Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Schematics Peavey Ultra 212

Problemi con un ampli? Esponili qui!
Osea
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 90
Iscritto il: 19/06/2012, 10:55
Località: Messina

Schematics Peavey Ultra 212

Messaggio da Osea » 26/11/2014, 2:29

Ciao a tutti,
dopo una bella pausa da esami da università, conservatorio e lavoro, mi sto ricimentando con qualche piacevole grattacapo. come l'insistente hum del Peavey Ultra 212.
All'inizio muovendo qualche ingresso e girando qualche pot si sentivano rumori molesti, quindi ho provveduto a reintegrare il danneggiato, pulire tutto e sostituire le vecchie finali.
Ma ovviamente l'hum (che si sente persino con stand bye inserito anche se più lieve) persiste.

Vorrei quindi cominciare a cercare il malfunzionamento e vorrei partire controllando il trafo (Basler Electric 705-18701) ma non riesco a trovare gli schemi per vedere se funziona correttamente, qualcuno mi può aiutare?
Osea

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Schematics Peavey Ultra 212

Messaggio da Kagliostro » 26/11/2014, 9:29

Ciao Osea

Come dico sempre ......

Postate lo schema cui fate riferimento ed ogni altro tipo di file di supporto, foto e manuali, tutto quello che può essere d'aiuto
ULTRA_112_212_COMBO.pdf
(1.96 MiB) Scaricato 445 volte
---

Quanto tempo hanno gli elettrolitici ? Li hai per caso cambiati ? Se li hai cambiati, li hai cambiati tutti ?

Perchè vorresti indagare proprio quel trasformatore ? Che, tra l'altro, non vedo nello schema ?

K

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Schematics Peavey Ultra 212

Messaggio da mlessio » 26/11/2014, 11:22

Aggiungerei, foto esterno e interno per capire un po meglio di cosa parliamo! ;)

Osea
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 90
Iscritto il: 19/06/2012, 10:55
Località: Messina

Re: Schematics Peavey Ultra 212

Messaggio da Osea » 26/11/2014, 12:23

Grazie per la gentilezza!
stasera posto le foto, gli schemi allegati da K non sono dell'ultra plus? questo dovrebbe essere l'ultra 212.
Comunque gli interventi da me effettuati sono sostituzione dei jack di ingresso e uscita, di cavo e jack di potenza, e di finali con sovtek come le originali.
il rumore si avverte già in stand bye, aumenta tolto lo stand bye e diventa davvero fastidioso sui canali distorti.
sembra la classica ronza 50hz;
avrei cominciato a verificare le tensioni sul trasformatore di ingresso per vedere se tutto lavora correttamente; suggerite invece di sostituire tutti gli elettrolitici e poi riverificare?

grazie
Osea

Avatar utente
mlessio
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1244
Iscritto il: 02/12/2008, 17:59
Località: Alessandria

Re: Schematics Peavey Ultra 212

Messaggio da mlessio » 26/11/2014, 13:20

So che può sembrare scontato, ma il bias è settato correttamente?

Le finali sono matched?

abbi pazienza ma non ti conosco quindi chiedo! :)

:ciao:

Osea
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 90
Iscritto il: 19/06/2012, 10:55
Località: Messina

Re: Schematics Peavey Ultra 212

Messaggio da Osea » 26/11/2014, 13:26

Figurati! nulla di scontato;
l'ampli è fixed bias e il rumore era presente anche prima della sostituzione;
le valvole sono state acquistate da Banzai matchate
Osea

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Schematics Peavey Ultra 212

Messaggio da Vicus » 26/11/2014, 14:17

Non può far rumore dal cono con lo standby inserito. Saranno i trasformatori a vibrare.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Schematics Peavey Ultra 212

Messaggio da Kagliostro » 26/11/2014, 14:37

Probabilmente lo schema allora non è quello che serve, ce l'hai ? Lo puoi postare ?

Vorrei vedere lo schema (esperando che non ci sia troppo SS e quindi di riuscìre a capirci qualcosa)

Se lo standby non è un vero standby, ma ottenuto tramite un mute (come in certi ampli) può succedere che un po'

di volume (poco) sia presente anche a "standby" inserito, succede di sicuro in un modello Fender di cui non ricordo il nome

K

Osea
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 90
Iscritto il: 19/06/2012, 10:55
Località: Messina

Re: Schematics Peavey Ultra 212

Messaggio da Osea » 26/11/2014, 14:49

infatti anche io pensavo di controllare i trasformatori, perchè il rumore sembra arrivare da li ma aumenta togliendo lo stand bye.

Purtroppo gli schemi non riesco a trovarli nemmeno io e non so come fare, ho mandato una mail al servizio vendite peavey ma chissà se e quando risponderanno

suggerite inoltre di sostituire comunque tutti gli elettrolitici o provo intanto a stringere i dadi delle lamelle del trafo?
Osea

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Schematics Peavey Ultra 212

Messaggio da Kagliostro » 26/11/2014, 15:42

Metti un carico fittizio e verifica se sono i trasfo che vibrano, poi decidi se mettere mano ai bulloni dei trasfo

quanti anni ha l'ampli ? Se abbastanza, cambiare gli elettrolitici di filtro è abbastanza scontato che è da fare

Se l'ampli fosse stato fermo per diverso tempo, potrebbe essere che pian piano gli elettrolitici un po' si riprendano

ma non ci farei molto affidamento

K

Osea
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 90
Iscritto il: 19/06/2012, 10:55
Località: Messina

Re: Schematics Peavey Ultra 212

Messaggio da Osea » 26/11/2014, 16:11

L'ampli è stato regolarmente utilizzato quindi in teoria dovrebbero essere in buono stato.
Comunque dovrei cambiare solo quelli del filtro di alimentazione? (quelli grossi ;))

per il carico fittizio 2 di queste in serie andrebbero bene?
http://www.banzaimusic.com/8-2-Ohm-50W-wirewound.html

volevo trovare qualcosa da 100w in maniera da stare tranquillo con qualunque ampli.. cosa suggerite?
Osea

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Schematics Peavey Ultra 212

Messaggio da Kagliostro » 26/11/2014, 17:23

Solita formula

res in serie la resistenza si somma 2 x 8R 50W in serie = carico da 16R 100W

res in parallelo la resistenza (se uguali) diventa la metà 2 x 8R 50W in parallelo = carico da 4R 100W

per un carico da 8R o 1 di grossa o 2 x 16R in parallelo o 2 x 4R in serie

vanno bene anche res da 8.2R o, se non fai misure per cercare di fare calcoli sulla potenza disponibile, per un'uscita 8R puoi usare anche una res da 10R

I W per quanto ricordo (se le res sono uguali tra loro) si sommano sia per il parallelo che per la serie

K

Clostry
Diyer
Diyer
Messaggi: 138
Iscritto il: 29/10/2013, 10:14
Località: provincia di Padova

Re: Schematics Peavey Ultra 212

Messaggio da Clostry » 26/11/2014, 17:39

Osea ha scritto:L'ampli è stato regolarmente utilizzato quindi in teoria dovrebbero essere in buono stato.
Hmm, in teoria piu` lo usi piu` velocemente si deteriorano.
Osea ha scritto: Comunque dovrei cambiare solo quelli del filtro di alimentazione? (quelli grossi ;))
Proprio quelli...

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2656
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Schematics Peavey Ultra 212

Messaggio da MapleMarco » 26/11/2014, 17:57

E' probabile che i trafi vibrino, ma è la vibrazione che viene coperta usandolo a volumi normali...quindi non è un problema.
la loro vibrazione "assomiglia" a quella delle interferenze date dall'alternata (50Hz)...ma ha natura e conseguenze diverse.
Che un TA introduca ronzii nel segnale........mah, al massimo, va in corto e salta la corrente...quindi non perderei tempo a sistemare lui...

gli elettrolitici, come già detto da tutti, possono essere un indice e comunque data la decina abbondante d'anni che avranno, male non fa cambiarli....solo che temo il problema... :hummm_1:

Detto questo....ci sono due cose da non sottovalutare:

1- banzai ultimamente matcha malissimissimo le finali.....talmente tanto che credo non le matchi nemmeno.

2- è un ampli molto molto rumoroso già di suo...davvero molto!!
per intenderci, già il pulito col master sopra la metà richiede un noise gate nel loop effetti...
(conosco chi all'epoca lo comprò nuovo...e quando rimasi stupido dal ronzio mi disse che era tutto nella norma :lol1: )
CHE DIO B'ASSISTA!

Osea
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 90
Iscritto il: 19/06/2012, 10:55
Località: Messina

Re: Schematics Peavey Ultra 212

Messaggio da Osea » 26/11/2014, 21:44

tirando le somme dovrei quindi prendere delle resistenze come queste per il carico fittizio:
2x http://www.banzaimusic.com/4-7-Ohm-50W-wirewound.html per un totale di 9,4R per 100W
e nel caso la ronza dipendesse dal trasformatore stringere i bulloni (ma di quanto???)

e poi sostituire i 6 caps del filtro di rete (panasonic vanno bene o meglio gli originali Nichicon?)

il tutto per una spesa di una 40ina di €..

se il problema dovesse persistere?


nel frattempo vi allego qualche foto
Allegati
foto 4.JPG
foto 2.JPG
foto 1.JPG
Osea

Rispondi