per questo io ne faccio a meno , , , , , , , , , , , ,robi ha scritto:unavoltaunohausatolavirgolaedèmorto
Ora è tutto chiaro una volta per tutte.
Grazie.











per questo io ne faccio a meno , , , , , , , , , , , ,robi ha scritto:unavoltaunohausatolavirgolaedèmorto
Ora è tutto chiaro una volta per tutte.
Grazie.
infatti ma un amplificatore valvolare, da abbinare ad un squier jazz bass con PU custom 60 per avere un suono pulito senza distorsere un buon attacco ed un suono caldo ricco di armoniche ecc che cosa mi consigliate? come mai siete scettici se abbino un finale mosfet ad un preamp valvolare?MapleMarco ha scritto:se suoni jazz, non hai batteristi pestoni.
ti bastano anche 100W valvolari...e forse sono pure troppi.
ovviamente, secondo me
mlessio ha scritto:Io penso che il b15n suoni così perchè è un all-tube, accoppiato ad un finale "piccino" che fa si che tutto saturi in fretta. Non ho mai sentito un b15 pulito cristallino!
Per di più un pre valvolare "vintage style" come quello del b15 associato ad un finale mosfet... Mah... è come prendere una ferrari e mettergli la marmitta di una panda!
Per quanto riguarda il valvolare invece è un altro discorso... Quello potrebbe essere davvero un bel lavoro, ma ne vale la pena?
Tu hai idea di quanto pesino(effettivamente in KG) 300W di potenza valvolare?
Un mio bassista una volta aveva un ampeg SVT da non so quante centinaia di watt. Ci volevano due persone ad ogni serata, ed entrambe il giorno dopo avevano mal di schiena!
Però, quello è affar tuo. Io sono sempre stato affascinato dal valvolare per basso, ma il peso credo sia davvero eccessivo, soprattutto quando ci sono in giro delle testatine a mosfet da 500W e oltre che suonano più che egregiamente!
Detto questo, hai qualche schema da prendere come spunto per tutto o devi progettarlo da zero?
ciao solo alle donne a volte sembra male chiedere l' eta.... ho 35 anni, sul fatto della sicurezza hai pienamente ragione perché trattiamo correnti davvero pericolose.mlessio ha scritto:Io ricordo ai tempi della mia prima 2204, quando non frequentavo ancora questo forum, che il buon vecchio VJ mi fece una testa tanta sulla sicurezza e quant'altro prima di dirmi qualcosa sulle valvole.
E a posteriori lo ringrazio perchè aveva davvero ragione! :D
@lorenzojin, posso chiederti quanti anni hai? :=)
ma in classe D, visto il suo funzionamento di ricostruzione dell' onda del segnale poi non si perdono le armonicherobi ha scritto:Non voglio offendere nessuno, ma se vogliamo consigliarlo correttamente evitiamo i "secondo me" e le supposizioni.
Un pre valvolare ed un finale in classe D sanno darti un suono caldo e pulito al tempo stesso (sebbene sia un ossimoro).
Idem, un pre a fet ed un finale in classe D. I mosfet in classe AB sono anacronistici.
100W valvolari per basso sono inutili se vuoi un suono pulito. Anche 200 non sono molti.
Andrei sui 400 se vuoi suonare pulito ed avere versatilità. Ma non è semplice da pilotare.
Non basta una phase inverter alla Marshall e pedalare.
Ma per esperienza personale resterei sui classe D, da almeno 400W, ed un pre a valvole semplicissimo.
Soluzione che ho sperimentato più volte sia per basso sia per chitarra, con ottimi risultati.
personalmente, 200W valvolari su una 4x10 chiusa sono risultati troppi facendoci prog-metal con 2 chitarre e batteria acustica. Nel senso che facendosi sentire per bene, c'era ancora soglia di pulito sfruttabile dal master.robi ha scritto:100W valvolari per basso sono inutili se vuoi un suono pulito. Anche 200 non sono molti.
Andrei sui 400 se vuoi suonare pulito ed avere versatilità.
è vero, sono io che sono troppo inquadrato e non sopporto più le valvolari su vented (salvo eden prima serie)robi ha scritto: con versatilità mi riferivo effettivamente a cosa hai scritto:
se usi una cassa vented, con un'efficienza non elevatissima, che è la maggior parte della scelta che hai disponibile sul mercato, 100W valvolari sono pochini.
Poi ovviamente i miei gusti sono tutti alla menta.![]()
![]()
![]()