Autoesclusione con relè
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1961
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Autoesclusione con relè
Ho fatto questo circuitino e l'ho provato testandolo con dei materiali di risulta che avevo buttati in magazzino. Sembra che funzioni.
Che ne pensate ?
Si potrebbe applicare ad un tre canali invece di ricorre ad integrati e programmazione pic?
Che ne pensate ?
Si potrebbe applicare ad un tre canali invece di ricorre ad integrati e programmazione pic?
- Allegati
-
- Autoesclusione con relè.pdf
- (54.63 KiB) Scaricato 230 volte
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: Autoesclusione con relè
questo me lo ero perso....grazie a delga che me l'ha fatto notare!! 

CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Autoesclusione con relè
Già le commutazioni mi sono un po' ostiche, sotto forma di layout poi ...
non è che potreste agevolare un povero vecchio e postare uno schemino del circuitino
con un minimo di info sul funzionamento allegate ?
Grazie
K
non è che potreste agevolare un povero vecchio e postare uno schemino del circuitino
con un minimo di info sul funzionamento allegate ?

Grazie
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2658
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1961
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Autoesclusione con relè
Mi piace questo spirito! Benvenga la pcb.MapleMarco ha scritto:approvo anche io....così magari ci faccio una PCB
Innanzitutto ho corretto una cosetta sul layout ( i led in quel modo sarebbero stati sempre accesi )
Lo schema:
In pratica lo scopo è quello di selezionare un singolo canale escludendo qualsiasi altro già selezionato premendo SOLO un pulsante, ovviamente.
Il funzionamento anche se a prima vista sembra un pò intricato in realtà è semplice: il positivo è sempre presente in tutti i relè, mentre il negativo viene attivato sulla bobbina del relè scelto dal pulsante, solo quando gli altri 2 vengono disattivati.
Si tratta di giocare un pò con le autoritenute e i n.o. / n.c.
La chiave di tutto sono i pulsanti momentanei che danno per un attimo il negativo al relè scelto.
Re: Autoesclusione con relè
Ottimo lavoro DOM!
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1961
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Autoesclusione con relè
Grazie mille Robi !!!




- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Autoesclusione con relè
Quindi, senza circuiteria SS si ha la possibilità di avere uno solo dei tre relè selezionato
semplicemente premendo il pulsante corrispondente e senza doversi preoccupare di
disattivare il relè attivo al momento
Bella pensata
K
semplicemente premendo il pulsante corrispondente e senza doversi preoccupare di
disattivare il relè attivo al momento

Bella pensata

K
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1961
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: Autoesclusione con relè
...il sistema può arrivare fino a sei auotoesclusioni. Oltre non ho idea di come poterlo sviluppare in modo analogico.
Aspetta di vedere quello a 4 cambi con tutti i perchè e i motivi di una simile scelta.
Aprirò un 3d apposito. Purtroppo devo risolvere alcuni problemi legati a loop di massa per quel progetto.
Sappi solo che ci sono circa 20 relè in una 2 unità rack dedicati ad uno scopo abbastanza sfizioso.
Aspetta di vedere quello a 4 cambi con tutti i perchè e i motivi di una simile scelta.
Aprirò un 3d apposito. Purtroppo devo risolvere alcuni problemi legati a loop di massa per quel progetto.
Sappi solo che ci sono circa 20 relè in una 2 unità rack dedicati ad uno scopo abbastanza sfizioso.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9781
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Autoesclusione con relè
ci sono circa 20 relè

K