalmente!
Mandando a massa il punto A invece, l'hum rimane tale e quale!
cosa può significare tutto ciò?!?!


Comunque sono arrivato a nuove conclusioni!
1- ho alimentato le valvole con un alimentatore non switching, di quelli multivoltaggio, che mi eroga 12,5V...
2- aggiungendo condensatori a filtrare questi 12V, non ci sono cambiamenti di alcun tipo... l'hum rimane tale e quale...
3- Sollevare la massa dei filamenti ha portato finalmente un buon risultato! l'hum si è ridotto... più precisamente si è tagliata completamente via la parte più"acuta" del rumore di fondo...
ma la cosa più importante è che credo di avere trovato nuove informazioni...
con i filamenti sollevati il canale pulito e più che decentemente usabile...
a strumento SCOLLEGATO, c'è un hum di fondo ma non insopportabile e soprattutto tenendo gain e master a palla completa.
nei canali distorti, l'hum si amplifica esponenzialmente nello stadio di V2B(vedi schema allegato)!
Infatti mandando a massa il punto B evidenziato nello schema l'hum scompare totalmente!
Mandando a massa il punto A invece, l'hum rimane tale e quale!
cosa può significare tutto ciò?!?!




Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
Come metti a massa i cavi schermati?
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
star ground, prendendo la massa da un lato solo del cavo...
Re: Problema HUM Mesa Dual rectifier CLONE
può essere un componente farlocco?
tipo il cap sull'anodica di v2b, oppure il cap di disaccoppiamento in uscita da v2b?
tipo il cap sull'anodica di v2b, oppure il cap di disaccoppiamento in uscita da v2b?