Mesa Mark V for dummies
Inviato: 23/09/2014, 16:00
Come da titolo, è una PCB che sto elaborando da un pò...
lo scopo è quello di rendere un circuito apparentemente complicato (come la mark V appunto) abbordabile a "quasi" tutti, veloce ed economico da realizzare...
Sostanzialmente (dopo aver realizzato un totale di 3 preamp mark, un pò in tutte le salse) ho selezionato le configurazioni più utili...
-il classico pulito fender-like
(drive, treble , bass, mid)
-il canale due mod crunch della V, ovvero all'incirca il canale drive della lonestar
(drive, treble bass mid, master [che è il partitore dopo il treble] )
-il canale lead della mark IIc+ non-simul (che poi è lo stesso della mark IV ma con un pò meno zanzare)
(drive [1MA stereo, pilota sia il drive che il partitore dopo il treble] treble bass mid, master)
ognuno col suo eq (non on board), e con il buffer del Geq già in PCB...
quindi dall'uscita della scheda si piazza un bel pot da 1MA che funge da master-output e si entra in qualsiasi PI.
(I gyrator dell'eq sono su una scheda a parte, col loro relay dedicato...che spulciando il forum è facile recuperare...)
Il sistema di switching è banalissimo...controllabile con un cavo stereo.
Due gruppi di relay, tutto spento=pulito, gruppo1 = crunch, gruppo 2=lead.
Caps Wima MKP10 e MKS2, ceramici e/o mica, elettrolitici standard.
la scheda è "microscopica", ovvero 187x90mm
Tutti i collegamenti salvo alimentazioni, sono da intendersi con cavo schermato e prevedono sempre un pin di massa vicino al pin di segnale..
le masse arrivano ai TS, ai Drive, ai Volumi, al Loop sempre e solo attraverso la schermatura, quindi il rischio di loop è bassissimo anche per i meno esperti!
Ed ecco il tutto!
lo scopo è quello di rendere un circuito apparentemente complicato (come la mark V appunto) abbordabile a "quasi" tutti, veloce ed economico da realizzare...
Sostanzialmente (dopo aver realizzato un totale di 3 preamp mark, un pò in tutte le salse) ho selezionato le configurazioni più utili...
-il classico pulito fender-like
(drive, treble , bass, mid)
-il canale due mod crunch della V, ovvero all'incirca il canale drive della lonestar
(drive, treble bass mid, master [che è il partitore dopo il treble] )
-il canale lead della mark IIc+ non-simul (che poi è lo stesso della mark IV ma con un pò meno zanzare)
(drive [1MA stereo, pilota sia il drive che il partitore dopo il treble] treble bass mid, master)
ognuno col suo eq (non on board), e con il buffer del Geq già in PCB...
quindi dall'uscita della scheda si piazza un bel pot da 1MA che funge da master-output e si entra in qualsiasi PI.
(I gyrator dell'eq sono su una scheda a parte, col loro relay dedicato...che spulciando il forum è facile recuperare...)
Il sistema di switching è banalissimo...controllabile con un cavo stereo.
Due gruppi di relay, tutto spento=pulito, gruppo1 = crunch, gruppo 2=lead.
Caps Wima MKP10 e MKS2, ceramici e/o mica, elettrolitici standard.
la scheda è "microscopica", ovvero 187x90mm
Tutti i collegamenti salvo alimentazioni, sono da intendersi con cavo schermato e prevedono sempre un pin di massa vicino al pin di segnale..
le masse arrivano ai TS, ai Drive, ai Volumi, al Loop sempre e solo attraverso la schermatura, quindi il rischio di loop è bassissimo anche per i meno esperti!
Ed ecco il tutto!