Vorrei condividere un progettino interessante sulla progettazione degli stadi preamplificatori.
Il "progetto" ( se così possiamo chiamarlo ) è frutto di molte cose che ho imparato dai progetti visionabili sul sito
http://www.intactaudio.com/forum/viewforum.php?f=15.
Io ci ho aggiunto qualcosa di mio per personalizzare determinate esigenze che avevo. Ne è uscita fuori una cosa molto comoda quando si progetta uno stadio, e permette di capire se si sta sbagliando qualcosa.
Vediamo lo schema completo in Ltspice:
Cominciamo dallo schema di sinistra.
I parametri di base da mettere quando progettiamo uno stadio sono tutti pronti per essere modificati/immessi modificando con il tasto destro del mouse le relative righe di comando.
Per esempio: se non vogliamo una resistenza anodica di 100k, modifichiamo la riga di comando
".param RLoad = ......" con il valore desisderato. Idem per tutti i parametri.
Alcune righe di comando contengono semplici formule matematiche che servono a disegnare le curve e le rette nel grafico. Sarebbe consigliabile non modificarle quelle.
Poi abbiamo due parametri che è possibile calcolarli molto facilmente dallo schema di destra, ovvero
"Vp" e
"Iq"
Lo schema di destra, infatti, serve solo per il la simulazione transitoria. In questo caso specifico ci serve per calcolare un possibile punto di lavoro scelto.
Di conseguenza possiamo vedere i valori in tensione e in corrente dello stadio così polarizzato.
Schema "modo transitorio":
Quando il testo
".tran 20m" è di colore azzurro, la direttiva è solo un testo scritto sullo schema. Quando è di colore giallo, la direttiva è "ATTIVA".
Nel caso dell'immagine sopra postata, basta lanciare la simulazione e al posto dei 3 "???" avremo i valori in tensione che ci interessano per la calibrazione delle rette di carico.