LITTLE AND BASTARD
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: LITTLE AND BASTARD
Non è detto che non si possa usare il riferimento a massa elevato ed allo stesso tempo il cap in parallelo ai filamenti su V1
Purtroppo non ricordando esattamente dove ho trovato l'indicazione per il cap in parallelo, non riesco a rintracciare la
spiegazione relativa al motivo per cui è consigliabile fare l'aggiunta, ma appena ho un attimo cerco di rintracciare la
fonte originale dell'info
K
Purtroppo non ricordando esattamente dove ho trovato l'indicazione per il cap in parallelo, non riesco a rintracciare la
spiegazione relativa al motivo per cui è consigliabile fare l'aggiunta, ma appena ho un attimo cerco di rintracciare la
fonte originale dell'info
K
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LITTLE AND BASTARD
...Infatti ho lasciato tutto così, K.kagliostro ha scritto:Non è detto che non si possa usare il riferimento a massa elevato ed allo stesso tempo il cap in parallelo ai filamenti su V1...K



Re: LITTLE AND BASTARD
Perché metterlo solo su V1 e non direttamente sul T.A.?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: LITTLE AND BASTARD
Se trovassi il testo, saprei dire di più, probabilmente ha a che fare con il fatto che su V1 il segnale da amplificare è il più basso di tutto il resto dell'ampli
al momento ricordo solo che serve ad evitare un qualche problema di iterazione con disturbi presenti sull'anodica
K
al momento ricordo solo che serve ad evitare un qualche problema di iterazione con disturbi presenti sull'anodica
K
Re: LITTLE AND BASTARD
Immagino sia legato alla limitazione degli spike da commutazione dei diodi.
Un po' il motivo dei condensatori prima del ponte diodi della plexi.
In pratica i cavi dei filamenti fanno un po' da antenna all'interno dello chassis, e così se ne limita l'effetto. Quantomeno questo è il primo pensiero che mi è venuto in mente da appena sveglio la dmenica mattina.
Un po' il motivo dei condensatori prima del ponte diodi della plexi.
In pratica i cavi dei filamenti fanno un po' da antenna all'interno dello chassis, e così se ne limita l'effetto. Quantomeno questo è il primo pensiero che mi è venuto in mente da appena sveglio la dmenica mattina.

Re: LITTLE AND BASTARD
ragazzi,
dopo tanto io e DOM ci siamo visti ed ho avuto il privilegio di passare un pomeriggio con uno che ha veramente tanta passione per l'elettronica, per le valvole soprattutto!
oltre a tutti i vari progetti che mi ha fatto vedere, tra cui un progetto di controllo di tre canali a relè autoescludibili di cui tutt'ora non riesco a credere che possa funzionare...(ma funziona perfettamente..tra l'altro questo è il link http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... 355#p95355 ) ho provato la little and bastard e ..........................BOOOOOOOM
che ca++o di bestia!!!! preamp soldano e brunetti mille a confronto sembravano pedalini overdrive!
e il finale single ended ha tutto il suo perchè....una bellissima sensazione, estremamente dinamico in risposta ed una botta assurda!
è davvero incredibile come le poche valvole di questa testata possano produrre così tanto gain con una così bella definizione. gran bel lavoro DOM! +1 più che meritato!
(e non voglio dire niente riguardo il triamp con kt88 e gu50.....aspetto solo di assistere al primo sound-check...nel frattempo vado a procurarmi delle belle cuffie insonorizzanti da cantiere!!
)
delga
dopo tanto io e DOM ci siamo visti ed ho avuto il privilegio di passare un pomeriggio con uno che ha veramente tanta passione per l'elettronica, per le valvole soprattutto!
oltre a tutti i vari progetti che mi ha fatto vedere, tra cui un progetto di controllo di tre canali a relè autoescludibili di cui tutt'ora non riesco a credere che possa funzionare...(ma funziona perfettamente..tra l'altro questo è il link http://www.diyitalia.eu/forum/viewtopic ... 355#p95355 ) ho provato la little and bastard e ..........................BOOOOOOOM

che ca++o di bestia!!!! preamp soldano e brunetti mille a confronto sembravano pedalini overdrive!
e il finale single ended ha tutto il suo perchè....una bellissima sensazione, estremamente dinamico in risposta ed una botta assurda!
è davvero incredibile come le poche valvole di questa testata possano produrre così tanto gain con una così bella definizione. gran bel lavoro DOM! +1 più che meritato!
(e non voglio dire niente riguardo il triamp con kt88 e gu50.....aspetto solo di assistere al primo sound-check...nel frattempo vado a procurarmi delle belle cuffie insonorizzanti da cantiere!!

delga
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LITTLE AND BASTARD
Delga, grazie del +1 e dei complimenti. Sono davvero contento che ti sia piaciuto così tanto. 

Re: LITTLE AND BASTARD
Ottimo! Sample saple sample sample!
Se vuoi provare a dividere il taglio degli alti, puoi suddividere il taglio in due stadi consecutivi, abbassando chiaramente il valore.
Acquisisci medie e soprattutto aumenti le sfumature in distorsione.
Se vuoi provare a dividere il taglio degli alti, puoi suddividere il taglio in due stadi consecutivi, abbassando chiaramente il valore.
Acquisisci medie e soprattutto aumenti le sfumature in distorsione.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LITTLE AND BASTARD
Certamente, Robi. Li posterò a breve. Delga mi ha convinto a registrare i samples con microfono e scheda audio anzichè con il cellulare o la telecamera!
A breve farò tutto come si deve.
Per quanto riguarda il suddividere il taglio delle alte in 2 stadi consecutivi, intendi variare il valore dei cap di disaccoppiamento? Mi interessano le dritte che proponi quindi permettimi di capire meglio.
A breve farò tutto come si deve.
Per quanto riguarda il suddividere il taglio delle alte in 2 stadi consecutivi, intendi variare il valore dei cap di disaccoppiamento? Mi interessano le dritte che proponi quindi permettimi di capire meglio.
Re: LITTLE AND BASTARD
Ciao, intendo dire che se per esempio hai 1n su un anodo, puoi provare ad usare due cap da 470 pF su due stadi consecutivi, invece di uno solo da 1 nF su un solo stadio.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LITTLE AND BASTARD
Capisco. In questo modo si avrebbe cmq il taglio di frequenze scelto ma fra stadio e stadio si creano sfumature timbriche diverse dall'avere lo stesso taglio solo sul primo stadio.
Grazie, Robi.
Credo di intuire che il secondo cap di disaccoppiamento da me scelto ( 4,7 nf) non abbia quindi molto senso. Alla fine è come dire di mettere due cap in serie e quindi il cap risultante sarebbe di valore più piccolo di 2,2 nf, giusto?
È questo il motivo del tuo consiglio, se non erro.
Grazie, Robi.
Credo di intuire che il secondo cap di disaccoppiamento da me scelto ( 4,7 nf) non abbia quindi molto senso. Alla fine è come dire di mettere due cap in serie e quindi il cap risultante sarebbe di valore più piccolo di 2,2 nf, giusto?
È questo il motivo del tuo consiglio, se non erro.
Re: LITTLE AND BASTARD
Wait, non confondiamo il condensatore di disaccoppiamento con quello snubber.
Il primo porta ils egnale allo stadio successivo, il secondo taglia gli alti ed è messo in parallelo alla resistenza di anodo.
Io mi stavo riferendo al secondo caso.
La frequenza non è la stessa, ma se tagli un po' di alti prima, puoi tagliarli meno dopo.
In pratica hai già tolto le armoniche "acide" e devi toglierne meno.
Il primo porta ils egnale allo stadio successivo, il secondo taglia gli alti ed è messo in parallelo alla resistenza di anodo.
Io mi stavo riferendo al secondo caso.
La frequenza non è la stessa, ma se tagli un po' di alti prima, puoi tagliarli meno dopo.
In pratica hai già tolto le armoniche "acide" e devi toglierne meno.
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LITTLE AND BASTARD
Ah, ok! Non avevo capito nulla.
Quindi due cap da 220 pf rispettivamente sul primo e sul secondo stadio in parallelo alle relative resistenze anodiche.
Molto interessante. Questa prova la farò volentieri. L'unico interrogativo che mi pongo è se in questo modo andrei a tagliare alte che vorrei preservare sul clean. Lo snubber lo avevo piazzato lì proprio per questo scopo e si intuisce dallo schema che ho cercato di rafforzare un pò di alte sul clean ( c32 // r 14).
Ma se non "sento" effettivamente questa prova, non posso dir nulla. Vediamo che succede.
Quindi due cap da 220 pf rispettivamente sul primo e sul secondo stadio in parallelo alle relative resistenze anodiche.
Molto interessante. Questa prova la farò volentieri. L'unico interrogativo che mi pongo è se in questo modo andrei a tagliare alte che vorrei preservare sul clean. Lo snubber lo avevo piazzato lì proprio per questo scopo e si intuisce dallo schema che ho cercato di rafforzare un pò di alte sul clean ( c32 // r 14).
Ma se non "sento" effettivamente questa prova, non posso dir nulla. Vediamo che succede.
Re: LITTLE AND BASTARD
Alcuni ampli tagliano anche sul clean.
Io cerco di lasciare tutti gli alti sul clean e toglierli solo sul lead.
Ma potresti anche tagliare su anodo e poi su stadio successivo (commutabile insieme al lead).
Io cerco di lasciare tutti gli alti sul clean e toglierli solo sul lead.
Ma potresti anche tagliare su anodo e poi su stadio successivo (commutabile insieme al lead).
- Dom
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1936
- Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
- Località: Abruzzo (Te)
Re: LITTLE AND BASTARD
Robi, come sempre, avevi ragione. Ho sperimentato 250 pF sul primo stadio e un altro cap uguale sul secondo.
Sul lead andrebbe molto meglio, anche se si percepisce poco la pasta della distorsione ha più carattere. Medie gradevoli per me.
Il problema, come sospettavo, è sul clean. Scurisce. Solo 250 pF come snubber lo scuriscono quel tanto che ti viene da dire: "...non esce fuori sto clean". Perde quel pò di brillantezza che ha.
Data la situazione circuitale ( purtroppo è cmq un monocanale dal quale si tira fuori un clean), non penso di avere molte possibilità. Il tuo consiglio su mettere 2 snubber di valore dimezzato, conferirebbe al lead proprio la cigliegina sulla torta. Ma potrei accontentarmi anche così.
Aggiungere un altro relè e commutare lo snubber del primo stadio solo quando siamo in lead, la vedo dura per mancanza di spazi!
Sul lead andrebbe molto meglio, anche se si percepisce poco la pasta della distorsione ha più carattere. Medie gradevoli per me.
Il problema, come sospettavo, è sul clean. Scurisce. Solo 250 pF come snubber lo scuriscono quel tanto che ti viene da dire: "...non esce fuori sto clean". Perde quel pò di brillantezza che ha.
Data la situazione circuitale ( purtroppo è cmq un monocanale dal quale si tira fuori un clean), non penso di avere molte possibilità. Il tuo consiglio su mettere 2 snubber di valore dimezzato, conferirebbe al lead proprio la cigliegina sulla torta. Ma potrei accontentarmi anche così.
Aggiungere un altro relè e commutare lo snubber del primo stadio solo quando siamo in lead, la vedo dura per mancanza di spazi!