Proviamo a fare la prova con tensioni e correnti misurate con delle probe.
Possiamo stimare la resistenza catodica conoscendo la corrente e la tensione del punto di lavoro:
18/ 0.054 = 333 ohm. Quindi una Rk di circa 333 Ohm.
Ok, quindi ora non solo stiamo -16.5V ma abbiamo anche una
IA di circa 50 mA! Di conseguenza dovremmo per forza di cose agire sul valore di Rk per poter avvicinarci molto ai valori stimati dal datasheet. Ma quando andremmo a misurare realmente i valori di tensioni e correnti sull'ampli sono quasi sicuro che dovremmo ritoccare nuovamente qualcosa per ottenere i risultati voluti.
Ho provato questi metodi di confronto con diverse librerie della stessa valvola ( anche con altri pentodi / tetrodi ) e a volte sono ancora più accentuate le differenze. Roba di tipo -20v anzichè -27 e 10/15 mA di meno o di più dal punto di lavoro scelto.
Ora, la cosa realmente interessante e che l'autore della libreria scelta, a differenza di altri,
ha deliberatamente spiegato molte cose riguardo parametri e funzioni matematiche nella libreria stessa!
Aprendo la libreria con un editor di testo è possibile studiare con attenzione molte cose. Io mi sono soffermato solo su un parametro in particolare. Sugli altri, probabilmente mi friggerei il cervello!
Ma questo parametro
"xs" ci permette di
"TARARE" meglio il modello della valvola finale affinchè ci si possa avvicinare il quanto più possibile ad un risultato veritiero, ovvero :

- xs.png (6.96 KiB) Visto 3053 volte
Ecco cosa succede dopo aver provato vari valori di quel parametro a 1.06 anzichè 1.4 di default:
Come si può notare siamo molto più vicini ai valori stimati.