Mixer per rack: qual è lo standard attuale?
Mixer per rack: qual è lo standard attuale?
Ciao,
vorrei ammodernare il mio mixer a rack e vorrei chiedervi quale sia lo standard attuale.
Io come prima bozza avevo pensato a questo in allegato:
Commenti/consigli?
Grazie in anticipo,
Roberto
vorrei ammodernare il mio mixer a rack e vorrei chiedervi quale sia lo standard attuale.
Io come prima bozza avevo pensato a questo in allegato:
Commenti/consigli?
Grazie in anticipo,
Roberto
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Mixer per rack: qual è lo standard attuale?
Ciao Robi
Ma che ..... sono tutti in ferie ?
Franco
Ma che ..... sono tutti in ferie ?
Franco
Re: Mixer per rack: qual è lo standard attuale?
mi sa che da mò...
posterò fra qualche giorno l'altra opzione a cui sto pensando con nfet "triodizzati" e buffer a seguire.

posterò fra qualche giorno l'altra opzione a cui sto pensando con nfet "triodizzati" e buffer a seguire.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Mixer per rack: qual è lo standard attuale?
Bene, chissà che nel frattempo qualcuno torni a frequentare il forum
Franco


Franco
Re: Mixer per rack: qual è lo standard attuale?
É anche un argomento che non viene mai trattato, e quindi quasi nessuno se ne interessa.
Questo, oltre all'estate "libera" dopo un paio d'anni, contribuisce alla latitanza sui forum.
Questo, oltre all'estate "libera" dopo un paio d'anni, contribuisce alla latitanza sui forum.
Re: Mixer per rack: qual è lo standard attuale?
L'altra alternativa che sto valutando è prendere spunto dal buffer B1 di Nelson Pass:
https://www.passdiy.com/project/preampl ... fer-preamp


https://www.passdiy.com/project/preampl ... fer-preamp

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Mixer per rack: qual è lo standard attuale?
Ciao Robi
Per un profano come me, quali sono i vantaggi di quella tipologia di circuito ?
Grazie
Franco
Per un profano come me, quali sono i vantaggi di quella tipologia di circuito ?
Grazie
Franco
Re: Mixer per rack: qual è lo standard attuale?
Circuiti semplici solitamente suonano meglio, ed ancora più genericamente reagiscono meglio alla saturazione ed alla ripresa dalla saturazione, quando non hanno feedback. Per farti rendere l'idea, un operazionale dentro è così:


- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Mixer per rack: qual è lo standard attuale?
Capito Grazie
Franco
Franco
Re: Mixer per rack: qual è lo standard attuale?
Cerco di spiegare meglio questo aspetto, che peraltro è soggettivo.
Un circuito di un solo componente, senza feedback, studiato per dare armoniche "basse" (quindi solitamente un CF/SF o uno stadio di guadagno con curve a triodo e retta di carico piatta), risulta all'orecchio umano più eufonico perchè aggiunge armoniche che sono il doppio o il triplo della fondamentale, quindi in armonia e che noi percepiamo meno come non facenti parte della musica. Anche il IMD è più semplice e non composto da armoniche di più stadi poi reiniettata ad inizio amplificatore, come nei multistadio con gnfb.
Ma, ripeto, sono preferenze soggettive.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Mixer per rack: qual è lo standard attuale?
Considerazioni interessanti

Grazie
Franco

Grazie
Franco
Re: Mixer per rack: qual è lo standard attuale?
Guarda secondo me meglio concentrarsi su cose come l'headroom tanto alla fine se è in serie è un buffer in uscita e uno in ingresso, se in parallelo è un buffer in uscita e un sommatore passivo seguito da un buffer. Forse ha senso bufferizzare prima di sommare?
Re: Mixer per rack: qual è lo standard attuale?
Ciao Vicus,
ho pensato anche io a questa ipotesi, ma nel mio caso specifico i buffer dei rack che utilizzo hanno 100 Ohm di uscita, quindi non vedo il senso di ribufferizzare. Che dici?
Per quanto riguarda l'headroom, alimentando con una duale +-15V non vedo problemi.
Che dici?
ho pensato anche io a questa ipotesi, ma nel mio caso specifico i buffer dei rack che utilizzo hanno 100 Ohm di uscita, quindi non vedo il senso di ribufferizzare. Che dici?
Per quanto riguarda l'headroom, alimentando con una duale +-15V non vedo problemi.
Che dici?
Re: Mixer per rack: qual è lo standard attuale?
Buonasera ragazzi.
Roby non ho capito se vuoi cambiare la tipologia di schema oppure, seguendo i tuoi post, il tipo di componenti, da IC a jFet.
Sarà l'ora, la vecchiaia, la schiena.....ma non ho capito cosa devi fare.
Saluti
Raffaele
Roby non ho capito se vuoi cambiare la tipologia di schema oppure, seguendo i tuoi post, il tipo di componenti, da IC a jFet.
Sarà l'ora, la vecchiaia, la schiena.....ma non ho capito cosa devi fare.
Saluti
Raffaele
Napoletani si nasce.....
Re: Mixer per rack: qual è lo standard attuale?
Se sai già cosa andrà collegato nessun problema, Questo rende tutto molto più facile.robi ha scritto: ↑14/08/2022, 2:53Ciao Vicus,
ho pensato anche io a questa ipotesi, ma nel mio caso specifico i buffer dei rack che utilizzo hanno 100 Ohm di uscita, quindi non vedo il senso di ribufferizzare. Che dici?
Per quanto riguarda l'headroom, alimentando con una duale +-15V non vedo problemi.
Che dici?