bè per linux il discorso è vastissio devi prima di tutto stabilire fino a che punto hai bisogno del Pc, ossia se hai bisogno di un surrogato di windows ci sono determinate distribuzioni, le cosiddette "facili", altrimenti se hai intenzione di infognarti in un vero sistema operativo capirne gli ingranaggi e perchè no un giorno riuscirne a programmare i movimenti allora potresti cominciare con una distro cosiddetta "difficile"
per quanto riguarda le distro facili non posso non menzionarti Suse (che ora si chiama OpenSuse) molto semplice e curata ha un team di sviluppo mostruoso e repository di software immensi.
i vari filoni di Ubuntu (Kubuntu Xubuntu ecc...) un pò diversa dal solito ma molto semplice e curata anch'essa una volta capiti i meccanismi..
poi un esempio di ditribuzione "difficile" è la mia amatissima Slackware che risulta difficile solamente se sei il classico utente windows lobotomizzato
il punto è il solito, se scegli la via difficile avrai un cammino lento e tortuoso ma pieno di soddisfazioni e alla fine saprai usare un sistema operativo
mentre c'è la via facile dove il cammino sarà breve e obligato però ti ritroverai a saper usare una distribuzione piuttosto che un sistema operativo
cmqe se non te ne frega nulla e ti serve il pc solo per posta internet stampare e varie ed eventuali vai con una facile, tanto fai sempre in tempo e cmqe ricordati che puoi avere diversi sistemi operativi istallati sulla stessa macchina (il famoso dual boot che a dispetto del nome non significa "solo due" ma "due o più" )
poi aggiungo che le distribuzioni sono tantissime e ognuna ha (crede di avere) un punto di forza quindi senti un pò le varie campane...
cmqe un MUST che devi avere sempre sott'occhio è APPUNTI DI INFORMATICA LIBERA (cerca con google) e qualsiasi distribuzione sceglerai assicurati che abbia alle spalle una bella comunità con forum repository ecc...
ciao devo scappare poi ne riparliamo