Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:fender princeton realizzazione

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 20/11/2009, 15:51

ho un dubbio, sto realizzando questo piccolo ampli a valvole da 8 watt e vorrei sapere se uno chassis in legno puo andare  bene oppure è necessario farlo per forza in metallo? grazie :beer:

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Jaxx » 20/11/2009, 18:11

in se e per se il metallo non ''necessario'' come se fosse d'obbligo.

ma è decisamenrte moooolto meglio il metallo, a dire il vero il massimo è l'alluminio perchè non è faerromagnetico, per questi principali motivi:

-sicurezza!!!: lo chassis deve essere posto a massa, avvero alla presa di terra tramite uno star ground a cui colleghi anche le masse del circuito
-noise: lo chassis metallico funge da schermo per il circuito

inoltre uno chassis hammond in allumionio serie 1444 lo trovi da tubes, per ciò che ti serve fare una misura da 200x400 c.a. costa sui 20E.

lascia perdere il legno, gli ampli sono perisolosi se non messi a terra in tutte le parti di contatto dell'utente, sicurezza innanzi tutto.


:ciao:

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da lukehead » 20/11/2009, 18:23

potrebbe mettere una piastra di alluminio sotto il legno però..
scusa, ma il princeton non è 12W?

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 21/11/2009, 19:34

Il Prince del 55 era da 8 se non ricordo male, comunque ho risolto Recuperando lo chassis da un ampli che non funzionava (per di più con in suono orrendo) quindi ho la coscienza a posto..... Domanda da imbecille.... Ho le uscite da 4-8-16 ohm.... Se ho 2 coni da 4 ohm.... Come li collego? Scusate qwesta domanda ma in un anno di digiuno assoluto non mi ricordo più nulla..... :-(

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da lukehead » 23/11/2009, 10:41

colleghi i coni in serie e li attacchi all'uscita di 8 ohm

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 25/11/2009, 19:41

Grazie del supporto! Sentite ma per fare il mobiletto in legno avete quanche consiglio? Perché fare le code di rondine per gli incastri mi sembra eccessivo... Suggerimenti?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da robi » 25/11/2009, 20:07

quello già fatto di metallo a 20 euro (seriamente).  :bye1:
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da lukehead » 25/11/2009, 20:46

ma parli del mobiletto che contiene ampli e altoparlante o dello chassis per valvole trafi e roba varia?

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 26/11/2009, 10:39

Intendevo mobiletto in legno che contenga tutto cono chassis trafi etc...

Avatar utente
Jaxx
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 608
Iscritto il: 10/06/2008, 1:23

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Jaxx » 26/11/2009, 11:43

dato chelo faresti per un combo, quindi funge anche da cassa, sarebbe meglio ad incastro.
ad ogni modo se lo fai incollando semplicemente le pareti l'una all'altra e poi fai dei fori in cui alloggerai le spine per legno con la colla avrai cmq un'ottima tenuta e solidità della cassa, inseguito metti qualche parallelepipedo di legno all'interno, sempre incollandolo, negli angoli tra una parete e l'altra.

per le misure esterne rifatti all'originale.

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da lukehead » 26/11/2009, 12:08

beh, io, di solito, se si tratta di mobili tolexati, non mi faccio troppi problemi.
prendo il legno, lo taglio, lo sagomo alle estremità e lo assemblo con colla e viti incassate.. il tolex sopra farà da rifinitura a tutto..poi, se tu volessi fare una cosa più da mobiliere..potresti pensare a code di rondine, a pettine o altri tipi di incastro, però, secondo me non ne vale la pena..

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 26/11/2009, 12:16

Grazie luke credo che faro così pero credo di avere un "problema" infatti lo chassis che ho riciclato da un altro ampli fulminato é magnetico.... Va bene lo stesso?? Oppure é importante che sia alu?

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da lukehead » 26/11/2009, 14:11

beh, come ti diceva jaxx sarebbe meglio in alluminio..comunque funziona lo stesso

Avatar utente
Richard
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 437
Iscritto il: 08/10/2008, 22:28
Località: Carcare (sv) liguria

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da Richard » 26/11/2009, 16:28

Alato pratico che problemi può dare?

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re:fender princeton realizzazione

Messaggio da lukehead » 26/11/2009, 18:53

sicuramente in alluminio è più leggero, poi, dicono che in ferro sia più "rumoroso", questo però, non te lo so dire.

Rispondi