Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Il mio primo trasformatore

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Il mio primo trasformatore

Messaggio da Fabio182 » 17/12/2014, 22:39

Sullo slancio delle imprese di MapleMarco volevo realizzare un T.U per un single ended (inizialmente pensavo a una ECL86 o un EL36) avendo già a disposizione il trafo da riavvolgere la scelta della valvola dipende dal T.U. che riesco a realizzare...qualche numero: sezione interna del nucleo in plastica 22 x 25 mm (i lamerini hanno la colonna centrale C=20 mm e una sezione AxB=30 x 10 mm) l'impedenza del cono è da 4 ohm (essendo progettato per un combo non servirà fare più di un secondario)...se ho letto correttamente il datasheet della ECL86 mi trovo con un impedenza di 5900 ohm e una tensione intorno ai 250 volt...fin qua sono giusto?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da Kagliostro » 18/12/2014, 0:21

ecl86.jpg
Direi che con i dati della ecl86 ci sei 4.3W output su carico da 5.9K con anodica di 250v

per la el36 in SE dovrei vedere, al momento mi vengono in mente solo utilizzi in PP

:ciao:

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da MapleMarco » 18/12/2014, 1:25

5cmq lordi..quindi direi circa 15W...
il nucleo va più che bene!

se non ricordo male sei tra i 10 e i 12 come rapporto spire/volt
4.3W....io considererei 5...., da cui 5/assorbimento....et voilà, ottieni i V da dare al primario ;)
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da Kagliostro » 18/12/2014, 1:51

Mi pareva di avere qualcosa in archivio, in realtà, non molto, comunque .....
EL36schem_rev1.GIF
K

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da Fabio182 » 18/12/2014, 7:23

Quindi secondo marco 5W/0.036A sono 138V (dicimo anche 140)...proverò a riutilizzare le formule Giunchi o se ne avete di piu semplici o piu immediate postate pure :ok_1:

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da piadina » 18/12/2014, 20:11

Parametri base=

ricavati da datasheet philps ECL86, configurazione single end, pentodo, classe A.

Za=7000 ohm (impedenza di carico anodica richiesta dalla valvola)
Zc=4 ohm (impedenza cassa)
Ia=0.037 A (corrente polarizzazione anodica)

potenza assorbita dal avvolgimento primario del trafo P1=Za * Ia^2= 7000 * 0,037^2= 9,58 W
tensione avv primario (che e uguale alla tensione anodica) V1= radiceQuadrata(P1 *Za)= 258 V (circa simili ai dati philips)

ipotizzando (senza calcolare a mano ma ho il programma sotto mano che me lo dice) un rendimento di n=72.6 %

P2=P1 * n= 9,58 *0.726= 6.9 W , corrente secondaria I2= radiceQuadrata(P2/Zc)=rQ(6,9/4)=1,3 A

sezione netta ferro= 4,5 cmq
induzione magnetica =0,7 Wb/mq (valore limite nel single ended)
densità corrente avvolgimenti = 3 A/mm2
frequenza minima riproducibile =50 Hz
spessore traferro = 0,15 mm se lamierino tipo EI, altrimenti il doppio se lamierino 2 colonne.

fem spira e= 4,44 *fmin*B*sezione ferro*10exp-4=circa 0.07V
spire

N1= V1/e=259/0,07= 3700 spire
V20=6,09V (calcolata dal programma in base alla potenza del trafo)
N2= V20/e= 6,09/0,07=87 spire
controllando gli ingombri col programma entra giusto a patto di distribuire molto bene l avvolgimento.

riassumendo i dati del avv.

avv1= 3700 spire filo 0,12 diametro nudo, resistenza avv finale 725 ohm. 21 strati
avv2=87 spire filo 0.7 diametro nudo. 3 strati

spessore isolante strato\strato =0.1 mm
spessore isolante avv\avv=0.2 mm

credo sia tutto, ovvio da rivedere in base al materiale che si ha a dispozione.

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da piadina » 18/12/2014, 20:21

per la el 36 dando una occhiata molto rapida nn credo che venga usata in ambito hi fi.

Avatar utente
piadina
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 254
Iscritto il: 20/10/2014, 22:58
Località: provincia Venezia

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da piadina » 18/12/2014, 20:25

invece pare di si come dati trovo

configurazione classe A singolo tubo,

Va=250v
Vg2=250V
Rk=90ohm
Ia=75 mA
Ra=3,5 Kohm
pot=8W

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da Kagliostro » 18/12/2014, 21:26

Era un tubo usato nelle TV (e non per l'audio, mi pare finale di riga) e in diversi amplificatori Pblic Address

ma sempre in PP, l'uso in SE dev'essere stato fatto in ambito HiFi artigianale

K

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da Fabio182 » 18/12/2014, 22:27

Grazie mille ragazzi!sopratutto per le spiegazioni e le formule!

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da Fabio182 » 18/12/2014, 23:11

2 domande pratiche...lo avvolgo 1/2 pri- sec - 1/2 pri o tutto il pri e sopra il sec? Seconda cosa,i lamierini vanno messi da una parte tutte le E e dall altra tutte le I o posso incrociarli come nei trasformatori normali?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da Kagliostro » 19/12/2014, 0:13

Se fai un SE tutte E e tutte I - se fai un PP E ed I alternate

Se fai 1/2 primario + 1/2 secondario + 1/2 primario + 1/2 secondario

è meglio rispetto a

tutto primario - tutto secondario

Sia che sia un PP sia che sia un Se

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da MapleMarco » 19/12/2014, 0:39

ricordati di interporre un foglietto di carta tra le E e le I....
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
pasqua86
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 681
Iscritto il: 19/06/2012, 20:49
Località: Provincia di Padova

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da pasqua86 » 19/12/2014, 9:24

Vero...va benissimo anche la carta forno

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Il mio primo trasformatore

Messaggio da Kagliostro » 19/12/2014, 11:09

Magari un paio di strati

K

Rispondi