Dumble SE con GU50 (???)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Considerazione personale:
La potenza batte sempre circa sui 15-16 Wrms col THD al 10% (raggiungiamo il limite teorico perchè accettiamo della distorsione).
La distorsione ad 1 Wrms cambia molto: dal pentodo libero che parte con una distorsione decisa da subito, al NCFB + anodo-anodo che ha davvero pochissima distorsione. Quest'ultimo caso lo escluderei perchè i bassi diventerebbero troppo duri in base alla mia esperienza: il finale ha troppo controllo sul cono e non gli lascia la "libertà" a cui siamo abituati.
Il feedback negativo al catodo e basta ha una bella differenza (l'ho collegato al tap 8 Ohm, anche se vedete 6,8 perchè ho fatto delle prove su diverse impedenze al secondario), senza perdere troppa potenza. Ha il vantaggio di venire commutato a massa, quindi senza alte tensioni sullo switch.
La potenza batte sempre circa sui 15-16 Wrms col THD al 10% (raggiungiamo il limite teorico perchè accettiamo della distorsione).
La distorsione ad 1 Wrms cambia molto: dal pentodo libero che parte con una distorsione decisa da subito, al NCFB + anodo-anodo che ha davvero pochissima distorsione. Quest'ultimo caso lo escluderei perchè i bassi diventerebbero troppo duri in base alla mia esperienza: il finale ha troppo controllo sul cono e non gli lascia la "libertà" a cui siamo abituati.
Il feedback negativo al catodo e basta ha una bella differenza (l'ho collegato al tap 8 Ohm, anche se vedete 6,8 perchè ho fatto delle prove su diverse impedenze al secondario), senza perdere troppa potenza. Ha il vantaggio di venire commutato a massa, quindi senza alte tensioni sullo switch.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Hai ragione. Non so perché ma mi frega sempre sto fatto.
Bisogna avere 110 mA senza sommare la corrente di griglia.
É una svista perché guardo sempre la corrente totale sul catodo.
Si, ho lasciato 286V su G2 perché non volevo toccare niente sul circuito regolatore e lasciare le tensioni così come escono.
Ma immagino sia marginale la cosa. Quello che é davvero importante é ciò che si vede nelle tue simulazioni:
1 - perché non ho gli stessi risultati della THD che simuli tu?
2 - dove vedi / calcoli il wattaggio in uscita ?
Comunque ottimi risultati! Molto meglio di quello che vedevo io.
Si va allora solo di NCFB splittabile senza passare per lo stand by. Fantastico!
Se ci riesco, vorrei provare a rimettere la res di anodo / anodo quando passiamo a pentodo. Non sarebbe male. Ho sentito la differenza con e senza sul pentodo, e la preferisco "attiva" quella mod.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
...anzi, ti dirò di più: quella resistenza di feedback anodo / anodo, la lascio escludibile a piacere su entrambe le "situazioni".
Così sento quanto effetto / controllo ha sulle basse o altro in entrambi i casi.
Avere MOLTO controllo sulle frequenze del finale può essere davvero utile in fase di registrazione. Sopratutto con suoni molto distorti. É una mia opinione.
Così sento quanto effetto / controllo ha sulle basse o altro in entrambi i casi.
Avere MOLTO controllo sulle frequenze del finale può essere davvero utile in fase di registrazione. Sopratutto con suoni molto distorti. É una mia opinione.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Perfetto. Io avevo inteso alimentassimo trasformatore d'uscita e le g2 dallo stesso nodo.
Per via del bias diverso e dell'alimentazione alle griglie diversa, sicuramente. Poi il carico (ho impostato 6,8 Ohm collegato al tap 8 Ohm, che è l'impedenza di molti coni su tutte le medie). Anche il fatto che per semplicità ho collegato il catodo all'unico tap 8Ohm che ho nella mia simulazione.
Sul resistore di carico in uscita, come fai tu. Ma guardando quando il THS è 10% (valore arbitrario) per la potenza massima.
Bisogna mettere un resistore al catodo in parallelo allo switch, ma comunque commutare farà POP.
La mattina porta idee nuove: un potenziometro di potenza in parallelo al secondario, del valore da decidere, e collegare il catodo alla presa centrale, così da avere un feedback al catodo variabile.
É un trucco che uso anche sui push-pull, ed anche per dargli seconda armonica dominante, volendo. Aprirò poi un thread dedicato.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Secondo me è la condizione ideale. Come ti dicevo è una soluzione che mi piace molto perchè semplice ma efficacissima.
Sarebbe bello averla variabile anche qui, ma ci sono in gioco tensioni troppo alte (il finale sui bassi e sugli alti sale a tensioni elevatissime, ben oltre il doppio dell'anodica).
A me piace l'idea di poter avere una certa scelta sulla colorazione del finale a prescindere dal volume a cui devi suonare. Per questo ritengo importante la configurazione a pentodo (o superpentodo) quando suoni a basso volume e vuoi più armoniche, e quella più stoppata quando suoni ad alto volume ma non vuoi che sbraghi: il blues in cameretta o il metal sul palco, per dirla in breve.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Il metodo più semplice per il feedback al catodo è questo:
https://www.tubetown.net/ttstore/en/rot ... kopie.html
Non è continuo nella regolazione, ma hai tre possibilità.
Da valutare se fare GND-NCFB1-NCFB2 o PCBF-GND-NCFB o ancora PCFB-NCFB1-NCFB2 (mettendo a massa il tap 8 Ohm e potendo quindi sfruttare il 16 Ohm per il PCFB ed i 4 e 0 Ohm per NCFB). In quest'ultimo caso terrei l'anodo-anodo fisso per semplicità, regolato per avere stabilità col PCFB.
https://www.tubetown.net/ttstore/en/rot ... kopie.html
Non è continuo nella regolazione, ma hai tre possibilità.
Da valutare se fare GND-NCFB1-NCFB2 o PCBF-GND-NCFB o ancora PCFB-NCFB1-NCFB2 (mettendo a massa il tap 8 Ohm e potendo quindi sfruttare il 16 Ohm per il PCFB ed i 4 e 0 Ohm per NCFB). In quest'ultimo caso terrei l'anodo-anodo fisso per semplicità, regolato per avere stabilità col PCFB.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Pensando alla possibilità di gestire i tre feedback all'anodo (positivo, negativo, negativo), si può gestire al contempo il feedback anodo-anodo (più intenso, meno, ancora meno). Devo solo fare due conti sull'isolamento di quel selettore per la nostra applicazione.
In caso negativo, possiamo cercare qualcosa più adatto al nostro scopo, o cambiare selezione.
Durante le commutazioni farà un bel POP, quindi sarebbe meglio commutare ad ampli in stand-by.
Per limitare l'escursione del catodo potremmo mettere un 1k a massa: non oltre, sarebbe meglio meno, ma andremmo a dissipare potenza inutilmente.
In caso negativo, possiamo cercare qualcosa più adatto al nostro scopo, o cambiare selezione.
Durante le commutazioni farà un bel POP, quindi sarebbe meglio commutare ad ampli in stand-by.
Per limitare l'escursione del catodo potremmo mettere un 1k a massa: non oltre, sarebbe meglio meno, ma andremmo a dissipare potenza inutilmente.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Sul prossimo ordine che farò su tubetown ce lo metto quel rotary switch.
Purtroppo quelli che ho io disponibili non vanno bene perchè non sono di potenza.
Per ora facciamo così dato che non posso implementare la Mod a 3 posizioni:
Lo switch 3PDT ovviamente è "ON - OFF - ON"
Dateci un occhio anche voi perchè sto esaurito oggi. Settimana intensa. Troppo intensa!
Purtroppo quelli che ho io disponibili non vanno bene perchè non sono di potenza.
Per ora facciamo così dato che non posso implementare la Mod a 3 posizioni:
Lo switch 3PDT ovviamente è "ON - OFF - ON"
Dateci un occhio anche voi perchè sto esaurito oggi. Settimana intensa. Troppo intensa!
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Per uniformare le simulazioni a quelle che ha postato Robi avrei pensato di fare in questo modo:
1 - Teniamo come punto limite la THD al 10%. Quindi il massimo segnale che fa toccare questo punto.
2 - Teniamo i 286V per la G2 per semplicità circuitale ( anche se ho fatto uno schema con i risultati per 300V )
3 - La res di Feedback anodo / anodo sarà attiva solo in configurazione pentodo semplice.
Pentodo:
NCFB con 286V per G2:
Da notare che in questa configurazione ho lasciato di proposito 2 tipi di segnale in ingresso diversi in ampiezza.
Questo perchè, come comparazione al modo "pentodo", noi lì abbiamo 32.5 Vp con THD al 10% .
In "NCFB", se stiamo con lo stesso livello di input del pentodo, abbiamo si meno THD ma anche qualche watt in meno.
E quindi si conferma quanto detto in precedenza sul fatto che in questa configurazione bisogna avere più segnale in entrata per pilotare meglio.
Comunque sia:
- con circa 1V rms in ingresso del recovery tiriamo fuori circa 10W rms
- con circa 1,3V rms in ingresso del recovery tiriamo fuori circa 13W rms! Non mi sembra male.
1 - Teniamo come punto limite la THD al 10%. Quindi il massimo segnale che fa toccare questo punto.
2 - Teniamo i 286V per la G2 per semplicità circuitale ( anche se ho fatto uno schema con i risultati per 300V )
3 - La res di Feedback anodo / anodo sarà attiva solo in configurazione pentodo semplice.
Pentodo:
NCFB con 286V per G2:
Da notare che in questa configurazione ho lasciato di proposito 2 tipi di segnale in ingresso diversi in ampiezza.
Questo perchè, come comparazione al modo "pentodo", noi lì abbiamo 32.5 Vp con THD al 10% .
In "NCFB", se stiamo con lo stesso livello di input del pentodo, abbiamo si meno THD ma anche qualche watt in meno.
E quindi si conferma quanto detto in precedenza sul fatto che in questa configurazione bisogna avere più segnale in entrata per pilotare meglio.
Comunque sia:
- con circa 1V rms in ingresso del recovery tiriamo fuori circa 10W rms
- con circa 1,3V rms in ingresso del recovery tiriamo fuori circa 13W rms! Non mi sembra male.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
A me par tutto bene
però, forse la res da anodo ad anodo andrebbe lasciata per tutte le configurazioni, o sbaglio ? Mi pareva che Roberto dicesse di lasciarla sempre nel circuito
Quanto al Rotary switch perché dici che ne serve uno di potenza ?
Franco
però, forse la res da anodo ad anodo andrebbe lasciata per tutte le configurazioni, o sbaglio ? Mi pareva che Roberto dicesse di lasciarla sempre nel circuito
Quanto al Rotary switch perché dici che ne serve uno di potenza ?
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao Franco.
Volendo la si può anche lasciare, ma per semplicità. Considera però che avresti circa 1,2W in meno in uscita.
Se non ho capito male, dovrebbe essere sufficiente il NFB al catodo per una buona stabilità.
Se aggiungiamo anche la res anodo / anodo forse avremmo un finale un pò troppo controllato. Ma potrebbe anche piacere in alcune circostanze.
Io posso renderla escludibile a piacere con un secondo switch dedicato, come dicevo nei post precedenti.
Ma ho voluto proporre questa soluzione per una possibile implementazione più pratica in un ampli come il Trumble.
Sta di fatto che non è diverso da un rotary switch "corazzato" per le impedenze da selezionare in uscita dell'OT ( tipo Marshall per capirci ), proprio perchè circola un bel pò di corrente sulle commutazioni.
Volendo la si può anche lasciare, ma per semplicità. Considera però che avresti circa 1,2W in meno in uscita.
Se non ho capito male, dovrebbe essere sufficiente il NFB al catodo per una buona stabilità.
Se aggiungiamo anche la res anodo / anodo forse avremmo un finale un pò troppo controllato. Ma potrebbe anche piacere in alcune circostanze.
Io posso renderla escludibile a piacere con un secondo switch dedicato, come dicevo nei post precedenti.
Ma ho voluto proporre questa soluzione per una possibile implementazione più pratica in un ampli come il Trumble.
Perchè così mi è stato consigliato e vorrei stare tranquillo.Kagliostro ha scritto: ↑01/11/2024, 20:30...Quanto al Rotary switch perché dici che ne serve uno di potenza ?
Sta di fatto che non è diverso da un rotary switch "corazzato" per le impedenze da selezionare in uscita dell'OT ( tipo Marshall per capirci ), proprio perchè circola un bel pò di corrente sulle commutazioni.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Allora non credo di aver capito cosa ci commuti, alludo al fatto che dici che ci transita abbastanza corrente
Per quanto riguarda la resistenza, beh, si, si potrebbe anche escluderla tramite switch (o variarne il valore) ma .... non abbiamo già abbastanza fili svolazzanti ?
Franco
Per quanto riguarda la resistenza, beh, si, si potrebbe anche escluderla tramite switch (o variarne il valore) ma .... non abbiamo già abbastanza fili svolazzanti ?
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1931
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
In questo layout no. In confronto al mio E.T. É un paradiso!
Ma é proprio per questo motivo che ho pensato di "semplificare" tramite un solo switch che ti commuta quando l'ampli é anche in stand by.
Mettere un secondo switch anche 4pdt per diversi valori di resistenza su un ampli completo, poterebbe sicuramente dei disturbi di qualche genere.
Su questo telaio ho spazio e sto attento a dove far passare i cavi ( nota le distanze dal primario / secondario / alternata ) , quindi finché non noto disturbi uditivi di qualche tipo, posso sperimentare.
Ma é proprio per questo motivo che ho pensato di "semplificare" tramite un solo switch che ti commuta quando l'ampli é anche in stand by.
Mettere un secondo switch anche 4pdt per diversi valori di resistenza su un ampli completo, poterebbe sicuramente dei disturbi di qualche genere.
Su questo telaio ho spazio e sto attento a dove far passare i cavi ( nota le distanze dal primario / secondario / alternata ) , quindi finché non noto disturbi uditivi di qualche tipo, posso sperimentare.
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao,
lo switch così non va bene per un motivo: scollegare il feedback anodo-anodo fa sì che sulla resistenza collegata all'anodo della finale vad ad avere 600V di picco (ed oltre, su bassi ed alti). Lo switch andrebbe in corto.
Fai un partitore tipo 100k + 100k + 100k e collega i punti intermedi allo switch così da avere:
ON1: 100k
OFF: 300k
ON2: 200k
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Perchè hai tutta la corrente della valvola finale che vi scorre dentro.Kagliostro ha scritto: ↑01/11/2024, 20:30Quanto al Rotary switch perché dici che ne serve uno di potenza ?
Quindi diciamo qualcosa sopra i 200 mA. Non servono 50A, ma non stiarei troppo risicato.