Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

due testate valvolari...una cassa

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: due testate valvolari...una cassa

Messaggio da robi » 27/09/2014, 9:08

Nulla di che, un 10% in più non è problematico.
Molto probabilmente avrai un suono leggermente più morbido e con una più progressiva transizione all'overdrive.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: due testate valvolari...una cassa

Messaggio da Kagliostro » 27/09/2014, 20:09

Non ho capito bene se l'Hammond lo stai per usare per una modifica ad ampli esistente o se stai per usarlo per un ampli che vai a costruire

Se hai già l'ampli bell'effatto, senza fare modifiche, la soluzione potrebbe essere un trasformatore adattatore di impedenza

la Weber li fa

WZC-50 per potenze fino a 50W e WZC-100 per potenze fino 100W


di sicuro li fa anche qualcun altro, solo che non ricordo chi


Immagine

K

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: due testate valvolari...una cassa

Messaggio da robi » 28/09/2014, 9:24

Mi soffermo un attimo a spiegare perchè un 10% di differenza non è problematico.
Ma come al solito non do la risposta esatta, ma invito a trovarla.

Cercate un datasheet di due coni diversi, sempre per chitarra, di due marche diverse.
Cercare la curva dell'impedenza di entrambi i coni e comparatele lungo tutto lo spettro utile. Cosa notate?

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: due testate valvolari...una cassa

Messaggio da MapleMarco » 28/09/2014, 12:29

robi, questa volta l'hai praticamente data la risposta esatta......... :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: due testate valvolari...una cassa

Messaggio da robi » 28/09/2014, 14:37

Yes, però se lo si guarda personalmente si capisce e si ricorda molto meglio.

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re: due testate valvolari...una cassa

Messaggio da lukehead » 29/09/2014, 10:05

@Kagliostro
ho l'hammond e il TT...vorrei procedere alla sostituzione senza modificare nulla e in modo reversibile, giusto per fare delle prove e senza acquistare nient'altro..
@Roby
perdonami ma non sono riuscito a trovare datasheet con la curva di impedenza...c'è quasi sempre solamente lo spettro della frequenza di risposta...quindi non ho capito dove avresti voluto farci arrivare... :pardon1: perdonami!!! ..però mi sono impegnato! :salu:

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re: due testate valvolari...una cassa

Messaggio da lukehead » 30/09/2014, 9:53

...per il resto...quindi procedo tranquillamente con la sostituzione senza modificare null'altro?

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re: due testate valvolari...una cassa

Messaggio da lukehead » 01/10/2014, 15:49

..mi avete abbandonato proprio alla fine?? :muro:

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: due testate valvolari...una cassa

Messaggio da MapleMarco » 01/10/2014, 17:34

si!, te l'avevo già confermato un pò di post addietro.
basta che le finali leggano 8k (o più o meno...8.8 va benissimo) e lavorerà una meraviglia :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re: due testate valvolari...una cassa

Messaggio da lukehead » 01/10/2014, 18:12

ok, grazie.. procedo e vi faccio sapere cosa ne esce fuori! ;)

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: due testate valvolari...una cassa

Messaggio da robi » 01/10/2014, 18:17

Vai tranquillo.

PS
google: "impedance vs frequency guitar speakers"

Immagine

Immagine

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: due testate valvolari...una cassa

Messaggio da MapleMarco » 01/10/2014, 18:33

ecco, ora hai tutte le info per sapere PERCHE' 8,8k va bene lo stesso......
e, così a naso, è sempre bene sapere perchè....

metti che eravamo una ciurma di st**zi e mentivamo, o di incompetenti e fingevamo di sapere...ti ci rimettevi l'ampli.... :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re: due testate valvolari...una cassa

Messaggio da lukehead » 02/10/2014, 13:25

..perchè le differenze su una scala così ampia sono irrilevanti?
...è l'unica ragione che mi è venuta...è stupida?

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: due testate valvolari...una cassa

Messaggio da MapleMarco » 02/10/2014, 13:54

perchè il cono varia la sua impedenza "lavorando", e considerando il rapporto altissimo tra primario e secondario del TU, questa variazione si riflette significativamente sulle valvole.
Da qui, un 10% è più che ammissibile.

D'altro canto c'è chi, come me, utilizza sempre primari molto molto alti perchè preferisce un suono più compatto, ricco di bassi e definito....e in una situazione l'ho aumentato anche del 40% rispetto allo standard (3100ohm VS 2200ohm)...senza aver nessun problema ;)
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
lukehead
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 636
Iscritto il: 02/01/2008, 16:47

Re: due testate valvolari...una cassa

Messaggio da lukehead » 02/10/2014, 15:41

ah...ok...grazie...purtroppo non ci sono arrivato da solo...ma molte grazie!

Rispondi