Dumble SE con GU50 (???)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ciao,
Ho ottimizzato il finale (tensioni e correnti) per la GU50 con 2k di carico.
Qualora qualcuno volesse usare un 3k di carico, posso suggerirgli le tensioni ottimali di partenza per poi ottimizzare in base al proprio gusto.
L'alimentatore con lo zener per le griglie schermo è stato pensato anche per quello.
1k di carico in effetti non serve a molto, è davvero molto basso anche per una chitarra secondo me.
Ho ottimizzato il finale (tensioni e correnti) per la GU50 con 2k di carico.
Qualora qualcuno volesse usare un 3k di carico, posso suggerirgli le tensioni ottimali di partenza per poi ottimizzare in base al proprio gusto.
L'alimentatore con lo zener per le griglie schermo è stato pensato anche per quello.
1k di carico in effetti non serve a molto, è davvero molto basso anche per una chitarra secondo me.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9810
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Grazie Roberto
Il carico a 2k va benissimo nelle prove così come hai suggerito di regolare il finale e per questo abbiamo deciso per quello con la GU-50 del progetto
Il dubbio che ho io è che se invece di fare un TU con solo 2k se ne fa uno che ha 2k e 3k per dare la possibilità a chi non vuol usare una GU-50 di usare altre valvole (con 3k di carico)
Se poi noi che usiamo solo il 2k, trovandoci una parte di primario inutilizzata, non ci si ritrovi con un peggior rendimento sonoro del TU, visto che l' accoppiamento primario/secondario non sarebbe più ottimale viste le spire inutilizzate e 1k inutilizzato su 3 sarebbe il 33%, una bella fetta
Franco
Il carico a 2k va benissimo nelle prove così come hai suggerito di regolare il finale e per questo abbiamo deciso per quello con la GU-50 del progetto
Il dubbio che ho io è che se invece di fare un TU con solo 2k se ne fa uno che ha 2k e 3k per dare la possibilità a chi non vuol usare una GU-50 di usare altre valvole (con 3k di carico)
Se poi noi che usiamo solo il 2k, trovandoci una parte di primario inutilizzata, non ci si ritrovi con un peggior rendimento sonoro del TU, visto che l' accoppiamento primario/secondario non sarebbe più ottimale viste le spire inutilizzate e 1k inutilizzato su 3 sarebbe il 33%, una bella fetta
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Non ho datasheet sotto mano, ma con 3k a parità di tensioni potrebbe andar bene una EL34 secondo me.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9810
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Sì, d' accordo, ma la domanda non sarebbe quella
Ma:
Se uso un qualsiasi finale a 2k con un TU che ha sia 2k/3k e lo collego al 2k, la parte di TU che non uso peggiora la resa sonora visto che l' accoppiamento primario/secondario non è ottimale ?
Franco
Ma:
Se uso un qualsiasi finale a 2k con un TU che ha sia 2k/3k e lo collego al 2k, la parte di TU che non uso peggiora la resa sonora visto che l' accoppiamento primario/secondario non è ottimale ?
Franco
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Siamo in ambito chitarra, non fossilizziamoci per un 22% di avvolgimenti inutilizzati.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9810
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Questo era quello che chiedevo
Grazie
A questo punto decidi tu Domenico come vuoi fare
Franco
Grazie
A questo punto decidi tu Domenico come vuoi fare
Franco
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1996
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Avendo sentito chi ne sa più di me in merito alla fattibilità di questa cosa e alle possibili perdite / resa sonora, io sono abbastanza fiducioso.
Mi è stato detto che non ha influenze negative se fatto bene.
La cosa sarebbe peggiorativa ( e la resa sonora anche ) se il primario fosse stato 2k / 4k.
Dopo aver sentito anche cosa ne pensa Robi, io opterei per metterlo il 3k. Ma dobbiamo essere tutti d'accordo.
Mi è stato detto che non ha influenze negative se fatto bene.
La cosa sarebbe peggiorativa ( e la resa sonora anche ) se il primario fosse stato 2k / 4k.
Dopo aver sentito anche cosa ne pensa Robi, io opterei per metterlo il 3k. Ma dobbiamo essere tutti d'accordo.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1996
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Dumble SE con GU50 (???)
Ho lavorato un pò sulle boards.
Quella del FET che abbiamo visto in diversi post di questo thread, non mi convince per la vicinanza estrema delle turrets.
Avrei pensato di farla così:
Purtroppo non ho cap da 4,7uF a bassa tensione. Ho visto un paio di datasheet in rete e credo proprio che dovremmo metterci degli elettolitici per via delle dimensioni ridotte. Cmq sia, anche questi 2 cap sono a dimensioni reali sulla board rappresentata.
Uno sguardo di una possibile implementazione :
Quella del FET che abbiamo visto in diversi post di questo thread, non mi convince per la vicinanza estrema delle turrets.
Avrei pensato di farla così:
Purtroppo non ho cap da 4,7uF a bassa tensione. Ho visto un paio di datasheet in rete e credo proprio che dovremmo metterci degli elettolitici per via delle dimensioni ridotte. Cmq sia, anche questi 2 cap sono a dimensioni reali sulla board rappresentata.
Uno sguardo di una possibile implementazione :