Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:MIDI Switcher - Progetto

Tutto ciò che riguarda l'elettronica digitale, dalla porta not al protocollo midi... e oltre!
Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 06/05/2009, 13:35

per l'hardware le soluzioni sono due:

1 - il PIC che hai supporta il protocollo USART e dunque ha delle porte ed istruzioni dedicate, e allora devi semplicemente leggerti il datasheet e capire come usarle (ci sono dei registri temporanei dove vengono salvati i pacchetti ricevuti, è a tuo carico la lettura e pulizia)

2 - Soluzione molto più "peciona" e malfatta che sta nel implementare via software questo tipo di portocollo, ma è da pazzi! se si considera anche il fatto che PIC predisposti con porte UART sono comunissimi (non è nulla di "esoterico")

cmq, la trasmissione è seriale fullduplex quindi ti servono solamente due pin: in e out. Per saperne di più cerca con google quanto ti ho detto, così feci io a suo tempo e trovai tutte le info necessarie!

:ciao:
Ultima modifica di davidefender il 06/05/2009, 15:31, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 06/05/2009, 15:26

stra-grazie!

il PIC è il comunissimo PIC16F84 (non lo uso per il looper eh! non credo sia in grado, lo uso per "servizi accessori"), ce l'ha questo protocollo? ora mi informo prima e poi ti faccio altre domande se necessarie  :lol1:
grazie ancora

Dimitri

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 06/05/2009, 15:33

perdonatemi, ho scritto UART ma invece è USART (piccolo lapsus) ovvero "Universal Serial Asynchronous Receiver Transmitter"
cmq ho dato un'occhiata al datasheet del PIC da te menzionato, e non mi pare che tale protocollo sia supportato..
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 06/05/2009, 15:39

no infatti non è supportato  :'(

bisognerebbe implementare un modulo tipo quello per comunicare con RS232 (e quindi un altro chip, e altri componenti)

mi sa faccio prima a cambiare chip e reiniziare d'accapo  :'( :'(

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 06/05/2009, 15:53

Dimitree ha scritto: mi sa faccio prima a cambiare chip e reiniziare d'accapo  :'( :'(
credo proprio di si  :numb1:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Hades » 10/05/2009, 11:55

Teoricamente basta prendere una comunissima porta COM e levargli i componenti per interfacciarlo...
Ma anche io credo tu faccia prima a cambiare chip!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 10/05/2009, 12:38

Se non sbaglio, lo standard RS232 prevede una banda 9600 bps mentre il MIDI 31250 bps, non so se questo valore è impostabile in qualche modo sui chip che controllano le trasmissioni seriali tipo questa, ma ne dubito in quanto il valore 9600 è dato come STANDARD...
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 10/05/2009, 23:49

ho ovviato acquistando un PIC16F628  :yes:

Davide, potresti linkare lo schema del "core" di questo circuito? insomma, la parte che riceve il segnale MIDI.. ho visto negli altri schemi che dal connettore MIDI c'è sempre una resistenza (220ohm) e un diodo che vanno in un optocoupler.. Ho trovato molti modelli, ad esempio il CNY17, o il 6N138.. Il tuo quale utilizza? su ebay ci sono ma costano un bel pò..è normale? su banzai costano 40 cents ma non mi va di fare un ordine solo per qualche componente

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 11/05/2009, 9:29

Ciao Dimitree!

allora, lo schema della parte che riceve il midi è presente in un mio vecchio post (che in realtà sono state le basi per il MIDImind!  :love_1:) e si chiama
"MIDI IN THRU e OUT"
(non ti metto il link perchè tanto non funziona! usa la funzione cerca..)

cmq se vai da pastorelli hanno i 6N137 e 6N139 che vanno benissimo uguale, devi solo cambiare il valore delle resistenze, comunque su internet trovi l'ira di dio di roba!
Io ho preso un 6N138 da banzai (l'ho infilato in un vechcio ordine che feci tempo fa) perchè SEMBRA che sia il più veloce ... vabbhé cose inutili cmq!  :lol1:

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 13/05/2009, 17:47

Davide, non ricordo se già l'hai detto..ma volevo sapere..tu hai deciso di far ricevere al looper Program Change, Control Change o entrambi? io per ora soltanto Control Change, più comodi per avere accesso instantaneo ai loop..ma forse sarebbe utile anche mettere il Program Change visto che alcuni controller mandano solo questo tipo di messaggio (per esempio quelli piccoli che hanno solo bank up e bank down)..
la cosa che mi blocca è che siccome ho 16 loops, avrei bisogno di oltre 65.000 preset per avere tutte le combinazioni  :lol1:
Tu che dici?
Ultima modifica di Anonymous il 13/05/2009, 17:55, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 13/05/2009, 19:29

Ciao Dimitree!

Io ho deciso che il cambio di preset avviene con program change (che sono 127) mentre i pedali di espressione ovviamente sono comandati attraverso Control Change (come Volume, ecc..)
Dimitree ha scritto: la cosa che mi blocca è che siccome ho 16 loops, avrei bisogno di oltre 65.000 preset per avere tutte le combinazioni  :lol1:
Tu che dici?
:????: :????: non ho capito.. ma perchè dovresti avere 65.000 patches? Se ho ben capito.. tu non hai capito!  :numb1: mettiamo che decido che ho 100 patches (come nel mio progetto) Questo significa che la pedaliera invierà dei program change da 0 a 99 (non certo 65.000) poi su ogni patch sarà salvata la combinazione che ti interessa.. questo DEVE essere programmabile, è impensabile di avere una patch per ogni combinazione, e di richiamarla dalla pedaliera.. credo che tu abbia frainteso; se ho capito bene tu pensi chè:
-il rack conosce tutte le cobinazioni
-la pedaliera a seconda del tasto premuto manda un numero da 0 a 65000 per richiamare quella combinazione..

ma così è una PAZZIA! anche perchè non puoi fare delle modifiche "al volo", anzi! per sentire se la tua stramaledetta chitarra suona bene con il 5° pedale acceso, devi sorbirti centinaia di patch prima di trovare quella giusta... a me pare un pò scomodo che ne dici?  :lol1:

Cmq, per tornare al mio di lavoro, ecco qui:

Immagine

è da stamattina alle 9 che sto saldando!  :idiot: che lavorone! ma che soddisfazione!!  :yrock:
ho già testato le PCB nel senso che non ho commesso errori stupidi di ponti.. bla bla bla, devo ancora saldare le connessioni fra i due PCB (ma per ora non ne ho davvero la forza!  :har1:)

ed il prossimo passo sarà programmare il PIC per un test generale delle PCBs.. se davvero tutto funziona... è tutto qui!  :dance_1: infatti i relé e compagnia bella funzioneranno sicuramente (come si vede dai layout i led sono fisicamente connessi a quelle che saranno le uscite per i relay, quindi funzionanti quelli, funzioneranno anche i relé!!)

:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 13/05/2009, 20:02

no Davide, non ci siamo ben capiti.. :doh: non ho spiegato bene..
allora, io parlo del looper sul rack, ovvero come lo intendo io l'unità che si occupa soltanto di ricevere messagi midi e di gestire i relais..nel mio caso 16.. Bene, i relais vengono attivati-disattivati tramite Control Change, poichè:
- permettono di avere accesso instantaneo su ogni singolo loop, senza dover cambiare preset per disattivare un singolo effetto (valore 0 = disattivato, valore 127 = attivato)
- tutte le pedaliere midi più famose (tipo la Ground Control, la Axess-Elec., la Skrydstrump, ecc) inviano principalmente questo tipo di messaggio, proprio per comodità come dicevo prima..

bene, siccome però ho visto che alcuni looper a rack sono capaci di ricevere (in alternativa ai Control Change) anche i Program change, ho pensato che potrebbe essere utile implementare anche questa cosa..ma non mi è indispensabile..
L'unica soluzione come anche tu hai detto è fare in modo che si possano memorizzare "live", e non in fase di programmazione, delle combinazioni usate di frequente e salvarle come program change da 0 a 127.. In effetti è così che funziona il looper rack della Skrydstump, mi pare..
Avere pre-memorizzate tutte le combinazioni come hai detto è impossibile, visto che il numero di loop è elevato.. Si poteva fare se i loop fossero stati massimo 4..ma non è il mio caso  :lol1:

quindi siamo d'accordo, mi ero spiegato male.. non avrei mai fatto in modo da avere 65000 preset  :idiot:
ripeto, non mi riferisco mai alla pedaliera che invia messaggi, ma soltanto alla parte ricevente, sul rack, poichè per ora lavoro solo su quella
Io ho deciso che il cambio di preset avviene con program change (che sono 127) mentre i pedali di espressione ovviamente sono comandati attraverso Control Change (come Volume, ecc..)
bene, questo è classico, però come mai non implementi anche il riconoscimento di qualche Control Change per ogni singolo loop?
in modo tale da poter disattivare al volo un pedale senza cercare tra i preset..

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 13/05/2009, 20:06

complimenti per il lavorone Davide, pulitissimo e ordinatissimo!!  :cool1:

volevo chiederti anche un altro consiglio.. D'accordo che ci sono questi sistemi come Arduino e Midibox, ma siccome io voglio complicarmi le cose (per renderle più interessati e imparare meglio) vorrei farmi il looper a rack da solo, usando un PIC e partendo da 0 con il software.. Volevo sapere, siccome a me servono 16 out, mi conviene trovare un PIC che abbia 16 out almeno, oppure un classico PIC sfruttando 8 out e usando dei registri, facendo diventare le uscite 16?

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da davidefender » 13/05/2009, 20:37

Ciao !

allora si, non avevo davvero capito!  :ok_1: eheh scusa, ho dato per scontato che il tuo looper fosse simile in quanto a funzionamento al mio!  :arf2:
Allora, si in effetti così come dici tu va benone! solo che praticamente deleghi il compito di memorizzare preset non più al rack, ma alla pedaliera, giusto?
Cmq, sul fatto di  usare control change potrei tranquillamente pensarci, in effetti ho già previsto una modalità che permette l'on e off dei pedali come in una normale pedaliera (premi bottone 1 -> on/off loop 1) e quello potrebbe essere fatto con control change.. vedremo!  :yes:

per il discorso del PIC ti darò qualche dritta, ora scusami ma vado di fretta!
:ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Dimitree
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 425
Iscritto il: 01/09/2006, 23:56

Re:MIDI Switcher - Progetto

Messaggio da Dimitree » 13/05/2009, 20:45

solo che praticamente deleghi il compito di memorizzare preset non più al rack, ma alla pedaliera, giusto?
si, seguo lo standard che si trova in commercio  :lol1:  la maggior parte dei looper non ha memoria per i preset, riceve solo i Control Change

Rispondi