massygt6 ha scritto:
non capisco tutti sti problemi veramente, si sfiora il ridicolo...
non ricordo chi aveva espresso dubbi sul trasformatore di alimentazione e la sua influenza sul suono...beh, allora, prova a togliere gli attuali TX di alimentazione di una TSL100, e mettine uno di un jcm800 d'annata D.O.C., poi ne riparliamo...i trasformatori di alimentazione odierni, tendono a mostrare i loro limiti, sono dimensionati in modo appena sufficiente a soddisfare le esisgenze di CORRENTE degli ampli...si scaldano, diventano rumorosi al saturare del nucleo e all'approssimarsi della richiesta massima di corrente...insomma ragazzi, documentatevi un attimo e non facciamo considerazioni avventate...
sul fatto "dell'accrocco" da portarsi dietro e sulla sua affidabilità, vi dico solo che si tratta di un semplice scatolotto delle dimensioni approssimative a quelle di una scatola di scarpe da neonato, infili una spina e stop...se dovesse fottersi, HA UN FUSIBILE, benedetto congegno elettronico e che sia fatto santo il suo inventore, che protegge l'apparecchiatura che sta a valle...
aho,poi se volete continuare a dirgli di aprire la testata e fare il lavoro, continuate, che vi devo dire...
ciao
ero io che avevo espresso dubbi sull'influenza del trasformatore di alimentazione sul suono!
e tuttora sono convito che qua stiamo veramente parlando per assurdo! di differenze che non esistono!!!

non ho la possibilita di testare personalmente quanto hai detto tu... di sostituire un trasformatore di un jcm800 a un tsl100...
ma, come avevo gia ben specificato nel mio altro post, un trasformatore di
decenza costruttiva equivallente non ha nessuna ritorsine sul suono in uscita!!!
logicamente se monto un trasformatore fatto da cane e sottodimensionato la saturazione del nucleo sara un problema plausibile,
ma un trasformatore fatto da novarria o da tecnici del settore, potente e ben dimensionato non credo assolutamente abbia niente da invidiare a quelli originali mesa!!!
qui parliamo di trasformatori di alimentazione non di uscita! questi ultimi si che devono avere una certa risposta in frequenza...! e entrano in gioco quindi anche fattori di composizione di nucleo,strati di spire ecc!!!
per un trasformatore di alimentazione una volta livellata bene la anodica con dei buooooni condensatori quello che ne esce deve essere solo una continua! indipendentemente dai picchi di corrente assorbiti !!!
cmq mi sembra che Kuba abbia gia preso la decisione di usare un autotrasformatore...
quindi...Buona fortuna..
ciao a tutti...
