Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

migliorare footswitch - loop

Discussioni su tutto ciò che riguarda l'elettronica e le sue applicazioni
Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

migliorare footswitch - loop

Messaggio da kruka » 22/12/2007, 1:22

ciao raghazzuoli

allora..ho terminato il footswitch per il mio ampli
a differenza della simulazione con EW ...funziona ma non perfettamente...
qualcuno se la sente di migliorarlo o darmi qualche consiglio

veniamo al dunque questo è lo schema

Immagine

cerco di spiegare un po'

ho 5 pulsanti (tutti temporary)    3 per il cambio canali e 2 per il loop

1_la parte sinistra del circuito è il sistema aiken e funziona perfettamente anche nella realtà(sia a 9volts che a 12volts)

2_la parte centrale è il controllo per il loop e la memoria...
  il pulsante X seleziona il loop X se viene ripremuto ne controlla l'accensione e spegnimento
  il pulsante Z seleziona il loop Z e la sua accenzione spegnimento ..... i 2 loop si autoescludono..cioè viene selezionato solo uno dei due
   
ciascun canale (clean crcunch o lead) mantiene la memoria del loop selezionato anche metre sono su un altro canale e selziono un loop diveso

3_ la parte destsra è il controllo led e funziona bene:    3 leds; 1 per il loop X    1 per il loop Z    e 1 per indicare se il loop è acceso o spento

spero di esermi spiegato :hummm_1:

problemi:

se alimento il tutto a 12 volts non funziona più niente neanche l'aiken (che da solo va anche a 12 volts)
e sono costretto a mandarlo a 9 volts

il flip flop fatto con il cd4013 è poco stabile nel senso che premendo sempre lo stesso pulsante per accendere o spegnere il loop selezionato
non si ha una risposta immediata ma dopo un paio di tentativi..

AVETE QUALCHE CONSIGLIO DA SPERIMENTARE ???

:Gra_1:

#################################
riguardo lo schema di sopra
_ho scritto i componenti centrali perchè sono quelli che ho usato nella realta(e non presenti sul mio electronic workbench)
ad esempio non ho usato un buffer tristate come da schema ma uno switch bidirezionale a cmos(cd4066 appunto)

_la simulazione funziona perfettamente ma nella realtà i valori(esempio per le res di led o i transistor sono differenti)

_la res cerchiata in giallo è stata messa dopo aver testato il circuito dal vivo..senza non funziona

################################
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: migliorare footswitch - loop

Messaggio da luix » 22/12/2007, 14:52

Weilà kruka,

non so che switch hai usato magari sono difettosi però comunque dovresti mettere un condensatore sull'ingresso del 4013 in modo che quando dai tensione non hai un picco ma una tensione che cresce esponenzialmente, ovviamente la capacità sarà bassa, tipo 10nF anche meno, prova.
Questo dovrebbe risolverti il fatto che devi premere più volte per switchare...

fammi sapere...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: migliorare footswitch - loop

Messaggio da kruka » 22/12/2007, 15:43

provo subito... :Gra_1:

gli switch sono tutti ok già controllato
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: migliorare footswitch - loop

Messaggio da kruka » 22/12/2007, 16:52

allora ho provato mettendo un cap elettrolitico tra l'ingresso e la terra ..ma cosi' non funziona affatto
hio provato anche altri cap sempre più piccoli fino a 100pF..funzina ma non risolvo

magari non ho capito come intendevi metterlo :hummm_1:

cmq a dare problemi è solo lo switch Z ed esclisivamente per la parte del cd4013 che hai il Q' connesso con D
(cioè quella configurata a flip flop) con il pulzante Z il flip flop funziona perfettamente
e non è colpa dello switch perchè li ho invertiti ed è rimasto il problema
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: migliorare footswitch - loop

Messaggio da luix » 22/12/2007, 22:49

Boh!?!

se il problema è solo del 4013 prova a cambiarlo magari è difettoso...

se non è difettoso allora prova a rivedere quei diodi, con una okkiata rapida non capisco che fanno però sono presenti solo su z quindi....
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: migliorare footswitch - loop

Messaggio da kruka » 23/12/2007, 3:04

i diodi servono per isolare l'impulso che va al cd4013..cioè:

il 4013 ha bisogno sul clock di un impulso da zero a v+(circa)

il diodo dopo X serve a bloccare l'impulso proveniente da Z in modo tale che l'impulso  proveniende da Z vada solo sul clock del cd4013

X invece controlla sia il clock(come Z) che la D della prima fila di latch..il diodo vicino ad X impedisce che l'ipulso da Z scarichi a terra
attraverso lo switch X (gli switch in posizione di riposo sono mandati a terra...
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: migliorare footswitch - loop

Messaggio da mick » 02/01/2008, 17:34

Ho il sospetto che il circuito di spora si possa rifre in maniera più semplice e funzionale  :face_green:.... Quali funzoini deve esvolgere esattamente?  :bye1:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: migliorare footswitch - loop

Messaggio da kruka » 19/01/2008, 18:19

mick ha scritto: Ho il sospetto che il circuito di spora si possa rifre in maniera più semplice e funzionale  :face_green:.... Quali funzoini deve esvolgere esattamente?  :bye1:
scusami non mi ero accorto della risposta

esponimi il sospetto  :arf2:

semplifico al max lil circuito in modo da renderlo più evidente

Immagine

il flip-flop di sx funziona benissimo e da in uscita 0 oppure 1 in base a quale switch premo

X = 1
Z = 0

entrambi gli switch però devono anche attivare/spegnere il flipflop di destra
cioè premendo X ad esempio il FF di destra deve accendersi per poi spegnersi alla nuova pressione
(facendo restare il valore del primo FF =1)
idem per Z

riassumendo

_switch X  FF sinistra =1  FF destra =0/1
_switch Z  FF sinistra =0  FF destra =0/1

il flip flop di desta(cd 4013) fa le bizze... funziona ma non sempre
a volte bisogna premere un paio di volte per attivarlo/disattivarlo
(sulla simulazione invece funziona benissimo)

_edit_  non è il cd4013 rovinato perchè ho messo gli zoccoli e provati un paio sempre stesso prob

idee??
Ultima modifica di kruka il 19/01/2008, 21:42, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: migliorare footswitch - loop

Messaggio da kruka » 09/04/2008, 16:36

dopo molti tentativi ho capito i problemi della sezine controllo loop
e ho scoperto che il cd4013 è tutt'altro che un integrato plug and play :arf2:

se usato con i NON-Q connesso a D (per farlo lavorare come un flip flop) serve un circuito di debounce  :muro:
altrimenti non è stabile per niente e fa un  po' come vuole

l'altro problema è che se si manda un impulso all'input D e si vuole che il cd4013 se lo ricordi
bisogna che tale impulso sia presente un po' prima e un po' dopo dell' impulso mandato al clock  :pasc:

se conoscete un sistema a flip flop testato e funzinate (diverso da quello dei BOSS) vi prego fatemi un fischio
o mi tocca abbandonare il lavoro

:Gra_1:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: migliorare footswitch - loop

Messaggio da kruka » 11/04/2008, 2:37

oggi ho risolto :yup1: :yup1: :yup1:

vado a nanna sperando che domani funzioni bene uguale non si sa mai :arf2:

visto che sto 3d non se l'è più filato nessuno quasi quasi lo affosso :arf2:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: migliorare footswitch - loop

Messaggio da kruka » 12/04/2008, 14:04

ecco tutto il circuito


Immagine

e  "zippato" dentro il box

Immagine

se riesco metto un clip video
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
zazaz
Diyer
Diyer
Messaggi: 222
Iscritto il: 04/03/2007, 2:50
Località: Gallarate - VA

Re: migliorare footswitch - loop

Messaggio da zazaz » 12/04/2008, 23:37

:ohhh: :ohhh: :ohhh: :ohhh: :ohhh: :ohhh:

C O M P L I M E N T I !!!

E ora ti becchi 'sto +1 :numb1: :yrock:
Se il tuo ultimo ampli valvolare non funziona, prima di scomodare i santi del paradiso, controlla di non aver dimenticato un semplice ponticello... - zazaz dixit :-)

Avatar utente
w4r4n
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 27/08/2007, 22:17
Località: Ravenna

Re:migliorare footswitch - loop

Messaggio da w4r4n » 10/09/2009, 1:24

HELP! mi serve questo schema ma non vedo il tuo link!! lo voglio assolutamente costruire...
W4r4n

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re:migliorare footswitch - loop

Messaggio da kruka » 10/09/2009, 12:27

lo schema si vede nel primo post ma considera un paio di cose:

la parte sinistra che controlla il cambio canale si puo' rifare in maniera molto più semplice e con meno  componenti

la parte che funziona da memoria per il loop (quella con i fli flop D) va cambiata perchè sebbene funzioni non è sempre molto stabile. Chiedo venia ma era la prima volta
che lavoravo con le porte logiche...

EDIT nel post #10 c'erano le foto del circuito che sono andate perse un po' di tempo fa  con gli allegati
Ultima modifica di kruka il 10/09/2009, 12:32, modificato 1 volta in totale.
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
w4r4n
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 290
Iscritto il: 27/08/2007, 22:17
Località: Ravenna

Re:migliorare footswitch - loop

Messaggio da w4r4n » 10/09/2009, 19:01

io dallo schema detta molto sinceramente non c capisco una S*GA...
non ne avresti uno aggiornato con nome dei componenti e così via?
io con porte and or nor ecc.. non ci ho mai avuto a che fare e per me sono tutte cose nuove...
W4r4n

Rispondi